Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Mannino

Ambientalismo fisico-economico. Il ciclo di Car-Not (Carnot-Notarrigo)

Ambientalismo fisico-economico. Il ciclo di Car-Not (Carnot-Notarrigo)

Alberto Mannino

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 106

L'ambientalismo, diciplina sempre più incombente e purtroppo ormai minacciosa, si è espresso e si esprime con una gamma di modalità spesso fuorvianti, ingannevoli e addirittura clamorosamente truffaldine. Questa breve nota intende ricostruirne il percorso significativamente valido sul piano scientifico, e le prospettive di sviluppo. Con i lavori di Marx, Von Neumann, Georgescu Roegen, Sraffa, viene sempre più evidenziata la strettissima dipendenza tra ciclo economico e ciclo termodinamico. Salvatore Notarrigo scopre un totale isomorfismo tra leggi del ciclo termodinamico e leggi del ciclo economico, che gli permette la formalizzazione congiunta delle leggi fisiche ed economiche. Dimostra quindi la certezza per il sistema (finito) terra di produrre, a causa di un illimitato sviluppo economico, un eccesso di entropia incompatibile con la vivibilitò dela biosfera come la conosciamo oggi. Analisi sviluppata altresì da Angelo Pagano. Il testo si conclude con la proposta di operare su di un ciclo unificato fisico-economico denominato ciclo di Car-Not (Carnot-Notarrigo). In appendice 2 scritti che completano, sul piano matematico, l'assunto del testo, ed una fondamentale riflessione di A. Einstein.
11,50

Attualità di Marx, teoria del valore-lavoro e degrado termodinamico della biosfera

Attualità di Marx, teoria del valore-lavoro e degrado termodinamico della biosfera

Salvatore Notarrigo, Giuseppe Boscarino, Fausto Giani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 80

Anni '80: assoluta necessità da parte delle strutture del potere costituito in tutto il mondo sedicente democratico di chiudere, sia sul piano organizzativo che su quello ideologico, la fase rivoluzionaria che aveva scosso USA, Francia, Italia, Germania, America Latina, e non solo. A fondamento di tutto occorreva demolire la base teorica e filosofica della rivolta popolare, il "Capitale". Uno dei più attivi in questa operazione fu I. Steedman, ripreso dovunque come capofila della individuazione di gravi errori nelle fondamenta stesso del costrutto marxiano. Come basamento della sua operazione S. utilizza il lavoro prestigioso di Sraffa "produzione di merci a mezzo di merci", tentando di dimostrare che esso costituisse la pietra tombale e definitiva del marxismo. Nel 1985 viene pubblicato il presente lavoro di S. Notarrigo, che, assieme a G. Boscarino, sviluppa con metodi analitici adeguati il testo sraffiano, pervenendo a inconfutabili risultati: l'analisi marxiana è estremamente solida sul piano scientifico, viene esattamente confermata sia pur per altra via da Sraffa, e si fonda su basi epistemologiche solide e corerenti.
10,00

Religione e comunismo. Dall'alienazione all'emancipazione dell'umanità

Religione e comunismo. Dall'alienazione all'emancipazione dell'umanità

Concetto Solano

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2019

pagine: 189

Questo non è un manuale di ateismo. Quest’opera colma un vuoto di importanza nodale nell’analisi dei due grandi filoni storico-filosofici in cui l’umanità si è divisa sin dagli albori, ovvero quell’insanabile conflitto tra il paradigma idealistico-metafisico dell’esistente da una parte e quello costituito da una sua visione scientifico-materialistica dall’altra. Il testo di Solano offre in modo ampio e rigoroso ogni possibile elemento per una scelta di campo storico-culturale. La lettura delle centinaia di riferimenti storici accuratamente analizzati nella vastissima e impressionante documentazione fornita da quest’opera produce nel lettore un senso di straordinaria soddisfazione, o meglio, un senso di rivalsa nei confronti di quella cultura oscurantista imperante, che ha occultato questi episodi nodali della nostra storia sotto il tappeto di un pudico perbenismo. Prefazione di Alberto Mannino.
16,00

Gli infanti di Tunisi e la comunità musulmana di Palermo tra il XVI e il XVII secolo

Gli infanti di Tunisi e la comunità musulmana di Palermo tra il XVI e il XVII secolo

Alberto Mannino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 152

Tra le storie misteriose palermitane vi e quella della famiglia regale Hafside di Tunisi che trovo ospitalità a Palermo alla fine del Cinquecento dopo la perdita del loro regno. Una storia fatta anche da donne, che, in assenza dei loro coniugi, governano la loro famiglia. Si riscoprono le loro abitudini, gli intrecci familiari, i luoghi dove un tempo abitavano. Sono i discendenti di re Hassan, ricordato dalla storia per essere stato accecato dal figlio Amida. Questo libro è il risultato di una lunga ricerca documentale e bibliografica. Si riscopre la comunità musulmana presente a Palermo tra XVI e XVII secolo e, anche se in larga parte erano convertiti al cristianesimo, i legami con la loro comunità d'origine rimanevano immutati. Si racconta anche dei Beati Paoli, altra storia dai risvolti leggendari.
19,50

Gli infanti di Tunisi e la comunità musulmana di Palermo tra il XVI e il XVII secolo

Gli infanti di Tunisi e la comunità musulmana di Palermo tra il XVI e il XVII secolo

Alberto Mannino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 152

Tra le storie misteriose palermitane vi è quella della famiglia regale Hafside di Tunisi che trovò ospitalità a Palermo alla fine del Cinquecento dopo la perdita del loro Regno. Una storia fatta anche da donne, che in assenza dei loro coniugi, governano la loro famiglia. Si riscoprono le loro abitudini, gli intrecci familiari, i luoghi dove un tempo abitavano. Sono i discendenti di re Hassan ricordato dalla storia per essere stato accecato dal figlio Amida. Questo libro è il risultato di una lunga ricerca documentale e bibliografica. Si riscopre la comunità musulmana presente a Palermo tra XVI e XVII secolo ed anche se in larga parte erano convertiti al cristianesimo, i legami con la loro comunità d'origine rimanevano immutati. Si racconta anche dei Beati Paoli altra storia dai risvolti leggendari.
19,50

Friedrich Nietzsche, se questo è un filosofo. La profondità del banale

Alberto Mannino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 112

Alberto Mannino, fisico, si è dovuto, in quanto tale, confrontare continuamente con problematiche filosofiche che (v. per l' appunto F.N.) tentano di introdurre elementi arbitrari nel dibattito sugli sviluppi della ricerca scientifica, come poi nel caso esemplare, nel XX sec., della meccanica quantistica. Quello che intende fare in questo lavoro A. M. è dimostrare come, al di là di una debordante letteratura, sul piano filosofico il pensiero di F.N. si riduca alla ossessiva ricerca di strumenti giustifcativi della missione impossibile di cui si fa carico: l'assoluzione dei crimini commessi dai conquistatori, dai tiranni, dagli sterminatori sanguinari del passato, e la ideologica gustificazione preventiva per quelli che verranno. Non una filosofia quindi ma una pura, aberrata, ideologia. Pochi decenni dopo, il suo pensiero, senza alcuna manipolazione, diverrà infatti il granitico pedistallo ideologico dei vari nazifascismi che funestarono il mondo fino alla catastrofe bellica e oltre, e sue marcate tracce ben identificabili si rinvengono oggi in tutti i movimenti della "destra moderna", per quanto spesso pudicamente si tenti di occultarle.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.