Educazione
Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia
Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 122
Una monografia di ricerca che precisa significati e nessi epistemologici prima di fornire indicazioni, suggestioni e suggerimenti di ampia attualità, seguendo un percorso euristico unitario coerente e stringato, lontano dalla strada facile dei discorsi alla moda nei quali la stereotipia toglie vitalità all’innovazione e allo sviluppo. Il riferimento all’infanzia diventa, in questo libro, molto più di una specificità tematica perché si fa contesto di verifica e di prova, così come il recupero dell’apprendimento esperienziale, serve qui a dischiudere nuovi orizzonti, affrancando dalla sterile contrapposizione fra outdoor ed indoor, a vantaggio di nuove valenze e nuove prospettive per l’educazione. Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.
Tra carte e parole. I sentieri della ricerca storico-educativa nell'area mediterranea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
Chiunque faccia ricerca in ambito storico-educativo sa perfettamente che esistono luoghi, fatti e fenomeni ancora inesplorati che meritano il lavoro di analisi e di ricerca negli archivi e nelle biblioteche. Frequentemente colui o colei che si avventurano in un'investigazione programmata da mesi – talvolta da anni – incontra fortunosamente carte, lettere, documenti a margine di quel percorso su cui andava minuziosamente faticando. La cartografia nell'ambito della storia dell'educazione è ben lungi dall'essere esaustiva! Tra carte e parole offre al mondo accademico un itinerario in cui si approfondiscono piste già avviate (ancora lontane, tuttavia, da giungere ad una meta finale) e si presentano rotte mai solcate, su figure di rilievo della storia dell'educazione e non solo: saggi declinati su un framework storico di genere (sulla percezione del castigo scolastico nella memoria delle donne in Spagna, la lotta per la conquista del voto portata avanti dall'associazione A.N.D.E. in Italia, la sofferta decisione delle madri di abbandonare i loro piccoli nel territorio di Taranto) si accompagnano ad indagini dal taglio più prettamente storico-pedagogico (sulle scuole di Costantinopoli del XI secolo, sugli eterogenei percorsi di vita e lavoro degli immigrati italiani negli Stati Uniti a cavallo tra XIX e XX secolo, sulle difficili vite dei professori, testimoniate nelle copiose lettere inviate a Giovanni Gentile) e all'analisi di riviste su cui vivace fu il dibattito sulla sfera eminentemente pedagogica. Si aggiunge, infine, una rilettura dell'immaginario fiabesco per illuminare sia il livello teorico che l'aspetto locale (nello specifico, il territorio pugliese) al fine di comprendere i legami e gli intrecci che contraddistinguono questo affascinante contenitore culturale.
Minori che educano i propri genitori. Progetti diffusi per la promozione della salute e del benessere sociale in contrasto alla violenza di genere
Andrea Moi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 44
"Minori che educano i propri genitori" è una proposta, un cambio di paradigma per tutti/e coloro che lavorano nel campo della formazione e dell'apprendimento e che vede come target primario i/le minori, ma come finalità quella di proporre un cambiamento nel mondo degli adulti, attuale e futuro. "Veniamo al mondo come esseri mancanti di forma […], educare significa offrire all'altro le esperienze che facilitino il processo di divenire il proprio essere nella migliore forma possibile" (Mortari, L., & Valbusa, F., 2017). Ma se questo tipo di educazione potesse essere fornita dai bambini e dalle bambine? Questo lavoro parte da questa fondamentale domanda per cercare di utilizzare l'educazione dei/delle minori come strumento di sviluppo di salute, parità e benessere sociale.
The hephaestus' mark. Hyphoteses, models and evidence about competence-based teaching and learning
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 141
A come Appello. La mia scuola in alfabeto
Maria Rita Poloniato
Libro
editore: Passart
anno edizione: 2023
BioeticaMente. Manuale per insegnare la bioetica agli adolescenti
Luca Nave
Libro: Libro in brossura
editore: Pragma Society Books
anno edizione: 2022
pagine: 133
Questo manuale propone un'introduzione generale alla Bioetica e affronta, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, le principali questioni discusse nel dibattito internazionale. Il rigore della ricerca accademica si unisce alla narrazione di storie appassionanti di chi ha vissuto i problemi bioetici che sorgono all'inizio e alla fine della vita umana e nella cura delle persone. È la parte teorica di un corso formazione rivolto a insegnanti, educatori e caregivers degli adolescenti, con l’obiettivo di trasmettere abilità, competenze e strumenti per insegnare la bioetica in maniera creativa, interattiva e coinvolgente.
Cyberbullismo? Anche no!
Daniela Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Calibano
anno edizione: 2022
pagine: 88
Prendendo coscienza di quanto i giovani siano intrappolati nei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, e facendone un'accurata disamina, l'autrice considera come il connubio pedagogico-giuridico possa trarre forza dalla dimensione sportiva, dunque rendere trasmissibile un bagaglio di azioni ed esempi attuabili in un ambiente altamente coinvolgente e affascinante come il mondo della kickboxing, che si propone come naturale setting educativo.
Gli arnesi dell'educazione e la formazione. Gioco, corpo, abbordaggi e climi
Juan Pablo Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 114
Il libro raccoglie i frutti del lavoro di oltre trent’anni dell'autore nel campo della formazione docente in ambiti di educazione formale, non formale e informale, in Uruguay. Risponde alla necessità di provvedere ai cambiamenti richiesti all’educazione, per affrontare i tempi a venire. Pone al centro il tema della formazione docente, e della pratica educativa, dalla prospettiva sia della persona che sceglie tale professione, sia del ruolo che andrà a sostenere, ma anche dell’attitudine che dovrà affinare nonché dei contenuti cui sceglierà di dare valore essenziale nel suo agire educativo. Perché una formazione autentica ed efficace in campo educativo, se vuole affrontare davvero gli aspetti teorico concettuali pedagogici e didattici, debba necessariamente approfondire - in percorsi principalmente esperienziali - alcuni assi pedagogici ineludibili: le reazioni, le emozioni che si scatenano durante l’atto educativo e il suo impatto sulla persona.
La sindrome di tourette. Dalle alterazioni neurobiochimiche agli interventi socio-educativi e neuropsicologici
Angelo Pio Taronna, Catia Masiero
Libro: Libro in brossura
editore: Gieffe
anno edizione: 2022
pagine: 40
Terzo della collana editoriale «Pillole di neuroscienze: uno sguardo sulle disabilità scolastiche», illustra sinteticamente una delle più complesse e articolate disabilità intellettive: la sindrome di Tourette. Alle classiche manifestazioni cliniche si accompagnano molto spesso altri disturbi, che incidono profondamente sulla sfera personale, familiare e sociale, interferendo così con il processo educativo. La scuola, nel suo arduo compito di coniugare i risultati della ricerca scientifica con i problemi della vita scolastica, è chiamata – in concerto con la famiglia – a dare risposte concrete, con interventi mirati e attraverso figure altamente qualificate, per evitare l’isolamento dell’individuo e implementare l’azione didattico-educativa.
Conoscenze e competenze del dirigente tecnico con funzioni ispettive
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2022
pagine: 416
Conoscere la complessità del sistema educativo di istruzione e formazione; La figura professionale del dirigente tecnico con funzioni ispettive; Elementi di diritto costituzionale, amministrativo, civile, penale e di contabilità; Competenze psico‐pedagogiche e didattiche; Politiche educative euro. Le 6 Aree tematiche in cui il volume si articola, affrontano: la complessità del Sistema educativo di istruzione e formazione, mettendone a nudo tutti i suoi aspetti più rilevanti, dall’autonomia scolastica, agli ordinamenti, all’inclusione, al sistema delle scuole paritarie, al sistema nazionale di valutazione, alle norme costituzionali sulla scuola; la eterogeneità delle branche del diritto, costituzionale, amministrativo, civile, penale e contabile, esaminate negli aspetti essenziali e non solo sul versante dottrina-le ma anche giurisprudenziale, per poter omologare i linguaggi ed accorciare le distanze con i colleghi dirigenti amministrativi dell’Amministrazione centrale e periferica, l’esame delle componenti essenziali di quella che Bruner definiva “cultura dell’educazione, l’analisi storica, le basi normative e le funzioni della nuova figura professionale del dirigente tecnico, la visione europea ed internazionale, la conoscenza imprescindibile delle tecnologie informatiche utilizzate in ambito scolastico, nel campo della didattica e della comunicazione.
I problemi di matematica nella scuola primaria tra ricerca didattica e prassi scolastica
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo libro ha come scopo quello di prendere in esame quanto di significativo è stato fatto dalla ricerca in didattica della matematica per fornire ai docenti di scuola primaria elementi concreti, utili per aiutare i bambini a risolvere problemi di matematica, considerando che spesso le relative attività proposte mettono in difficoltà gli allievi, scoraggiandoli e demotivandoli. Ovviamente non era possibile presentare tutti gli studi fatti nell’ultimo mezzo secolo; è stato compito non facile degli autori scegliere quelle ricerche che fossero a loro avviso le più significative e in grado di offrire suggerimenti spendibili in aula.