Filosofia
Carta fondamentale della libertà. Proposta di un nuovo contratto sociale per il tempo a venire
Amilcare Toscani
Libro
editore: Aria Edizioni e Produzioni
anno edizione: 2023
pagine: 101
In questo breve trattato di filosofia politica Toscani propone un testo costituzionale ipotetico che descrive la possibile organizzazione di uno stato sovrano capace di porre la sostenibilità ambientale e la tutela della libertà individuale di tutti i propri membri al centro dei suoi intenti. Secondo l'autore, per far fronte alle emergenze del nuovo secolo, è necessario quindi rinnovare il contratto sociale. Nel testo sono proposti un nuovo sistema economico, un modello di democrazia universale e un approccio sostenibile alla gestione delle risorse limitate.
Forze centrifughe globali. Una mappatura filosofica del presente
Vittorio Hoesle
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2023
pagine: 416
Cosa sta succedendo nella politica mondiale? È dal 2016 che sussistono molti motivi di preoccupazione: i populisti di destra compromettono la separazione dei poteri, i separatisti mettono a rischio l'Unione Europea, Donald Trump - che nel 2020 non è stato rieletto ma non è escluso che ridiventi Presidente - ha diviso gli Stati Uniti e si è distanziato dall'Europa, i movimenti migratori sembrano inevitabili e, nel 2022, una nuova guerra di invasione è apparsa nel cuore dell'Europa. Vittorio Hösle spiega quali cambiamenti economici e psicosessuali favoriscono l'ascesa dei populisti di destra, quali derive intellettuali hanno deteriorato il liberalismo classico e quali ripercussioni avrà l'autodistruzione dell'Occidente in un nuovo contesto geopolitico. Collegando la filosofia del progresso di Hegel alla teoria del declino storico di Spengler, l'Autore fornisce una mappatura del presente basata sulla filosofia della storia a partire da cui creare un contro-movimento per dominare quelle che egli chiama "forze centrifughe globali".
Fragile, fragile filosofia
Massimo Pistone
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 112
"La parola non è la cosa, la frase non è il fatto, il linguaggio non è il mondo. E neppure una loro immagine. Il nostro pensiero è infondato, perché i concetti iniziali, diciamo gli assiomi da cui partiamo per pensare, non si fondano a loro volta su nulla, poiché sono appunto i primi. Il pensiero, l’intelletto razionale discorsivo, e il linguaggio sono lo stesso, logos, una sola parola indica l’uno e l’altro. Pensiero e linguaggio sono la stessa cosa."
Friedrich Nietzsche, se questo è un filosofo. La profondità del banale
Alberto Mannino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 112
Alberto Mannino, fisico, si è dovuto, in quanto tale, confrontare continuamente con problematiche filosofiche che (v. per l' appunto F.N.) tentano di introdurre elementi arbitrari nel dibattito sugli sviluppi della ricerca scientifica, come poi nel caso esemplare, nel XX sec., della meccanica quantistica. Quello che intende fare in questo lavoro A. M. è dimostrare come, al di là di una debordante letteratura, sul piano filosofico il pensiero di F.N. si riduca alla ossessiva ricerca di strumenti giustifcativi della missione impossibile di cui si fa carico: l'assoluzione dei crimini commessi dai conquistatori, dai tiranni, dagli sterminatori sanguinari del passato, e la ideologica gustificazione preventiva per quelli che verranno. Non una filosofia quindi ma una pura, aberrata, ideologia. Pochi decenni dopo, il suo pensiero, senza alcuna manipolazione, diverrà infatti il granitico pedistallo ideologico dei vari nazifascismi che funestarono il mondo fino alla catastrofe bellica e oltre, e sue marcate tracce ben identificabili si rinvengono oggi in tutti i movimenti della "destra moderna", per quanto spesso pudicamente si tenti di occultarle.
Deontica. La determinazione dell'essere-umano
Annunziato Antonio Gùrnari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 732
Il volume sviluppa la delineazione di una etica prescrittiva — più propriamente, di una deontica, ossia di una prescrizione che l'agente si autoassegna quale dovere a cui è tenuto nei suoi stessi confronti — dedotta a muovere da una riformulazione in chiave fenomenicistica, ossia rigorosamente empiriologica, della ontologia fondamentale dell'essere-trovato. La deontica, in quanto si distingue metodicamente dalla etica e dalla morale intese nella accezione corrente — le quali trattano dei doveri nei confronti degli altri agenti e dell'altro in genere (creature viventi, ecosistema, etc.) — , perviene a prescrizioni dissonanti rispetto alla vulgata etico-moralistica prevalente. La effettuazione della realizzazione della prescrizione deontica da parte dell'agente realizza, in uno con essa, la essenza di questi, il suo vero e proprio essere-umano. In esito alla deduzione deontica, tuttavia, nessun orizzonte 'rivoluzionario' viene evocato, ma, piuttosto, dalla sua immanente tessitura ontologica scaturisce una fisiognomica della azione nel medio sociale dai tratti solidamente conservatori e sostenutamente 'borghesi'.
Die weisheit des lebens
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2023
La sagesse de la vie
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2023
La sabiduría de la vida
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2023
A sabedoria da vida
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2023
La saggezza della vita
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2023
Un profondo sostenitore della forza di volontà e della deliberazione razionale, Arthur Schopenhauer credeva che la felicità e la soddisfazione complete fossero irraggiungibili. Questo saggio del suo ultimo lavoro, Parerga und Paralipomena (1851), esamina come scoprire il più alto grado possibile di piacere e successo e suggerisce linee guida per vivere la vita nella sua pienezza.
L’ impresa dei filosofi. Saggi e assaggi sul pensiero italiano del Novecento
Mario Quaranta
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2023
pagine: 512
Mario Quaranta ha scritto decine e decine tra saggi e articoli sulla cultura filosofica italiana tra Ottocento e Novecento, ma non ha avuto il tempo di comporli in una sintesi unitaria. Il presente volume, compilato da un suo amico, ripercorre, ordinati per tempi, temi e autori, i dati e i giudizi di Quaranta, ed è costruito interamente su citazioni dei suoi scritti; costituisce quindi un’opera che a buon diritto si può attribuire a lui, anche se l’estensore materiale è l’amico che ha così voluto rendergli omaggio e contribuire a conservare i risultati del suo lavoro. Da questa compilazione esce una ricostruzione ampia e articolata, ricca di informazioni, di spunti interpretativi, sempre precisi e rigorosi, delle “imprese” dei filosofi italiani dell’Ottocento postunitario e del Novecento; soprattutto, esce una visione unitaria degli eventi che caratterizzano la cultura italiana dopo l’unità, che vede nel dibattito filosofico una forza di civiltà, che per Quaranta consiste in un apprezzamento fondamentale della scienza come condizione di sviluppo civile e in un progetto di riforma che renda la società effettivamente moderna.
Vedila con filosofia
Pietro Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
“Vedila con filosofia” è stato pensato come un libro in grado di abbracciare una vasta gamma di lettori, dall’adolescente al genitore, proprio perché in entrambi i casi è possibile creare punti di vista estremamente differenti ma comunque molto validi. Lo scopo del libro si concretizza prettamente nel dialogo con il lettore. Il focus è quello di permettere all’interlocutore di creare e imbattersi in rompicapo logico-morali in grado di determinare in ognuno di noi risposte diverse. È proprio dalle diverse riflessioni che nasceranno che è possibile individuare il filo conduttore degli argomenti del libro, come se fosse una “sottotrama” racchiusa in una domanda: è possibile pensare a una morale a cui tutti gli uomini sottostanno?