Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educazione

Gli effetti del contratto didattico in aula. Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Bernard Sarrazy

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 117

Questo libro vuole presentare al pubblico degli insegnanti di Matematica in formazione e in servizio una delle idee più originali e feconde della Didattica della Matematica, quella di contratto didattico, forse la prima idea che ha avviato il fruttuoso cambio della storia della disciplina negli anni ‘60. Il contratto didattico viene qui presentato nelle sue fondazioni di base e secondo analisi e critiche moderne, ma nel totale rispetto del suo significato originale, dovuto alle intuizioni di Guy Brousseau che lo presentò al mondo della ricerca.
12,00

Per una teoria delle didattiche disciplinari. Saggio per docenti e ricercatori

Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 87

Questo libro presenta uno studio sistematico delle relazioni fra la Didattica Generale e un corpus teorico che potremmo chiamare Didattica disciplinare. Tale studio si basa sulle seguenti constatazioni. Una Didattica Generale esiste, nell'ambito più vasto della Pedagogia, anche istituzionalmente (PED03); esso è coltivato in modo particolare in Francia e in Italia e ha un suo status ben riconosciuto, condiviso da tutti gli studiosi. Le didattiche delle singole discipline esistono e fra tutte spicca, per anzianità di nascita e per profondità scientifica di studio, la Didattica della Matematica, anche da un punto di vista istituzionale (MAT04). A nostro avviso, per prima cosa, queste singole didattiche disciplinari hanno molto in comune, sia come interessi di studio e di ricerca, sia come finalità concrete empiriche, l'analisi dei processi di apprendimento specifici delle diverse discipline e l'analisi di strumenti che possono essere messi in atto per favorirlo in aula.
10,00

Zero. Storia, epistemologia e didattica di un numero magico

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 126

Questo libro presenta uno studio sistematico e sufficientemente completo su uno dei concetti aritmetici considerati da parecchi insegnanti più ostici, il numero zero. Dopo una presentazione matematica pensata per docenti di scuola di base, si tratteggia la plurimillenaria storia affascinante di questo oggetto matematico, presentandone le difficoltà di apprendimento a ogni livello scolastico, proponendo una breve ricerca sull’apprendimento spontaneo di zero da parte di studenti giovanissimi ed elencando infine un’analisi critica delle difficoltà di apprendimento dello zero attraverso l’ottica dell’attuale ricerca in didattica della matematica. Si tratta di uno strumento completo e utile, unico nel suo genere.
13,50

Matematica: didattica, storia, epistemologia e arte. Una raccolta di articoli su vari temi, per lo più inediti, a mo' di zibaldone

Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 197

Questo libro raccoglie alcune decine di brevi articoli o testi che sono stati richiesti da qualche rivista o quotidiano e poi non sono mai usciti a stampa; sono stati scritti ma poi dimenticati come file in una cartella del PC; sono stati stampati in testi che non hanno circolato, per esempio in cataloghi di mostre personali di alcuni artisti famosissimi.
23,00

Memorie di una vita: i personaggi, le storie, le idee

Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 189

In questo libro l'autore narra in prima persona mezzo secolo di attività non solo in didattica della matematica, una disciplina scientifica tuttora in evoluzione, descrivendo le relazioni personali con molti studiosi stranieri di grande prestigio, ma anche in varie altre discipline che ha esplorato nel corso della sua vita.
20,00

Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 161

Con questo libro si vogliono indagare motivazioni didattiche, dunque non psicologiche né cliniche, che possono essere alla base delle tanto diffuse ma tanto differenti oggettive difficoltà che si riscontrano da parte degli studenti nell'apprendimento della matematica. Gli autori si servono della ricerca in didattica della matematica per evidenziare tre tipologie diverse (ma non distinte) di origine delle difficoltà: la teoria degli ostacoli, le misconcezioni e il contratto didattico, offrendole agli insegnanti come strumenti per indagare le situazioni d'aula e per analizzare le specifiche difficoltà dei propri allievi.
17,00

Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico

Giorgio Tomaso Bagni, Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 98

Nello sviluppo della prospettiva attraverso i secoli, a lungo gli aspetti più propriamente teorici si sono intrecciati con i problemi delle applicazioni, dalla pittura all'architettura alla cartografia. Ripercorrerne la storia, come fanno Bagni e D'Amore nelle pagine di questo libro, consente non solo di presentare un’immagine viva e stimolante di uno dei capitoli più affascinanti della storia della matematica, ma suggerisce anche a studenti e insegnanti il gusto per la ricerca di una comprensione unitaria degli argomenti trattati. (Dalla Prefazione di Umberto Bottazzini)
11,50

Collezioni naturalistiche e biodiversità dell'Istituto Agrario di Todi

Marcello Rinaldi, Gilberto Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 300

La forte attenzione che si registra intorno al tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-educativo ha favorito la pubblicazione di studi e l’organizzazione di importanti occasioni di confronto tra gli studiosi a livello nazionale e internazionale. A fronte di tale vivacità di iniziative, nella nostra regione si lamenta uno stato ancora iniziale degli studi dedicati a indagare il ruolo svolto dal patrimonio storico-educativo all’interno del rinnovamento della didattica, a livello scolastico in ogni suo grado. L’intento di questo volume, che raccoglie gli studi sul patrimonio dell’Istituto Agrario di Todi, paradigma dell’intera Media Valle del Tevere, se non dell’intera regione. Avviando così una prima discussione su aspetti oggi strategici dall’innovazione della didattica e della valorizzazione culturale delle scuole. In tal senso, il volume vuole essere un’occasione per un confronto con il mondo della scuola “militante”, per allacciare un dialogo più fitto con i docenti delle scuole di ogni ordine.
18,00

L'eredita educativa di Lina Guenna Borgo

Le donne della Lina

Libro: Libro in brossura

editore: Team Service Editore

anno edizione: 2023

15,00

Immagini e strumenti digitali nella didattica delle scienze

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 192

Questo testo è una raccolta di contributi che nascono da esperienze e riflessioni maturate in questi anni, segnati tra l’altro dalla pandemia e dalla conseguente necessità di utilizzare strumenti digitali, come gli smartphone, assai diffusi tra gli studenti. La maggior parte degli articoli originali raccolti in questa curatela riguardano la didattica delle scienze, come la fisica e la chimica, sia a livello di scuole secondarie che di università. Questo testo offre una serie di spunti didattici centrati sulla raccolta e sull’analisi di immagini, fotografie e video, mediante strumenti digitali, dimostrando le loro potenzialità come strumenti didattici, anche per affrontare argomenti complessi.
22,00

Leo Magazine. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 332

I giovanissimi redattori del LeoMagazine, testata con tutti i crismi del liceo Leonardo da Vinci, ci riprovano e arrivano al quarto libro. Attenzione però; non sono gli stessi, né gli articoli né gli autori; perché ogni anno vede un nuovo gruppo prendere il timone del giornale, dargli una sua impronta, un suo “sapore” particolare e inconfondibile. E così, dopo “Il pandemonio della pandemia”, ecco questo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”: omaggio al Sommo Poeta certo, ma anche segno di quella volontà di riemergere, di tornare a una normalità che di colpo e all’improvviso sembrava essere diventata un fantasma o un ricordo.
20,00

Omnicrazia

Gabriele Cortella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2023

pagine: 286

Come fare per rendere effettiva la partecipazione all’interno della scuola? In che modo realizzare un’efficace educazione civica? Quali strumenti utilizzare per gestire tutti insieme una comunità che vuol costruire cittadini veramente attivi? Come generare protagonismo e impegno? Ecco finalmente un manuale pratico pensato per guidare, passo dopo passo, la realizzazione di un sistema organizzativo che sia realmente coerente con l’idea di scuola descritta nella nostra Costituzione e nelle nostre leggi. Un indispensabile strumento di pedagogia generativa, in grado di far fiorire tutte le potenzialità e le risorse dei giovani e del proprio ambiente di vita. Nato da un’esperienza pluridecennale, un prezioso aiuto per rivitalizzare e rendere efficaci gli organi collegiali al fine di coinvolgere realmente tutte le componenti nella gestione condivisa della scuola. Incluso nel manuale un software gratuito creato appositamente per supportare gli strumenti partecipativi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.