Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollettino della società pavese di storia patria. Volume Vol. 123

in uscita
Bollettino della società pavese di storia patria. Volume Vol. 123
Titolo Bollettino della società pavese di storia patria. Volume Vol. 123
Volume Vol. 123
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Editore Cisalpino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
ISBN 9788820511449
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
L'attività, ben più che centenaria, del "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria" ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. Questa edizione del "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria" (2023) è accompagnata dalla monografia "Luigi Trentani fotografo. Tecnica e creazione per la Pavia del Novecento". Nella sezione dei saggi si alternano tematiche come sempre legate alla storia del territorio pavese. Il saggio di Agnese Caporalini tratta della sacralizzazione della figura imperiale nella Pavia del XII secolo. Maria Pia Sacchi nel suo articolo illustra un poemetto in ottave dell'ultimo Cinquecento, opera di Raffaele Toscano, che descrive alcune tra le più importanti città lombarde. Il contributo di Gianpaolo Angelini prende in esame la documentazione seicentesca sullo stato di conservazione e sul trasferimento del grande modello ligneo del Duomo di Pavia e ne ricollega le vicende a quelle del cantiere della cattedrale in un momento storico piuttosto complesso. L'articolo di Andrea Defilippi prosegue la ricerca sui teatri presenti in Oltrepò Pavese intrapresa con la pubblicazione sul "Bollettino" dell'anno 2021 di un primo contributo relativo alle strutture di Montebello della Battaglia e di Oliva Gessi e proseguita sul numero del 2022 con la presentazione del teatro Dardano di Montù Beccaria. Giulio Guderzo tratta della figura di Virginio Rognoni, nato e cresciuto a Pavia in una famiglia antifascista di forti tradizioni cristiane, più volte ministro (all'Interno, alla Difesa, alla Giustizia) e infine vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, è stato la personalità pubblica che più ha illustrato Pavia nell'ultimo secolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.