Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Economia

La lotta di classe nel XXI secolo. La nuova offensiva del capitale contro i lavoratori: il quadro mondiale del conflitto e la possibile reazione democratica

La lotta di classe nel XXI secolo. La nuova offensiva del capitale contro i lavoratori: il quadro mondiale del conflitto e la possibile reazione democratica

Lidia Undiemi

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2024

pagine: 448

Tutto il mondo converge verso un'unica, pericolosa traiettoria politica: la negazione del conflitto sociale. Ma sotto l'illusione dell'«interesse comune» si nasconde una sempre maggiore aggressività del capitale contro il lavoro. Si assiste così a un ribaltamento della lotta di classe: gli interessi del capitale sono divenuti interessi di «tutti», assurgendo a un rango superiore. In questo libro, Lidia Undiemi compie un'impresa notevolissima: analizza la guerra del capitale contro il lavoro in tutto il globo, dai principali Paesi europei agli Stati Uniti, dal Sud America all'Asia: una lotta «quasi vinta», che ha incoronato il neoliberismo come ideologia mondiale, ha prodotto ovunque peggiori condizioni di vita per i lavoratori, ha favorito la creazione di organi decisori internazionali svincolati da ogni legittimazione democratica. Dimostra inoltre nel dettaglio come lo sviluppo delle multinazionali favorisca l'aumento incessante delle disuguaglianze; propone concrete misure per la fine della globalizzazione neoliberista, invoca una nuova fase di conflitto di classe su un terreno pienamente democratico e la formazione di un soggetto politico finalmente all'altezza della posta in gioco. Untour de force intellettuale, una guida indispensabile per comprendere il presente.
19,00

Simply economia

Simply economia

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2024

pagine: 160

A volte, come si dice, “meno è meglio”. Questa guida semplice ed efficace vi guiderà alla scoperta dell’economia, dai concetti base fino alle criptovalute.
12,00

Il mondo capovolto. Perché il nuovo Sud unirà (finalmente) l'Italia

Il mondo capovolto. Perché il nuovo Sud unirà (finalmente) l'Italia

Roberto Napoletano

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 320

Gli eventi degli ultimi anni hanno radicalmente cambiato gli equilibri mondiali a cui eravamo abituati: prima la pandemia, e in seguito la guerra in Ucraina e il rinnovato conflitto israelo-palestinese hanno messo in discussione l’asse tra Oriente e Occidente e inciso profondamente sul commercio internazionale. La logistica ha accorciato i suoi collegamenti, la Germania, e quindi l’Europa del Nord, è indebolita dalle incertezze sulle forniture di materie prime da Russia e Cina: la bussola dell’economia è cambiata e indica prepotentemente il Sud come speranza di crescita in Europa e nel Mediterraneo. Il Mezzogiorno è la grande risorsa dell’Italia dei prossimi decenni, non è più periferia ma centro, protagonista di un nuovo piano Mattei europeo che lo pone in una posizione strategica tra Vecchio Continente, Nord Africa e Medio Oriente. Per realizzare questo obiettivo, però, va cambiata la narrazione del nostro Sud, che non significa inventarne una, ma documentare il valore che ha e pochi conoscono, e costruire quella fiducia contagiosa che aiuti a completare il molto lavoro che resta da fare. Quanti sanno che nel 2023 Napoli e la Campania sono state la prima città e la prima regione in Italia per crescita di export manifatturiero? Quanti sanno che il primato europeo dell’intelligenza artificiale è dell’università della Calabria? Che Bari è un’eccellenza per la cybersicurezza? Chi ha presente che oggi oltre il 50 per cento della nuova occupazione stabile in Italia si è avuta nel Mezzogiorno e riguarda le professioni di domani, il digitale e l’innovazione? O è consapevole che senza le energie pulite del sole, del mare e del vento, cioè senza il nostro Sud, non si ferma soltanto il Nord produttivo italiano, ma morde il freno anche la grande manifattura europea? "Il mondo capovolto" è un saggio documentato e un’appassionante inchiesta su un tesoro che l’Italia ha dimenticato troppo a lungo: quel Sud che oggi, finalmente, è la nostra grande occasione di rilancio.
20,00

Profitto. Storia delle grandi aziende dall'antica Roma a Meta

Profitto. Storia delle grandi aziende dall'antica Roma a Meta

William Magnuson

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2024

pagine: 500

“Profitto” è la storia della nascita delle società per azioni, della loro evoluzione e del ruolo che hanno svolto e continuano a svolgere nel plasmare il mondo e il nostro modo di pensare. Nel 215 a.C. l’esercito romano rischia di collassare di fronte all’avanzata dei cartaginesi; a salvare le truppe e la Repubblica saranno un manipolo di facoltosi cittadini, riunitisi in societates – le prime aziende della storia –, che riforniranno i soldati di abiti, cereali ed equipaggiamenti ribaltando così le sorti del conflitto. Nella prima metà del XV secolo, sotto la guida di Giovanni di Bicci de’ Medici, il Banco Medici diventa la più importante impresa d’Europa, capace di influenzare guerre, tregue e trattati a migliaia di chilometri di distanza. Nel maggio 2012 Facebook, la società di Mark Zuckerberg che diventerà Meta, si quota in borsa; nel 2018, sarà accusata di aver condizionato le elezioni che hanno portato Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. William Magnuson traccia il percorso delle cosiddette corporation nei secoli: dai palazzi dell’antica Roma alle navi della Compagnia britannica delle Indie orientali, alle rotaie costruite dalla Union Pacific Railroad Company per attraversare il continente nordamericano; dalle multinazionali del petrolio in Medio Oriente fino agli odierni colossi della Silicon Valley. Tra luci e ombre, intenti filantropici e spietato desiderio di guadagno, Magnuson in queste pagine ci racconta le sorti di banchieri, esploratori, pirati, uomini d’affari e imprenditori digitali nel solco ambiguo che esiste tra interessi personali e benessere comune: un’opera che ci mostra come, nonostante successi e insuccessi, errori e scelte vincenti, il profitto sia da sempre collegato alle maggiori conquiste dell’umanità; e come, proprio per questo, sia anche il protagonista dei suoi abissi. Prefazione di Lucia Annunziata.
35,00

Le condizioni economiche per la pace

Le condizioni economiche per la pace

Emiliano Brancaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 200

Dopo il successo di "La guerra capitalista", in questo nuovo progetto Emiliano Brancaccio sviluppa ulteriormente le sue tesi sulle guerre in corso e sulle loro cause sotterranee: dagli squilibri economici maturati negli anni del globalismo incontrollato alla reazione protezionistica americana. Innovatore del pensiero economico critico e ispiratore di un noto appello sottoscritto da vari esponenti della comunità accademica internazionale, Brancaccio indica una via per l’allentamento delle tensioni militari. Dall’Europa al Medio Oriente e oltre, i venti di guerra si propagano e la lezione da trarre dovrebbe essere chiara: in assenza di “condizioni economiche per la pace”, le contraddizioni capitalistiche mondiali ci sospingono verso il buio di una guerra su larga scala.
18,00

Eserciziario di microeconomia. Esercizi svolti per la prova scritta

Eserciziario di microeconomia. Esercizi svolti per la prova scritta

Isidoro Martinelli, Sergio Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 304

Questa nuova edizione dell’Eserciziario di Microeconomia si pone in continuità con le precedenti, condividendone la chiarezza espositiva. Gli esercizi proposti, che rientrano nella casistica più frequentemente somministrata agli esami di Microeconomia, sono svolti richiamando, laddove necessario, anche le nozioni fondamentali della materia. Obiettivo del testo è infatti quello di mostrare agli studenti una valida tecnica risolutiva dei problemi che dovranno affrontare alla prova scritta. Il testo è arricchito con un indice analitico molto utile per individuare l’argomento sul quale si vuole valutare la propria preparazione oppure semplicemente esercitarsi.
18,00

L'economia spiegata facile. Extra

L'economia spiegata facile. Extra

Costantino Rover

Libro: Libro in brossura

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 480

Completamente riscritto, con il 50% di pagine in più rispetto all'edizione classica, si arricchisce di nuovi argomenti e decine di illustrazioni in più. Nella edizione extra, il lettore scoprirà cosa sono i cicli economici, cioè i motivi dei periodi di crisi e di benessere, come funziona il credito, cos'è il signoraggio bancario, i limiti delle monete complementari, l'altra faccia delle criptovalute e molto altro ancora. La nuova edizione si presenta con un formato pagina notevolmente aumentato ed una più facile lettura, grazie alla nuova impaginazione. Ricchissimo di fonti consultabili con un click dello smartphone, l'economia spiegata facile consente l'accesso a tutte le informazioni, i dati, le statistiche e agli articoli di quotidiani e testate specializzate, non sempre facili d reperire. Il libro è stato arricchito di tavole riassuntive che condensano gli argomenti e ne facilitano la comprensione.
32,00

L'economia spiegata facile

L'economia spiegata facile

Costantino Rover

Libro: Libro in brossura

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 320

Libro illustrato destinato ai non addetti ai lavori e a chi vuole approfondire gli argomenti di economia che stanno condizionando le nostre vite; lo Spread, le banche e il denaro, i titoli tossici, la disoccupazione, il debito pubblico, la corruzione, i tagli alla spesa pubblica, la crisi, le tasse, la sovranità, la BCE, l’Euro e la Lira, i derivati, gli NPL, la competitività, l’inflazione, il quantitative easing, i mercati finanziari, il lavoro e l’impresa, ecc.Costantino Rover nasce nel 1974 a Torino, veneto d’adozione, attivista in ambito sovranista ed esperto in comunicazione e mass media, dopo l’incontro con Paolo Barnard si è specializzato nella divulgazione economica riuscendo a raggiungere milioni di italiani con il suo progetto L’economia spiegata facile. Collabora con economisti ed esperti in materia da oltre cinque anni con l’obiettivo di tradurre il linguaggio economico in materia comprensibile a tutti.
21,50

Quanto vale una balena. Le illusioni del capitalismo verde

Quanto vale una balena. Le illusioni del capitalismo verde

Adrienne Buller

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2024

pagine: 372

Quanto vale una balena? La domanda sembra al limite dell’osceno: le balene sono creature maestose il cui valore dovrebbe andare oltre l’impulso umano a quantificare. Eppure è un tema che gli economisti hanno preso seriamente in considerazione nel tentativo di convincere governi e aziende a valorizzare la fauna selvatica. Adrienne Buller analizza la logica del pensiero capitalista “verde” dell’attribuire un valore al vivente: dai cetacei alle compensazioni di carbonio fino ai prodotti finanziari come “obbligazioni legate alla sostenibilità”. Tracciando le intricate connessioni tra potere finanziario, ingiustizia economica e crisi ecologica, Buller mette a nudo la logica autodistruttiva di una risposta basata essenzialmente sulla creazione di nuove opportunità di profitto e sul rifiuto di affrontare le disuguaglianze e le ingiustizie che le hanno create.
22,00

10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)

10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)

Stefano Feltri

Libro: Libro rilegato

editore: UTET

anno edizione: 2024

pagine: 240

«Ci sono molte spiegazioni del declino italiano: la struttura delle imprese, troppo piccole, la bassa natalità, il peso del debito pubblico... Io ne vorrei proporre una meno tecnica e più semplice: parliamo sempre delle stesse cose e non ci accorgiamo del mondo che cambia intorno a noi finché non è già troppo tardi.» Il dibattito pubblico italiano si avvita sempre intorno agli stessi temi: i giovani disoccupati ma anche sfaticati, il Made in Italy che tutti ci invidiano, il debito pubblico che ci affossa, il ponte sullo stretto di Messina, il Festival di Sanremo. Ma intanto il mondo cambia, e sempre più velocemente. Stefano Feltri, da anni uno dei più autorevoli e informati giornalisti italiani, cerca in questo libro di indicare e descrivere le rivoluzioni che stanno scuotendo l'economia globale – e di cui in Italia arrivano eco lontane e confuse, distorte da calcoli elettorali, pigrizia intellettuale, astrusità tecnocratiche. Dall'ondata delle criptovalute, ormai in ritirata, alla transizione ecologica e ai suoi costi, dall'intelligenza artificiale che muove i primi passi concreti a una globalizzazione che scricchiola, dallo smart working alle logiche economiche dei social, Feltri ci racconta gli snodi cruciali dell'economia contemporanea, evitando tutti i luoghi comuni della mediasfera nazionale e portando una prospettiva ampia e informatissima a disposizione dei lettori, e dei cittadini, italiani.
19,00

Quando l'importante è vincere. Politica ed economia delle Olimpiadi

Quando l'importante è vincere. Politica ed economia delle Olimpiadi

Andrea Goldstein

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 176

Se mai è stato vero che l'importante non sia vincere ma partecipare, la celebre massima del Barone de Coubertin mal si adatta alla realtà delle Olimpiadi contemporanee. Per gli atleti, i Giochi olimpici significano passare migliaia di ore ad allenarsi, magari mettendo a rischio la propria salute; per le città, spendere somme colossali per costruire infrastrutture che raramente trovano successivo utilizzo; per le imprese, investire cifre in costante crescita per sponsorizzare le competizioni in paesi che non sempre rispettano i diritti fondamentali. Ma non per questo è svanito il fascino dell'oro simbolico che luccica come se fosse vero. Un libro per chi vuole capire di cosa si parla davvero ogni volta che si evocano le Olimpiadi.
13,00

Il terzo paradigma. Il reddito di ri-conoscenza per una equa ridistribuzione della ricchezza

Il terzo paradigma. Il reddito di ri-conoscenza per una equa ridistribuzione della ricchezza

Sabino Morano, Sergio Barile

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il sopravanzare di una tecnologia sempre più all’avanguardia nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale porta le dinamiche economiche verso una condizione nella quale non solo i settori industriali ma anche quelli terziari hanno sempre meno bisogno di risorse umane, generando in maniera inesorabile la polverizzazione di milioni e milioni di posti di lavoro. Allo stesso tempo si va affermando un nuovo paradigma produttivo in cui i singoli individui che vivono nel mondo “reale” (mondo uno) attraverso la loro partecipazione alle dinamiche della rete (ma anche solo vivendo gli sviluppi della società e facendo parte della sua eredità di conoscenza) producono valore nel mondo parallelo virtuale (mondo due) nel quale ogni giorno ognuno di noi non può non essere immerso nell’espletare le proprie attività (motori di ricerca, negozi online, navigatori e così via). Questo valore prodotto nel “mondo due” non ritorna in alcun modo nel “mondo uno”... Uno Stato capace di un vero esercizio di sovranità potrebbe imporre ai grandi operatori del “mondo due” di restituire una parte del valore di cui quotidianamente si appropriano attraverso la partecipazione dei suoi cittadini.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.