Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

Leggere le emozioni. Fuori e dentro i libri per bambini

Leggere le emozioni. Fuori e dentro i libri per bambini

Irene Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Mimebù

anno edizione: 2025

pagine: 256

Paura, tristezza, rabbia, gelosia: negli ultimi anni il mondo dell’editoria si è attrezzato per rispondere a una richiesta sempre maggiore di libri che spieghino ai bambini come funziona il loro mondo emotivo. Ma cosa significa cercare libri sulle emozioni, e che differenza c’è, invece, con il trovare le emozioni nei libri? Attraverso domande, riflessioni e una ricca bibliografia, l’autrice ci guiderà in un viaggio attraverso le diverse proposte editoriali per comprendere le differenze tra libri tematici, letteratura e divulgazione nel contesto delle emozioni, al fine di rendere più consapevoli genitori, educatori e insegnanti non solo di cosa possono leggere insieme ai bambini, ma delle intenzioni che stanno dietro ogni scelta.
16,90

L'ultima nota. Elogio del rigore tra musica e letteratura

L'ultima nota. Elogio del rigore tra musica e letteratura

Maria Grazia Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 64

"Educata a leggere il pentagramma prima di tradurlo in suono, ora apro uno spartito e lo leggo: ma la mente ricostruisce subito la melodia e allora io sono Argerich, Horowitz, Richter e capisco che la parola invecchia e talvolta muore, mentre la musica vive in eterno."
10,00

Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se...

Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se...

Katherine Rundell

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 128

"I libri per ragazzi non sono un posto in cui nascondersi, sono un posto in cui cercare." Un elogio alla letteratura per ragazzi con i contributi di scrittori, librai e lettori d'eccezione.
10,00

Thomas Mann. La vita come opera d'arte

Thomas Mann. La vita come opera d'arte

Hermann Kurzke

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 600

Thomas Mann ha vissuto nell'incessante tentativo di conciliare i due mondi delle origini: il Nord paterno e il Sud materno, il protestantesimo e il cattolicesimo, il lavoro e la bohème. Seguirlo dall'austera Lubecca alla Monaco decadente, vederlo alle prese con passioni illecite e poi fidanzato, marito e padre, accompagnarlo con le sue due anime nell'esilio svizzero e poi americano significa soprattutto conoscere un uomo segnato dalla stessa ambivalenza profonda che ha contraddistinto la Germania del Novecento. L'autore dei Buddenbrook, come ci mostra Kurzke, ha drammaticamente portato dentro di sé la grande frattura culturale del Secolo breve, mandando avanti il rigido lato paterno per contrabbandare quello materno senza mai negare la presenza di una sintassi lunare sotto la grammatica solare del suo vivere e del suo scrivere. Questa biografia scritta nel 2001 è ancora oggi un testo di riferimento perché dà voce a un Mann meno univoco e di rappresentanza, capace di trasfigurare le proprie paure in quelle di tutti e di estrarne una sostanza mitica. Grazie alla straordinaria conoscenza delle opere edite in vita ma anche di tutti i documenti pubblicati dopo la morte della moglie Katia Mann, Kurzke illumina lo spazio tra l'esperienza e il mito, laddove le due anime del Mago sono ancora indivise, dove l'arte non ha ancora «dato il belletto alla maschera della morte».
64,00

Il discorso perfetto. Parlare in pubblico con i classici

Il discorso perfetto. Parlare in pubblico con i classici

Laura Suardi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il discorso perfetto comunica idee e sollecita azioni; trasmette informazioni; insegna e lascia il segno. Ma che cosa rende un discorso convincente? Che cosa ci spinge a giudicare in un senso o in un altro? Per rispondere, Laura Suardi chiede aiuto ai classici. Maestro assoluto è naturalmente Cicerone, che propone nel De oratore un metodo in cinque passi. Il primo è l’inventio: trovare le idee migliori per sostenere la nostra posizione. Una volta individuati i contenuti, è il momento di disporli nell’ordine più efficace: è la dispositio. L’elocutio, il terzo passo, è forse il più delicato: scegliere le parole giuste, dare ritmo e usare bene le figure retoriche, che sono gli effetti speciali del linguaggio. Il quarto passo è la memoria: parlare a braccio, leggere o recitare un testo imparato parola per parola? Infine l’actio: come usare la voce, lo sguardo, i gesti per dare forza alle nostre parole. A partire dalla cassetta degli attrezzi fornita da Cicerone, e con l’aiuto di molti altri illustri maestri e grazie all’esempio di molti discorsi efficaci – da Euripide ai TED talk – questo libro ci aiuterà a essere protagonisti consapevoli dell’arte del discorso, ricordando sempre che logica e ragionamenti servono a poco se non si è in grado di suscitare anche emozioni.
16,00

Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera

Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera

Giulio Carlo Pantalei

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 320

C’era aria di rivoluzione in Italia, tra il secondo dopoguerra e gli anni Settanta, e gli scrittori, come spesso è accaduto, l’avevano avvertita prima del tempo e prima degli altri. Pasolini, Calvino, Caproni, Fortini, Roversi, Flaiano, Parise, Arbasino, Moravia, Eco: alcuni dei nostri massimi autori del Novecento hanno realizzato versi d’autore per musica contribuendo in maniera decisiva alla nascita del cantautorato e della canzone impegnata in Italia. Non solo. Questa vicenda è anche la dimostrazione che per oltre un ventennio l’intellighenzia letteraria nostrana ha saputo rappresentare un punto di riferimento decisivo, intellettuale e politico, per la sperimentazione entro l’intero spettro del sistema delle arti, rivolgendosi a tutti gli strati sociali ed emanando una potente influenza sulle nuove generazioni, che in quegli anni erano quelle dei giovani De André, Guccini, Dalla, Tenco, Endrigo, Marini, De Gregori, Margot Galante Garrone, Gaber, Vanoni, Jannacci, Battiato, Branduardi, Pietrangeli, solo per citare alcuni dei nomi più noti e brillanti qui presenti. Una storia sottovalutata da entrambe le parti nei decenni come fosse «letteratura leggera» per musica leggera, a volerla racchiudere in una formula; una storia su cui ancora si è detto poco e spesso male. È forse arrivato il momento di metterla bene a fuoco e raccontarla.
24,00

Siamo tutti in pericolo. L'ultima intervista

Siamo tutti in pericolo. L'ultima intervista

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 112

Cinquant'anni dopo la morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975) ci lascia Furio Colombo, ultimo testimone a raccogliere le parole pasoliniane poco prima del suo assassinio. «Pasolini era un protagonista allora ed è un protagonista adesso. La sua presenza letteraria resta grande, ma la sua testimonianza politica, resa allora, si sente risuonare adesso come una cronaca di questi giorni e mentre le peggiori voci della storia italiana vorrebbero avere la meglio, hanno ancora un nemico difficile di cui liberarsi, un nemico che dei fascisti sa tutto e che è stato subito conscio che l’Antifascismo è l’antiveleno, la sola fede e passione che può trattenere l’Italia dal rischio di essere di nuovo sottomessa [...]. Anche adesso, per gli italiani che sanno e che pensano, è Pasolini l’ostacolo. Non solo pensiero ma istruzioni per l’uso, come unica grande arma di difesa dell’Antifascismo».
10,90

Il canone occidentale. I libri e le scuole letterarie delle diverse età

Il canone occidentale. I libri e le scuole letterarie delle diverse età

Harold Bloom

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 576

Quali sono i testi e gli scrittori su cui la civiltà occidentale ha edificato la sua letteratura? Quali caratteristiche rendono un’opera o un autore “canonici”? E come si può conciliare il gusto personale con il bisogno di condividere un patrimonio comune? Da Dante a Shakespeare, da Molière a Goethe, da Cervantes a Tolstoj, Harold Bloom – forse il più influente critico letterario degli ultimi decenni – individua in questo volume ventisei autori, prosatori e drammaturghi che hanno fondato il nostro modo di leggere, scrivere e pensare. E spiega, con il suo stile unico capace di unire preparazione, passione e ironia, perché “tutti hanno, o dovrebbero avere, un elenco di libri da leggere in vista del giorno in cui, fuggendo dai nemici, faranno naufragio su un’isola deserta”. Opera profondamente personale, controversa, discussa, letta in tutto il mondo, "Il Canone occidentale" è una lettura imperdibile per qualunque appassionato di letteratura, un saggio sui classici diventato, a sua volta, un classico degli studi letterari.
16,00

Studi Lovecraftiani 22

Studi Lovecraftiani 22

Pietro Guarriello

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2025

pagine: 208

"Studi Lovecraftiani" è un viaggio nell'universo oscuro e affascinante di H.P. Lovecraft, il maestro indiscusso dell'horror e del fantastico. Curato con passione da Pietro Guarriello, il volume è dedicato all'analisi della figura di Lovecraft e delle sue opere, esplorando il suo contributo alla weird fiction, il suo ruolo nel panorama dell'Irrazionalismo del XX secolo e l'impatto culturale dei suoi racconti sui vari media. Attraverso saggi critici, si ripercorrono i temi centrali della sua produzione e si indagano le influenze che hanno plasmato il suo universo mitico, svelando i misteri che hanno ispirato intere generazioni di scrittori, artisti e cineasti. Tutto ciò fa di "Studi Lovecraftiani" un testo imprescindibile per studiosi e appassionati, che unisce riflessione accademica e passione letteraria.
15,90

Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita. I classici che ti mettono in salvo

Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita. I classici che ti mettono in salvo

Guendalina Middei

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Sopravvivere, resistere, nuotare negli abissi, tornare a splendere. Dopo il successo di Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera, Guendalina Middei ci racconta, attraverso i grandi classici, una storia di rinascita. Un viaggio tra gli autori, le indimenticabili figure femminili e gli antieroi della letteratura antica e moderna. Ulisse, Lolita, Antigone, Ivàn Karamazov, lady Chatterley, il lupo della steppa non sono semplici personaggi letterari: le loro passioni ci sono familiari, il loro coraggio ci seduce, la loro morte ci commuove. L’Odissea non è solo la storia di un uomo che ritorna a casa, ma è anche la storia di chi si riappropria del proprio tempo e della propria anima. Hermann Hesse ci ricorda che un conto è intuirsi, un altro è trovarsi. E quante volte dubitiamo delle nostre scelte e temiamo di non farcela, come è successo a Dante? Leggere e rileggere i classici con Guendalina Middei è un antidoto alla stupidità, al conformismo, alla superficialità. E un modo per ritrovarsi nelle pagine dei libri, perché è questo che cerchiamo: la scoperta di non essere soli. Chi meglio di maestri senza tempo può capire le inquietudini di un giovane e trasformare il dolore in bellezza? Chi può mostrarci come difenderci dai paladini delle grandi certezze e salvarci dalle insidie del troppo amore? Non importa se vi siete già appassionati alla lettura dei classici o li avete scoperti da poco; qui troverete le chiavi d’accesso a un mondo segreto. In un dialogo a tu per tu con i grandi autori del passato, fatto di domande, illuminazioni e rapimenti, che fa sorridere e commuovere, l’autrice si confessa e ci racconta quei libri che più di tutti hanno portato scompiglio nella sua vita. Perché tutto ciò che ha il potere di turbarci e sorprenderci finisce per salvarci.
17,00

Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici

Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici

Carolina Capria

Libro: Libro in brossura

editore: HarperCollins Italia

anno edizione: 2025

pagine: 224

Essere una bambina, e poi una donna, vuol dire imparare fin da subito cosa si può fare e cosa non si può fare, vuol dire imparare che certe qualità, come il coraggio, l’audacia e l’indipendenza, non sono prettamente femminili, e che reprimere i propri desideri è normale, e consigliabile. Meglio restare ai margini e attendere passivamente un salvatore o, nella più sfortunata delle ipotesi, la provvidenza. E se molti libri non fanno che confermare la certezza che soltanto gli uomini possono compiere gesta intrepide e che alle donne spetta il compito di accogliere gli eroi di ritorno dalle loro mirabolanti avventure, Carolina Capria ci conduce in un viaggio illuminante nella più grande letteratura femminile di tutte le epoche e ci mostra che un’altra strada è effettivamente percorribile. Perché di maestre nei libri ce ne sono moltissime, grandi scrittrici come Jane Austen e Toni Morrison, e grandi eroine come Jane Eyre, che ci insegna che una donna può salvarsi da sola, o Scarlett O’Hara che ci dimostra che una donna può mettersi al comando. O ancora Modesta, la protagonista dell’Arte della gioia di Goliarda Sapienza, che ci ricorda quanto sia importante mettere se stesse al primo posto e non illudersi di trovare la felicità dove viene richiesto solo il sacrificio. Dei propri desideri, delle aspirazioni, dei sogni.
18,00

William Shakespeare. Romeo e Giulietta, Amleto, Macbet

William Shakespeare. Romeo e Giulietta, Amleto, Macbet

Paul Sterling

Libro: Libro in brossura

editore: AEDEbooks

anno edizione: 2024

pagine: 176

Scoprite Shakespeare come non lo avete mai letto prima: Paul Sterling ci accompagna in un viaggio appassionante alla scoperta dei capolavori immortali di un gigante della letteratura mondiale. Questo non è solo un libro su Shakespeare: è un'Opera unica, pensata per rendere le sue storie e i suoi personaggi più vivi e accessibili che mai. Scritto da un grande esperto, questo libro è una finestra aperta sui mondi di “ Romeo e Giulietta”, “Amleto” e “Macbeth”. Un racconto diretto, scritto da Paul Sterling in modo semplice, e allo stesso tempo coinvolgente, che parla a lettori di tutte le età, dai bambini ai ragazzi e agli adulti. Splendidi i prologhi e le rime di Paolo Menconi che introducono e contestualizzano le Opere. Obiettivo del libro? Avvicinare giovani e meno giovani al fascino del teatro e della cultura, spesso percepiti come lontani e difficili. In realtà, Shakespeare ha creato storie e personaggi che rispecchiano passioni, paure e desideri senza tempo, universali, che ci toccano da vicino ancora oggi. Questo libro vi guiderà in un'avventura letteraria emozionante, che vi farà sentire come se foste in platea a vivere in prima persona ogni battuta, ogni emozione e ogni dramma. Non siete soli in questo viaggio: due grandi figure della cultura internazionale, Josè Carreras e Gabriele Salvatores, hanno scritto parole toccanti per invitare tutti a leggere e scoprire le meraviglie di queste pagine
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.