Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Controcorrente

Il terzo paradigma. Il reddito di ri-conoscenza per una equa ridistribuzione della ricchezza

Il terzo paradigma. Il reddito di ri-conoscenza per una equa ridistribuzione della ricchezza

Sabino Morano, Sergio Barile

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il sopravanzare di una tecnologia sempre più all’avanguardia nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale porta le dinamiche economiche verso una condizione nella quale non solo i settori industriali ma anche quelli terziari hanno sempre meno bisogno di risorse umane, generando in maniera inesorabile la polverizzazione di milioni e milioni di posti di lavoro. Allo stesso tempo si va affermando un nuovo paradigma produttivo in cui i singoli individui che vivono nel mondo “reale” (mondo uno) attraverso la loro partecipazione alle dinamiche della rete (ma anche solo vivendo gli sviluppi della società e facendo parte della sua eredità di conoscenza) producono valore nel mondo parallelo virtuale (mondo due) nel quale ogni giorno ognuno di noi non può non essere immerso nell’espletare le proprie attività (motori di ricerca, negozi online, navigatori e così via). Questo valore prodotto nel “mondo due” non ritorna in alcun modo nel “mondo uno”... Uno Stato capace di un vero esercizio di sovranità potrebbe imporre ai grandi operatori del “mondo due” di restituire una parte del valore di cui quotidianamente si appropriano attraverso la partecipazione dei suoi cittadini.
20,00

Velleda. L'oracolo della Germania

Velleda. L'oracolo della Germania

Dagoberto Bellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nel 69 dopo Cristo, alla morte di Nerone, Roma è nel caos: il cuore dell’Impero viene conteso fra generali e senatori, spesso più ambiziosi che capaci. Dalle fitte nebbie e dalle oscure selve d’oltre Reno, si alza contro l’autorità imperiale l’ennesima sollevazione di questi bellicosi, mai completamente domi, germanici. È l’anno della rivolta batava, militarmente guidata dal germanico romanizzato Giulio Civile, ed ispirata, si dirà anche nell’Urbe, da una giovane donna, una sacerdotessa, una veggente, il cui nome passerà di bocca in bocca diventando l’emblema stesso dell’insurrezione: Velleda. I suoi responsi oracolari predicono la vittoria delle armate ribelli di Giulio Civile, i suoi vaticini preludono alla costituzione di un vasto, indipendente, regno germanico tra le due sponde del Reno: Velleda diviene ispiratrice e oracolo, simbolo e punto di riferimento della ribellione. Questa giovane predestinata entra nell’immaginario nazionale tedesco, lasciando una formidabile impronta della sua presenza, privilegio riservato a rarissime donne nella storia.
14,00

La guerra civile spagnola vista da Destra (1936-1939)

La guerra civile spagnola vista da Destra (1936-1939)

Raffaele Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2025

pagine: 276

Questo libro esce, dopo circa venti anni dalla sua stesura, con una caratteristica sola, da raccontare e sottolineare: che la rivoluzione si situa a destra; ed è quindi quasi una eccezione in una storiografia che da tempo è pressocché esclusivamente appannaggio della sinistra. La guerra civile spagnola, che dura dal 1936 al 1939, scoppia a causa dell’insurrezione guidata dai militari che, sotto la guida del generale Francisco Franco, si oppongono al Fronte popolare nella giovane Repubblica iberica. Non vengono qui raccontati solamente i fatti storici, ma esaminati una serie di aspetti e circostanze: dal ruolo dell’Italia all’intervento straniero in sostegno ai due schieramenti, dal franchismo alle rappresentazioni letterarie e cinematografiche del conflitto. Particolare attenzione è rivolta all’elemento religioso, con la persecuzione attuata dai repubblicani nei confronti dei prelati spagnoli. L’opera è impreziosita da uno scritto introduttivo, inedito, di Pino Rauti (che lo stesso politico e giornalista consegnò alla casa editrice nel 2005), anch’esso rimasto fino ad oggi in archivio.
20,00

Faceva freddo

Faceva freddo

Roberto De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2025

pagine: 104

Siamo a Pozzuoli, in provincia di Napoli. Durante un freddissimo inverno il capitano Caso ed il tenente Tripaldi hanno di fronte l’omicidio di un tranquillo agente immobiliare. La vittima da giovane si era trovato, suo malgrado, invischiato in due episodi: uno sanguinoso e l’altro molto strano. Inoltre la sua vita privata non è poi così chiara come sembra! I due ufficiali indagano in tutte le direzioni ma il colpevole sarà incastrato solo perché quel giorno faceva veramente freddo… La trama di questo avvincente giallo segue un canovaccio classico: un omicidio, un detective che indaga, un indiziato, le prove che si raccolgono, un colpevole finale. E non mancano i colpi di scena!
12,00

Il restauro. La conservazione dei beni culturali

Il restauro. La conservazione dei beni culturali

Luigi Mennillo

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2024

pagine: 152

Da oltre 200 anni si è compreso che restaurare un’opera, indipendentemente dalle sue dimensioni e dalla natura che la caratterizza, o che sia il Colosseo, o che sia una tela o una scultura, significa restituire ad essa non solo il degno decoro, ma principalmente il carattere originale. È fondamentale rispettare in pieno la volontà di colui che ha creato l’opera, ossia interpretare e riconoscere il suo intento. Nel libro sono rappresentate chiaramente le diverse scuole di pensiero circa i criteri da adottare intervenendo su un bene monumentale. Vengono inoltre analizzate decine di opere, restaurate da grandi maestri, e descritte le tecniche utilizzate, i congressi per definire le direttive da adottare in Europa e le leggi che regolamentano la materia.
12,00

La grande Napoli. La storia, i miti, i misteri, le tradizioni, i luoghi dell'anima

La grande Napoli. La storia, i miti, i misteri, le tradizioni, i luoghi dell'anima

Raffaele Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2024

pagine: 252

Napoli vieni qui raccontata con i suoi monumenti, le chiese, San Gennaro col suo miracolo, le fontane, le scale, le edicole votive, le biblioteche. E poi il centro storico più grande d’Europa, gli antichi mestieri, i bassi, i palazzi storici, i suoi miti, le feste, le curiosità, i decumani, i vicoli, la sua pittoresca e deliziosa cucina. Napoli è tutto. Qui convivono gli elementi e i fermenti più disparati. È una città di libertà, una metropoli che tutti credono di conoscere poiché alcuni dei suoi simboli sono noti in tutto il mondo: il Vesuvio, il Panorama del Golfo, il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo. Ma non è così. Napoli è una città tutta da scoprire. Le sue bellezze naturali, la sua storia, la straordinaria ricchezza della sua cultura, il carattere poliedrico e fantasioso della sua gente, sono spesso sconosciute ai superficiali osservatori. È una città intensa, mai banale, ma sempre esaltante; confortatrice a volte, molto spesso seducente e amabile.
20,00

Dobbiamo rivederci. Quella incontenibile voglia di vivere della generazione beat

Dobbiamo rivederci. Quella incontenibile voglia di vivere della generazione beat

Bruno Tabacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2024

pagine: 152

Quella degli anni Sessanta fu una vera rivoluzione senza spargimento di sangue. I giovani hanno sempre manifestato una certa insofferenza per le regole dei tempi cui sono appartenuti; ma ciò che accadde in quegli anni, anche a Napoli, fu davvero devastante: un ciclone dalla portata inimmaginabile per chi dovette assistere, inerme, ai cambiamenti che si abbatterono sulla società; tali da non essere compresi per quanto furono invisi e osteggiati. Prima di allora nessuna generazione aveva mai inciso così tanto sul tessuto sociale sedimentato; al punto da minarne le fondamenta, gli schemi che vedevano i figli all’ombra dei padri, rimasti uguali ai padri dei padri. Nato dall’idea di mettere in scena il ricordo dell’autore legato agli anni Sessanta, il soggetto teatrale originario dell’opera, trasposto in questo volume, prende nuova forma letteraria e viene arricchito di contenuti multimediali che evocano il sentimento di quegli anni.
18,00

La Destra tradita

La Destra tradita

Pietro Diodato

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2024

pagine: 512

Con un approccio concreto, appassionato e così dettagliato da sembrare maniacale, Pietro Diodato, esponente di spicco della destra napoletana ed ex amministratore a Napoli ed in Regione Campania, ricostruisce gli ultimi quarant’anni della storia politica italiana e partenopea. È un racconto che misteriosamente vede insieme Gigi d’Alessio, Francesca Pascale, Italo Bocchino, Mara Carfagna e Pinuccio Tatarella. C’è tutta la storia del Movimento Sociale Italiano dal vento in poppa alle sbandate del leader; le presenze inquietanti nel partito napoletano e l’uomo che lo stesso Diodato denuncia, ma che, oggi, continua ad essere l’uomo ombra del sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento nel governo Meloni; Carfagna e Italo Bocchino, e, ancora, chi c’era dietro il fallimento di Bagnoli Futura? In che senso la guerra di Troia trova un nesso con il Pdl? L’azione e gli scopi della Fondazione di Alleanza Nazionale, sono rispettosi della volontà dell’ultimo congresso di Alleanza Nazionale? È una confessione senza censure, che alterna storie inedite, altre sussurrate, altre ancora conosciute solo dagli addetti ai lavori, molte finite in prima pagina, e tanta Italia.
20,00

Il trapasso della giovinezza

Il trapasso della giovinezza

Alessandro Scotto di Minico

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2024

pagine: 106

Lo scrivere poesie non è cosa semplice, scontata o banale. Bisogna trovare consonanza tra il proprio sentire e il potente strumento della parola. “Il poeta porta fuori i suoi canti e li disperde", dice Ungaretti. Così il nostro giovane poeta ha cercato innanzitutto di tirare fuori il groviglio delle sue emozioni, per chiarirle a se stesso e per fissarle nella forma immortale e consolatoria della poesia, in cui nel tempo si possono riconoscere tutti. C’è il disagio esistenziale, ci sono versi che evocano ricordi, espressi in luoghi e sensazioni, la nostalgia, la tristezza, la solitudine, la noia. E poi c’è l’amore come spinta propulsiva per andare avanti, l’amore che solo può fare uscire dalla tormenta della noia, consola “e non lo fa inutilmente”. “L’immagine delle donne amate rimane a lungo nel cuore del poeta – scrive Ida Albonico nella prefazione –, che si crogiola nella contemplazione quasi foscoliana della loro bellezza e nel rimpianto nostalgico di ciò che era iniziato e il fato ha voluto che non si compisse. L’amore è illusione, la vita è disincanto amaro”.
12,00

Gli anni della contestazione giovanile a Napoli 1968-1978. Storie, interviste, testimonianze

Gli anni della contestazione giovanile a Napoli 1968-1978. Storie, interviste, testimonianze

Amilcare Di Mezza

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il Sessantotto a Napoli si materializzò per lo più nel 1969 e, soprattutto, nei primi anni Settanta, gli anni della gioia, dei sogni e della rabbia, quando migliaia di giovani scesero nelle strade a vivere in prima persona, senza deleghe, l’esperienza della politica e dell’impegno sociale. Gli anni delle barricate, degli scontri, dei feriti e dei morti, degli eccessi ma anche della speranza per un domani migliore… Questo libro non vuole essere un pallido déjà vu di ricordi politici, ma una testimonianza attiva di coloro che scelsero di schierarsi contro ogni moda, contro la marea montante del nuovo conformismo di sinistra che, negli anni ’70, gettava le basi di un nuovo potere culturale che ancor oggi domina incontrastato nella società italiana (e non solo). I protagonisti di allora hanno ricordato con piacere il loro passato con le testimonianze riportate e raccolte nel corso degli anni. Qualcuno con enfasi, qualcuno con nostalgia, qualcun altro con la voce critica di chi, analizzando con la freddezza e la serenità che solo il fluire del tempo dà, avrebbe cercato altre finalità all’agire politico.
20,00

Crocco e i suoi fratelli. Storia fumettata del brigantaggio post-unitario

Crocco e i suoi fratelli. Storia fumettata del brigantaggio post-unitario

Roberto Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il libro/fumetto racconta le vicende immediatamente successive all’Unità d’Italia che videro centinaia di migliaia di persone massacrate dai soldati piemontesi inviati nel Sud per sedare una rivolta contadina e popolare. I briganti furono uomini che, sia pure tra tante contraddizioni – ma quale uomo ne è privo –, intesero ribellarsi all’esercito straniero e nemico che aveva invaso il Regno delle Due Sicilie. Le vicende umane di Crocco e i “suoi fratelli” stanno a dimostrare la fierezza di un popolo che ha lottato fino alla fine, per conservare sé stesso e le proprie abitudini e tradizioni, la propria cultura, e che poi ha finito per soccombere a un piano diabolico ordito a livello delle cancellerie europee, in primis quella inglese. Il linguaggio fumettistico ed il registro umoristico, con la loro immediatezza comunicativa, lungi dallo sminuire la tragicità di ciò che è stato, vogliono restituire forza all’imperativo categorico di non dimenticare e, magari, avvicinare un pubblico giovane allo studio di questa pagina così importante della nostra Storia.
12,00

Diario dell'ultimo viaggio di Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie nelle Puglie

Diario dell'ultimo viaggio di Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie nelle Puglie

Francesco Maurizio Di Giovine

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2023

pagine: 184

Nel gennaio del 1859 il Re Ferdinando II volle intraprendere un viaggio verso le Puglie per incontrare la principessa Maria Sofia von Wittelsbach che da Trieste doveva giungere via mare a Manfredonia per sposare il figlio del Re, Francesco di Borbone duca di Calabria. Nonostante le avversità atmosferiche, il suo passaggio nelle terre pugliesi fu caratterizzato dal più vivo omaggio delle popolazioni. Il Re si mostrò attento alle esigenze dei paesi che visitò e offrì loro il sostegno di cui necessitavano per lo sviluppo sociale ed economico. L’autore, attraverso una cronaca giornaliera, ripercorre il viaggio di Re Ferdinando portando alla luce episodi e testimonianze umane che la storiografia ufficiale ha artatamente occultato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.