Astronomia, spazio e tempo
Alla scoperta di una passione chiamata astronomia. Un viaggio attraverso gli sconfinati labirinti cosmici
Umberto Battino, Daniele Gasparri, Tommaso Nicolò, Pasquale D'Anna, Livio Bordignon
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2022
pagine: 272
L’interesse dell’uomo moderno per l’universo e i suoi segreti è sempre più vorace. A dimostrarlo, anche fenomeni di culto cinematografico sul grande e sul piccolo schermo, come Interstellar e la serie Netflix Dark per citarne due, per non parlare delle ambizioni marziane di Elon Musk! Scritto da ricercatori e appassionati che hanno lavorato al progetto da diversi luoghi del pianeta, perfetto sia per i neofiti che per i più esperti, Alla scoperta di una Passione chiamata Astronomia promette non solo di incuriosire, ma anche di fornire un quadro chiaro e ampio sullo status attuale delle conoscenze astronomiche: dalla storia dell’astronomia, partendo dai primi studi riguardo la forma e la posizione della Terra nell’Universo, fino ad arrivare alla nascita dell’astrofisica moderna, alla vita delle stelle e all’origine cosmica degli elementi. Scopriremo le opportunità dello sviluppo dei nuovi e potenti telescopi odierni e come ci stanno aiutando nell’esplorazione spaziale, arrivando a sondare i misteri della ricerca della vita nell’universo.
Dalla Terra a Marte. L'affascinante avventura del Pianeta Rosso
Maria Giulia Andretta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 168
Perché è importante andare su Marte? Perché la scoperta, l’avventura, la sfida sono insite nel destino dell’uomo, il viaggio è una costante dell’esperienza umana e la ricerca di altre forme di vita non è altro che una delle possibilità per avere dal futuro risposte sul passato. Scenderemo su Marte e diventeremo “marziani” per avere risposte, poiché anche la più straordinaria invenzione non potrà mai sostituire il fattore umano e l’atto di piantare fisicamente una bandiera. Lo faremo perché il Pianeta Rosso è speculare al Pianeta Azzurro, non così alieno, ma simile a noi, e perché insieme alla Luna potrebbe dare al genere umano l’opportunità di sopravvivere attraverso insediamenti e colonizzazioni, terre promesse e future migrazioni.
Galileo e la supernova del 1604
Alessandro De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 128
Prima dell’esplosione della supernova del 1604, l’ultima vista a occhio nudo nella Via Lattea, si credeva che le stelle fossero essenze incorruttibili. Quella stella nuova costituiva quindi un fenomeno inspiegabile. Gli scienziati di tutta Europa e dell’Estremo Oriente gareggiarono e collaborarono per capirne la natura, l’origine, i significati astrologici. Fra questi c’erano anche Keplero e Galileo Galilei – all’epoca professore a Padova –, il quale ne discusse in tre lezioni, che non volle mai pubblicare, in una poesia, poi subito ritirata, ma soprattutto in un trattatello scritto sotto pseudonimo in dialetto padovano: il “Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene”, qui riproposto e adattato in un italiano moderno. Con la traduzione del Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene.
La grande guida illustrata del cosmo. Pianeti, costellazioni, buchi neri: tutto quello che c'è da sapere sul nostro universo spiegato nel modo più semplice
Toshifumi Futamase, Toshihiro Takamura
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2022
pagine: 320
Quanto è grande la nostra galassia? Quanto distano le stelle da noi? Com’è fatto un meteorite? Fin da piccoli, sono tante le domande che lo spazio ci pone. Con questo libro, finalmente, abbiamo le risposte. Attraverso più di 200 concetti chiave, questo manuale spiega in maniera accessibile a tutti com’è nato il nostro universo, quali sono le regole che lo governano, dove siamo arrivati e cosa dobbiamo ancora scoprire. Con tanti meravigliosi disegni! Big Bang; Esplorazioni; Espansione dell’universo; Buchi neri; Onde gravitazionali; Galassie; Supernove; Materia oscura; Esopianeti; Nane bianche; Comete; Alfa Centauri; Eclissi; Fasi lunari; Meteoriti Da Galileo a Einstein, da Copernico a Keplero: una storia incredibile di uomini e viaggi, stelle e scoperte.
Tutto astronomia
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il volume offre un quadro d'insieme delle principali conoscenze astronomiche, rigoroso ma di agevole comprensione, dalle osservazioni delle culture più antiche alle nuove frontiere della scienza contemporanea. Per conoscere le basi e le teorie fondamentali di una disciplina antichissima, ma in costante ricerca ed evoluzione.
Musica e astronomia. Da Pitagora a Steven Spielberg
Maurizio Agrò
Libro: Libro in brossura
editore: Discovery Edition
anno edizione: 2022
pagine: 157
Gli antichi popoli della terra parlavano della creazione dell’universo per mezzo dell’emissione sonora, le moderne ricerche scientifiche in campo astrofisico-cosmologico hanno dimostrato che non sbagliavano e la Radiazione Cosmica di Fondo può essere considerata la prova che il nostro universo, in un certo senso, sia nato proprio da un suono. Il libro è un viaggio tra musica e astronomia, dai contributi di scienziati come Newton e Einstein alle influenze di David Bowie, Elthon John ed una personale visione del regista Steven Spielberg per “arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”.
L'algoritmo del mondo. L'irragionevole armonia dell'universo
Luca Amendola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 264
«C'è un arco che si tende dalla prima all'ultima pagina di questo libro, ed è la domanda che mi pongo da sempre: perché la fisica funziona? E se ci fosse uno strappo nella trama del mondo?» La scienza sembra ormai disporre delle leggi fondamentali dell'universo, fondate sulla gravitazione di Einstein e sulle teorie quantistiche, e nessun fenomeno appare in evidente contraddizione con esse. Con la scoperta delle onde gravitazionali il quadro teorico appare completo: abbiamo svelato l'algoritmo del mondo. Restano però le domande essenziali: perché il nostro universo segue delle leggi matematiche, invece di precipitare in un caos senza fine, e perché proprio queste e non altre? Possiamo ancora accrescere la nostra conoscenza costruendo telescopi e acceleratori sempre più potenti, o abbiamo ormai raggiunto i limiti delle nostre risorse? Viviamo nell'unico universo possibile, o siamo solo un esperimento della natura tra i tanti?
Bussando alle porte del cielo. L'Universo come non l'abbiamo mai conosciuto
Lisa Randall
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 504
Nel cuore dell’Europa c’è un enorme anello. È un tunnel circolare e lo abbiamo costruito noi, ma non serve per il trasporto di mezzi, né tantomeno di uomini. Il suo scopo è molto più invisibile, eppure molto più rilevante. Lì sottoterra, infatti, dentro al Large Hadron Collider del Cern di Ginevra, si ricrea l’Universo. È da qui, da questa ultima tappa del cammino dell’uomo verso la conoscenza del cosmo, che prende avvio il viaggio di Lisa Randall nella storia della comprensione dello spazio e delle sue leggi: da Galileo a Newton, da Einstein a Feynman, dalla materia oscura a Higgs e il suo bosone, Randall esplora con chiarezza e profondità i mille modi in cui l’uomo ha guardato l’infinito che lo circonda in cerca di risposte. “Bussando alle porte del cielo” è però molto di più di questo: è soprattutto il racconto di come gli scienziati decidono quali problemi affrontare e si muovono verso la loro soluzione; del perché il rischio, la creatività, la bellezza, la verità sono il vero motore del pensiero scientifico. Un’opera colma di curiosità e di speranza, che ci mostra in modo nuovo quanto le rivelazioni date dalla fisica negli ultimi anni sovvertano la nostra prospettiva generale sull’esistente; e perché, mai come oggi, viviamo «come sospesi sull’orlo della scoperta».
La vita, l’universo: disegno o casualità?
Luigi Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2022
pagine: 92
La vita, l’universo: disegno o casualità? Un quesito rimasto da millenni nel dominio di metafisica, religioni e filosofia, dove l’intelletto umano può arrivare a narrazioni che non hanno bisogno di riscontri concreti, misurabili, palpabili. La fisica vede il mondo reale, presente, passato e futuro, attraverso il metodo scientifico galileiano. Può sbagliare, ma nel tempo ha dimostrato che è in grado di correggere i propri errori. La fede, invece, è uno stato d’animo supportato da eventi storici tramandati dagli scritti nei millenni, quindi tradotti, interpretati e manipolati dall’uomo. Nel saggio si esamina lo stato attuale di conoscenza dell’universo e della vita dal punto di vista scientifico, ma con riferimenti alla visione religiosa degli argomenti topici, senza pretendere di conciliarli. Non è un confronto diretto tra scienza e fede perché si tratta di due modi di vedere il mondo che si pongono su livelli diversi, inconfrontabili! Fede e scienza, sotto certi aspetti, possono essere in disaccordo, ma possono anche coesistere, senza compromettere il fine ultimo: avvicinarsi alla verità.
Pendoli. Un percorso da Galileo a Huygens
Fabio De Venuto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il testo sintetizza la storia relativa allo studio dei moti pendolari attraverso le descrizioni fatte da Galilei in diversi passi dei suoi scritti più famosi oltre che in alcune comunicazioni epistolari dell'epoca. Galilei propone di utilizzare il pendolo come meccanismo regolatore degli orologi ma il suo tentativo viene perfezionato da Huygens, il quale stabilisce che l'isocronia delle oscillazioni indipendentemente dalla loro ampiezza si ottiene solo facendolo oscillare secondo una cicloide e non secondo una circonferenza. Entrambe le tipologie di pendolo, circolare e cicloidale, vengono poi studiate sperimentalmente descrivendone la tecnica di realizzazione pratica e la metodologia delle misure. In appendice viene riportato il calcolo dettagliato del periodo di oscillazione.
Il grande incantesimo. Immensità dell'universo. La nostra terra. Influenze sideree
Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2022
pagine: 96
Gli astronomi si sono trasformati in chimici, e i fisici, oggi, sono gli astronomi della molecola, perché quello che avviene segretamente nell'infinitamente piccolo è la riproduzione esatta di quello che si svolge nell'infinitamente grande. Ma nonostante i passi giganteschi fatti dalla scienza, non sappiamo ancora dove siamo e dove andiamo e che tutto, fine, morale e coscienza dell'universo è ancora incerto in attesa di rivelazioni che verranno. Un libro nel quale Maeterlinck analizza i misteri dell'universo e della vita stessa non solo dal punto di vista scientifico, ma etico e filosofico con grande rigorosità e analitica profondità.
Quando la terra morirà. I primi passi verso l'esodo spaziale e il futuro dell'umanità nel cosmo
Carlo Di Leo, Antonio Lo Campo
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 270
Come può la specie umana assicurarsi un futuro indeterminato, che vada ben oltre quello che può offrirgli il suo pianeta di origine? Quando la nostra stella, il Sole, sarà arrivata al termine della sua vita trasformandosi in una gigante rossa ed espandendosi fino ad inglobare almeno i pianeti più interni del sistema solare, per sfuggire all'estinzione dovremo essere in grado di viaggiare fino a un pianeta extrasolare abitabile, o almeno che riusciremo a terraformare. Per fortuna, la vita del Sole è ancora molto lunga, dell'ordine dei miliardi di anni, e abbiamo tutto il tempo per imparare a farlo. Anzi, in tempi decisamente minori dovremmo essere in grado di colonizzare buona parte della nostra galassia. Gli Autori percorrono autorevolmente la strada che permetterà alla specie umana di diventare multiplanetaria, descrivendoci come potremo per prima cosa ritornare sulla Luna, non accontentandoci di missioni impronte e bandiera, (come si dice in gergo) ma iniziando una vera colonizzazione, per poi dirigerci verso Marte che potremo colonizzare e, in un futuro più lontano, terraformare. Ma la vera sfida che ci attenderà, sarà raggiungere i pianeti che orbitano intorno alle altre stelle, a cominciare da quella più vicina a noi, Proxima Centauri, che, inaspettatamente, ha un pianeta, forse di tipo terrestre. Nel libro sono descritte le possibilità, per ora ancora ipotetiche, di sviluppare nuovi tipi di propulsione, necessaria per questo viaggio, e le altre tecnologie che ci permetteranno di divenire una vera civiltà multiplanetaria, che abbraccerà un numero crescente di sistemi. Alla fine della lettura ci rendiamo conto che quegli universi, sognati dalla fantascienza, hanno una base scientifica e tecnologica e che la specie umana ha un destino che va ben oltre il piccolo pianeta su cui ha visto la luce.