Filosofia
La rivincita del paganesimo. Una teoria della modernità
Riccardo Campa
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 330
Quali sono le radici profonde della civiltà moderna? Alcuni anni orsono la Chiesa cattolica domandò all'Unione Europea di riconoscere nella costituzione le "radici cristiane" dell'Europa. La richiesta fu respinta. Il rifiuto opposto dalla quasi unanimità dei paesi europei sta ad indicare non soltanto che viviamo ormai in una società secolarizzata e post-cristiana, ove i seguaci di Cristo sono soltanto un gruppo di cittadini tra gli altri, ma che non è nemmeno così pacifico che i valori e le istituzioni che costituiscono l'ossatura della Modernità siano innanzitutto un'eredità del messaggio evangelico. Questo libro intende dimostrare che, se proprio vogliamo andare in cerca delle radici storiche della Modernità, dobbiamo guardare altrove. Ci sono infatti buone ragioni per interpretare l'emersione della Modernità come una "rivincita del paganesimo".
Appunti per una filosofia della mediazione come etica
Alessandro Motta
Libro
editore: Gruppodivalore
anno edizione: 2021
pagine: 89
Partendo dall’analisi delle principali figure di pensiero del filosofo Emmanuel Lévinas (il volto, il conflitto, l’Altro, il terzo...) nelle sue due principali opere (Totalità e infinito e Altrimenti che essere) si giunge ad immaginare il “mediatore ex-scendente” come catalizzatore di un riorientamento dell’Altro verso il Medesimo generatore di responsabilità e quindi di una società di pace.
Humanum non humanum. Eidenismo
Valerio Giuffrè
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2021
pagine: 240
Questo libro di Valerio Giuffrè cerca di indagare, con un esercizio di sintesi, ciò che possono le scienze. Per farlo, l’autore si interroga innanzitutto su ciò che le costituisce e per ciò stesso cerca di giustificare il metodo dell’epistemologia storica. In seguito si occupa di mettere in discussione l’esistenza di una scienza fisico-matematica e nello stesso tempo l’idea di una rottura epistemologica fondamentale tra la fisica e le altre scienze. Infine, nella terza parte, Giuffrè affronta più direttamente ciò che possono le scienze, esponendo le conseguenze e i progressi che possiamo aspettarci dal loro sviluppo. Prefazione di Ugo Berardi.
Il triplice dolore di Dio ed il male nell'uomo. Per un profondo rinnovamento sociale
Stefano Ricciuti
Libro
editore: Tipolitografia Sigraf
anno edizione: 2021
pagine: 104
Penser la philosophie africaine du «muntu»: de l’onto-temporalité à la conscience historique. Herméneutique d’une anthropologie du transcendant
Harry Mbiziantouari
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 304
In questo saggio di filosofia africana, l’autore ci conduce alla scoperta del concetto di “muntu”, cioè dell’essenza della persona umana nella cultura bantu tradizionale e contemporanea. L’obiettivo della riflessione non è però solo teorico (con ampi riferimenti a studiosi quali M. Nkafu, J. Mbiti, A. Kagamé, A. Ndaw, E. Mvueng), ma pratico, in quanto vengono tracciate le piste per una esistenza e una collocazione dignitose degli abitanti dell’Africa nel mondo di oggi.
Emozione. L'altro lato del sapere-Emocje. Druga Strona Wiedzy
Libro
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 380
La pelle fragile del mondo
Jean-Luc Nancy
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2019
pagine: 16
La pelle è esposizione del corpo al mondo, nostro primo legame con esso. Qual è il paradosso del corpo esposto dalla pelle?