Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Vecchio

«Tu chiamale se vuoi emozioni»

Luisella Magigrana

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 88

L'indagine autobiografica attraverso la scrittura narrativa è la vera crescita personale. Un lavoro di grande importanza per chi affronta la verità che i ricordi raccontano. Siamo sempre molto attenti a sentirci cittadini del presente ma accantoniamo con troppa facilità il passato, trascurando il fatto che proprio nel passato sono nascoste le chiavi del futuro. Il lavoro introspettivo con i semplici - ma magici! - mezzi che la scrittura mette a nostra disposizione permette al passato di continuare a vivere dentro di noi, in un angolo segreto della nostra mente e del nostro cuore. È importante che tutti i passi che noi abbiamo compiuto - e che ci siamo lasciati alla spalle sulla linea del tempo - non vengano dimenticati, non siano cancellati e non cadano nell'oblio. La memoria ci permette così di comprendere la storia che ognuno di noi si porta sulle spalle consentendoci di accedere al magico specchio che riflettendo i nostri ricordi, riflette il passato del nostro mondo.
10,00

Pensieri in valigia

Donatella Savorani

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 72

La riflessione è un processo cognitivo di grande valore, di cui si sta perdendo la sana abitudine. È fondamentale per la crescita personale e per la comprensione del mondo. Permette di analizzare le esperienze, identificare modelli, formulare nuove intuizioni e migliorare la propria consapevolezza. Si distingue dalla meditazione, in quanto implica un esame critico e consapevole delle esperienze passate, dei processi cognitivi e delle nostre convinzioni. Si basa sulla capacità di analizzare e interpretare per dare un significato all'esperienza, collegandola a conoscenze pregresse e prospettive diverse permettendo di trasformare le esperienze in opportunità di crescita. Riflettere non implica diventare seriosi e sempre corrucciati… anzi stimola la curiosità e la creatività, favorendo l'emergere di nuove idee e soluzioni. E soprattutto insegna ad affrontare le quotidiane vicissitudini che la vita ci propone con un sorriso sereno.
10,00

Magri e grassi. Le vittime di questa società grassofobica e obesogena

Chiara Marchionni

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 336

Con un ampio impianto iconografico a colori. La "dimensione del corpo" non è sempre una scelta. Viviamo in una società obesogena e allo stesso tempo grassofobica. Sembra esistere solo il bianco e il nero, siamo vittime di giudizi spietati, di distorsioni cognitive e convinzioni disfunzionali, che si traducono in sofferenza per molti, relegati nelle categorie "magri" o "grassi". Nella nostra società per magro intendiamo un corpo filiforme, come quelli enfatizzati sui media. Quindi essere considerati o sentirsi magri spesso non equivale ad essere normopeso e anche essere definiti o sentirsi grassi non equivale ad essere oggettivamente sovrappeso o obesi, ma in gran parte è determinato dal non rispecchiare i canoni del corpo ideale. Questo sfocia spesso nella stigmatizzazione e nel disprezzo per chi non soddisfi cinici standard estetici, provoca malessere e sensi di colpa ed è causa scatenante di malattie fisiche e mentali. La promozione della magrezza di fatto non ha nulla a che fare con la salute, ma serve per giustificare la nostra omologazione a canoni di bellezza che spesso subiamo senza esserne pienamente consapevoli. Una parte di questo libro, attraverso l'ausilio di dati scientifici e di una carrellata di esempi dal passato ai tempi attuali, descrive quanto sia relativo il concetto di bellezza e quanto alcuni canoni estetici possano essere distanti dagli obiettivi di benessere fisico e psicologico. Inoltre nel testo sono riportati esempi delle molteplici dinamiche alla base della gestione del peso corporeo, a livello fisiologico, psicologico, emotivo, sociale e politico. Le tematiche prese in considerazione sono complesse, è d'obbligo considerarle da più punti di vista, per questo il contenuto comprende concetti di diversi settori quali antropologia, epidemiologia, fisiologia, psicologia, sociologia, biologia e arte.
25,00

Case perdute. Esperienze di famiglie del nostro tempo!

Moira Cascili

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 40

L'etimologia della parola "casa" indica, nel suo senso più letterale ed elementare, ciò che fornisce riparo, un luogo coperto che pone un confine fra un dentro e un fuori. In questo rapporto "duale" si possono costruire case solide o case dalle quali scappare… questo libro vuole essere una piccola guida di riflessione sul cambiamento delle famiglie in epoca moderna.
10,00

La sella perduta. L'oreficeria tardoantica a Ravenna a 100 anni dal furto della «corazza di Teodorico». Atti della Giornata di studi (14 giugno 2024, Museo nazionale di Ravenna)

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 320

La Giornata di studi organizzata dai Musei nazionali di Ravenna nel 2024 e dedicata al manufatto noto con il nome quasi leggendario di "Corazza di Teodorico", ha visto la partecipazione di vari esperti italiani e stranieri. In questo volume vengono pubblicati i contributi della giornata, durante la quale sono stati approfonditi i temi delle vicende del ritrovamento del prezioso oggetto, avvenuto nel 1854, e del furto del 1924, con un focus sulle indagini poliziesche allora condotte. La rilevanza del superbo manufatto di cloisonné, ora definito nella letteratura specialistica "sella di Ravenna", è stata analizzata con saggi sulle tecniche e la tipologia dell'opera e sullo studio del contesto storico e della cultura artigianale, materiale e visuale della Ravenna tardoantica. Questi Atti offrono un arricchimento della conoscenza del patrimonio culturale e possono fornire a un pubblico vasto e variegato i più recenti avanzamenti della ricerca, aggiungendo la possibilità di valorizzare il Patrimonio anche con l'utilizzo delle più aggiornate tecnologie.
20,00

Cesenatico vita di un posto di mare. Note di storia urbana

Gianluca Brusi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

Il libro intende tracciare l'evoluzione urbanistica di Cesenatico in relazione ai mutamenti storici, sociali ed ambientali. Ne propone, nella prima parte, un'indagine storico-urbanistica ad ampio raggio, dall'antichità al presente, con dati ed ipotesi sull'evoluzione dell'abitato e del paesaggio circostante, dal porto commerciale e peschereccio alla città balneare del presente. Segue una parte di analisi storico-architettonica e descrittiva dei luoghi e degli edifici che vuole dare un ampio quadro sulla loro presenza e, oltre che conferme, rivela molte novità e dati inediti o poco conosciuti sui beni architettonici e sulla vita sociale del luogo.
18,00

L'equazione di Elsa. I racconti della G.I.N.A.

Davide Formenti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 368

Nel 2044, l'umanità si trova sull'orlo di una rivoluzione tecnologica senza precedenti. Un'azienda informatica, al culmine della ricerca scientifica, sta sviluppando il neurone orgoquantico, un'evoluzione delle reti neurali che promette di cambiare per sempre il rapporto tra uomo e intelligenza artificiale. Ma quando il progetto sfugge di mano, nessuno più sa dove e in quale direzione stia evolvendo. Un viaggio in un probabile futuro cavalcando fiabe e tecnologia… quale sarà il mondo futuro dei nostri pronipoti? Elsa, una bambina di sei anni, è la figlia dell'ideatrice del neurone orgoquantico. Il suo mondo viene sconvolto non solo dalla portata dei cambiamenti tecnologici, ma anche da un misterioso pupazzo cibernetico che inizia a raccontarle storie enigmatiche e affascinanti.
20,00

La Romagna nelle sue parole. Il lavoro, la famiglia, il gioco e lo splendore dei proverbi e modi di dire, usanze e costuni, documentati dalla nostra lingua materna

La Romagna nelle sue parole. Il lavoro, la famiglia, il gioco e lo splendore dei proverbi e modi di dire, usanze e costuni, documentati dalla nostra lingua materna

Mario Maiolani

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 136

"I molti lettori di Mario Maiolani non hanno bisogno di sentirsi dire quale impresa straordinaria egli abbia compiuto, qui alla sesta tappa di una ricerca di particolare e suggestivo livello: sanno che se esiste un modo per rappresentare in tutta la sua complessità la cultura e la civiltà di un territorio non esiste via più produttiva di interrogarne la lingua in tutta la sua estensione. Essa parla dei molti lavori che impegnano la sua gente, rivela le attese, i sogni, le speranze che ne muovono le imprese di ogni giorno, le suggestioni radicate da sempre nella nostra storia. Le parole ci parlano, nello stesso tempo, delle nostre leggende e dei nostri progetti, sono la nostra ricchezza più segreta e più alta. Maiolani ne è del tutto consapevole e in queste certezze ci offre questo sesto libro dei suoi viaggi nella lingua millenaria della Romagna, nella cultura più autentica della sua gente: sa - come sottolinea nella sua nota introduttiva - che è il modo fondamentale per sapere chi siamo e dunque per essere liberi. Senza contare che la lettura di ogni pagina è un puro divertimento" (Roberto Casalini).
13,00

Azzurrina e Stoppino in soffitta

Azzurrina e Stoppino in soffitta

Sandra Maggioli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 56

Il lettore che si abbandoni allo stile nitido e trasparente di Sandra Maggioli e alle immagini tenere e coinvolgenti di Ro.Spa, comprenderà immediatamente come il racconto sia una sognante metafora della vita, come è proprio della migliore tradizione della fiaba. La storia di Stoppino (un burattino) e Azzurra (una bambola), che in soffitta si destano da chissà quale sonno e scavano nell'oblio alla ricerca di ricordi e significati, è la pura rappresentazione della nostra ricerca intorno al valore del vivere e al significato del nostro stesso esistere. Siamo ciò che abbiamo amato, ciò in cui abbiamo creduto, i sogni cui ci siamo abbandonati, sicché il loro recupero è scoperta definitiva di ciò che siamo. Come indica lucidamente Franco Casadei nella sua presentazione, è «riscoperta della vita nei suoi anfratti più profondi». Età di lettura: da 7 anni.
10,00

La mi zità, al su culèni e la zénta c'A j'ò cnusù. Nella Cesena tra i due secoli. Incontri, accadimenti, luoghi, amici e ricordi di una vita

La mi zità, al su culèni e la zénta c'A j'ò cnusù. Nella Cesena tra i due secoli. Incontri, accadimenti, luoghi, amici e ricordi di una vita

Augusto Bucci

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 216

Centocinquantesimo titolo della nostra collana «Memorandum», nella quale raccogliamo soprattutto autobiografie, questo libro di Augusto Bucci si distingue per una caratteristica di oggettivo rilievo. Se il raccontare di sé corre inevitabilmente il rischio di celebrare un io soggettivo, rendendolo di fatto il solo protagonista della storia, l'autore di questo libro sceglie come protagonisti - e il titolo così chiaramente dichiara - la sua intera Cesena, le colline sulle quali ha vissuto le stagioni della sua infanzia e i molti uomini e donne che hanno compiuto insieme con lui tratti della sua strada. Passano ovviamente nel libro i momenti significativi del suo vivere, a cominciare dal dramma della carcerazione fascista di suo padre, Quinto Bucci, poi partigiano, parlamentare dell'Assemblea costituzionale, sindacalista in Romagna e nelle Marche. Allo stesso modo, Augusto racconta del "privato", della sua formazione scolastica, con la scelta inattesa e fortemente voluta dell'Istituto di Agraria, della laurea alla Facoltà di Agraria a Bologna e subito dopo dell'ingresso come insegnante nello stesso istituto cesenate ove si era diplomato: una linea di assoluta continuità, già essa segno di una personalità di rigorosa coerenza. Ma quel che poi sorprende è la convocazione sulle pagine di una densa anagrafe di scrittori, scienziati, presidi e insegnanti, esperti e imprenditori agricoli, politici di rango, attori di teatro, cantanti lirici e musicisti, senza dimenticare gli amici, i compagni di una stessa fede politica, la gente semplice di ogni giorno, quella nei cui incontri perfezioniamo la nostra umanità. Così la storia di un uomo diviene storia di una intera comunità, quella della Cesena tra i due secoli della nostra vita [Roberto Casalini].
20,00

Cenni da un lontano passato

Cenni da un lontano passato

Caterina Mambrini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il lavoro è composto da tre sezioni che trattano storie, tra loro molto distanti per tematiche e "mondo" di appartenenza, legate a tre componenti di una antica famiglia galeatese, quella dei Cenni, che incontriamo a partire dal tempo in cui Galeata faceva parte del Granducato di Toscana. La prima sezione permette di accostarsi allo scrigno dei ricordi di Cenno Cenni, gonfaloniere e in seguito sindaco di Galeata per oltre un quarantennio, che coprono gli avvenimenti degli anni tumultuosi del Risorgimento fino al compimento dell'unità d'Italia. La seconda sezione dà conto dei due processi in cui emerse il ruolo prestigioso dell'avvocato Nicola Cenni: il primo processo è quello al maggiore Cristiano Lobbia, mentre il secondo riguarda i seguaci di David Lazzaretti, il "Profeta dell'Amiata". I processi segnarono profondamente la storia italiana dell'epoca post unitaria: l'affresco che ne affiora fa balzare prepotentemente sulla scena un'epoca intera. La terza sezione, infine, è dedicata all'umbratile vicenda umana di Ernesta Cenni Bezzi Castellini, la filantropa che donò tutti i suoi averi ai diseredati.
13,00

Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Volume Vol. 79

Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Volume Vol. 79

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 64

In questo numero In limine ♦ PAOLO TURRONI, Lector, intende: laetaberis I luoghi, le parole e il mito ♦ ERALDO BALDINI e MASSIMILIANO COSTA, Sul cervo in Romagna ♦ ANDREA CASADIO, Incantesimi e stregonerie a Ravenna nel secondo Cinquecento ♦ MARCO VIROLI, Anno 1525. La battaglia di Pavia ♦ ΑRISTARCO, Gioiosa cicalata su Dante in Romagna ♦ PAOLO TURRONI, Renato Turci, Esprit de géométrie ♦ ERALDO BALDINI, Un prete romagnolo tra i pellerossi ♦ PAOLA NOVARA Oskar Mothes a Ravenna (1851-1852) ♦ ELISA EMALDI, Donne d'arte a Ravenna ♦ FRANCO SPAZZOLI, Renato Serra e il tema scolastico di un genio ♦ LORIS RAMBELLI, Ravenna, 1937. Un femminicidio narrato in un romanzo autobiografi co La Romagna e le arti fi gurative ♦ LORIS PASINI, Andrea Tassini (artista bifronte) ♦ ANGELAMARIA GOLFARELLI, Maurizio Pilò. L'arte che si narra attraverso le emozioni Narratori e memorialisti ♦ SAURO MATTARELLI, Le scoperte e i sentieri. Le memorie di Roberto Casalini I libri del Ponte Vecchio Letture per l'aperto Letture sondaggio: RICCARDO FERNIANI. Un poeta di inquieta intensa originalitá, lettura di rc
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.