Negli ultimi anni la scienza e la tecnologia farmaceutiche sono state investite da un cambiamento rapido e in alcuni casi rivoluzionario. Sono state acquisite nuove conoscenze e tecniche formulative basate sulle nanotecnologie, si sono consolidate tipologie innovative di prodotti terapeutici ad alto contenuto tecnologico ? come quelli richiesti per la somministrazione di farmaci biologici (proteici e nucleotidici), che necessitano approcci formulativi specifici e ?non convenzionali? ? e sono state sviluppate tecnologie avanzate per la produzione di medicinali. Tecnologia farmaceutica nasce sotto l?egida della Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (SITELF) come strumento di studio e di approfondimento richiesto da questi importanti cambiamenti. Ha le proprie radici in Principi di Tecnologia farmaceutica di Colombo et al., di cui conserva molte caratteristiche, inserendole però in un percorso didattico interamente nuovo nella struttura e nei contenuti, con maggiori approfondimenti e nuovi capitoli dedicati a specifici argomenti della formulazione (compresi i sistemi terapeutici a RNA) e dello sviluppo farmaceutico. Alla realizzazione di questo testo ha partecipato un elevato numero di docenti, afferenti a tutte le istituzioni accademiche italiane, oltre a persone provenienti dall?industria farmaceutica, esperte in specifiche tematiche applicative. Il risultato è un?opera condivisa, che restituisce la complessità della scienza farmaceutica attraverso un percorso razionale e coerente, una scrittura omogenea e oltre cinquecento immagini esplicative a colori. L?ampio spettro di competenze coperto va dalla conoscenza delle caratteristiche biofarmaceutiche, chimico-fisiche, termodinamiche e fisiche delle formulazioni farmaceutiche alla padronanza dei processi produttivi e dello sviluppo delle forme medicinali, del loro confezionamento e dello studio di stabilità, nonché degli aspetti regolatori in tutte le loro declinazioni. Paolo Caliceti è professore ordinario di Tecnologia farmaceutica all?Università degli Studi di Padova, in cui è stato direttore del Dipartimento di Scienze del farmaco. È stato presidente ADRITELF/SITELF, della Divisione di Tecnologia farmaceutica della SCI e di CRS Italy Local Chapter. La sua attività scientifica è stata riconosciuta a livello internazionale per lo studio di sistemi nanotecnologici innovativi per il drug delivery. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/caliceti A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Tecnologia farmaceutica
Tecnologia farmaceutica
Titolo | Tecnologia farmaceutica |
Autore | Paolo Caliceti |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Chimica industriale e tecnologie manufatturiere |
Editore | CEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 672 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788808499752 |
€87,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per corsi universitari, professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo
Maria Rosaria Napola
Maggioli Editore
€26,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica