Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biologia, scienze della vita

Pathogenesis. Come i germi hanno fatto la storia del mondo

Pathogenesis. Come i germi hanno fatto la storia del mondo

Jonathan Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2024

pagine: 336

Viviamo in un mondo di microbi. Batteri e virus spadroneggiano in ogni angolo del pianeta e anche dentro di noi. Il corpo umano ospita circa 40 mila miliardi di batteri e i virus sono un esercito dieci volte più numeroso. Questi silenziosi compagni di viaggio, che pesano tutti insieme tra uno e due chili, ci aiutano nel processo digestivo ma fanno molto di più: influenzano la nostra psiche e hanno orientato il destino delle grandi civiltà. La pandemia di COVID-19 è soltanto l'ultimo capitolo della lotta millenaria tra esseri umani e microbi. Jonathan Kennedy ci propone un'innovativa visione: l'evoluzione umana è qualcosa di più complesso della sopravvivenza del più forte e più intelligente, ma dietro le più straordinarie rivoluzioni degli ultimi 50 mila anni si nascondono forze invisibili a occhio nudo e più potenti di armate. Pathogenesis rivela come la crisi di una pandemia offra sempre opportunità vitali di cambiamento nel nostro vivere sociale e nel pianeta. Il tutto argomentato con riferimenti a vasto raggio, da Tolkien a Kubrick, da Camus ai Monty Python. Un viaggio avvincente e provocatorio, che sfida e trasforma la nostra percezione della storia umana.
25,00

Ornitologia cuneese. Indagine bibliografica e dati inediti. Checklist e aggiornamenti 2013-2022

Ornitologia cuneese. Indagine bibliografica e dati inediti. Checklist e aggiornamenti 2013-2022

Bruno Caula, Pier Luigi Beraudo

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini

anno edizione: 2024

pagine: 160

A distanza di 10 anni dalla pubblicazione di Ornitologia Cuneese, questo lavoro presenta l'elenco commentato di tutte le specie di uccelli dell'avifauna cuneese, con aggiornamenti relativi al decennio 2013 - 2022 riguardanti ricerche ornitologiche, osservazioni di nuove specie, prime nidificazioni, variazioni degli areali distributivi, segnalazioni particolari su fenologia migratoria e distribuzione attitudinale. Completa l'opera un'ampia selezione fotografica di 150 immagini ed integrazione dei testi.
20,00

Vite formidabili. Alla scoperta degli insetti

Vite formidabili. Alla scoperta degli insetti

Maurizio Casiraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 288

Invincibili e inarrestabili. Gli insetti sono sorprendenti fin dalle origini della vita animale sulle terre emerse. Formidabile. Questa parola deriva dal latino «formidare», che significa «temere, spaventarsi». Sembra essere questo il destino degli insetti. Considerati spesso fastidiosi e poco degni di interesse, ma soprattutto causa di paure talvolta irrazionali, essi rappresentano la quasi totalità del mondo animale e sono indispensabili per la biodiversità e quindi per la nostra vita. Sono gli esseri viventi di maggiore successo evolutivo e, ci si può scommettere, quelli destinati a durare più a lungo. Questo libro è un viaggio tra prati, campi coltivati, terre esotiche o domestiche, per scoprire come e perché abbiamo a che fare con i migliori coinquilini che l'essere umano potrebbe avere sul pianeta.
17,00

Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo

Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo

Guido Barbujani

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 208

Dal primo avventurarsi su due gambe nelle pianure africane alla produzione di pitture rupestri, piramidi, bastimenti, parlamenti e molto altro: tanto si è scritto sul cammino evolutivo dell’umanità grazie al lavoro di paleontologi, archeologi e genetisti. Ciascuno di loro ha messo un tassello a formare un quadro generale della nostra storia. Ma oggi siamo riusciti a compiere un altro passo: con la capacità che abbiamo acquisito di leggere a fondo il DNA di tante persone, passate e presenti, e di interpretarne le differenze, quei resti non solo ci danno un’idea delle migrazioni, degli scambi, dei processi di adattamento all’ambiente che hanno fatto di noi quello che siamo, ma ci hanno anche permesso la ricostruzione delle sembianze dei nostri antenati. Il lavoro scrupoloso di un gruppo di artisti ci fa finalmente guardare in faccia Homo erectus, che per primo ha imparato a maneggiare il fuoco, e i piccoli ominidi dell’isola di Flores in Indonesia, che qualcuno ha ribattezzato hobbit; i vecchi europei, gli uomini di Neandertal e quelli nuovi come Ötzi, l’uomo dei ghiacci del Museo di Bolzano, e tanti altri. Guardandoli negli occhi possiamo capire meglio quanto abbiamo in comune, quanto ci siano vicini, quanto è vero che, nonostante la grande distanza temporale, noi in qualche modo siamo loro.
15,00

Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente

Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente

Vittorio Gallese, Ugo Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 300

Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. Dal primato del soggetto scopriamo la centralità della relazione e che l'"io" che pensavamo di essere deriva dai "noi" di cui siamo parte; oltre la centralità della mente riconosciamo di essere un corpo; scopriamo l'origine della conoscenza nella nostra capacità di azione e movimento; ci accorgiamo che non siamo sopra le parti ma parti del tutto nei paesaggi della nostra vita; constatiamo che dietro ogni pensiero c'è un'emozione; scopriamo che l'empatia ci precede e ci contiene, nel bene e nel male, e che quella risonanza sottende le nostre possibilità di comprenderci, amarci, cooperare ma anche offenderci e farci del male; ci riconosciamo capaci di immaginazione e finzione e scopriamo incarnata e corporea la bellezza che ci conduce alla possibilità di creare l'inedito. Un paradigma corporeo, basato sull’intersoggettività, si fa strada nella comprensione di noi stessi per una collocazione più appropriata della nostra presenza e una lettura più adeguata della nostra esperienza. I sentieri narrati nel dialogo da cui nasce questo piccolo libro si propongono come un agile vademecum per viandanti planetari quali noi siamo.
16,00

Più in alto degli dèi. L'ingegneria genetica dell'uomo prossimo venturo

Più in alto degli dèi. L'ingegneria genetica dell'uomo prossimo venturo

Marco Crescenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 176

L'essere umano non è una macchina biologica perfetta, diversamente da ciò che spesso si sente dire. Al contrario, è relativamente fragile e ampiamente migliorabile, come si evince dal confronto con molte altre specie animali. La genetica molecolare, tuttavia, potrebbe essere utilizzata già oggi per potenziare la nostra essenza biologica: per renderci più forti, più resistenti ai tumori, più longevi, per dotarci di una memoria superiore. In pratica, per trasformarci in superumani. Questo libro lo dimostra, raccontando una serie di esperimenti che hanno creato animali potenziati, dotati di capacità straordinarie. Sono esempi che indicano vie possibili al perfezionamento dell'uomo, a una vita futura più lunga, sicura e felice di quella attuale. Ma non si tratta di una visione di progresso magnifico e inarrestabile: i pericoli che la manipolazione genetica dell'uomo comporta sono enormi e i problemi etici quasi insolubili. Nonostante ciò, il percorso è già stato intrapreso e forse è già troppo tardi per tornare indietro. "Più in alto degli dèi", radicato nella conoscenza scientifica contemporanea, illustra un problema molto attuale eppure sconosciuto alla maggioranza delle persone. Raccontando i successi più e meno recenti della biologia molecolare e i rischi che li accompagnano, mostra a chi vuole ragionare sul futuro dell'umanità un domani vicinissimo, quasi presente.
24,00

Insetti e sostanze psicoattive. Tra etno-entomologia ed etno-botanica

Insetti e sostanze psicoattive. Tra etno-entomologia ed etno-botanica

Gianluca Toro

Libro: Libro in brossura

editore: Yume

anno edizione: 2024

pagine: 144

Nel corso della sua storia l’uomo ha sempre mostrato la tendenza a modificare in diversi modi il proprio stato di coscienza ordinario per raggiungere stati “non ordinari” o “modificati”, in cui le percezioni sensoriali ed emozionali mostrano caratteri distinti da quelle usuali; si tratta di un fenomeno che si può considerare biologicamente innato per l’uomo, e anche per altre specie animali, una costante comportamentale universale senza distinzione di periodo evolutivo, cultura o razza. La modifica dello stato di coscienza si può ottenere in differenti modi, oltre a essere un fenomeno che può presentarsi spontaneamente. Tra le tecniche scoperte e sviluppate dall’uomo in contesti tradizionali citiamo la deprivazione sensoriale e del sonno, la mortificazione fisica, il digiuno, la meditazione, la musica, la danza e l’assunzione di sostanze psicoattive, di origine vegetale, fungina e animale. In questo libro Gianluca Toro analizza gli insetti e il loro utilizzo nella ricerca di sostante psicoattive, in un caleidoscopio di storia, scienza, tradizione e sperimentazione.
16,00

Il fiume della coscienza

Il fiume della coscienza

Oliver Sacks

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2024

pagine: 213

Rimasta sulla scrivania di Oliver Sacks fino a due settimane prima della morte, questa raccolta di scritti ci offre la sintesi di tutte le sue tensioni conoscitive nell’ampio ventaglio di discipline che si intersecano con la neurologia: botanica e anatomia animale, chimica e storia della scienza, filosofia e psicologia – senza dimenticare la passione letteraria. Ed è proprio questo ventaglio a permettere a Sacks di scomporre il fiume della coscienza umana, e di farne emergere i caratteri più sconcertanti e controintuitivi. Esplorando le forme di vita «senziente» lungo l’intera scala degli «esseri organizzati», Sacks ci mostra come molte «menti» elementari condividano con noi proprietà fondamentali. E ci rivela anche come la fluidità e continuità di quel «fiume» sia in realtà composta da una successione di microsequenze discrete. La somma di queste indagini finisce così per assumere un valore testamentario, facendo confluire le scoperte e gli interrogativi di un grande esploratore della mente e della natura.
12,00

Guida agli alberi

Guida agli alberi

Richard Gorer

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 288

Negli ultimi decenni è andato sempre aumentando il numero di persone che si interessano alla vita degli alberi, che si pongono domande di fronte a un giardino o a un bosco fitto di rami, foglie e tronchi di varie tipologie. Questo libro porta a spasso nel tempo e nello spazio per conoscere le varie tipologie e caratteristiche degli alberi che troviamo nei nostri giardini, nelle piazze, nei boschi, per raccontarci la storia degli alberi più diffusi, come li abbiamo conosciuti, come li abbiamo trasportati e coltivati da un continente all'altro. Un viaggio su come riconoscere dalla forma delle foglie e dai solchi del tronco i nostri alberi, capire come sono arrivati vicini a noi, come si sono adattati al territorio, ma anche come curarli e proteggerli dagli agenti atmosferici e dai cambiamenti climatici. Richard Gorer è un esperto che si è reso conto che il punto di vista botanico è solo uno dei molteplici aspetti che riguardano gli alberi e in questo libro riccamente illustrato fornisce al lettore informazioni e notizie circa la loro storia e il loro enorme influsso sullo sviluppo del genere umano.
22,00

Come i gatti si sono evoluti per conquistare il mondo

Come i gatti si sono evoluti per conquistare il mondo

Jonathan B. Losos

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2024

pagine: 400

“Come i gatti si sono evoluti per conquistare il mondo” racconta la storia di come un felino carnivoro e predatore sia finito a sprofondare nei nostri divani, a poltrire sui nostri grembi, ad alzare la coda per segnalarci il suo affetto o la sua fame e, più in generale, a farci compagnia nelle nostre case. I gatti sono ancora vittime di luoghi comuni che poco hanno a che fare con la loro vera, variegatissima natura. Dalle differenze di razza e di manto – pelo lungo o pelo corto, grigio, bianco, nero o arancione, ma anche con o senza pelo – agli stereotipi sulla loro pigrizia e anaffettività, fino all’analisi di come pure nella comodità dei nostri appartamenti abbiano conservato i loro istinti predatori, questo libro ripercorre la loro evoluzione, dimostrando che, nonostante i meme, i video che popolano YouTube e i social, c’è ancora tanto da imparare sui gatti: perché fanno le fusa mentre i loro cugini della savana no? In quali modi gli antichi egizi li veneravano? Un ocelot potrebbe diventare un buon animale domestico? Mescolando passione, ironia e competenza con i risultati di studi scientifici e il contributo alla ricerca di nuove tecnologie come il tracciamento GPS e le telecamere poste sui collari – finalmente sappiamo cosa fanno quando spariscono per ore –, Jonathan B. Losos ci guida in un viaggio che segue le orme dei gatti e del loro rapporto con l’Homo sapiens, dalle prime specie di felidi in Africa fino all’esemplare che sonnecchia sui nostri caloriferi. Un viaggio che ci rivela le meraviglie della biologia evolutiva e come le specie, quando entrano in relazione fra loro, possano dare vita a qualcosa di incredibile.
28,00

La macchina blu. Come gli oceani danno forma al nostro mondo

La macchina blu. Come gli oceani danno forma al nostro mondo

Helen Czerski

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2024

pagine: 384

Tutti gli oceani della Terra, dall'equatore ai poli, sono un unico motore alimentato dall'energia solare: una macchina blu. Attraverso le sue acque in movimento, la Terra racconta una storia bellissima fatta di balene e pesci, ma anche di incredibili vicende umane. Helen Czerski si immerge nelle buie profondità oceaniche per raccontarci i più nascosti meccanismi del motore del mondo, narrandoci dei viaggiatori che ci vivono, di quelli che galleggiano sulla sua superficie e di quelli che sopravvivono grazie ai movimenti della massa d'acqua che avvolge il pianeta. Dagli antichi polinesiani che navigavano nel Pacifico leggendo le onde alle incredibili creature degli abissi, l'autrice spiega il funzionamento delle enormi correnti che percorrono i mari, degli invisibili muri d'acqua e delle imponenti cascate sottomarine che compongono il complesso sistema dell'oceano. Competente, elegante e appassionato, La macchina blu offre una nuova prospettiva su cosa significhi essere cittadini consapevoli di un pianeta oceanico, un pianeta blu. E comprendere gli oceani, il loro funzionamento e la loro importanza cruciale per la salute del pianeta è un ulteriore passo verso la consapevolezza di vivere su una Terra fragile, che è però l'unica Terra che abbiamo.
25,00

Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo

Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo

Giorgio Manzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Un tuffo nell'archivio della storia prima della storia. Capire chi siamo attraverso i racconti di un grande paleoantropologo. Ancora una volta Giorgio Manzi ci regala un racconto avvincente, per spiegarci da un lato come la scienza sia in grado di ricostruire e interpretare la nostra storia nel tempo profondo e, dall'altro, come questo racconto consenta di comprendere meglio chi siamo e quale sia il nostro posto nella natura. Così, nel libro, incontriamo i protagonisti di un lontanissimo passato, messi a confronto con quelli del presente e del futuro. Ispirato da Richard Dawkins («Il gene egoista», 1976), Manzi immagina che figure aliene sbarchino sulla Terra per valutare se gli abitanti del nostro pianeta abbiano consapevolezza di sé e delle proprie origini, in base a un unico parametro: aver compreso il fenomeno dell'evoluzione. Le risposte vengono da alcuni manoscritti rinvenuti fra macerie pericolanti, nei quali compaiono il piccolo scheletro di australopiteco che tutti conosciamo come Lucy, e poi il ragazzo del Turkana, gli «hobbit» dell'isola di Flores, l'uomo di Ceprano, i Neanderthal del Circeo e di Altamura, la mummia rinvenuta fra i ghiacci in Tirolo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.