Interesse locale, storia familiare, ricordi
Alberoni. Diga di verde tra mare e laguna. Storia-Storie
Adriana Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 350
Il racconto polifonico di un'area, quella di Alberoni inserita nella Laguna di Venezia, con i suoi isolotti, canali, ghebi, peocère, la bocca di porto e la grande diga dell'imperatore. Il lato mare orlato da una spiaggia ampia, caratterizzato da dune, cunette, e una pineta ricca di essenze arboree presenti anche nel contiguo campo da golf. Un territorio segnato da fari, torri, pietre della contaminazione lagunare. Una lingua di terra disseminata da edificazioni militari: il forte, le batterie, il bunker, il campo torpedini, le caserme dismesse, le colonie spesso in stato di abbandono, enti religiosi scomparsi, case di cura. Il libro intreccia la grande storia, spesso poco conosciuta nello specifico, e la storia minore, ma non meno significativa, offrendo vari registri linguistici e coloriture. Un racconto valorizzato anche dallo sguardo di artisti, scrittori che da qui sono passati, lasciando dei documenti, ma anche un racconto biografico, generazionale, familiare di una piccola comunità di paese nel suo farsi e mutare. Un luogo di grande bellezza paesaggistica, una grande ala verde del Lido di Venezia, che fin dalle origini si caratterizza per il senso di fragilità, precarietà legato alla sua condizione morfologica, aumentato nei tempi moderni per l'impatto dell'uomo. Un luogo da salvaguardare con cura, con la stessa maestria che i nostri antenati hanno posto per creare gli argini, i murazzi e gli orti (ormai ridotti a pochi esemplari) dei quali ricostruiamo la memoria.
Ostigliano. Identità e memoria
Giuseppe Conte
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 112
Si racconta il territorio con le sue storie e le sue memorie con lo scopo di mantenere viva l'identità di una terra straordinaria.
L'ultimo gran ballo della Roma pontificia. Ritratti e storie familiari della nobiltà dell'Ottocento
Andrea Cotticelli
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2023
Respiri nel tempo. Castrum Castilionis: l'antico borgo dell'albero genealogico
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 134
Castiglione è una piccola frazione del comune di Cottanello, un tempo era un castello indipendente identificato come Castiglione in Sabina e chiamato, in tempi remoti, «Castrum Castilionis». Il borgo è stato abbandonato nel XX secolo e oggi rimangono pochi, ma affascinanti ruderi. Eppure, il castello non ha mai smesso di affidare all'etere la sua antica voce. I figli dei figli di chi vi abitava hanno ascoltato questo richiamo, smarrito tra le pieghe del tempo. Tra pergamene, coincidenze, memorie passate, antenati, passione e creatività viene qui raccontato l'inizio di un grande viaggio che farà in modo che la voce del Castrum sia sempre più udibile. Questa è la storia vera di come, in un piccolo paesino della Sabina, le pietre sono diventate vive.
Annuario di storia, cultura e varia umanità 2022
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 254
Presentazione Alessandro Liverini, Signore, liberaci dalla storia!; Domenico Caiazza, Kumpelternum-Cubulteria; Caterina Camilli, La dea Mefite e il tempio sannitico cerretese; Donatello Camilli, Il portale del Matese: la chiesa Santa Maria Assunta in Cielo di Pietraroja; Giancristiano Desiderio, Louis de Beer e la fondazione del Liceo - Biblioteca di Benevento; Vincenzo Di Biase, La disputa dei confini tra Cusano Mutri e i paesi limitrofi; Luigi Di Cosmo, Vito Antonio Maturo, Edicole votive da Gioia Sannitica, località Caselle. Alcuni aspetti della religiosità popolare in un territorio di confine della diocesi di Cerreto-Telese; Pietro Di Lorenzo, L'eclissi del 968 nel Meridione d'Italia: l'inedita descrizione non beneventana; Silvio Falato, Sòtt'a rǝ Pjéta dǝ Pagljòkkǝlǝ - Sotto gli Ippocastani; Cosimo Formichella, Ricordo di Sebastiano Di Massa (1900-1976); Antonio Iadonisi, Presenze illustri a Solopaca tra i secoli XVI e XX; Gennaro Malgieri, Per Goffredo Coppola, intellettuale sannita, piombo e oblio. Ma oggi lo si riscopre come uno dei più grandi filologi classici del Novecento; Vito Antonio Maturo, Luigi Di Cosmo, Michele Cassella, medico e docente emerito disconosciuto da Cusano Mutri; Carmine Megaro, Il senso di una indagine nell'Abbazia del San Salvatore de Telesia al tempo di Federico II; Luigi Russo, Un episodio di brigantaggio preunitario. Vicende e processo a carico di Giuseppe Nicola Gagliardi di Cerreto (1816); Antonio Vitale, La processione del Corpus Domini del 1914 a Solopaca: l'affaire della Congrega dei Sette Dolori.
Cassa rurale depositi e prestiti «San Giorgio»
Rosario Giorgio Costa
Libro
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2023
pagine: 120
Le prime pietre. Belvedere Spinello. Storia di un territorio attraverso i secoli
Umberto Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 214
«Per la ricerca di tutte le notizie storiche del nostro territorio, mio zio, ha impegnato molto del suo tempo e ha investito anche risorse finanziarie importanti. La passione per la sua terra, è motivo di grande orgoglio per noi familiari, la stima e l'affetto che ha dimostrato per noi tutti va ricambiato rendendogli merito per il lavoro svolto e per l'inestimabile patrimonio storico e culturale che ci ha lasciato. La quantità di informazioni è tale che non è possibile pubblicarla per intero, per cui ho svolto il compito di assemblare questo libro sulla base dei suoi testi, trascritti dall'amanuense, in maniera encomiabile, dal greco, dal latino e dall'italiano volgare.» (Umberto Rizzo)
Dal ritorno ai giorni nostri. Molti giorni positivi
Umberto Bellonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arstudio
anno edizione: 2023
pagine: 118
Quinto libro, risulta un sequel narrativo di vita vissuta dell'autore Umberto Bellonzi. Il 7 dicembre 1979, data del ritorno nel comune natale e fino ai nostri giorni. Umberto descrive la casa, la famiglia, il lavoro, la passione per la politica, i viaggi realizzati, l'amore per la modellazione della creta. Tutto quello che ha fatto l'autore in realtà, e descritto in questo volume, lo ha realizzato sempre con la complicità di sua moglie Alba.
Alle radici di Castiglioncello
Roberto Branchetti, Diego Scaramal
Libro
editore: Comiedit
anno edizione: 2023
Francavilla al Mare. 1802-1875. Note di storia
Matteo Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti Omar - Editore
anno edizione: 2023
pagine: 170
Nel 1806 la caduta della dinastia borbonica e l’avvento del dominio napoleonico segnarono l’avvio di radicali riforme che, recepite e conservate da Ferdinando I allorché dopo dieci anni riconquistò il trono, mirarono a trasformare le strutture amministrative, giudiziarie e finanziarie del Regno. I benefici della riorganizzazione della macchina amministrativa statale per Francavilla al Mare furono molteplici, grazie alla posizione centrale che la cittadina aveva rispetto ai comuni del circondario Pescara, San Silvestro e Ripa Teatina. In poco tempo divenne capoluogo di circondario con l’apertura di un certo numero di uffici pubblici come il giudicato di Pace, il carcere mandamentale e l’ufficio del registro. Dai documenti emergono nomi dei cittadini che partecipavano alla vita pubblica, nomi dei fanciulli e delle fanciulle che andavano a scuola, vicende inerenti la sistemazione o la costruzione di opere pubbliche, celebrazioni di feste civili e religiose, assistenza ai bisognosi e ai trovatelli.
Isola di Monte Cristo (1819-1897)
Vincenzo Mellini Ponce de Leon
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 48
Si tratta della trascrizione eseguita da Tatiana Segnini di un manoscritto inedito del 1852 scritto da Vincenzo Mellini Ponçe de Léon (1819-1897) riguardante l'Isola di Montecristo nell'Arcipelago Toscano. L'introduzione è stata curata con la collaborazione di Ilaria Monti, Marcello Camici e Michelangelo Zecchini. All'interno sono presenti disegni inediti dell'Isola.
Armeno, Coiromonte, Sovazza. Storia di una comunità e del suo territorio
Libro: Libro rilegato
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 304
Esplorazioni del territorio, memorie personali, documenti d'archivio, libri, giornali: tutte le fonti disponibili sono state indagate per fornire un quadro il più ragionato e completo possibile delle vicende storiche di Armeno e della sua comunità. Gli aspetti esaminati comprendono il territorio, l'economia, la società, l'amministrazione, la religiosità e l'arte. Dai flussi migratori ai monumenti civili e religiosi, dall'età moderna ai giorni nostri passando per Napoleone e il ventennio fascista, lo sguardo d'insieme che emerge è in grado di restituire un'identità profonda ai cittadini di Armeno, Coiromonte e Sovazza e una chiave di lettura articolata ai molti ospiti di un territorio ricco non solo di fascino naturalistico, ma anche di storia.