Arti: soggetti e temi specifici
Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. L'altare a battenti di S. Maria a Pieve di Cadore
Libro: Libro rilegato
editore: Provincia di Belluno
anno edizione: 2021
pagine: 151
Un volume appassionante, che racconta, lavorata a trama fitta assieme al minuzioso lavoro di analisi tecnica e documentale, l'incredibile storia di intrecci, vicende umane e storiche che circondano questo prezioso capolavoro di arte sacra, realizzato sul finire del '400, ospitato nella pieve cadorina sino agli inizi dell '800 e che poi, scomposto, inizia il suo viaggio frammentato. Un viaggio che, ricostruito a ritroso, così tanto ci rivela del vivere nell'arco alpino a cavallo nei secoli, delle usanze delle botteghe, delle maestranze, dei mercanti e della devozione locale.
#Acasatuttibene. L'arte ai tempi del coronavirus: un diario corale
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 168
«Nato in quarantena come progetto editoriale online su espoarte.net, #acasatuttibene diventa un libro. Dal 2 aprile 2020 ad oggi tante le voci che ci hanno accompagnato, dalla Fase 1 alla Fase 3, in un viaggio corale all'interno del tempo e dello spazio. 100 artisti e 50 personalità dell'arte e della cultura, attraverso opere e testi inediti, si uniscono in un'unica voce all'interno di un volume composto da un flusso di immagini e parole come in un diario personale e, allo stesso tempo, collettivo. A Casa Tutti Bene è composto da una "teoria" di artisti, uomini e donne di cultura che hanno scelto di condividere con noi il loro tempo, oggi, così dilatato e così compresso.»
Il declino dell’arte sacra nel nostro tempo. Dal «Libro dell’Arte» di Cennino Cennini (XV sec.) al neo-iconoclasmo relativista del Terzo millennio
Paolo Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 120
Presentazione di Marzio Dall'Acqua “Sono convinto che le immagini sacre siano semplicemente la scaturigine principale di fare arte” : con queste parole l’autore ci conduce in un viaggio nei percorsi non sempre lineari dell’arte sacra. Partendo dal concetto di “sacro” l’autore ci prende per mano e ci accompagna in un dibattito affascinante dove l’opera d’arte si connette inevitabilmente con le emozioni più intime, dove il collegamento tra il sacro e l’iconoclasmo diventa una discussione filosofica e morale. Il declino dell’arte sacra nel nostro tempo è un percorso che Graziani costruisce partendo dal proprio interno, dal proprio pensiero, per raccontare attraverso i secoli il legame stretto che ogni opera di “arte sacra” ha, non solo con l’artista che la realizza, ma anche con chi quell’opera ammira. In questi tempi difficili e frazionati dove anche l’arte sacra sta subendo una sorta di decadenza, l’autore si spinge a lanciare, con silenzioso grido, una proposta programmatica di intento per la rinascita di questo primario genere artistico.
Spazio sacro e iconografia
François Bœspflug, Crisitano Cossu, Emanuela Fogliadini, Ada Toni
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il rapporto tra arte e architettura, nel contesto dello spazio liturgico cattolico, infiamma il dibattito tra architetti, artisti, liturgisti e fedeli. Le chiese di recente costruzione sono state oggetto di feroci critiche o difese appassionate. Il ruolo preponderante dell’architettura ha ridimensionato e talvolta cancellato la possibilità di programmi iconografici compiuti e coerenti, sostituiti da decori astratti o persino da pareti bianche. Per reagire all’impasse contemporanea della crisi dell’arte e dell’architettura per il culto, e riscoprire figure e simboli correlati allo spazio e al tempo della liturgia, un gruppo di esperti attinge alla lezione della storia passata, con particolare attenzione al Medioevo, e indaga le piu recenti esperienze in ambito italiano, francese e serbo, facendo dialogare rappresentanti del Cattolicesimo e dell’Ortodossia. L’ampiezza geografica, temporale e confessionale della riflessione e volta a porre a confronto punti di vista diversi, persino contrapposti, nell’intento di contribuire – in maniera innovativa – alla ricerca sul tema capitale dello spazio sacro e del suo corredo iconografico.
Voce di un luogo, voce di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tecnografica
anno edizione: 2020
pagine: 31
Russkaja Florencija. La Firenze dei russi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Palazzo Strozzi, Sala Ferri del Gabinetto G. P. Vieusseux, 18 ottobre-14 novembre 2000).
Icone e volti d'oriente
Alfredo Tradigo
Libro: Libro rilegato
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 650
Il volume esamina in modo dettagliato tutti i tipi iconografici della grande tradizione bizantina e russa. Ogni icona viene spiegata attraverso precise didascalie accompagnate da frecce che selezionano e indicano il particolare descritto. Scorrendo l'indice si va dagli Angeli ai Patriarchi e ai Profeti biblici, ai protagonisti dell'Antico e del Nuovo Testamento. Al centro l'icona di Cristo e della Madre di Dio. Poi nell'ordine le festività liturgiche, gli Apostoli, i martiri, i santi della tradizione greco-ortodossa e slava. Ogni tema è trattato con un breve capitolo introduttivo corredato da voci in cui vengono rubricate la festa, il titolo, le fonti, un testo della liturgia o della letteratura che si riferisce a quell'icona.
Intorno al ritratto. Origini, sviluppi e trasformazioni Studi a margine del saggio di Enrico Castelnuovo, «Il significato del ritratto pittorico nella società»
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 360
Il volume trae il titolo dal convegno svoltosi a Torino nel dicembre 2016, promosso e organizzato da un gruppo di dottorandi e dottori di ricerca del Corso di Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico-Artistiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Ateneo torinese. L'idea di incentrare l'iniziativa sul tema del ritratto è scaturita da un ciclo di incontri seminariali in cui si è riflettuto sull'approccio metodologico seguito da Enrico Castelnuovo nel saggio Il significato del ritratto pittorico nella società (1973). Sulla base di questo studio e a partire dalle relazioni esposte, si sono voluti riunire i contributi di giovani studiosi e di studiosi di consolidata esperienza. All'articolazione del convegno corrispondono le quattro sezioni che scandiscono la sequenza degli oltre quaranta testi: Antichità, Medioevo, età moderna e contemporanea. Dalle rappresentazioni arcaiche del Vicino Oriente antico si passa alle forme dell'arte classica, per attraversare il Medioevo e pervenire alle espressioni del ritratto moderno e contemporaneo, con le loro più riconoscibili implicazioni. Calato nel contesto storico, sociale, politico e religioso, il ritratto è indagato sotto differenti profili e in una prospettiva multidisciplinare, che non manca di considerare le fonti scritte nelle loro valenze storica e letteraria.
In posa. L'arte e il linguaggio del corpo
Desmond Morris
Libro: Libro rilegato
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2020
pagine: 320
Tutte le volte che un artista si appresta a realizzare un ritratto non può fare a meno di interrogarsi sulla posa da dare al soggetto. Lo raffigurerà in piedi, seduto oppure disteso? Quale sentimento trasparirà dall'espressione del suo volto? Le mani saranno incrociate sul petto o intente a compiere qualche rito apotropaico? Certo, un dipinto ci cattura in primo luogo per la qualità della pittura e per l'identità del protagonista, ma ogni gesto, espressione o postura del corpo è in realtà la chiave di uno scrigno all'interno del quale si possono scovare tracce dei costumi di un particolare periodo storico e retaggi di culture lontane nel tempo e nello spazio. E chi meglio di Desmond Morris poteva raccogliere la sfida di raccontare una storia del linguaggio del corpo che fosse anche una delizia per la curiosità del lettore? Coniugando le sue due anime di etologo e di artista surrealista, l'autore ci guida in un singolare percorso attraverso le pose che per secoli - dalla statuaria romana fino alla cultura pop - hanno solleticato l'attenzione degli appassionati d'arte. Scopriremo così perché Napoleone aveva sempre la mano destra infilata nel panciotto e perché i sovrani erano spesso ritratti con un piede rivolto verso lo spettatore. Se poi è vero che alcuni gesti come il pugno agitato in aria hanno valore universale, una linguaccia può essere interpretata come manifestazione di una natura demoniaca o come semplice insolenza infantile a seconda dell'epoca in cui compare. Con le sue magistrali intuizioni, Morris ci racconta come gli artisti sono riusciti a dare forma nelle loro opere ai mutamenti che, nel corso dei secoli, hanno interessato gli usi e le convenzioni sociali. Nel farlo, incappa in sorprendenti somiglianze ed eterni ritorni riscoprendo gesti da tempo dimenticati e inondando di nuova luce anche i capolavori che ci sembravano più familiari.
Inferni. Parole e immagini di un'umanità al confine
Giovanna Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 128
In perpetuo bilico tra l’immaginario dantesco, così radicato da sembrare una visualizzazione legittima del pensiero teologico, e una realtà quotidiana che lo mette costantemente a contatto con inferni in terra, l’uomo continua a interrogarsi sul male, sulla dannazione e sull’orizzonte della propria esistenza tra caduta e riscatto. La riflessione proposta in questo libro prende avvio dalle opere di artisti come Giotto, Botticelli, Michelangelo e Goya, si prolunga nell'Ottocento di Rodin e Munch e nel secolo breve di Bacon, per concludersi con i fratelli Chapman, Boltanski e Holzer. È la proposta di un percorso sugli aspetti che può assumere, dal Medioevo a oggi, l’idea degli inferi e della dannazione, letta attraverso il punto di vista immaginifico, spietato e profetico, delle arti visive.
Angeli, dipinti e stucchi. La cappella della Beata Paola nella parrocchiale di Volta Mantovana
Massimo De Paoli
Libro: Libro rilegato
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 320
La cappella della Beata Paola nella parrocchiale di Volta Mantovana. Ricerche d’archivio e analisi storica di Donatella Martelli.
Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. Volume Vol. 3
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 296
Atti del Convegno (Bologna, 8-10 ottobre 2018) a cura di Fabrizio Lollini e Massimo Montanari con la collaborazione di Luca Capriotti.