Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

Il santuario ritrovato 3. Oltre il bronzo. Rapporto preliminare di Scavo (2023-2024) al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Il santuario ritrovato 3. Oltre il bronzo. Rapporto preliminare di Scavo (2023-2024) al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 552

Il terzo volume della collana “Il Santuario ritrovato” offre una panoramica sulle recenti scoperte archeologiche presso il santuario etrusco-romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. Il percorso scientifico si articola in 41 contributi di oltre settanta autori internazionali, e offre un viaggio dal contesto allo scavo, ai rinvenimenti in bronzo, agli studi oltre il bronzo. Centinaia di reperti e migliaia di frammenti sono pubblicati assieme alla ricostruzione stratigrafica di uno straordinario sito termale, con evidenze di riti e culti dal V secolo a.C. al V secolo d.C. e poi ancora dal tardo medioevo alla comunità attuale di San Casciano Sono numerosi i settori di studio coinvolti, fra cui: Bronzi Antichi, Archeologia, Storia dell'Arte Antica, Storia Antica, Botanica, Studi etruschi, Geomorfologia, Idrogeologia, Epigrafia latina ed etrusca, Numismatica, Fisica e Chimica applicate all'archeologia, Palinologia, Paleontologia per un volume riccamente illustrato.
50,00

Scritti di archeologia e storia dell'arte

Scritti di archeologia e storia dell'arte

Maria Cappelletti

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Libri

anno edizione: 2025

pagine: 400

42,00

Isola Isca. Storia e archeologia. Ediz. italiana e inglese

Isola Isca. Storia e archeologia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 168

Isca o – come ancora la chiamano i vecchi pescatori – Lisca è un frammento di paesaggio incastonato tra la costa sorrentina e il mare profondo, dove natura, storia e memoria si sovrappongono in un continuo rimando di significati e dove il tempo sembra aver assunto un’altra forma. La pietra, il mare, le grotte, i ninfei raccontano vicende antiche e recenti con la stessa voce — quella del vento che attraversa gli anfratti e accarezza le rovine, quella del mare che “sta facenno ’o mare”, come scrisse Eduardo De Filippo. Per decenni rifugio creativo di Eduardo, che nell’isola trovò il silenzio mediterraneo necessario alla scrittura, Isca è un sito archeologico di valore straordinario, oltre che un biotopo prezioso, parte integrante dell’Area Marina Protetta “Punta Campanella”, luogo di nidificazione di specie rare e osservatorio privilegiato sulla biodiversità. Riconosciuta nel 2022 sito di interesse culturale dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, è oggi al centro di un accordo per la valorizzazione e fruizione tra Istituzioni pubbliche, fondazioni e proprietà privata: un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, orientato alla conservazione attiva e alla fruizione regolata e sostenibile.
30,00

Roscigno Monte Pruno: un sito di frontiera tra Paestum e il Vallo di Diano
200,00

Archeometria delle malte e degli intonaci antichi. Dal campionamento al trattamento dei dati con software open source

Archeometria delle malte e degli intonaci antichi. Dal campionamento al trattamento dei dati con software open source

Domenico Miriello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 216

Il crescente interesse per lo studio delle malte e degli intonaci antichi fa emergere la necessità di una guida che orienti i lettori verso la complessità della letteratura scientifica e fornisca strumenti pratici per approfondirne la conoscenza. Questo manuale, chiaro e accessibile, è pensato per chi si avvicina allo studio delle malte anche senza una formazione petrografica, e affronta temi chiave come il campionamento, il trattamento dei dati, lo studio petrografico in sezione sottile con microscopia ottica e analisi d’immagine tramite software open source. Il testo propone riflessioni sugli sviluppi futuri dell’archeometria con l’uso dell’intelligenza artificiale e il suo approccio didattico lo rende un importante punto di riferimento per studenti, ricercatori e studiosi. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle malte condotto con risorse economiche limitate, dimostrando come sia possibile ottenere valide informazioni anche utilizzando strumenti semplici ma efficaci.
30,00

La via della Thòlos. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli Ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani

La via della Thòlos. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli Ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani

Carmelo Montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 262

Un inedito itinerario di scoperta nel cuore del Mediterraneo, sulle tracce megalitiche rupestri della Thòlos della Gurfa di Alia (PA). Una storia della grande architettura antica in Sicilia e non solo, che svelerà al lettore miti e misteri di un luogo dalla potenza ieratica impressionante, in cui ancora adesso si possono sperimentare suggestive ierofanie luminose e rituali durante equinozi e solstizi.
20,00

Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’impero. Ediz. italiana e francese

Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’impero. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2025

pagine: 188

Il volume, catalogo della mostra in programma ad Aosta per celebrare il 2050° anno dalla sua fondazione, esplora l'impatto del programma politico-culturale dell'imperatore Augusto sull'urbanistica e la società di Augusta Praetoria (Aosta), mettendo in relazione dinamiche e processi del territorio con la vicenda di un'altra città dell'impero: Pompei. Da questo raffronto emerge come la visione politica e culturale di Augusto abbia contribuito ad armonizzare le diverse identità locali dando così corpo a un’unica grande realtà, quella romana. Il volume approfondisce vari aspetti della Aosta romana, sottolineandone il ruolo strategico nell'Impero e il sincretismo culturale che la caratterizzò.
39,00

Egitto e vicino Oriente. Volume Vol. 47

Egitto e vicino Oriente. Volume Vol. 47

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 168

Nel numero 47 di Egitto e Vicino Oriente, rivista internazionale leader nella pubblicazione di ricerche di Egittologia, Vicino e Medio Oriente antico: dall'incontro tra archeologia e archivi, dati nuovi sulla tomba ignota di una regina a Tebe in Egitto e un manoscritto inedito di F.W. von Bissing sul tesoro della celebre regina Ahhotep; titoli amministrativi/militari del Medio Regno; i Qehek, antica popolazione del deserto occidentale; il "genere" delle statuine funerarie (ushabti) attraverso nuovi reperti di scavo; un vaso iscritto dalla tomba di Iufaa a Abusir; risultati preliminari della missione a Tell Muhammad (Baghdad); musicisti nella III dinastia di Ur, in Mesopotamia.
25,00

Gli altri. Le popolazioni non greche della Calabria antica (IX-III sec. a.C.)

Gli altri. Le popolazioni non greche della Calabria antica (IX-III sec. a.C.)

Fabrizio Mollo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 328

Il volume esamina il complesso rapporto e le interazioni tra Greci e popolazioni indigene e italiche, gli Altri, nella Calabria antica tra IX e III sec. a.C. attraverso fonti letterarie, origini mitiche e documentazione archeologica. Dalla colonizzazione greca, passando per la crisi delle poleis e la fine di Sibari, sino all’arrivo di Lucani e Brettii, alla guerra annibalica e all’affermazione di Roma il Bruzio dimostrerà la sua centralità culturale, economica e politica nel Mediterraneo. L’identità culturale della Calabria antica sarà ricostruita attraverso l’etnografia e gli aspetti socio-antropologici, le cui conoscenze approfondite potranno contribuire a superare la percezione di debolezza e minorità dei Calabresi, spesso frutto di retaggi culturali e condizionamenti ambientali.
19,00

Tell Afis, an aramaean capital of Syria: excavations and history

Tell Afis, an aramaean capital of Syria: excavations and history

Stefania Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 64

15,00

Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?

Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?

Adalberto Magnelli, Giovanni Tessitore

Libro: Libro in brossura

editore: Antipodes

anno edizione: 2025

pagine: 294

Chi è sepolto con Federico II? Cosa trovarono i ricercatori del ‘700 nel sepolcro del grande imperatore? Quale mistero si cela all'interno della tomba di Ruggero II? A questi e altri enigmi si tenta di dare risposta in questo volume che ripercorre, in modo critico e approfondito, la storia delle tombe reali conservate nella Cattedrale di Palermo, concentrandosi in particolare sul sarcofago dell'imperatore Federico II. Gli autori mettono in discussione molte delle verità storiche tradizionalmente accettate, evidenziando le contraddizioni e le lacune presenti nella documentazione e nelle interpretazioni degli eruditi. Attraverso l'analisi di fonti poco conosciute o trascurate e una rilettura storica, archeologica e ideologica delle vicende che hanno coinvolto nel tempo il “Cimitero dei Re”, l'opera mette in dubbio l'origine normanna dei sarcofagi, ipotizzandone invece una provenienza romana con successivo riuso medievale. Si esplorano inoltre i contesti culturali e politici legati alla realizzazione e all'interpretazione dei sepolcri, soffermandosi su momenti chiave come le aperture ottocentesche e moderne delle tombe e mettendo in luce l'evoluzione simbolica e fisica del sito funerario nel corso dei secoli. Ne emerge un quadro affascinante, complesso e tutt'altro che definito, che invita a riconsiderare la storia e la funzione delle tombe regali palermitane non come semplici reliquie del passato, ma come “vivi protagonisti” dell'intera narrazione storica siciliana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.