Giardinaggio
Centouno idee per il giardino
Rob Cassy
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2006
pagine: 120
Cronache sull’arte del giardinaggio amatoriale
Giacomo Pierotello
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 102
Il giardinaggio amatoriale, nella sua versione più spartana e improvvisata, si trasforma in un viaggio iniziatico di auto-scoperta e crescita personale. E chi l’avrebbe mai detto che terra e un paio di attrezzi avrebbero avuto tanto da insegnare? Qui, la sfida non si limita a maneggiare un semplice rastrello, ma apre le porte anche a un impegno etico, rivelando traguardi che vanno ben oltre il semplice “falciare l’erba”. È quel momento in cui, senza nemmeno accorgersene, si rinuncia al piacere per il dovere. È il fatidico “salto” che ti proietta dritto dritto tra l’ignoto e l’inevitabile, con la speranza che la rincorsa presa fosse quella giusta. “Quando tutto sembra più grande di te, è il momento di diventare più grande di tutto” – o almeno tentare di farlo senza farsi troppo male.
Mini agricoltura: coltivare l'autosufficienza e la sostenibilità nel tuo giardino
Tommaso Giardino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 226
La mini agricoltura è un approccio agricolo che si concentra sulla coltivazione di cibo, piante e risorse utili su una superficie di terreno limitata, generalmente di dimensioni ridotte, come un quarto di acri o meno. Questo tipo di agricoltura è progettato per promuovere l'autosufficienza e ridurre la dipendenza da risorse esterne, come supermercati e grandi aziende agricole. La mini agricoltura può includere la coltivazione di ortaggi, frutta, erbe aromatiche, fiori, e persino l'allevamento di piccoli animali. La sua filosofia si basa sulla sostenibilità, la diversità delle colture e l'uso di metodi agricoli naturali e a basso impatto ambientale. A differenza dell'agricoltura convenzionale, che spesso richiede enormi quantità di terreno e risorse per produrre cibo in grandi quantità, la mini agricoltura si concentra su metodi intensivi che sfruttano al massimo ogni metro quadrato disponibile. Questi giardini o piccole fattorie autosufficienti sono progettati per massimizzare la produzione alimentare con il minimo impatto ecologico, utilizzando tecniche come la coltivazione verticale, il compostaggio, l'irrigazione a goccia, e la gestione attenta del suolo.
The art of fine gardening
Craig Bergmann, Russ Buvala
Libro
editore: Phaidon
anno edizione: 2025
pagine: 256
Mushroom Cultivation For Beginners
Richard Ekman
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 180
Discover the fascinating world of mushroom cultivation with this easy-to-follow beginner's guide!In Mushroom Cultivation For Beginners, Richard Ekman walks you through the essential steps to grow gourmet and medicinal mushrooms at home. Learn how to choose the right species, create nutrient-rich substrates, and control humidity and light conditions. Then, harvest successfully — all with affordable, sustainable, and simple tools.Whether you live in an apartment or have a backyard garden, this book offers practical techniques for both indoor and outdoor cultivation. Species covered include oyster, lion's mane, shiitake, and more complex varieties like cordyceps. Explore popular substrates such as straw, sawdust, coffee grounds, and the versatile Master's Mix.You'll also learn how to identify and prevent common contaminations like green mold (Trichoderma), black mold, bacterial rot, and fungus gnats.Discover how to build DIY glove boxes for sterile work, and set up effective fruiting chambers like monotubs, shotgun terrariums, or Martha tents.Inside, you'll also find 11 beginner-friendly, low-cost DIY projects that will help you set up your growing environment quickly and easily.Ideal for curious first-time growers and urban gardeners, but also valuable for more advanced readers looking to expand their skills and experiment with gourmet and medicinal species.Start growing your own mushrooms today — naturally, affordably, and with confidence!
Gardening with nature at the New York Botanical Garden
Larry Lederman, Todd Forrest
Libro
editore: Phaidon
anno edizione: 2025
pagine: 224
I giardini di Matelda
Mauro Da Caprile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 64
Mauro da Caprile recupera e rielabora il tema del giardino, dal forte contenuto simbolico, sviluppandolo su due piani: il giardino/paradiso artificiale, creazione ingannevole del consumismo e dei suoi falsi doni a causa dei quali l’uomo diventa consumatore compulsivo di beni e, oltre che sé stesso, consuma anche l’ambiente; il giardino/paradiso come rapporto perduto o comunque corrotto con la natura, con l’alma mater che ci ha generato. I due piani sono chiaramente intrecciati e intercomunicanti. L’Eden mitico, pertanto, si pone come simbolico punto di ritorno alla felicità perduta; come meta ideale per ritrovare l’equilibro con l’ambiente. Il giardino, “locus amoenus”, come antidoto contro l’inquinamento e la degenerazione del mondo. Per la sua riflessione sulla modernità attuale, l'autore sceglie, come motore di questa narrazione per immagini, l'enigmatica, bellissima, figura femminile che Dante incontra negli ultimi canti del Purgatorio: Matelda. Perché proprio lei? Tra i vari significati che gli esegeti della “Commedia” hanno attribuito a Matelda, quelli che hanno stimolato la fantasia di Mauro da Caprile sono, innanzitutto, Matelda come simbolo dell’innocenza, della purezza di spirito e di cuore, condizioni preesistenti al peccato originale: la colpa che ha condannato l’uomo alla sofferenza e alla morte; poi come simbolo della ricerca della felicità e della saggezza attraverso la pratica della virtù, e della fede.
Lunario delle semine. Calendario 2026
Prodotto: Calendario
editore: Edizioni del Baldo
anno edizione: 2025
pagine: 24
Con le mani nella terra. Un anno nell'orto
Giampiero Valoti
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Lo chiamavano «la macelleria e la pescheria del contadino»: era l’orto che offriva per molti mesi all’anno gli alimenti che accompagnavano a pranzo e a cena l’immancabile polenta. Situato presso la cascina, non lontano dal portico del letame e dal pozzo, ben protetto da una spessa siepe che impediva l’accesso a ladruncoli a due e quattro zampe, l’orto è stato una piccola - grande risorsa per le famiglie rurali. Oggi rappresenta un’alternativa alla vita frenetica della città. Le ore trascorse nell’orto non sembrano faticose, ci permettono di cogliere giorno dopo giorno i mutamenti delle stagioni e di rifornire la nostra tavola con verdure dai gusti sempre diversi, frutto dell’infinita generosità della terra. L’orto, sfruttato per anni, per secoli, è sempre in grado di dare frutto perché, se ben concimata, la terra non è mai stanca. Osservando un’ortaglia ben tenuta si potrà convenire con quanto Varrone scriveva molti secoli fa: “Un fondo ben coltivato offre uno spettacolo per molti più gradito che non i palazzi altrui regalmente costruiti”. L’autore ripercorre in 49 brevi capitoli le fasi della preparazione del terreno, delle semine, delle cure, delle raccolte...