Interesse locale, storia familiare, ricordi
Le acque della Ganzaria
Giovanni Scirè
Libro: Libro rilegato
editore: Pro Loco Sammichelese
anno edizione: 2023
pagine: 98
E di acqua e di sorgenti d'acqua San Michele di Ganzaria è ed è stata sempre ricca. Nell'anno 1000 circa, quando gli Arabi scelsero di costruire il loro casale (Kalat Yanzaria) nella montagna Ganzaria, ciò fu sicuramente motivato non solo dall'abbondanza di legname e di fauna ma soprattutto per la ricchezza di sorgenti d'acqua. Tale ricchezza d'acqua in seguito sarà anche motivo di frizioni, attriti ed anche tumulti con la vicina città di Caltagirone (da sempre quest'ultima bisognosa d'acqua) quando si decise di costruire un acquedotto per portare l'acqua dalla montagna Ganzaria nella città della ceramica.
Recuperanti
Lisa Bof
Libro: Libro in brossura
editore: Ctrl
anno edizione: 2023
Lungo il corso del Piave, da decenni, si raccolgono residuati bellici. Talvolta si vendono, altre volte si accumulano in case e cantine. Un reportage fotografico per raccontare una passione torbida, quasi una simbiosi con il fiume.
Asilo infantile «Orfani di Guerra» di Vigolzone. 1923-2023. 100 anni verso il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Marchesi Edit.
anno edizione: 2023
pagine: 256
L'Abbazia del SS. Salvatore al Goleto. Volume Vol. 1
Antonio Dino
Libro: Libro in brossura
editore: Perinciso
anno edizione: 2023
pagine: 228
Il Monastero. Il suo fondatore. Un manoscritto agiografico del XII secolo.
Viaggio nella memoria con Dacia e le ragazze del Consultorio
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 124
Gabriella e Marina, due donne con storie professionali e di vita diverse, accomunate dalla voglia di raccontare e restituire alla città di Civitavecchia la memoria di lotte e rivendicazioni femministe. Il lavoro si articola analizzando i diversi contesti nei quali si è sviluppato nel 1980 il laboratorio teatrale con Dacia Maraini, culminato nello spettacolo itinerante "Viaggio nella memoria". In strada oltre sessanta donne per rappresentare, in quattro tappe, fatti realmente accaduti tra la fine dell'800 agli inizi del '900. Ricordare è una forma di conoscenza, di comprensione della realtà, se non addirittura un contributo a formare la speranza o ad alimentare un'illusione che la quotidianità possa essere modificabile. Se si accetta l'affidabilità della memoria per ricomporre la realtà del passato si risale anche alle sensazioni e agli effetti rievocati sul nostro corpo, riuscendo a cogliere realmente quanto abbiamo vissuto e, corroborate da questa consapevolezza, potremo di nuovo ripartire e progettare un futuro.
Sedici momenti nella storia di San Gregorio da Sassola
Mario Giagnori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 206
Il libro nasce con lo scopo di aggiungere alla millenaria storia di San Gregorio da Sassola piccole e grandi vicende inedite del suo passato. Il volume racchiude sedici articoli che Mario Giagnori ha pubblicato sulla rivista "Aequa", periodico dell'omonima associazione che si occupa della valorizzazione del patrimonio storico-artistico del territorio un tempo del popolo degli Equi. Si parte dalla notte dei tempi, quando furono fondate le città preromane di Aefula e di Saxula. Uno studio dimostrerà dov'era esattamente ubicata Aefula, dopo che per venti secoli se ne erano perse le tracce; mentre per quanto riguarda Saxula si sconfina nel mito. Si racconta poi dei fraticelli della vita povera e della loro brutta fine, della guerra tra gli Orsini e i Colonna, del Castello e degli affreschi del cardinal Santacroce, della città ideale costruita dal cardinal Pio di Savoia, dei dipinti rubati al Castello e finiti a New York, dell'intreccio tra il figlio di una ricca americana e la figlia di un anarchico italiano. E si arriva al 1982, anno in cui il regista russo Andrej Tarkovskij s'innamorò di San Gregorio da Sassola e dove scrisse la sceneggiatura di "Sacrificio", il suo ultimo film.
I nomi delle strade di Pisa. Che cosa ci raccontano?
Alessandro Bargagna, Chiara Celli
Libro: Libro in brossura
editore: Marchetti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 114
Vi siete mai chiesti chi sia la persona a cui è dedicata la strada che state percorrendo o che significato abbia il nome di una certa via o piazza? Una passeggiata tra i racconti che si nascondono dietro ai nomi delle vie pisane: ogni strada ci parla di una persona o ci riporta a un avvenimento, ad antichi mestieri o a giochi dimenticati. In particolare, i nomi delle strade del centro storico di Pisa riguardano principalmente due temi: santi oppure luoghi e persone legati al Risorgimento, ma ci sono anche quartieri che parlano di artisti, scrittori o città. Le vie dedicate alle donne sono 39 (incluse quelle dedicate a sante che ci conducono alle omonime chiese), agli uomini 712. Cosa ci raccontano i nomi delle strade?
Biccari tra il 1870 e il 1931 ovvero storie di stupri, infanticidi, omicidi ed errori giudiziari e un processo d'usura. Aggregazione del primo, secondo, terzo e quarto volume in un unico tomo
Giuseppe Osvaldo Lucera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 672
Il presente volume raccoglie i quattro volumi che sono stati pubblicati dal 2015 al 2019 e che riguardano il medesimo argomento, e cioè: eventi cruenti, errori giudiziari e la ricorrente "follia" che spesso attanaglia l'uomo (ma anche la donna) quando si trovano in difficoltà. Il periodo preso in esame, che riguarda il mio paese natio, va dal 1870 al 1931. La raccolta di questi episodi violenti è interamente presente nell'Archivio di Stato di Foggia, Sezione di Lucera, insieme ad altri fatti ed eventi che non hanno attirato la mia attenzione. Per rendere il volume più maneggevole ho preferito eliminare i riferimenti archivistici tutti presenti nelle rispettive pubblicazioni a suo tempo realizzate.
La grande Cosenza del sindaco Clausi Schettini (1952-1963)
Ferdinando Perri
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2023
pagine: 160
Storia e scoperta della famiglia Geymonat... dal 1430 ai giorni nostri
Carlo Pier Stefano Geymonat
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2023
pagine: 136
Da oltre trent'anni l'autore si occupa di approfondite ricerche sull'origine della sua famiglia, i Geymonat della Val Pellice (TO), sia curiosando negli archivi e nei registri pubblici, sia viaggiando in giro per il mondo " a caccia" dei parenti lontani che portano questo cognome. Dal Canada all'Argentina, dagli Stati Uniti all'Uruguay tra lunghi spostamenti, interviste, incontri è riuscito a contattare personalmente diverse centinaia di membri della "casata Geymonat", riscoprendo parentele e origini comuni inaspettate. In questo libro il racconto della sua esperienza, i ricordi di viaggio e le foto delle riunioni di famiglia in Italia e in America.
Elefante cento. Un secolo di storie in società
Libro: Libro in brossura
editore: Extempora
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Per noi tutti l'Elefante è più che importante, è importantissimo, è parte di noi, è la nostra seconda casa, il luogo dove si riunisce la nostra famiglia allargata che è la Contrada, il fatto che esista da cento anni vogliamo festeggiarlo come si farebbe con un nonno che compie un'età così rilevante, festeggiarlo come una cosa viva che continuerà ad accoglierci nei prossimi cento anni. Questo libro è il frutto di queste numerose chiacchierate con tanti contradaioli che hanno voluto condividere i propri ricordi."