AVE
La sapienza di un maestro. Il Siracide tra radici e futuro
Enzo Appella
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 154
Attraverso una riflessione spirituale e teologica sul Siracide – il testo sapienziale attribuito a Gesù Ben Sira, noto come il maestro di Gerusalemme – questo studio esplora i suoi grandi temi, presentando Ben Sira come educatore, maestro e testimone. Un personaggio capace di parlare ai lettori di ogni tempo con parole concrete e profondamente umane. Al centro della proposta vi è l’idea che la sapienza non sia un sapere astratto, ma una forma di vita: un cammino quotidiano fatto di ascolto, discernimento, prova e fiducia. In sette meditazioni, l’autore affronta i nodi centrali del Siracide: il rapporto tra l’umano e il divino, il timore di Dio, la fatica della scelta, il valore della disciplina, il senso della sofferenza, il ruolo della Legge e la ricerca della sapienza. Ben Sira si svela come un ponte tra la tradizione e il presente, tra l’ebraismo del II secolo a.C. e un’etica dal respiro universale. Il suo messaggio si fa attualissimo: formare uomini e donne capaci di abitare sapientemente la realtà, per diventare, a loro volta, maestri, testimoni e servitori della sapienza.
Alta definizione. Percorsi formativi per gruppi adulti 2025-2026
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 144
Ogni uomo e ogni donna sente nel proprio cuore di non abitarsi fino in fondo, quasi un senso di incompiutezza che fa vivere «ai margini dell’esistenza autentica» (M. Buber). Nel brano della Trasfigurazione (Mt 17,1-9) Gesù ci mostra che la storia che viviamo non è l’unica possibile: mentre tutto accade, c’è un cielo che si squarcia e spalanca nuove possibilità. Il cammino formativo annuale Alta definizione invita gli Adulti di Azione Cattolica a salire sul monte con Pietro, Giacomo e Giovanni, per immergersi nel mistero di luce che illumina le menti, scalda i cuori e apre a una visione completa e consapevole delle relazioni, del mondo e della vita. La sua Parola ci tira fuori da ogni stanchezza e rivelando «il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo a sé stesso e gli manifesta la sua altissima vocazione» (Gs 22). Allegata al testo troverai la mappa A colpo d’occhio, uno strumento utile per esplorare in maniera rapida e chiara tutti i contenuti del volume. Potrai usarla per discutere e progettare insieme al gruppo Adulti il percorso più aderente alla vostra realtà.
E credici! Testo personale giovanissimi 2025-2026
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il testo personale è uno strumento per accompagnare il cammino proposto dagli itinerari formativi giovanissimi (15-18 anni) dal titolo "Non ci credo!", offrendo un'opportunità di vivere in modo personale e profondo il percorso formativo dell'Azione Cattolica Italiana. Questo strumento permette ai giovanissimi di entrare in dialogo diretto con i vangeli proposti nel cammino formativo, mantenendo una continuità con le attività di gruppo. Attraverso spunti artistici, letterari, musicali e video, i giovanissimi saranno accompagnati nella meditazione personale di ogni brano evangelico. Al termine di ogni tappa c'è una proposta per approfondire e vivere il percorso in modo creativo.
Non ci credo! Guida giovanissimi 2025-2026
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 108
Non ci credo! è la proposta formativa dell’Azione Cattolica Italiana per gli educatori dei Giovanissimi (15-18 anni) nell’anno associativo 2025/2026. Ispirato dall’esortazione evangelica «Signore, è bello per noi essere qui!» (Mt 17,1-9), il percorso invita a riconoscere la bellezza della presenza di Dio nella vita quotidiana. Quattro tappe scandiscono il cammino: Connessioni, per riscoprire i legami autentici; Docilità, per accogliere con fiducia ciò che ci è donato; Potere, per riflettere su responsabilità e servizio; Sospensione, per abitare il silenzio e l’attesa. Completano la guida un modulo per i Tempi forti e una proposta di campo scuola. Materiali integrativi sul sito. Non ci credo! diventerà il grido stupito di chi scopre in sé la bellezza ricevuta e condivisa nel gruppo.
Passaggi di stato. Guida educatori giovani 2025-2026
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 116
Passaggi di stato è la guida per i gruppi Giovani (19-30 anni) di Azione Azione Cattolica Italiana Cattolica, ispirata all’icona biblica dell’anno «Signore, è bello per noi essere qui!» (Mt 17,1-9). Nella Trasfigurazione, Cristo si rivela pienamente fedele alla propria missione: non cambia, ma si manifesta nella sua verità. Così anche i giovani sono chiamati ad attraversare i passaggi della vita come occasioni di trasfigurazione, in cui più che chiedersi che cosa cambia, vale la pena sostare su cosa rimane. Il percorso si sviluppa attorno a cinque monti biblici, luoghi simbolici in cui fare esperienza di Dio: mobilità e restanza, silenzi e parole, attrazione e somiglianza, terra e cielo, incompiutezza e progettualità. Passaggi che possono assumere direzioni e movimenti diversi per ciascuno e ciascuna, passaggi di stato simili a quelli dell’acqua in montagna: qualcosa passa e cambia, eppure resta la fedeltà alla nostra vocazione e alla promessa d’amore che Dio ha per noi. Passaggi di stato propone spunti, attività, laboratori, videolectio e videotestimonianze, insieme a materiali utili come la traccia per il campo scuola, consultabili sul sito.
C'è spazio per te! Piccolissimi. Guida per l'educatore piccolissimi
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il testo è chiamato Guida di arco e raccoglie la proposta formativa dell’Azione Cattolica ai bambini dai 3 ai 5 anni (Piccolissimi), mediando il catechismo Lasciate che i bambini vengano a me. Contiene suggerimenti per le attività con i bambini, strutturate in un cammino organico lungo tutto l’anno, e indicazioni sul metodo scelto dall’Ac per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme alla guida trovi Work in progress (Wip), il testo ormai rinnovato che accompagna la formazione degli educatori-catechisti, da usare personalmente o in gruppo. Strumenti preziosi che ti supportano nel servizio educativo, permettendoti di accompagnare i bambini che ti sono affidati nel loro cammino di fede. Nel vivere l’esperienza del gruppo, scopriranno la bellezza di essere compagnia, come una squadra di astronauti che si unisce per affrontare una missione spaziale! Ognuno di loro potrà trovare un posto, rispondendo così all’invito “C'è spazio per te!”.
C'è spazio per te!. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il testo che hai tra le mani è chiamato Guida di arco, una mediazione dei catechismi Cei per l’Iniziazione cristiana che raccoglie la proposta formativa dell’Azione Cattolica ai bambini dai 6 agli 8 anni. Contiene indicazioni sul metodo scelto dall’associazione per accompagnare i piccoli all’incontro con Cristo e suggerimenti per offrire un cammino di fede organico e graduale. Insieme alla guida trovi Work in progress (Wip), il testo ormai rinnovato che accompagna la formazione degli educatori-catechisti, da usare personalmente o in gruppo. Strumenti preziosi che ti supportano nel servizio educativo, permettendoti di accompagnare i bambini che ti sono affidati nel loro cammino di fede. Nel vivere l’esperienza del gruppo, scopriranno la bellezza di essere compagnia, come una squadra di astronauti che si unisce per affrontare una missione spaziale! Ognuno di loro potrà trovare un posto, rispondendo così all’invito “C'è spazio per te!”.
C'è spazio per te!. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il testo è chiamato Guida di arco, una mediazione dei catechismi Cei per l’Iniziazione cristiana che raccoglie la proposta formativa dell’Azione Cattolica ai bambini dai 9 agli 11 anni. Contiene indicazioni sul metodo scelto dall’associazione per accompagnare i piccoli all’incontro con Cristo e suggerimenti per offrire un cammino di fede organico e graduale. Insieme alla guida trovi Work in progress (Wip), il testo ormai rinnovato che accompagna la formazione degli educatori-catechisti, da usare personalmente o in gruppo. Strumenti preziosi che ti supportano nel servizio educativo, permettendoti di accompagnare i bambini che ti sono affidati nel loro cammino di fede. Nel vivere l’esperienza del gruppo, scopriranno la bellezza di essere compagnia, come una squadra di astronauti che si unisce per affrontare una missione spaziale! Ognuno di loro potrà trovare un posto, rispondendo così all’invito “C'è spazio per te!”.
C'è spazio per te!. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il testo è chiamato Guida di arco, una mediazione dei catechismi Cei per l’Iniziazione cristiana che raccoglie la proposta formativa dell’Azione Cattolica ai bambini dai 12 a1 14 anni. Contiene indicazioni sul metodo scelto dall’associazione per accompagnare i piccoli all’incontro con Cristo e suggerimenti per offrire un cammino di fede organico e graduale. Insieme alla guida trovi Work in progress (Wip), il testo ormai rinnovato che accompagna la formazione degli educatori-catechisti, da usare personalmente o in gruppo. Strumenti preziosi che ti supportano nel servizio educativo, permettendoti di accompagnare i bambini che ti sono affidati nel loro cammino di fede. Nel vivere l’esperienza del gruppo, scopriranno la bellezza di essere compagnia, come una squadra di astronauti che si unisce per affrontare una missione spaziale! Ognuno di loro potrà trovare un posto, rispondendo così all’invito “C'è spazio per te!".
Work in progress. Per la formazione degli educatori e dei catechisti 2025/2026
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 84
Work in progress è uno strumento pensato ANNO A per accompagnare la formazione degli educatori-catechisti, sia singolarmente che in gruppo. In questa versione rinnovata, i contenuti accompagnano l’educatore nel percorso con i più piccoli, offrendo approfondimenti nel rapporto con il servizio, con i ragazzi e con gli altri, alternati da alcune celebrazioni per curare e accompagnare la vita spirituale lungo tutto l’anno liturgico.
Azione cattolica negli anni settanta. Scelte e percorsi dell'Ac dopo la riforma dello Statuto del 1969
Marta Margotti, Paolo Trionfini
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 324
Protagonista e spettatrice degli eventi degli anni Settanta, l’Azione cattolica fu segnata dagli animatissimi dibattiti interni e dalla guida impressa dai presidenti nazionali (prima Vittorio Bachelet e poi Mario Agnes). Molte furono le tensioni provocate dall’unificazione organizzativa e soprattutto dal nuovo atteggiamento dell’associazione rispetto alla politica, e in particolare verso la Democrazia cristiana. Alla fine, più che un arretramento dalla scena pubblica, la “scelta religiosa” seguita al nuovo Statuto del 1969 fu un adattamento – ritenuto necessario – alle mutate condizioni della società e alle nuove traiettorie lungo cui l’Ac intendeva accompagnare il cattolicesimo uscito dal Concilio vaticano II. Addentrarsi nei “lunghi anni Settanta” dell’Azione cattolica – come è ora possibile attraverso i contributi presentati in questo volume – significa osservare con occhio critico un passaggio rilevante nella storia dell’Italia repubblicana e del cristianesimo. Le ricerche, svolte su documentazione d’archivio inedita e su moltissimi periodici, permettono così di scoprire protagonisti, luoghi e temi di una storia dalle origini composite e dagli esiti in parte imprevedibili.
Mistica e preghiera per un dialogo nel mondo
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 191
La consapevolezza dell’iniziativa di Dio come favorisce la nostra preghiera e la nostra apertura ontologica a Lui? Dove si svolge la relazione con Lui e quali sono le sue tracce in noi e attorno a noi? Come portare l’esperienza mistica nella ricerca dei giovani e nel dialogo con le altre religioni e con i non credenti? Esistono delle costanti di una mistica naturale? Queste le domande da cui si sono mossi i lavori del Convegno internazionale di mistica cristiana, svoltosi ad Assisi dal 27 al 29 settembre 2024, sul tema “Mistica e preghiera. Per un dialogo nel mondo”, nel contesto dell’Anno della Preghiera indetto da papa Francesco, in preparazione all’anno giubilare.