Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Che cos'è l’uomo. Maritain e Heidegger a confronto

Martina Subacchi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il testo propone un confronto tra l’antropologia di Jacques Maritain e quella di Martin Heidegger, entrambe conseguenza della loro ontologia: il primo all’origine del tutto pone l’Ipsum esse per se subisistens della metafisica tomista, il secondo il Sein, un principio primo costituito dal Nicht (Nulla); esse perfettamente intelligibile per l’uno (realismo critico), physis che appare nella non-latenza per l’altro (fenomenologia ontologico- fattuale). Così, là dove Maritain definisce la creatura umana come una sostanza individua di natura razionale, Heidegger concepisce l’uomo come luogotenente del Nulla e pastore dell’Essere. Mentre il filosofo francese elabora un umanesimo teocentrico fondato sulla nozione di persona (personalismo tomista), il pensatore tedesco formula una dottrina antropocentrica basata sul concetto di esistenza (analitica esistenziale). Ma l’abbandono dei concetti metafisici di sussistenza e di suppositum porta alla nozione heideggeriana di uomo auto-fondato, ignaro del significato ultimo dell’esistenza e in preda all’angoscia. Da qui appare evidente l’opportunità di riproporre l’Umanesimo integrale di Maritain, il quale, giustificando ontologicamente il valore di ogni persona, è in grado di fornire risposte a quesiti di natura etica e sociale, in un mondo sempre più in balia dell’assurdo.
29,00

L'eroismo e il coraggio

Ferruccio Andolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2023

pagine: 102

Il coraggio ha l'aria di essere una virtù degli antichi, disposti a mettere a repentaglio la vita per imprese gloriose a cui affidano la loro immortalità. Si è conservato nel corso dei secoli in forma modificata in cui traspaiono i tratti eroici originari, ad esempio nella fortezza cristiana. Un punto di svolta è segnato nel corso dell'Ottocento, allorché le virtù borghesi della vita quotidiana si sostituiscono alla morale eroica. Alcuni tratti del coraggio antico traspaiono ancora nella ferma determinazione che si richiede a chi vuole resistere all'oppressione. Nel complesso però prevale in luogo di un eroismo attivo, la capacità di sopportare onorevolmente la vita. Forse i vecchi miti dell'eroe e la ricerca di immortalità sopravvivono anche nelle nuove circostanze, pronti a riattivarsi in presenza di eventi impreveduti come la pandemia o la guerra. Nella stessa normalità della vita civile il coraggio si manifesta mettendo le proprie energie al servizio di fini e progetti comuni, con ambizione e dedizione. Alcuni storici della filosofia antica, medievale e moderna, insieme a studiosi delle emozioni, tentano di ricostruire le vicende di questa virtù.Il coraggio ha l'aria di essere una virtù degli antichi, disposti a mettere a repentaglio la vita per imprese gloriose a cui affidano la loro immortalità. Si è conservato nel corso dei secoli in forma modificata in cui traspaiono i tratti eroici originari, ad esempio nella fortezza cristiana. Un punto di svolta è segnato nel corso dell'Ottocento, allorché le virtù borghesi della vita quotidiana si sostituiscono alla morale eroica. Alcuni tratti del coraggio antico traspaiono ancora nella ferma determinazione che si richiede a chi vuole resistere all'oppressione. Nel complesso però prevale in luogo di un eroismo attivo, la capacità di sopportare onorevolmente la vita. Forse i vecchi miti dell'eroe e la ricerca di immortalità sopravvivono anche nelle nuove circostanze, pronti a riattivarsi in presenza di eventi impreveduti come la pandemia o la guerra. Nella stessa normalità della vita civile il coraggio si manifesta mettendo le proprie energie al servizio di fini e progetti comuni, con ambizione e dedizione. Alcuni storici della filosofia antica, medievale e moderna, insieme a studiosi delle emozioni, tentano di ricostruire le vicende di questa virtù.
14,00

I problemi fondamentali della metafisica occidentale

Xavier Zubiri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2023

pagine: 300

Pubblicato per la prima volta nel 1994, «Los problemas fundamentales de la metafísica occidental» è uno dei testi più significativi di Xavier Zubiri. Elaborato nel quadro dell'attività seminariale dell'autore, come canovaccio di una serie di lezioni tenute tra il 1969 e il 1970 presso la Sociedad de Estudios y Publicaciones di Madrid, questo scritto costituisce il risultato di una vasta riflessione dell'autore sulla storia della metafisica e sulla filosofia trascendentale. Dopo la traduzione in italiano di «El hombre y Dios» («L'uomo e Dio», Edizioni di Pagina, 2014), si presenta qui la prima traduzione italiana di «Los problemas fundamentales de la metafísica occidental», corredata da una premessa, uno studio introduttivo e un'annotazione essenziale.
20,00

Il sogno pone la scadenza

Matteo Piccini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 190

Ogni esperienza ha proprie coordinate all'interno del viaggio personale e di comunità. Un sentiero a spirale che propone le medesime esperienze archetipiche, su ottave differenti, immergendoci in scenografie aggiornate con abiti, consuetudini e credo all'apparenza diversi. In questa ritrovata dimensione di coscienza, "Il Sogno pone la Scadenza" emerge quale carta di navigazione ove, recuperati tre specifici periodi storici, vengono tracciati sia "Passato", "Presente" e "Futuro" dell'odierna realtà e della prospettiva umana che fondamentali principi giuridici e spirituali necessari, da un lato, a osservare il quadro di realtà da uno stato tridimensionale di coscienza e, dall'altro, a impostare la linea di crociera, personale e di comunità, sulla rotta "dell'umano verso l'Umano". Ricordando che "Il Sogno pone la Scadenza" a se stesso.
16,00

Di tutto e del niente

Max Dolcini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 168

"Sono seduto sul balcone. Una piccola pausa. Un pezzo di pane, formaggio, un dito di vino. Vicino a me si posa una giovane vespa. Comincia una stupenda danza di pulizia. Le antenne, le zampe posteriori, le zampe anteriori, ancora le antenne, e così via. La guardo, e capisco che non importa se muoio. Una creatura così perfetta, così meravigliosa non può esistere. Quindi, figuriamoci se esisto io." È un libro di filosofia, ma è facile da leggere. Certo, non ci sono figure, ma è scritto in grande. C'è tutto quello che penso di me, di te che stai leggendo in questo momento, del mondo e dell'Universo. Di tutto e del niente, per l'appunto. Forse può interessare a qualcuno. Altrimenti, pazienza.
13,50

Wittgenstein 100 anni dopo. La filosofia come forme di vita

Patrizia Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2023

pagine: 200

Qualunque cosa sia stato, Wittgenstein fu certamente qualcosa "di più" (Brian McGuinness). Il punto in cui Heidegger comincia a filosofare è esattamente quello in cui Wittgenstein smette di filosofare. Poiché, come dice la proposizione finale del Tractatus: «Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere» (Ingeborg Bachmann). Una grande filosofia si riconosce dal fatto che essa introduce una problematica nuova. È esattamente questo il caso di Wittgenstein. Dopo il Tractatus è impossibile non prendere posizione nei confronti dell'"insormontabilità" del linguaggio, dell'"irrappresentabile" e dell'"inesprimibile". Il problema della Trascendenza deve essere anch'esso formulato dal punto di vista del linguaggio (Pierre Hadot).
24,00

Brevettabilità del vivente. Principi deboli e interessi forti. I comportamenti umani sul patrimonio genetico tra questioni giuridiche e etiche

Antonella Nurra

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 174

La scoperta dei principi genetici che regolano lo sviluppo della persona umana, hanno aperto nuovi orizzonti all’intervento dell’uomo nella predeterminazione delle caratteristiche morfologiche e chimico-fisiche della vita in ogni sua forma. Da una parte non si conoscono le cause delle mutazioni spontanee in natura, dall’altro si è trovato il modo di provocarle. Ciò ha fatto nascere l’esigenza di ricercare i confini dell’agire umano al fine di evitare disordini del regolare corso delle leggi della natura. Un punto da chiarire è statuire che la bioetica non può valutare la liceità o non liceità delle biotecnologie e di conseguenza della tutela brevettuale, essendo le biotecnologie e il sistema brevettuale, concettualmente neutri. Tutt’al più, è da stabilire chi, come e quando, si dovrà occupare dell’applicazione tecnica fissando i principi attraverso i quali stabilire la liceità o meno della singola invenzione in riferimento al suo uso. Tra le argomentazioni contro l’Ingegneria Genetica vi è il rifiuto di modificazione dell’ordine precostituito. Questa analisi appare non consapevole del passato agire dell’umanità, con il risultato di porre un rifiuto pregiudiziale a tutto ciò che apre nuove incognite per il futuro dell’uomo. Allora, se un criterio si vuole trovare per la determinazione del brevettabile, potrebbe essere quello del rispetto della dignità umana?
20,00

90,00

La dimensione filosofica del tempo in Hans Jonas

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 140

Forte di un’eredità filosofica di lunga durata e originariamente influenzato dal suo maestro Heidegger, Jonas si rivela capace di una riflessione profondamente originale sulla questione del tempo, che innerva il suo pensiero su molteplici livelli: dalla critica all’acosmismo gnostico, alla fondazione della biologia filosofica, fino alla messa in tensione feconda dell’idea di immortalità con quella di una libertà inscindibilmente legata al peso e alla benedizione della mortalità. Questi elementi confluiscono nell’elaborazione di una nuova etica, fondata su un concetto di dovere che si alimenta non solo e non tanto delle norme sancite nel passato o delle interazioni fra individui nel presente della nostra quotidianità, ma si apre, con forza, verso una morale della responsabilità rivolta chiaramente e senza residui al futuro, alla salvaguardia del bene delle generazioni a venire così come della sussistenza della biosfera. Il volume raccoglie degli studi dedicati a queste tematiche jonasiane, che costituiscono una sezione monografica della rivista Syzetesis (IX/2022).
18,00

Marx e l'uomo totale. Alienazione e liberazione nel pensiero di Karl Marx

Gianluca Fabbri

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 160

Marx morì in una condizione di miseria, ma le sue parole per oltre un secolo hanno mobilitato in concreto masse di uomini e donne. Le sue idee, i suoi testi, hanno fornito un ideale da perseguire, favorendo l'ingresso nel teatro della storia di una moltitudine di persone, informe sino a quel momento, dando voce alle loro istanze profonde e conferendo loro un ruolo primario negli sviluppi politici e sociali. Allo stesso tempo il suo pensiero è diventato ideologia ufficiale, rituale laico di Paesi che hanno violato in modo sistematico diritti inalienabili e garantiti della persona. Una storia, insomma, colma di personaggi disinteressati e votati alla causa sino al sacrificio di sé, e di anonimi esecutori di ordini, di entusiasmi talvolta tanto travolgenti quanto ingenui e di ciniche pianificazioni condotte da razionali burocrati; di imprese eroiche e di eventi ignominiosi, in continuità, del resto, con le grandi narrazioni del secolo scorso, e più in generale, con i grandi sistemi valoriali che ridefiniscono il cammino dell'uomo nel corso della storia.
14,00

Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica

Mario Dal Pra

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 208

Scrive Hegel: "Niente vien saputo che non sia nell'esperienza". Come si concilia questa affermazione con il sistema idealistico hegeliano? Mario Dal Pra si propone qui di dare risposta a tale interrogativo esaminando le opere di Hegel e ponendole in dialogo con quelle di Hume, Kant e Marx. Anticipando, con finezza e rigore, un tema di studio sorto nella filosofia angloamericana degli ultimi anni, a opera di John McDowell, Robert Pippin, Robert Brandom, Dal Pra pone inoltre a confronto l'idealismo hegeliano con il neoempirismo novecentesco, con particolare interesse a John Niemeyer Findlay e alla sua interpretazione di Hegel, inteso come un possibile "empirista critico-metafisico". Per Dal Pra, Hegel si muove sempre tra due posizioni contrapposte: da un lato vuol mostrare la costituzione dialettica dell'esperienza, dall'altro ne dà una giustificazione metafisica totalizzante; ammette il dato di fatto e lo "uccide"'' speculativamente. Si può allora concedere alla dialettica una funzione euristica che, depurata della sua natura metafisica, conosca la relazionalità della realtà, ma Hegel sembra così, paradossalmente, ammettere la finitezza della ragione umana. Per Dal Pra Hegel potrebbe essere, suo malgrado, un "realista".
20,00

Homo novus

Marco Esposito

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 208

Si tratta di un testo che si occupa di ciò che, secondo l'autore, l''uomo del terzo millennio dovrebbe conoscere per vivere armoniosamente il possente cambiamento energetico che il nostro pianeta sta vivendo e che a quanto pare investe tutti gli aspetti dell'umana natura, ivi compreso il suo corredo genetico . Nei 3 saggi di cui è composto il libro si comincia con una "pars destruens" che cerca di eliminare una piccola parte dell'immensa mole di bugie che caratterizza la nostra società, a cui segue una "pars construens" la quale mira a fornire quelle informazioni atte a strutturare una visione della realtà, la quale contempli informazioni preziose su molti aspetti dell'esperienza umana, tenendo in grande considerazione la cosiddetta questione extraterrestre, che tanto peso avrà sicuramente negli equilibri geo-politici planetari. Il testo è impreziosito da 3 interviste, di cui 2 presenti nella seconda parte (medicina perennis) ed una nella terza parte (I maestri cosmici) alla nota contattista Nadia Nosenzo.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.