Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educazione

Die Montessori-Methode

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Alemar

anno edizione: 2023

12,99

El método Montessori

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Alemar

anno edizione: 2023

12,99

Scuola democratica. Learning for democracy. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 300

"Scuola Democratica-Learning for Democracy" è una rivista di ricerca, di riflessione e di dibattito sull'intera area dell'education e del learning, articolandosi in tre settori (scuola; università; apprendimento, formazione e lavoro), affrontati specificamente ma anche in modo integrato e trasversale. Si indirizza a ricercatori, esperti, amministratori, dirigenti, insegnanti, formatori, ed è aperta ai loro contributi. Supportata da un network scientifico composto da oltre 100 studiosi, si propone come un punto di incontro tra le varie discipline (in particolare, antropologia, economia, pedagogia, psicologia e sociologia) che si occupano delle tematiche educative e formative.
33,50

Deaf society values pedagogy and well-being

Annalisa Ianniello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 180

15,00

Idee in form@zione. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 204

Idee in form@zione è il periodico annuale organo dell'ANFIS - Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori - che intende promuovere l'avvicinamento della teoria alla pratica professionale e diffondere, attraverso riflessioni di carattere culturale, la valorizzazione della professionalità docente, del tirocinio come componente fondamentale del percorso di formazione iniziale, della ricerca e dell'innovazione tramite la formazione continua.
20,00

Progetto fuori classe. Manuale di storia. Scuole superiori. Mappe DSA e schemi per tutti. Volume Vol. 1

Sara Baldella

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 84

Compendio di storia per la scuola superiore ( Licei e Istituti) per sintetizzare, ricordare e studiare l'intero programma del primo anno. Strutturato in modo semplice- ma rigoroso e preciso- risulta un ottimo strumento per: • alunni • insegnanti ( indipendentemente dalla metodologia adottata) Il volume è articolato in due sezioni: • la prima composta da precisi riassunti • la seconda composta da mappa concettuali relative a tutti gli argomenti trattati Strumento utile anche per il ripasso e preparazione di verifiche "FUORI CLASSE" è una collezione di comodi volumi per studenti delle scuole medie, licei ed istituti che ha come obiettivo quello di fornire per ogni materia un compendio organico e di facile utilizzo secondo i programmi ministeriali.
10,00

La buona scuola. Fatti dalla periferia dell'Impero

Valerio Di Stefano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 130

Quando un docente disarmato incontra un alunno con la pistola il docente è un uomo morto.
13,50

Bad boys e allievi contesi. Realtà educativa e rappresentazione cinematografica nel ventennio postbellico, in Gran Bretagna e in Italia

Irene Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 330

In Europa occidentale il secondo dopoguerra si apre inaugurando una nuova fase della storia della gioventù. Mentre il piano politico-istituzionale, in particolare in Gran Bretagna e in Italia, vede l'elaborazione di nuovi progetti educativi dedicati espressamente ai giovani e recanti in sé un'idea determinata di cittadino del futuro, la vita quotidiana di bambini e adolescenti si dispiega tra forme culturali tradizionali e elementi innovativi dell'"american way of life". La rivoluzione tecnologica del ventennio post-bellico ha infatti generato un mutamento radicale degli stili di vita, condizionando anche il modo stesso di intendere la gioventù: il modello culturale e educativo scolastico si trova così a convivere con i nuovi e pervasivi modelli dell'industria culturale. Di questa tensione e delle sue contraddizioni si è fatto testimone attivo il cinema, talvolta intrecciandosi e talvolta scostandosi dalle riflessioni pedagogiche coeve. Così, le rappresentazioni dei giovani e dei loro comportamenti che il cinema ha consegnato alla nostra memoria finiscono per descrivere una storia della gioventù e dell'educazione "immaginaria", parallela rispetto alla realtà. Non per questo, però, meno influente e meno "pedagogica".
18,00

Il linguaggio della scuola. Come distruggere l'istruzione con le parole

Valerio Di Stefano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 46

Il linguaggio è un bene primario per qualsiasi comunità. Permette la comunicazione, di spiegarsi, capirsi, relazionarsi, interfacciarsi con la realtà. Quando il linguaggio viene sistematicamente modificato si crea un cortocircuito dalle conseguenze difficilmente prevedibili o immaginabili, la cui portata diventa di vastissima portata, nel caso in cui il linguaggio ad essere massacrato sia quello di un ingranaggio fondamentale nella società umana e politica come la scuola. L'Autore, in questo breve saggio, passa, attraverso la sua esperienza di studi linguistici, in rassegna una serie di parole modificate che provocano l'inevitabile tracollo di un intero sistema.
8,00

Pedagogia e vita. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 192

Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici.
18,00

2,00

Odyssayin’. Una proposta operativo-performativa laboratoriale per la didattica, la conoscenza e la produzione della poesia con metodologia CLIL

Furio Detti

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2023

pagine: 200

È possibile combinare la freschezza della poesia performativa con la forza universale della tradizione epica? E soprattutto, è possibile insegnare e comunicare tutto questo agli adolescenti contemporanei, immersi in un orizzonte tecnologico e virtuale che sembra allontanarli da qualsiasi dimensione artistica? Questo libro propone una possibile e nuova didattica della poesia attraverso una contaminazione creativa fra epica omerica, metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) e fermenti espressivi dell’urban poetry-poetry slam: fenomeni estremamente accattivanti per i giovani studenti. Lo scopo è “Apprendere la poesia, facendola” e sviluppare le life-skills approvate a livello europeo e internazionale. L’ancoraggio teorico alle scienze cognitive e lo sperimentato format laboratoriale accompagnano docenti e studenti con un eserciziario modulare, espandibile e consentono di ritrovare il piacere di ri-fare la poesia per la gioia di un pubblico vasto e partecipe.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.