Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Credevo di pensare

Daniel da Stella

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 378

In un'epoca in cui siamo costantemente bombardati da informazioni e opinioni altrui, l'autore ci guida in un percorso di scoperta personale e di riflessione sul valore della conoscenza, della filosofia e della libertà di pensiero. Attraverso le lezioni di grandi filosofi e pensatori del passato, il libro ci invita a mettere in discussione le convinzioni e gli insegnamenti ricevuti fin dall'infanzia, per sviluppare un pensiero critico e indipendente. L'autore analizza il ruolo della scuola, della famiglia e della società nel plasmare le nostre menti, sottolineando l'importanza di liberarsi da stereotipi e pregiudizi e di ricercare la verità in modo autonomo e razionale. Un'opera stimolante e provocatoria, che ci incoraggia a vivere una vita basata sulla ragione, sull'esperienza e sulla ricerca della verità.
23,90

L'ecoetica: temi, problemi e prospettive. Atti del II convegno della Società Filosofica Italiana, Sezione «Pasquale Picone» di Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 142

Queste relazioni affrontano, da vari punti di vista gli aspetti dell’ecoetica nel quadro della nostra cultura. Lo scopo dei lavori compiuti è duplice. Da un lato, emerge la conoscenza scientifica e filosofica dei problemi, dall’altro si evidenziano gli aspetti operativi e didattici delle questioni medesime. L’importanza dell’intera trattazione consiste in un’analisi della situazione complessa che riguarda la tutela della sopravvivenza del nostro pianeta per garantire non solo la presenza delle generazioni future dell’umanità ma anche la conservazione della biodiversità in tutte le sue varie forme. Tali questioni sono legate ad una problematica in cui l’etica non solo si differenzia dalla morale ma esige un’apertura dell’interiorità della coscienza alla solidarietà nei suoi diversi aspetti. Il mondo globale infatti, è valido nel suo insieme se è un mondo solidale. La sopravvivenza quindi va dall’io al noi e dall’esistenza dell’umanità a quella della presenza di tutti gli esseri viventi animali e vegetali.
18,00

Artefatto

Augusto Scano

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 242

Il lavoro si articola su tre direttrici principali. La prima prende in esame il transumanesimo nelle sue componenti filosofiche essenziali. La seconda si concentra sull’analizzare la possibilità di un romanzo-saggio che abbia quale oggetto il transumanesimo con l’intento di contribuire alla formazione di una narrazione estetica adeguata del medesimo. Il romanzo-saggio è la riscrittura ipotizzata e frammentaria del Mostro di Frankenstein. Forse ancora tra le opere migliori per un uso efficace della tematica. Dunque, la scrittura del Mostro che scrive di sé stesso. Come di fatto qui avviene. È a questo personaggio-autore che viene affidata l’intera materia della parola. Il terzo tracciato considera il transumanesimo nel particolare contesto storico e geopolitico contemporaneo. Le tre direttrici si intrecciano e determinano l’unico dipanarsi dell’argomento.
14,00

L'Epicuro di Bignone cent'anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 140

Nel 1920 Ettore Bignone, reduce dal successo del suo Empedocle e da tempestose vicende accademiche, pubblicava la prima traduzione moderna di Epicuro: si trattava dei testi trasmessi da Diogene Laerzio, con prudenti integrazioni dai papiri ercolanesi allora noti, e con attenzione all'iscrizione di Diogene da Enoanda. Il libro venne accolto con grandi riconoscimenti in Italia e all'estero, e rappresenta uno dei massimi successi scientifici del Bignone. Il presente volume, la cui idea nacque in un seminario bresciano del 2020, raccoglie contributi che delineano la figura di una delle personalità di maggiore importanza nella cultura italiana della prima metà del Novecento. Studioso forte e determinato, capace di progetti di grande respiro, traduttore efficace sia di poesia greca sia di filosofia, il Bignone resta ancora oggi una figura ammirata e insieme controversa. A distanza di più di sessant'anni dalla pubblicazione della miscellanea Epicurea in memoriam Hectoris Bignone (Genova 1959) e dello studio di Giovanni Semerano (Firenze 1960), questo libro vuole offrire un esame di aspetti centrali della figura, complessa, difficile, affascinante, di uno studioso e intellettuale il cui apporto culturale non si rinchiuse mai nei ristretti orizzonti dell'autoreferenzialità accademica.
18,00

Heartland o del romanticismo politico. Le categorie della rivoluzione conservatrice e l'ora presente

Luigi Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Irfan

anno edizione: 2023

pagine: 204

La Rivoluzione Conservatrice sembra incarnare un ossimoro oltre che evocare scenari lugubri, eppure autori distanti dalla Destra come Massimo Cacciari e Marco Tronti, solo per citarne due, ne hanno compreso lo spessore e la rilevanza storico-filosofica. Prospettiva alternativa sia alla Repubblica di Weimar che al Nazionalsocialismo, la Rivoluzione Conservatrice è un antidoto estetico alla Rivoluzione Francese. Questo testo mette in evidenza i rapporti geopolitici che il Romanticismo politico ha espresso a proposito di un’Europa dei popoli che guarda ad Est. Postfazione di Andrea Virga.
19,50

Russell e Wittgenstein: un lungo addio. Cambridge, 1911-1913

Dario Zucchello

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 720

Il volume ripercorre, attraverso i testi, il confronto tra Russell e Wittgenstein negli anni in cui il secondo fu allievo e collaboratore del primo a Cambridge. Ricostruendo il contesto in cui, a partire dal 1911, matura il nuovo orizzonte di ricerca di Russell, dopo la conclusione dei «Principia Mathematica», l’analisi evidenzia la produzione russelliana impegnata a realizzare un modello di “filosofia scientifica”. All’interno di tale disegno, che avrebbe preso corpo tra «The Problems of Philosophy» (1912) e «Our Knowledge of the External World» (1914), ha un peso centrale l’ambizioso progetto di «Theory of Knowledge» (1913), naufragato, per esplicita ammissione dello stesso Russell, a causa delle critiche di Wittgenstein. L’emergere dell’originale posizione dell’austriaco è ricostruito a partire dalla corrispondenza e soprattutto dalle cosiddette «Notes on Logic», le annotazioni dettate e consegnate alla cura di Russell prima che Wittgenstein partisse per il suo ritiro di studio in Norvegia (autunno 1913). Sarà appunto nei mesi successivi al trasferimento a Skjolden che maturerà la rottura, solo parzialmente sanata, tra i due, di cui si cerca, in conclusione, di dare ragione.
40,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 33/1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 176

All'interno: F. Duque, "Kant sul fondamento dell'empirico e del soprasensibile"; G. Severino, "Inconscio fondamento abisso nella «Scienza della logica» di Hegel"; E. Lisciani-Petrini, "Merleau-Ponty-Bergson. Un dialogo «se faisant»"; M. De Carolis, "L'unità della differenza in Heidegger"; B. Minozzi, "L'itinerario speculativo di Bernardino Varisco"; G. Traversa, "Il molteplice empirico nella Kowcovía dei generi. Il «Sofista» di Platone"; R. Bordoli, "Filosofia e teologia in Meyer e Spinoza"; M. Russo, "La ricezione di Hans Blumenberg in Italia. Problemi e discussioni"; B. Minozzi, "Incontri inaspettati tra filosofi".
25,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 32/1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 230

All'interno: M. A. Bakunin, "Discorsi ginnasiali di Hegel". Prefazione del traduttore; G. V. Di Tommaso, "Ruolo e principio della filosofia agli albori del pensiero schellinghiano"; L. Lugarini, "Hegel e la tradizione arcaica"; F. Mancini, "Il concetto hegeliano dell'assoluto nella «Scienza della logica»"; C. Tuozzolo, "Esperienza, esistenza e creazione nell'ultimo Schelling e in Spaventa. G. Traversa, "Il valore di verità quale condizione necessaria del conoscere (Frege e Quine)"; B. Minozzi, "Gustavo Bontadini e la metafisica classica"; F. Minazzi, "Preti-Renaissance? Su alcuni recenti studi; A. Momigliano, "Le radici classiche della storiografia moderna"; R. Vitali, "AO-EA-AlIATH. Note su Gorgia e la poesia"; G. SOLZA, "Hegel. Filosofia del diritto 140 e la sua prima recezione"; L. Sichirollo, "Antonio Banfi e l'ingresso di Husserl in Italia.
26,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 31/1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 238

All'interno: G. V. Di Tommaso, "Sul rapporto Hegel-Schelling nei primi anni del 1800"; C. Tuozzolo, "Schelling e la riforma della dialettica hegeliana in Werder, Fischer e Spaventa"; G. Bonacina, "Note su Jean Hyppolite e Alexandre Kojève interpreti della Fenomenologia dello spirtio"; L. Lugarini, "La logica nell'orizzonte di «Essere e tempo»"; F. Bosio, "Heidegger e la memoria della metafisica"; R. CRISTIN, "Fondamento e abisso. Osservazioni su metafisica e 'altro inizio' in Heidegger". R. Vitali, "Aristotele (Metaph. K6) e il principio di contraddizione"; R. Bordoli, "Memoria e abitudine in Spinoza". Appendice: «Il Pensiero» I-XXX-1956-1990. Indice degli autori, dei recensori e delle materie (a cura di Livio Sichirollo).
26,00

L'Europa e l'anima dell'Oriente

Walter Schubart

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 398

Un'analisi provocatoria delle relazioni tra Russia ed Europa, con una profezia circa quello che sarà il risultato finale di una relazione millenaria di amore-odio: «La Russia è l'unico Paese che potrà redimere l'Europa; a causa delle immani sofferenze patite, la Russia possiede, infatti, delle qualità spirituali ormai totalmente dimenticate dall'Occidente, che solo grazie al loro apporto potrà rinascere».
28,00

Amica Sofia Magazine. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 58

La rivista è uno strumento di ricerca per la filosofia proposta nei contesti dove la filosofia non è ancora arrivata, dalla Scuola Primaria agli Istituti tecnici. Svolge la sua ricerca nella scuola stessa e nell'Università. Si propone sempre di essere la voce di molti maestri che ragionano con i bambini in maniera complessa, sperimentando la strada della filosofia attraverso la domanda, senza per questo stabilirne dei canoni specialistici. La rivista pubblica esperienze di maestri che già attuano la filosofia nelle loro classi e raccolgono i pensieri e le domande dei bambini. Inoltre cerca di essere uno strumento critico in questo settore, dando consigli bibliografici nelle sezioni "Recensioni e Ferri del Mestiere". Un'ampia sezione è dedicata alla filosofia civile, che indaga il pensiero nei luoghi più difficili dell'esistenza: carceri, ospedali… Amica Sofia, lungo la strada delle pratiche filosofiche, mantiene sempre il confronto con la ricerca che in questo settore viene svolta all'estero in una sezione ad essa dedicata.
8,00

La vita morale di Martha Nussbaum

Maria Benedetta Saponaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 130

Il volume tesse la trama della filosofia morale di Martha Nussbaum, una filosofia pratica, simpatetica e appassionata, percorrendo tre dei nuclei tematici fondamentali della sua filosofia: l'aspirazione operosa ad una vita florida (human fìouirishing), il palcoscenico etico-politico, ove diventare persone (capability approach), coltivando l'umanità (vita emotiva e immaginazione narrativa).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.