Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arti: soggetti e temi specifici

Sacri tesori: oreficerie sacre e manufatti preziosi delle chiese di Gaeta. Volume Vol. 3

Sacri tesori: oreficerie sacre e manufatti preziosi delle chiese di Gaeta. Volume Vol. 3

Piergiorgio Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 242

Il volume – frutto di una ricerca lunga e alquanto complessa – esamina in maniera sistematica lo straordinario patrimonio storico-artistico custodito presso le chiese, gli istituti religiosi e i musei di Gaeta, costituito non solo da preziose oreficerie e argenterie, ma anche da manufatti in avorio, legno e tessuti, un insieme eterogeneo di suppellettili spesso erroneamente rubricate come “arti minori”, talvolta dimenticate malgrado l’importanza che esse hanno avuto nello sviluppo delle arti suntuarie; uno studio sistematico e ragionato, quindi, che comprende gran parte delle oreficerie e delle suppellettili preziose custodite presso gli edifici di culto della città.
25,00

Alchimia del carbone. Esplorando il biochar nell'arte

Alchimia del carbone. Esplorando il biochar nell'arte

Libro

editore: Pavart

anno edizione: 2024

pagine: 100

20,00

Colore e luce

Colore e luce

Charlie Pickard, Djamila Knopf, Guweiz, Nathan Fowkes

Libro

editore: Euromanga Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 206

26,00

Colore e luce. Tutorial

Colore e luce. Tutorial

Djamila Knopf, Guweiz, Nathan Fowkes

Libro

editore: Euromanga Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 190

26,00

Le stimmate di san Francesco raccontate dall'arte
32,00

Icone di Sardegna. L'oro, la porpora, la luce

Icone di Sardegna. L'oro, la porpora, la luce

Cecilia Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

L'icona è arte sacra, teologica. Nasce in Oriente con Cristo, affonda le sue radici nelle Scritture, passa al vaglio dei concili e si afferma in tutta la cristianità. Attraversa i secoli ma ne restano intatti il messaggio e la bellezza; è una finestra sulla realtà trasfigurata, il luogo dell'incontro col mistero. Fonte di ispirazione per l'Avanguardia russa del XX secolo che ne diffonderà la conoscenza nell'Occidente contemporaneo, l'icona rappresenta, ancora oggi, un mezzo di ricerca di spiritualità ed estetica in un mondo in cui dilagano materialità e immanenza. Il volume racconta come l'arte dell'icona, con le sue valenze artistiche e simboliche, si sia innestata sulla cultura sarda che ha respirato l'aria di Bisanzio già dal VI al X secolo, quando il Mediterraneo era lo specchio di mare su cui affacciavano i paesi dell'Impero. Un suggestivo percorso di immagini illustra il cammino di ricerca dell'autrice nato dallo studio dell'iconografia cristiano-orientale che, da Venezia a Ravenna, dall'Armenia alla Grecia e ai Balcani, ha fornito le conoscenze utili a far rifiorire in Sardegna questo particolare tipo di arte con un linguaggio autonomo radicato nell'humus dell'isola, che non può prescindere dalla sua collocazione geografica e che esprime i valori universali dell'icona e la specifica identità del luogo in cui essa nasce.
25,00

Nell'armadio dei santi. Il Convento dei Carmelitani a Campolieto. Rituali e arte

Nell'armadio dei santi. Il Convento dei Carmelitani a Campolieto. Rituali e arte

Luca Mariano

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 100

La Madonna del Carmine vestita d’oro, che altèra e regale avanza per le vie del paese sorretta da femminili spalle cariche di devozione è l’immagine più rappresentativa della contemporanea religiosità popolare di Campolieto. L’abito della festa è un incanto di ricami con rilievi di fiori e foglie in fili d’oro; una ricca corona ornata di preziose pietre arricchisce un capo da cui scendono morbidi capelli di seta arricciati sulle punte. Un merletto di occhielli di filo cinge il collo della Vergine e doni di collane d’oro ex voto le pendono sul petto ad ornare la sacra regina del cielo, sulla terra.
18,00

Natura di notte

Natura di notte

Libro: Libro in brossura

editore: Pandion Edizioni

anno edizione: 2024

15,00

L'erotismo a Pompei

L'erotismo a Pompei

Antonio Varone

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 116

34,00

L'arte religiosa della fine del Medioevo in Francia. Studio sull’iconografia del medioevo e sulle sue fonti d’ispirazione

L'arte religiosa della fine del Medioevo in Francia. Studio sull’iconografia del medioevo e sulle sue fonti d’ispirazione

Émile Mâle

Libro: Libro rilegato

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 640

L’arte religiosa della fine del Medioevo in Francia fa parte del grande progetto di Émile Mâle di ricostruire una storia dell’iconografia cristiana, a partire dal presupposto che ogni cambiamento sul piano del pensiero religioso si rifletta necessariamente nell’arte. Questo testo, l’unico ancora non pubblicato in Italia dei tre grandi volumi di Mâle, è la vera chiave di volta del progetto, per la sua posizione centrale tra l’arte gotica del XIII secolo e quella manierista e barocca che ha seguito la controriforma. L’intuizione fondamentale da cui parte il testo consiste nell’aver individuato una causa per la rivoluzione iconografica che si può riscontrare dappertutto in Europa a partire dal XIV secolo: il francescanesimo, diffuso ovunque grazie alle Meditationes vitae Christi e al teatro religioso dei Misteri. Con rigore e grandissima erudizione, ma anche con un linguaggio sempre poetico e trascinante, Mâle mette alla prova la sua ipotesi da una parte studiando i nuovi soggetti, dall’altra analizzando come i vecchi temi siano reinventati e rappresentati in modo nuovo. La dimensione patetica e la tenerezza umana prendono il posto delle vette dottrinali del XIII secolo: la Vergine che contemplava il cielo dal letto si inginocchia amorevole accanto al suo bambino, i corpi gloriosi dei cavalieri sono sostituiti da cadaveri putrefatti, che talvolta si danno alla danza. Un libro prezioso non solo per comprendere la fine del Medioevo, che non può essere ridotto alle categorie “limpide” del gotico, ma anche per scoprire un’altra faccia dell’Umanesimo e del Rinascimento: quella che, attraverso l’affectus e la creaturalità francescane, si mantiene in rapporto con la religione. L’arte religiosa della fine del Medioevo in Francia non è solo un libro su un’epoca fondamentale della storia europea, ma anche una finestra sulle origini lontane della nostra modernità.
50,00

Raccoglitore di sogni

Raccoglitore di sogni

Felix Policastro

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2024

pagine: 92

Luogo ideale per raccogliere i sogni e le visioni di chi utilizzerà questo volumetto è per Felix Policastro una costruzione utopica, sotterranea come quelle scavate per centinaia di metri nella terra dalle formiche: un mondo perfetto, strutturato per livelli e cavità, o camere, in cui si svolgono le attività di una comunità operosa (la stanza dove andare in letargo, quella delle muffe, nella zona più umida dell’intera costruzione, ecc.), ricordo o precipitato ultimo delle città ideali generate dalla cultura illuminata del Settecento, informale e sotterranea anziché geometrica e solare, metafora di una organizzazione sociale perduta per sempre, come il rapporto con la natura e la terra. Il tutto in 12 pagine, estremo compendio, cui si aggiungono 80 pagine bianche nelle quali il lettore, collezionista e narratore, potrà custodire altri disegni o appunti. Il volume è stampato su carta pregiata e si caratterizza come libro d’artista, taccuino e oggetto da collezione che affianca al contenuto iconografico il piacere delle sensazioni materiche e della fattura artigianale.
16,00

Arte sacra da salvare. Riconoscere il patrimonio artistico di Chiese e Confraternite

Arte sacra da salvare. Riconoscere il patrimonio artistico di Chiese e Confraternite

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2024

pagine: 280

Volume polisensoriale con video e immagini. Questo testo indica come riconoscere e salvaguardare eventuali oggetti sacri. Spesso i manufatti non sono di riconoscibili perché con il passare dei secoli è cambiata la maniera di approcciarsi al sacro e alla fede. Oggetti che una volta potevano avere un valore anche liturgico notevole, oramai non sono più usati. Può trattarsi di oggetti umili, frutto di artisti sconosciuti ma che pur sempre fanno parte del vissuto di fedeli oramai scomparsi. Il patrimonio di Chiese e Confraternite è di eccezionale valore storico, artistico, etno-antropologico e devozionale. Nel corso del tempo sono stati eseguiti interventi conservativi inappropriati. Il pieno recupero della fruizione può essere assicurato solo da un'attività conservativa che approfondisca la storia e le modalità esecutive e creative che hanno dato una certa forma a un manufatto. Questo volume approfondisce anche la salvaguardia delle opere d’arte da parte delle Forze Armate, e le indagini diagnostiche a favore della loro conservazione. Il volume comprende un’inedita analisi dei canti, dei manufatti tessili
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.