Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arti: soggetti e temi specifici

Suminagashi. L'arte dell’inchiostro fluttuante

Suminagashi. L'arte dell’inchiostro fluttuante

Luisa Canovi, Huhō Hayashi Tomiko

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il Suminagashi è l’arte giapponese degli inchiostri fluttuanti per dipingere sull’acqua, esiste e si pratica da più di mille anni, e questo è il primo libro che ne racconta la storia, le tecniche e attraverso le opere realizzate diventa una vera e propria “guida” alla pratica. I motivi di questo “silenzio letterario” risiedono nella riservatezza propria della cultura giapponese, dove l’apprendimento delle arti tradizionali avveniva direttamente con la trasmissione del sapere da maestro ad allievo, senza libri di testo; nell’antico Giappone, chi era maestro in un’arte, la insegnava con l’esempio, e chi doveva imparare la metteva in pratica ripetendo i gesti del maestro. Il Suminagashi non si è sottratto a questa “catena” e, sin dalle sue origini, è stato monopolio di un’unica famiglia di artigiani che lavorava alla corte imperiale: la tecnica degli inchiostri fluttuanti è stata tramandata di padre in figlio, riuscendo in questo modo a mantenere il segreto della lavorazione per ben 35 generazioni; solo nel secolo scorso il segreto è stato svelato, e pittori e calligrafi hanno iniziato a sperimentare l’uso dell’inchiostro sull’acqua. Luisa Canovi, maestra di questa antichissima arte, grazie all’esperienza di decenni di studio, di pratica artistica, di insegnamento, di sperimentazione, di applicazioni e a continui contatti diretti con i Maestri, con questo libro, il primo in Italia e uno dei pochi al mondo, ci introduce all’antichissima arte del Suminagashi, che viene raccontata con l’aggiunta di note culturali e artistiche sulle tradizioni giapponesi e riferimenti alle affinità artistiche, intellettuali e spirituali che il Suminagashi condivide con altre tecniche decorative, con le arti Zen e con le filosofie orientali. Ma soprattutto, ciò che rende questo un libro preziosissimo, è la descrizione meticolosa del procedimento degli inchiostri fluttuanti, spiegata in modo semplice e chiaro nei minimi dettagli, con l’ausilio di fotografie e disegni.
38,00

Santi e patroni. Come riconoscerli nell'arte e nelle immagini popolari

Santi e patroni. Come riconoscerli nell'arte e nelle immagini popolari

Fernando Lanzi, Gioia Lanzi

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 264

Come fare per riconoscere un santo in un affresco o in un quadro in mezzo a molte altre figure? Attraverso un ricco apparato iconografico, in questo libro vengono illustrate le figure di circa 150 tra santi e patroni mettendone in evidenza gli "attributi" in base ai quali sono riconoscibili, e se ne spiega anche la storia: come sono stati creati e tramandati nelle tradizioni popolari di vari Paesi i segni distintivi di ogni santo? Sono infatti le caratteristiche iconografiche e iconologiche a far riconoscere ciascun santo: san Martino può essere un giovane o un vecchio barbuto, ma le tre penne lo identificano in ogni caso. Sant'Ambrogio sarà riconoscibile dall'alveare e dai flagelli, san Nicola da tre borse e da tre bambini, e san Biagio da un pettine da cardatore, e così via. Per ogni santo viene tracciata una breve scheda della vita che riporta i tratti principali della santità, della spiritualità e dell'opera, mentre per i patroni vengono indicati i diversi patronati, i luoghi e le attività. Il volume si chiude con un utilissimo apparato in cui sono riprodotte le silhouette dei vari santi con evidenziati gli attributi che ne consentono la riconoscibilità e con un glossario che, partendo dagli attributi rimanda al testo, rendendo possibile l'immediata identificazione.
29,90

100 angels in art

100 angels in art

Gloria Fossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 216

12,90

Arte sacra in Italia 1945-1985. La figura e l’opera di Giovanni Fallani

Arte sacra in Italia 1945-1985. La figura e l’opera di Giovanni Fallani

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 376

Il presente volume rende omaggio alla straordinaria personalità di Giovanni Fallani, poliedrica figura di uomo di fede, studioso, critico e teorico dell’arte sacra, amico di letterati, artisti, critici e filologi, nel variegato, contraddittorio e stimolante panorama della cultura italiana del secondo dopoguerra. Un gruppo di autori, alcuni dei quali lo conobbero di persona, mentre altri, più giovani, ne hanno di recente scoperto la prestigiosa eredità, si dedica ad analizzare lo spessore umano, l’impegno etico e civile, la profonda cultura dell’augusto prelato, nonché la sua apertura al dialogo con la società contemporanea e con le istanze emerse durante e dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II. Nei suoi ruoli istituzionali, come Presidente della Pontificia Commissione per l’Arte Sacra in Italia e della Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti Storici e Artistici della Santa Sede, fu stratega di preziose e durature convergenze tra arte e religione. Come saggista e dantista di grande spicco, fu collaboratore di autorevoli riviste, fautore e strenuo difensore di quanti costruivano un nuovo paesaggio socio-culturale tramite l’arte, la scrittura creativa e la critica militante. “Monsignor” Fallani si rivela pertanto un intellettuale che seppe entrare in sintonia con i più alti ideali sottesi ai mutamenti di una società in rapida ricostruzione ed evoluzione. Tutti coloro che hanno collaborato, in perfetta sinergia, al presente volume sono certi di aver offerto preziose testimonianze e concreti documenti per la completa, degna valutazione di un personaggio che va riconosciuto per la sua opera incisiva e per la sicura visione delle arti e della loro manifestazione nella dinamica storica. Il volume comprende saggi e contributi di Mario Bencivenni, Claudia Conforti, Flavio Conia, Brunello Cucinelli, Margherita D’Ayala Valva, Massimo de Vico Fallani, Harula Economopulos, Monica Grasso, Lorenzo Grieco, Giulia Licitra, Andrea Mariani, Giuseppe Moscati.
48,00

Between Leaves and Lines-Tra foglie e forme

Between Leaves and Lines-Tra foglie e forme

Niche

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 74

Between Leaves and Lines is my invitation to slow down and practice a way of seeing; a way of observing not only nature in itself, but the nature of everything. / Tra Foglie e Forme è il mio invito a rallentare e a provare un modo diverso di vedere, di osservare non solo la natura in sé, ma la natura di tutto.- Niche
17,00

Fratello sole, sorella luna. La natura nell'arte tra Beato Angelico, Leonardo e Corot. Catalogo della mostra (Perugia, 15 marzo-15 giugno 2025)

Fratello sole, sorella luna. La natura nell'arte tra Beato Angelico, Leonardo e Corot. Catalogo della mostra (Perugia, 15 marzo-15 giugno 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 304

L’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, uno dei primi testi poetici in lingua volgare, segna non solo una pietra miliare letteraria, ma anche la prima manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo si rivolge con un "tu" familiare. Proprio il Cantico costituisce il punto di partenza di questo volume, che ci invita a percorrere il lungo cammino delle arti visive, esplorando come gli artisti, nei secoli, abbiano rappresentato l'incredibile legame tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Attraverso una selezione suggestiva di opere si svelano le molteplici sfumature con cui il Creato è stato osservato e reinterpretato nelle visioni creative dei più celebri artisti della storia dell'arte.
38,00

Le Nozze di Cana nell'arte

Le Nozze di Cana nell'arte

Marco Ronconi

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2025

pagine: 132

Un banchetto di nozze di cui non conosciamo gli sposi, un dialogo tra Gesù e Maria abbastanza brusco, poche azioni semplici e la meraviglia di un vino nuovo e buonissimo. È “l’inizio dei segni” del Vangelo secondo Giovanni, ma contiene già tutto quanto accadrà nel resto della storia: tensioni, sorprese, svelamenti e una gran festa. Nel testo originale la scena si svolge a Cana, in Galilea, ma nelle opere di pittori come Veronese e Giotto, nelle vetrate di Chartres o nei bassorilievi dei sarcofagi paleocristiani, essa rivive nei molti luoghi dell’umano: palazzi e taverne, cortili e fienili, in cui anfore di pietra e servitori assumono le sembianze più varie, insieme a un Gesù e a una madre che rimangono spesso avvolti dalla stessa affascinante enigmaticità del testo di partenza. Come fosse un sogno: del resto l’aveva immaginato così anche Dostoevskij.
19,00

L'evento cristiano nell'arte fra pittura e letteratura

L'evento cristiano nell'arte fra pittura e letteratura

Simone Varisco, Paolo Alliata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il cofanetto raccoglie i volumi che gli autori hanno dedicato alla rilettura dei più importanti testi evangelici attraverso grandi capolavori della storia dell’arte e della letteratura; i tre libri sono dedicati rispettivamente al Natale, alla Pasqua e alle parabole.
22,00

L'ermite et le drôle. Roberto Barni. Catalogo della mostra
10,33

Visita agli affreschi della Basilica di San Pietro apostolo a San Piero a Grado

Visita agli affreschi della Basilica di San Pietro apostolo a San Piero a Grado

Patrizia Lasagni

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2025

pagine: 132

La ‘Visita agli affreschi della Basilica di San Pietro Apostolo a San Piero a Grado’, col dettaglio delle immagini che persistono, con alterne vicende, dall’inizio del Trecento, vuole offrire al visitatore interessato un itinerario agevole e sintetico, ma fondato, per la comprensione delle narrazioni raffigurate lungo le pareti della navata. Con il richiamo alle fonti sacre, canoniche e apocrife, delle molte immagini dipinte, offre la ricostruzione del loro ruolo nelle iconografie adottate dagli artisti che contribuiscono ad avvicinare l’osservatore alla sintassi propria della lingua figurativa di epoca medievale, spesso sacrificata dalla tradizionale partizione fra Medioevo ed Età Moderna. Il ciclo di Deodato Orlandi mantiene la propria validità come componente importante di una rete di immagini che comprende, oltre a modelli illustri e pertanto più noti e frequentati, innumerevoli episodi rappresentativi di una diffusa opera di mediazione, rielaborazione e diffusione figurativa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.