Forme d'arte
Il tatuaggio imperfetto. La data di nascita e i segreti del passato per disegnare il futuro
Riccardo Piaggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 755
Amuleti; monili; simbologie; numerologia; divinità; segni; pietre; carte; linea della vita. Volume polisensoriale con video. Questo libro è uno strumento per rivelare ciò che risiede in te, in amici, famigliari, celebrità. Grazie a "Il tatuaggio imperfetto" svelerai i segreti legati al giorno di nascita, scoprirai la potenza del tuo numero, l’influenza del tuo segno zodiacale, la tua rappresentazione nel calendario Maya e la divinità egizia di riferimento, l’essenza degli Arcani e tanto altro ancora. Con approfondimenti multimediali, "Il tatuaggio imperfetto" è lo strumento per conoscere e disegnare tatuaggi, amuleti, gioielli, e creare tutto quello che ti tiene in connessione con te e con i tuoi amici. Tra l’inchiostro e la pelle, scopri il segreto che ti rende unico.
Disegnare gioielli. Dallo schizzo al rendering professionale
Manuela Brambatti, Cosimo Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2023
pagine: 208
Manuela Brambatti e Cosimo Vinci, due professionisti affermati nella moda e nel design, hanno unito le loro esperienze decennali per la realizzazione di questo volume dedicato al disegno dei gioielli. La rappresentazione grafica di un prezioso è un lavoro delicato e fondamentale per la buona riuscita di una collezione e, proprio per questo motivo, gli autori ne esaminano ogni aspetto pratico. Partendo dalle proiezioni ortogonali, il libro analizza superfici, tagli e finiture, ma anche la composizione di gemme preziose, metalli e materiali alternativi. Ogni disegno, realizzato con tecniche diverse e con grande maestria, mostra al lettore i vari passaggi da compiere per avere una resa perfetta di forme, colori e luci, elementi essenziali nella fase di progettazione. I capitoli finali costituiscono un’utile guida sull’ergonomia, studio fondamentale per la corretta interazione tra creazione e indossabilità, e sul mondo, spesso trascurato, dei gioielli da uomo. Gli intermezzi storici e la sezione dedicata alle parure contribuiscono a rendere quest’opera unica e un punto di riferimento per chi opera nel mondo della moda e del design dei gioielli.
Sketching. Il disegno fra conoscenza e osservazione
Massimo Malagugini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il volume intende mettere a sistema le ricerche finanziate dall'Ateneo genovese, condotte nell'ultimo triennio dall'autore, in merito al disegno "tradizionale" quale mezzo espressivo per la comunicazione delle idee e della realtà in un'epoca dominata dagli strumenti e dalle tecniche digitali. Lo sketching mantiene ancora oggi un ruolo di fondamentale importanza in fase di progettazione e di approccio conoscitivo alle opere esistenti. Il crescente impiego delle tecniche digitali nella risoluzione dei quesiti legati alla progettazione, alla restituzione di forme esistenti e alla rappresentazione in genere ha senza dubbio modificato sia l'impostazione delle professioni di architetto e designer, sia la loro formazione; anche in virtù di tali trasformazioni, si rende necessario un approccio innovativo alla pratica del disegno. Sempre più spesso, infatti, accade che il disegno "a riga e squadra" lasci definitivamente il campo al disegno assistito, per la sua maggior precisione e per i tempi più rapidi di esecuzione, oltreché per le notevoli potenzialità in fase di elaborazione delle immagini. Il disegno "a mano libera" diventa, a maggior ragione, il mezzo attraverso il quale il disegnatore riesce immediatamente a trasporre le proprie idee sulla carta. La profonda conoscenza dei metodi della rappresentazione, l'immediato riconoscimento dell'identità e delle caratteristiche di ogni rappresentazione e la padronanza delle tecniche grafiche, consentono di sviluppare un disegno immediato, efficace e sintetico, che sia corretto tanto sotto il profilo della trasposizione dell'idea quanto sotto quello della gestione delle forme. A dimostrazione dell'efficacia dello sketching quale mezzo espressivo e narrativo, l'intero corpus delle immagini a compendio della parte testuale è stato "schizzato" dall'autore - con tecniche differenti - in coerenza con quanto trattato. In tal modo il disegno è riuscito a "fissare" sulla carta idee, concetti e riferimenti appartenenti al mondo reale e mediati dal pensiero e dalla mano dell'autore.
1000 tatuaggi minimal. Piccole eleganti opere grafiche dal grande impatto emozionale
Rebecca Vincent
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2023
pagine: 192
Questo manuale di 1000 miniscole opere d’arte, attentamente suddivise per stili e soggetti. È una fonte di ispirazione per gli artisti del body art o per chiunque voglia esplorare il mondo del tatuaggio.
Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Questo libro e la relativa mostra sono parte del progetto che vorrebbe la Via Appia parte del Patrimonio Unesco ed indaga la sua fortuna nella produzione grafica. Dalle raccolte dell’Istituto Centrale per la Grafica sono state selezionate, tra le centinaia che documentano in diversi modi la strada consolare romana nel percorso da Roma a Brindisi, oltre 100 opere grafiche, disegni, stampe, matrici incise, fotografie, volumi, che coprono un arco cronologico dal XVI al XX secolo. Il volume approfondirà gli aspetti storico artistici e tecnici della rappresentazione della via Appia che per secoli hanno contribuito alla diffusione e alla conoscenza della Regina Viarium.
La stampa. Scopriamola insieme dalle origini a oggi
Flavio Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 292
«Qui, l'autore ripercorre la storia della stampa e dei suoi sviluppi tecnologici ed ergonomici – il rapporto uomo, macchina, lavoro –, per la divulgazione della scienza, delle lingue, delle lettere e delle arti: alte umane espressioni. Ma la stampa è ancor di più! Che cosa è dunque, la stampa? Reminiscenza scolastica associata a libri e manuali di studio? Un verbo ricorrente in diversi contesti d'opinione? La tecnica di riprodurre qualcosa da diffondere? No, la stampa è la memoria collettiva! È ciò che rimane imperituro, affidato ai posteri. È il ricordo cristallizzato e indelebile cui proustianamente ricorriamo per esaminare il vissuto e sognare il futuro. Il vocabolo “stampa” deriva con ogni probabilità dal germanico stampjan e dal francese stampon che significa “pestare”. È il termine più appropriato per indicare il gesto di lasciare l'orma, la traccia, la pesta, la pedata».
Wilmotte Murano. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 176
Pubblicato in occasione della mostra veneziana, Wilmotte - Murano presenta il lavoro del designer francese Jean-Michel Wilmotte visto dalla particolare prospettiva dell'artigianato. Raffinata celebrazione delle abilità uniche dei soffiatori e degli artigiani del vetro, la collezione Vaisseaux di Wilmotte è un sapiente mix di nostalgia e modernità. Le opere, ispirate principalmente ai ricordi d'infanzia del designer e agli oggetti del laboratorio farmaceutico del padre, sono realizzate negli storici laboratori di Murano, l'isola della laguna veneziana celebre in tutto il mondo per le creazioni in vetro dei suoi artigiani. I lampadari, le lampade da tavolo, le applique, i vasi e gli altri oggetti presentati in questo volume, destinati a spazi pubblici e privati, sono presenti in alberghi, teatri, stazioni ferroviarie e uffici di molti Paesi. Il vetro, materiale semplice nella sua fabbricazione e complesso nella sua lavorazione, offre possibilità creative quasi infinite a chi lo sa padroneggiare. La collaborazione tra Wilmotte e i vetrai di Murano dà vita a opere uniche, impregnate della visione del designer che ama giocare con le forme e i supporti. La trasparenza e la malleabilità del vetro consentono creazioni delicate, dalle linee pure, che enfatizzano la simmetria e l'equilibrio, temi che Wilmotte ama nel suo lavoro. Scattate esclusivamente a Venezia, le fotografie di questo libro sono un invito a viaggiare nella città lagunare e nei laboratori degli artigiani; le immagini di Alessandra Chemollo mettono infatti a confronto la Venezia delle cartoline con le creazioni di Wilmotte, in composizioni sapientemente giocate sulla luce e sui riflessi. Fotografie suggestive che documentano la perfetta fusione tra architettura e artigianato.
Seta e lusso. Le collezioni tessili dei Musei di Strada Nuova
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questo volume inaugura la collana editoriale “Passato di moda – Quaderni delle Civiche Collezioni Tessili”, serie dedicata a illustrare il patrimonio ancora troppo poco conosciuto di circa 3.000 opere, in continua espansione, che costituiscono oggi una delle sezioni più importanti dei Musei di Strada Nuova, la principale e più estesa struttura museale di Genova dedicata all’arte antica. "Seta e Lusso. Le Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova" vuole offrire un primo e ampio sguardo sulla storia delle Collezioni e sui principali nuclei di materiali, presentando una selezione di pezzi inediti o particolarmente significativi. I successivi numeri della collana “Passato di moda” presenteranno approfondimenti tematici sulle raccolte e ospiteranno i cataloghi delle mostre temporanee promosse e allestite presso la sede di Palazzo Bianco nei Musei di Strada Nuova.
«L'Immaginario della Storia». Catalogo della mostra
Libro
editore: CIE
anno edizione: 2023
pagine: 106
Catalogo delle cinquecentine del Fondo librario del Convento della Madonna del Sasso a Orselina
Laura Luraschi
Libro
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2023
pagine: 488
Xilografia a legno perso. La storia, la tecnica, gli autori
Priamo Pedrazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Silvy
anno edizione: 2023
pagine: 160
Corpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggi
Matt Lodder
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 384
Che siano a colori, in bianco e nero, piccole iniziali sulle caviglie o arazzi che coprono tutto il corpo, che siano realizzati in una bettola del porto o con una lama e della fuliggine, i tatuaggi fanno parte da sempre della nostra storia. Osservando le tracce che gli esseri umani hanno impresso sulla loro pelle, possiamo comprendere persone, luoghi e momenti storici. Siamo abituati a pensare alle opere d’arte nei musei come a dei portali di accesso al nostro passato, ma a volte sembriamo ignorare che un ago, nel forare la pelle, deposita nel derma non solo l’inchiostro ma anche la storia delle nostre civiltà. Il corpo è una tela bianca che abbiamo imparato a dipingere, incidere, colorare, fare portatrice di messaggi e testimone della nostra esistenza terrena. L’urgenza di comunicare attraverso dei segni è una caratteristica fondamentale dell’uomo, e poche forme d’arte hanno l’immediatezza e l’intimità di un tatuaggio. Dal corpo tatuato di Ötzi, passando per le giovani ribelli dei primi anni del Novecento fino all’iconico giocatore dell’NBA Dennis Rodman, Matt Lodder descrive i tatuaggi fatti per amore, per lealtà, per ribellione e spionaggio, offrendo un’interpretazione unica dell’evoluzione umana. Un giro del mondo in 21 creazioni indelebili raccontate attraverso gli individui che hanno lasciato segni permanenti non solo sulla propria pelle ma anche nel susseguirsi dei secoli.