Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

I fuochi di Pietramala e la centrale del metano. Una cronologia illustrata di eventi e testimonianze dal 1460 al 1947

Nicola Biancotti

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2023

pagine: 170

Pietramala è oggi un tranquillo paese di montagna in provincia di Firenze, situato sull’Appennino tosco-emiliano. Dietro la tranquillità odierna, si nasconde una lunga storia dovuta alla presenza nel sottosuolo di giacimenti di metano conosciuti nell’antichità per l’affascinante fenomeno dei Fuochi di Pietramala. I racconti di numerosi viaggiatori rendono possibile rievocare la meraviglia che la visione di quel fenomeno naturale e misterioso provocava. L’evoluzione della ricerca dell’origine dei fuochi, testimoniata da numerosi trattati scientifici, culmina con l’arrivo a Pietramala di Alessandro Volta. Lo sfruttamento minerario del metano iniziò negli anni venti del secolo scorso. Progredì sotto la spinta autarchica ma si trovò ad affrontare le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale con il passaggio del fronte. Un susseguirsi di eventi eccezionali che vedono Pietramala protagonista di una storia unica e irripetibile.
20,00

Il crocifisso miracoloso di Taggia e il suo Santuario

Raimondo Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Antea Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 56

Ristampa in fac-simile della prima edizione 1925, Sanremo, tipografia "La Cartografica". L'indice riporta brevi cenni storici introduttivi sulla Valle Argentina, Taggia, I Benedettini a Taggia, Confraternita dei battuti del Canneto, Il Miracoloso Crocifisso, un' Appendice, Feste del Santuario, Monumento ai caduti. Scopo del libro: far conoscere notizie, documenti, tradizioni intorno al Miracoloso Crocifisso, venerato nella Chiesa Rettoriale di S. Sebastiano, dove ha sede la Confraternita del Confalone. L'autore Raimondo Martini sottolinea: "Il lavoro, pur essendo di piccola mole, non è stato così facile come a tutta prima potrebbe parere, perché fu necessario vagliare certe tradizioni, su cui tacciono i documenti, andati dispersi per vicissitudini di cose. Ad onta della cura usata nella compilazione della breve monografia, i difetti che vi si riscontreranno non saranno forse pochi, ma l’amore verso il Crocifisso che mi ha guidato e lo scopo a cui tende, di far conoscere nel maggior modo possibile il Crocifisso Miracoloso, di propagarne la divozione, specialmente nella ricorrenza delle sue feste millenarie, e di beneficarne il Santuario con il suo ricavo". Sac. Dott. prof.
9,90

Luoghi, genti, umili eroi di casa mia

Roberto Bricola

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 104

Quale modo più affettuoso di ricordare la propria famiglia che rievocare la storia degli avi e della terra in cui nacquero e in cui oggi sono sepolti? Come contadini sono nati, figli di generazioni di contadini che da secoli hanno vissuto ed affrontato la vita fatta certo di molte fatiche, dolori e privazioni, ma, sperabilmente, con la giusta dose anche di momenti di gioia e serenità a cui tutti aspiriamo. Vite umili e dignitose, anonime e semplici, che scorrono nel corso dei secoli, sfiorate inesorabilmente dai grandi avvenimenti della storia. Il primo della mia famiglia di cui è documentata la partecipazione ad un evento storico rilevante fu un mio prozio, il caporale Michele Merlo. Lui partecipò da combattente alla mitica Breccia di Porta Pia e tornò a casa con una medaglia. Un altro mio zio, purtroppo, il soldato Bricola Marziano Silvio dal fronte russo non tornò. Morì nell'ospedale-prigione n. 2851 ad Ustà, in Russia come dice la comunicazione ufficiale del Ministero, il 22 marzo 1943. Aveva 21 anni. Ad Ustà non c'è nessun monumento, nessun cippo commemorativo dei nostri morti. A tutti loro è dedicato questo libro.
9,00

Eravamo seggiolai. Dai ricordi di un gruppo di amici. Volume Vol. 2

Mauro Marinari

Libro: Libro rilegato

editore: La Grafica Pisana

anno edizione: 2023

pagine: 368

Era settembre del 2019, sono passati quattro anni dall’uscita del primo “Eravamo Seggiolai” ed ecco che viene alla luce il secondo volume. Una nuova galleria di figure che hanno calpestato le lastre del paese, animato i bar, i negozi, le botteghe; che si sono distinti per essere stati sportivi, professionisti, agricoltori, commercianti, bravi politici e amministratori. Inoltre una sezione aggiuntiva intitolata “Mi ri’ordo” con scorci, spaccati della Castelfranco che fu, non direttamente legata a un personaggio e in appendice la lista dei soprannomi già presente nel primo volume. Anche se questo libro in alcuni parti presenta ambientazioni più moderne, abbiamo continuato a usare l’appellativo di seggiolai perché quelle donne e quegli uomini che, davanti ai portoni delle case, impagliavano sedie e rivestivano fiaschi con il salicchio, sono le nostre radici. Continuano le storie di una Castelfranco autentica, tenera e divertente che vale la pena di essere ancora raccontata.
15,00

Chi siamo? I Cossio di Aprato

Giovanni Cossio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo è un libro per al massimo una ventina di lettori: riguarda una famiglia, la mia famiglia. Ho messo le foto, ho scritto due righe qualche verso per ognuna e l'ho fatto stampare… per chi? Certo per Catine, per Cecilia, per Giulia e forse anche per Marina e per chi viene dopo tipo Mattia o Susanna. E tanto per capire il senso di questo mio agire libero e senza scopo se non quello di creare di esprimere fantasie e idee, pensate a un artiere che: fa uno strale d'oro e lo lancia contro 'l sole: guarda come in alto ascenda e risplenda, guarda e gode e più non vuole. E speriamo che risplenda.
14,90

Preferisco parlare con una scimmia

Sergio Pisapia Fiore

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 134

Spesso, col passare del tempo, ci accorgiamo che per tutta la vita abbiamo inseguito i nostri sogni, i nostri ideali, le nostre speranze. Poi, improvvisamente, riusciamo a capire che sono miseramente naufragati nell'oblio di una società in cui non ci riconosciamo più, e allora soltanto la nostra coscienza ci aiuta a comprendere che la realtà della nostra esistenza è la stessa dei nostri sogni.
12,00

Il Corpo Bandistico di Monte San Pietrangeli. Storia di una banda, storia di un paese

Marco Pazzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 330

Il testo ripercorre la storia del Corpo bandistico a 150 anni dalla fondazione attraverso documenti e foto d'archivio.
25,00

Le voci di Garulè. Epopea minore di un mondo scomparso

Giuliana Carboni

Libro

editore: Edicions de l'Alguer

anno edizione: 2023

pagine: 208

Ma Garulè è un borgo della fantasia o una realtà storica? E le voci che si elevano dalle mura e dai vicoli della città sono riproduzioni immaginifiche o cronache della quotidianità di un'antica comunità? In una lingua neorealistica, usata alla stregua di riproduzione fonica di conversazioni di strada, si sviluppa la trama di vicende diverse che tiene il lettore in bilico tra la fiaba e la rappresentazione datata. La commistione avvince per la capacità di introspezione dell’autrice nei confronti dei singoli personaggi che si appalesano sul palcoscenico del racconto con una descrizione che è tanto più profonda e definita quanto più vasta diviene la schiera degli attori. Ma i singoli personaggi con le loro precise definizioni caratteriali non limitano la visione dell’insieme della comunità, descritta con dovizia di particolari quasi che l’autrice riviva una seconda vita già trascorsa in un periodo storico precedente.
16,00

Memoranda veronese 2024

Italo Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2023

pagine: 282

Qualcuno potrà dire: “Ma come... Un’altra agenda?”. In effetti, non avrebbe tutti i torti a rimanere stupito, ma quest’opera, oltre a non essere un’agenda (dal latino: “la cosa che deve essere fatta”), in realtà è una memoranda (dal latino: “la cosa degna di essere ricordata”). Se non si coltiva la memoria, che, come ha detto qualcuno, “È custode e tesoro di tutte le cose”, si corre il grosso rischio di subire il trascorrere del tempo, di non farlo proprio, di lasciarlo “passare” senza interiorizzarlo, di farlo “trascorrere” senza custodirlo e apprezzarlo. Non per nulla ancora oggi diciamo “Il tempo è denaro!”... PIÙ CHE UN’“AGENDA”, UNA “MEMORANDA”! “Memoranda Veronese 2024” è un inedito e innovativo progetto editoriale realizzato dall’Associazione Culturale Cenacolo Veronese in collaborazione con la casa editrice Edizione Zerotre. “Memoranda Veronese 2024” è un ricco volume completamente dedicato alle tradizioni storiche, culturali, artigianali, folkloristiche e enogastronomiche della città di Verona tutte da scoprire all’interno di un percorso che si snoda – come in un vero e proprio “diario della memoria” – attraverso l’intero ciclo annuale.
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.