Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica industriale e tecnologie manufatturiere

Come gestire i salumi in sicurezza

Come gestire i salumi in sicurezza

Agostino Macrì, Gianluigi Valsecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2022

pagine: 120

Al momento della macellazione da un solo animale si possono ottenere ben oltre cento chili di carne che non possono essere consumati subito, ma devono essere conservati. Proprio da questa necessità è nata la tradizione salumiera italiana che ha consentito di sviluppare alimenti di ottimo valore nutrizionale e anche molto gradevoli.
14,00

Ingegneria dell'industria agroalimentare. Volume Vol. 1

Ingegneria dell'industria agroalimentare. Volume Vol. 1

Dario Friso

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 544

L'opera "Ingegneria dell'industria agroalimentare" è suddivisa in due volumi. Il primo tratta di alcuni temi relativi ai prodotti alimentari e alla loro trasformazione: la reologia, il trasporto dei fluidi, l'estrazione per pressione, la decantazione, la centrifugazione, la flottazione, la filtrazione, la microfiltrazione, l'ultrafiltrazione, la nanofiltrazione, l'osmosi inversa, l'elettrodialisi, la trasmissione del calore, la pastorizzazione, la sterilizzazione e la concentrazione per evaporazione. A parte il tema della reologia, ciascuno degli altri coincide con una operazione unitaria, cioè con un singolo stadio della sequenza prevista per trasformare il prodotto agrario in cibo semilavorato o pronto per il consumo. Ogni operazione unitaria trova la sua realizzazione tramite una macchina e/o un impianto. Se è indispensabile che l'intero ciclo di trasformazione sia compiuto con la massima qualità e sicurezza e a costi competitivi, vuol dire che anche ogni operazione unitaria deve essere ottimizzata. Ciò è possibile se si opera con strumenti per il calcolo della macchina/impianto in rapporto ai fenomeni di interazione della stessa con il prodotto in elaborazione al suo interno.
30,00

Processi di produzione di manufatti in plastica e in plastica rinforzata con fibre
10,00

Campionamento e analisi degli alimenti e dei mangimi

Campionamento e analisi degli alimenti e dei mangimi

Corrado Correra

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2022

pagine: 280

«Campionamento e analisi degli alimenti e dei mangimi - La nuova disciplina dal decreto legislativo n. 27/2021” vuole offrire agli addetti pubblici e privati un contributo per la migliore comprensione del nuovo assetto normativo e al legislatore italiano le più opportune indicazioni per porre rimedio alle vecchie e nuove «criticità» di questa disciplina. Il testo è diviso in quattro parti: la prima esamina il decreto legislativo n. 27/2001. Nella seconda si affronta il tema della fase giudiziaria del controllo ufficiale su alimenti e mangimi. Nella terza parte, si riportano alcune sentenze e massime giurisprudenziali per i temi trattati nelle prime due sezioni. La quarta riguarda invece la legislazione».
36,00

Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità

Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità

Fabrizio Cavani, Gabriele Centi, Martino Di Serio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 784

La necessità di produrre in un modo sostenibile e rispettoso dell?ambiente e il progressivo spostamento verso risorse energetiche e materie prime rinnovabili hanno modificato lo scenario generale della produzione chimica in Italia negli ultimi decenni e ne hanno ridefinito i parametri fondamentali. Fondamenti di chimica industriale nasce dall?iniziativa della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana, con il duplice scopo di ridefinire il perimetro attuale della disciplina, alla luce delle nuove prospettive di sostenibilità, e di diventare un testo di riferimento nei nostri atenei. La prima parte dell?opera definisce i principi fondamentali ? dalle proprietà dei gas alla catalisi, dai bilanci di materia ed energia agli impianti chimici ? e prosegue con una disamina sullo sviluppo dei processi: dagli aspetti concettuali ai vari stadi di sviluppo, fino al loro impatto sull?ambiente, sulla gestione economica e sulla sicurezza. Inoltre, presenta una panoramica delle materie prime, sia tradizionali sia rinnovabili, e traccia un ampio quadro sulle problematiche dell?energia e della sostenibilità. La seconda parte analizza una ventina di processi in tutti i loro aspetti, per fornire un?esemplificazione specifica e didatticamente efficace dei principi esposti nella prima parte. È inoltre presente un capitolo sulle formulazioni, una realtà verso cui si è spostata una parte importante dell?industria chimica nazionale dall?inizio degli anni Duemila. Fabrizio Cavani è professore ordinario presso il Dipartimento di Chimica industriale dell?Università di Bologna. È stato coordinatore del gruppo interdivisionale di Catalisi della Società Chimica Italiana. Gabriele Centi è professore ordinario di Chimica industriale all?Università di Messina e presidente dello European Research Institute of Catalysis (ERIC). È stato presidente di EFCATS. Martino Di Serio è professore ordinario di Chimica industriale all?Università di Napoli «Federico II». È stato presidente della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana. Ilenia Rossetti è professoressa ordinaria di Impianti chimici all?Università degli Studi di Milano e coordinatrice del gruppo interdivisionale Enerchem della Società Chimica Italiana. Antonella Salvini è professoressa associata di Chimica industriale all?Università di Firenze e ha fatto parte del consiglio direttivo della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana, che ora rappresenta nel gruppo Green Chemistry - Chimica Sostenibile. Giorgio Strukul, già professore ordinario di Chimica industriale, ha insegnato per 47 anni all?Università «Ca? Foscari» di Venezia. È stato presidente della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana. Le risorse multimediali online.universita.zanichelli.it/cavani A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook Chi acquista il libro può scaricare gratuitamente l?ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?ebook si legge con l?applicazione Booktab Z, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android).
76,10

Frontiere della dermochimica. Le neuroscienze per la cosmesi oltre la bellezza

Frontiere della dermochimica. Le neuroscienze per la cosmesi oltre la bellezza

Maria Paola Merlo, Daniela Gaudiello

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 120

Immaginate un modernissimo schermo touch-screen, sul quale basta un movimento impercettibile per dare il via a un'infinità di funzioni. Ecco, avete una vaga idea di quanto possa essere sofisticata la pelle umana, ultimo terminale del sistema nervoso e primo campanello d'allarme per tutti gli stimoli provenienti dall'esterno, dai più banali ai più temibili e pericolosi. La pelle, sulla quale sono impressi i segni della nostra storia, parla di noi, è la prima connessione con ciò che ci circonda. Questo saggio breve, strutturato in sette capitoli, espone una nuova visione della dermochimica a servizio della cosmetologia.
18,00

La distillazione enologica. Manuale per la produzione di alcol etilico, grappa, brandy e la valorizzazione dei sottoprodotti vitivinicoli

La distillazione enologica. Manuale per la produzione di alcol etilico, grappa, brandy e la valorizzazione dei sottoprodotti vitivinicoli

Pietro De Vita, Giorgio De Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: XIV-306

La distillazione enologica affronta da un punto di vista prettamente tecnico l’evoluzione del settore, offrendo anche una panoramica dettagliata degli impianti di produzione di alcol, grappa e brandy. Il volume analizza le complesse tecnologie impiegate per la lavorazione di prodotti e sottoprodotti ottenuti dalla distillazione, anche nell’ottica di creare nuovi modelli di economia circolare per la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento. Corredato da numerose immagini e tabelle che agevolano la comprensione della trattazione e da un indispensabile glossario per un corretto accesso al linguaggio tecnico-scientifico della materia, il testo contiene inoltre una raccolta aggiornata delle principali disposizioni normative del settore. Frutto di un lungo lavoro di ricerca, questo libro si propone di fornire a tecnici, professionisti e studenti, nonché agli operatori, un valido strumento didattico e di lavoro, finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento delle più avanzate tecnologie meccaniche per la valorizzazione dei distillati.
44,90

Igiene degli alimenti e HACCP. Fondamenti, pianificazione, gestione e controllo della sicurezza alimentare

Igiene degli alimenti e HACCP. Fondamenti, pianificazione, gestione e controllo della sicurezza alimentare

Alberto Bertoldi, Antonietta Galli, Laura Franzetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2022

pagine: 432

La VII edizione di questo testo di riferimento per gli operatori del settore, giunge a più di 20 anni dalla prima, uscita pochi mesi dopo la pubblicazione del D.Lgs. n. 155 del 26 maggio 1997, noto come HACCP. Il testo, che nel corso di questi anni ha seguito l’evoluzione dello stato dell’arte del settore alimentare, dal punto di vista normativo, delle buone prassi e tecnologico, rappresenta un punto di riferimento consolidato per gli operatori del settore. La VII edizione è non solo un aggiornamento in relazione alle evoluzioni del settore, ma l’approfondimento di alcune tematiche che, nel corso degli anni, si sono rivelate “importanti” per gli utilizzatori del volume. Il testo fornisce, oltre ad una sintesi operativa dei concetti tecnici-scientifici-gestionali, numerosi esempi di applicazioni concrete, al fine di chiarire l’impatto dell’applicazione dei principi alla base dell’igiene alimentare. L’opera affronta inoltre, con un linguaggio chiaro e semplice, tutte le problematiche che le evoluzioni della normativa, sia nazionale che comunitaria, non hanno risolto del tutto e consente sia una lettura dalla “prima all’ultima pagina” che una consultazione tematica.
27,00

Ingegneria della sicurezza alimentare. Metodi e tecnologie teoriche e pratiche di conservazione alimentare e procedure di sicurezza HACCP nelle fasi di produzione, manipolazione e vendita

Ingegneria della sicurezza alimentare. Metodi e tecnologie teoriche e pratiche di conservazione alimentare e procedure di sicurezza HACCP nelle fasi di produzione, manipolazione e vendita

Pietro Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2022

pagine: 304

Le procedure di controllo pre e post produzione, ma soprattutto pre, sono oggi l'unico mezzo a basso impatto che contenga e garantisca tutta la filiera alimentare. È la conservazione, infatti, lo step che potrebbe inficiare tutta la catena alimentare: un prodotto conservato male è un prodotto con un indice di pericolosità massimo. Il testo parte dal concetto di conservazione dell'alimento attraverso le metodiche e le tecniche più utilizzate, si sofferma sui pericoli intrinseci di una cattiva conservazione e si conclude con l'applicazione pratica del sistema di analisi dei rischi e dei punti critici di controllo, l'HACCP. Il volume è rivolto al professionista che, chiamato a contribuire all'applicazione quanto più perfettibile del protocollo di controllo dei rischi e alla migliore progettazione in ambito della sicurezza alimentare, deve poter intervenire anche a livello progettuale nella catena di produzione e/o conservazione attraverso l'applicazione di basi teoriche dell'ingegneria tecnica alimentare.
42,00

Le ore del sole. Geometria e astronomia negli antichi orologi solari romani

Le ore del sole. Geometria e astronomia negli antichi orologi solari romani

Alessandra Pagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il volume attraverso gli strumenti della geometria proiettiva e descrittiva, costruisce un dialogo tra diversi campi del sapere (gnomonica, astronomia, restauro, geometria, nuove tecnologie, storia dell’architettura) con la finalità di valorizzare gli antichi orologi solari di epoca romana custoditi al Mann, alcuni sconosciuti al largo pubblico, altri addirittura assenti nella catalogazioni finora pubblicate dagli studiosi di archeologia e gnomonica. Gli antichi orologi solari della collezione del Mann provengono prevalentemente dagli scavi di Pompei: è stato realizzato un approfondito rilevo secondo le moderne tecnologie della fotogrammetria digitale, un’analisi del funzionamento gnomonico, un progetto di restauro e la conseguente realizzazione di stampe 3D degli orologi (con lo gnomone riposizionato). Tecnologie informatiche innovative (ITC) permettono al lettore di interagire con modelli tridimensionali in Realtà Aumentata mediante appositi marker, predisposti nel volume a corredo dell’analisi dei singoli orologi.
50,00

Manuale del cosmetologo

Manuale del cosmetologo

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2022

pagine: 1150

Questa terza edizione, sempre coordinata da Giovanni D'Agostinis e Elio Mignini, raccoglie i migliori cosmetologi italiani - professionisti, ricercatori e docenti - chiamati a redigere capitoli nuovi o a rinnovare, alla luce delle evoluzioni specifiche, gli argomenti già trattati. Lo schema strutturale è stato modificato in modo sostanziale e suddiviso in cinque parti, che meglio rappresentano i processi di innovazione orientati sempre più ai modelli di ingegnerizzazione simultanea in sostituzione di quella sequenziale. La prima parte è dedicata alla sostenibilità ambientale e alle multi-discipline di sostegno alla scienza cosmetica. La seconda tratta dell'applicazione dei principi chimico-fisici e biologici ai mattoni (gli ingredienti) e all'architettura (le formulazioni) dei prodotti cosmetici. Nella terza parte, le funzionalità cosmetiche e i distretti applicativi seguono la definizione del Regolamento Cosmetico, onde allinearli alla Legislazione, senza sacrificare creatività e innovazione proprie del settore. Nella quarta parte vengono rappresentati i criteri di Valutazione e di Controllo delle quattro colonne della qualità intrinseca dei prodotti: Innocuità, Funzionalità, Gradevolezza e Stabilità. L'ultima parte tratta gli aspetti legati a produzione e distribuzione; anche in questo caso i processi e le tecnologie sono stati trattati con particolare attenzione ai criteri di sostenibilità. Uno strumento quindi sia didattico sia applicativo, che fa della differenziazione di approccio agli argomenti il punto di forza per il lettore, permettendogli di fare propri i concetti e le tecnologie descritti per affrontare con competenze ancora maggiori il mondo complesso e affascinante della Cosmetologia.
169,00

Gestione e controllo degli infestanti nell'industria alimentare. La disinfestazione di qualità
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.