Arti: soggetti e temi specifici
Fenomenologia dell'ultima cena. Indagine su un'iconografia segreta
Michele Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2021
pagine: 78
L'Ultima Cena, un motivo iconografico diffusissimo, uno dei più amati dagli artisti di tutti i tempi; ma cosa nasconde questo gruppo di personaggi riuniti ad un banchetto? Michele Rossi conduce il lettore in un viaggio curioso, in Italia e non solo, alla scoperta delle opere raffiguranti l'Ultima cena: possibile che a tavola vi sia anche una donna? E se si, di chi si tratterebbe? Ha forse ragione Dan Brown a paralare di Maria Maddalena? E se si trattasse di un banchetto nuziale e non dell'Ultima Cena? Queste sono solo alcune delle domande che l'autore si pone esaminando il Cenacolo di Leonardo ed altri dipinti, riscoprendo antichi documenti che dettano le regole per la raffigurazione della scena sacra, e mostrando infine un'Ultima Cena ancora inedita al grande pubblico, dove è assente un elemento molto significativo.Un percorso tra i volti di Gesù, Giovanni e Maria Maddalena seguendo le parole di Marcel Proust: "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi".
Michetti, Spalletti e nuovi paesaggi con o senza figura. 72 edizione del premio Michetti
Daniela Lancioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ybrand Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Catalogo della edizione 2021 del Premio Michetti. Opere di Francesco Paolo Michetti, Ettore Spalletti - Simone Cametti, Eleonora Cerri Pecorella, Pamela Diamante, Myriam Laplante, Leonardo Magrelli, Alberto Montorfano, Marina Paris, Leonardo Petrucci, Mariagrazia Pontorno, Delfina Scarpa, Luis Serrano.
Michetti, Spalletti e nuovi paesaggi con o senza figura. 72 edizione del premio Michetti
Daniela Lancioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ybrand Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Catalogo della mostra, a cura di Daniela Lancioni, MICHETTI, SPALLETTI E NUOVI PAESAGGI CON O SENZA FIGURA, tenutasi a Palazzo San Domenico - MuMi Museo Michetti di Francavilla al Mare dal 18 settembre - 18 novembre 2021 in occasione della edizione 72 del Premio Michetti.
L'ABC del colore. Dalla teoria della luce alla progettazione del colore. Terminologia, psicologia e applicazione. Foto, grafici e tabelle cromatiche
Markus Wager
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 396
Lavorare con i colori richiede sensibilità, intuito, ma soprattutto competenze tecniche. Con l'aiuto di foto, illustrazioni, tabelle, diagrammi e un linguaggio semplice e immediato che rende accessibili anche gli aspetti tecnici più complessi, Markus Wäger spiega le basi della teoria cromatica, offrendo uno strumento indispensabile a tutti coloro che intendono ottenere il massimo risultato nell'impiego del colore. Teoria e pratica per grafici e fotografi. Sistemi e modelli cromatici. Canali, valori tonali, istogrammi. Profili colore. Armonie e contrasti cromatici. Effetti psicologici dei colori: come e quando usare un determinato colore. Tabelle cromatiche e grafici per consultazione. Progettazione e ottimizzazione del colore. Gestione digitale del colore per la stampa e il web.
A garden Eden. Masterpieces of botanical illustration. Ediz. inglese, francese e tedesca
H. Walter Lack
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 576
Avendo sempre mirato tanto alla conoscenza quanto al diletto, l'arte dell'illustrazione botanica non richiede solo una meticolosa abilità nel disegno, ma anche una rigorosa comprensione scientifica. Questa riedizione di un classico Taschen ne celebra la tradizione e i migliori talenti con una selezione di opere straordinarie conservate presso la Biblioteca Nazionale di Vienna, arricchita di molte nuove immagini. Dai manoscritti bizantini ai capolavori del Novecento, tra peonie, calle e crisantemi, queste mirabili riproduzioni colpiscono per fedeltà e bellezza. Che si tratti di foglie sinuose, frutta riprodotta nei minimi dettagli o pura e semplice varietà cromatica, questo volume rende omaggio a una forma d'arte tanto delicata quanto meticolosa e sempre più evocativa alla luce della crescente consapevolezza dell'ambiente che ci circonda e dell'importanza della flora spontanea.
I tesori delle cattedrali. Le arti nell'antica metropolia di Santa Severina e nella diocesi di Crotone
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 186
Il catalogo offre uno spaccato del patrimonio artistico delle cattedrali dell'Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina in età Moderna, proponendo una serie di saggi a carattere storico e storico-artistico, nonché una campionatura di opere prescelte quali emblematiche dei vari contesti considerati. Emerge l'importanza delle committenze vescovili, l'arrivo dalle capitali artistiche di opere realizzate da artefici di primo piano sia nel campo della pittura che in quello delle arti decorative, di gusto particolarmente raffinato, alla quale anche la produzione locale non è estranea, allineando così questi luoghi con le più raffinate tendenze artistiche del tempo.
L'ermellino di Leonardo. Dodici storie di animali fra arte e natura
Ananda Banerjee, Martina Corgnati
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 239
Un viaggio nell'affascinate territorio in cui arte e natura si incontrano: un giro del mondo in dodici tappe, che corrispondono ad altrettanti animali osservati nella loro rappresentazione artistica da Martina Corgnati, e nella loro effettiva presenza nell'ambiente naturale e in alcuni fondamentali elementi ecologici che li riguardano da Ananda Banerjee. Le loro storie sono raccontate con linguaggio semplice e appassionante, volutamente aperto ai non-specialisti e rivolto soprattutto agli appassionati di natura e di arte – o entrambe: brevi quadri curiosi e avvincenti benché sempre impeccabilmente documentati e illustrati. Dalla giraffa fedelmente rappresentata da Piero di Cosimo nelle Storie di Vulcano e Eolo (Ottawa, National Gallery of Canada) al Rinoceronte di Albrecht Dürer (1515), al leone dipinto da Giotto in un angolo della Cappella degli Scrovegni (Padova), dall'ermellino dell'omonima Dama di Leonardo da Vinci (Hermitage), al dodo di Ustad Masur ai pappagalli di Frida Kahlo: gli animali esotici abitano i capolavori della storia dell'arte.
L'arte russa delle icone
Viktor Lazarev
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 408
Le icone russe sono una scoperta del Ventesimo secolo. È infatti soltanto dopo un'importante stagione di restauri che queste opere, ripulite dagli scuri strati di vernice e dalle successive mani di pittura, hanno svelato a studiosi e appassionati d'arte il loro intrinseco valore. Ed è stato proprio grazie a questo periodo di straordinario impulso nello studio della tradizione artistica delle icone russe che il pubblico ha progressivamente imparato a conoscerne la bellezza, le armoniche composizioni e le figure eccezionalmente eloquenti. Uno dei primi artisti che apprezzarono adeguatamente la bellezza delle icone russe fu Matisse, che, capitato a Mosca nel 1911, ebbe modo di visitare diverse collezioni di icone e divenne subito un appassionato ammiratore di questa arte. In seguito, soprattutto dopo le mostre del 1913, 1927 e 1967, l'icona russa incominciò a destare un'attenzione sempre più viva. Non essendo in grado di trasformarsi in pittura realistica, come accadde invece in Europa occidentale, l'icona sopravvisse a sé stessa, trasformandosi in un fenomeno di genere eclettico. L'opera di Viktor Lazarev è un classico, impreziosito in questa riedizione italiana da una ampia sezione di tavole a colori. La trattazione è dedicata alla storia delle icone russe dalle origini sino agli inizi del Sedicesimo secolo con deliberata scelta di concentrarsi sull'«età d'oro» di quest'arte. Scritto con stile chiaro ed eloquente, il lavoro di Lazarev descrive la nascita della pittura su tavola in Russia, la tecnica, l'estetica e le principali scuole di produzione delle icone, oltre a introdurre il lettore agli artisti più importanti di questa tradizione e alle loro opere.
La luce colore del desiderio. Percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall'Impressionismo a oggi
Andrea Dall'Asta
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2021
pagine: 264
Dopo avere compiuto nel saggio "La luce, splendore del Vero" (2018) un viaggio dall'età paleocristiana al Barocco, l'autore prosegue in questo volume l'indagine sulla luce dall'Impressionismo ai nostri giorni. In un'interdisciplinarità tra arte e architettura, fotografia e cinema, filosofia e teologia, con un'attenzione particolare ad artisti come Cézanne, Rothko, Matisse, Fontana, Turrell, viene delineata un'inedita e originale «storia della luce» che conduce dalla luce fisica dell'Impressionismo alle più attuali sperimentazioni tecnologiche. Nel Novecento, la luce divina della tradizione non illumina più la vita umana, ma si fa materia stessa dell'opera. Così, gli Ambienti spaziali di Lucio Fontana aprono a una serie di straordinarie ricerche su come l'uomo percepisce se stesso, in un cammino di appercezione. Di fatto, in un'epoca che ha conosciuto il bagliore tragico e inquietante sprigionato dalle bombe di Hiroshima e Nagasaki, la luce continua a incarnare il desiderio dell'uomo di lasciarsi interrogare dal segreto del mondo, affinché la realtà sia illuminata e riconosciuta nella sua verità e nella sua bellezza..
Ophelia
Alice Pagani
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 209
Il mondo in cui Ophelia ha trovato rifugio è molto più grande della penombra della stanza in cui trascorre le giornate, provando a indovinare la realtà oltre «l'intermittenza delle tapparelle». Il mondo di Ophelia è molto più grande dei campi attraversati di corsa per arrivare fino alle vecchie case sospese sopra il dirupo, dalle cui finestre si affaccia la gente sopravvissuta ai terremoti; oppure fino alla fermata dell'autobus che scivolando lento sulla «strada del sale» oltrepassa il confine della campagna mal coltivata. Il mondo di Ophelia è più grande del mare. Così, ascoltando il suono delle onde che «intonano il battito cardiaco del pianeta», un giorno Ophelia decide di andarsene. Di provare a inseguire quel bagliore che le è sembrato d'intravedere in fondo al pozzo d'ombra in cui vive la sua vita. Una corsa più lunga delle altre, al termine della quale Ophelia si ritroverà, non senza aver dovuto seppellire molte lacrime, a racchiudere tra le mani la luce accecante dei suoi sogni. Alice Pagani, giovane stella del cinema italiano, esordisce nel mondo della narrativa dando vita a una moderna favola nera, aspra e incantevole, che celebra l'immaginario di un'intera generazione, un racconto di formazione sorprendente.
Dynamic human anatomy. An artist's guide to structure, gesture, and the figure in motion
Roberto Osti
Libro: Libro rilegato
editore: Phaidon
anno edizione: 2021
pagine: 304
Giovanni Di Ceglie. Le mille e una storia
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Arte
anno edizione: 2021
pagine: 48
Catalogo personale dedicato all'artista Giovanni Di Ceglie.