Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inquinamento da PFAS. Trattamenti clinici, farmacologici e ingegneristici per contrasto

Inquinamento da PFAS. Trattamenti clinici, farmacologici e ingegneristici per contrasto

Adriano Pistilli

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 58

L'inquinamento da PFAS oggi costituisce la più grande minaccia ambientale e sanitaria a livello planetario. I PFAS sono una categoria di molecole di sintesi, quindi antropiche, composte da Carbonio e Fluoro, con le quali entriamo in contatto ogni giorno assorbendole, con il rischio più che concreto di avviare fenomeni di mutagenesi e cancerogenesi chimica. Gli effetti sulla salute sono disastrosi: agiscono sul sistema genitale e la riproduzione, sono potenzialmente responsabili del cancro al testicolo e al rene, alterano la coagulazione, aumentano il rischio di osteoporosi e alterano le funzioni cerebrali contribuendo allo sviluppo del Parkinson e dell'Alzheimer. Interventi clinici come la Plasmaferesi e lo Scambio Plasmatico e interventi farmacologici come la somministrazione di Resine a Scambio Anionico (Colestiramina e Colesevelam), seppur validi, andranno approfonditi con ulteriori studi e con il coinvolgimento di un numero maggiore di pazienti. Per gli aspetti ambientali, gli interventi di carattere ingegneristico consistono nell'utilizzo di carboni attivi negli impianti di potabilizzazione per "catturare" i PFAS dall'acqua prima che giungano nelle nostre abitazioni.
12,00

C&S: gli standard trasversali di sostenibilità ESRS 1 e 2
30,00

Mercanti di dubbi. Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale

Mercanti di dubbi. Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale

Naomi Oreskes, Erik Conway

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2025

pagine: 512

La comunità scientifica è unanime sull'origine antropica del riscaldamento globale, e la maggioranza dell'opinione pubblica chiede di intervenire. La politica, però, temporeggia, e molti media lasciano spazio a ciarlatani. Secondo gli autori di Mercanti di dubbi, questa situazione è il risultato di decenni di disinformazione su tematiche ambientali e i loro impatti. Oreskes e Conway ricostruiscono la storia dei mercanti di dubbi dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando alcuni fisici misero la propria autorevolezza al servizio dell'industria del tabacco per aiutarla contro le accuse sulla pericolosità del fumo. Nascono allora le strategie di disinformazione poi usate nei dibattiti successivi: DDT, piogge acide, buco nell'ozono, fumo passivo, riscaldamento globale. Le motivazioni dei mercanti di dubbi sono mutate: l'anticomunismo si è evoluto in attacco all'ambientalismo, saldandosi con la difesa cieca del neoliberismo e con la ricerca di prestigio e arricchimento personale. Il risultato delle loro azioni, però, è identico: rallentare l'adozione di norme che avrebbero minato i profitti delle aziende. A quindici anni dalla pubblicazione negli Stati Uniti e a sei dalla sua prima edizione italiana, questa nuova edizione si presenta più che mai attuale. Con una prefazione di Massimo Polidoro e una nuova intervista in cui Naomi Oreskes ripercorre quanto accaduto dalla prima edizione americana a oggi, tra nuove forme di negazionismo e disinformazione che stanno mettendo la (buona) scienza sotto scacco, neotrumpismo e ritorno del libero mercato assoluto, inattivismo e inerzia.
24,00

Di fronte all'orso. Il conflitto, i risvolti culturali, il pensiero ecologico

Di fronte all'orso. Il conflitto, i risvolti culturali, il pensiero ecologico

Gabriele Bertacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 140

La storia dell’orso in Trentino racconta quello che siamo come civiltà e in quale direzione stiamo andando; racchiude un modo di interpretare l’esistenza e di intendere la natura. Le uccisioni degli orsi che si susseguono non sono mere questioni locali che interessano, preoccupano e amareggiano i soli movimenti animalisti. A queste si aggiungono, inevitabilmente, questioni di carattere ecologico che chi assume certe scelte e chi le sostiene non vuole affrontare, in quanto in contrasto con un modello dominante che ha privato i luoghi e i viventi diversi dall’essere umano di ogni dimensione “sacra”, rendendoli impiegabili e manipolabili a fini turistici ed economici. Prefazione di Alessandro Mosso e Ruth Pozzi. Introduzione di Davide Celli.
15,00

Il paesaggio culturale come risorsa per la rigenerazione delle aree interne italiane. La ricerca React_Casentino

Il paesaggio culturale come risorsa per la rigenerazione delle aree interne italiane. La ricerca React_Casentino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 334

I paesi e i paesaggi delle aree interne sono una forza coesiva dell’identità culturale italiana e autentiche riserve di diversità ecologica e culturale. Le risorse che possiedono sono un’espressione tangibile della relazione inestricabile che lega i luoghi alle persone che li abitano, alimentata nel corso di un lunghissimo e ininterrotto processo co-evolutivo. Il libro aspira a dare un contributo sul ruolo del paesaggio culturale nei processi di rigenerazione delle aree interne attraverso alcuni prodotti intermedi di REACT, una ricerca collaborativa interdisciplinare in corso di svolgimento presso l’Università di Firenze che ha come scenario applicativo il Casentino, la prima valle dell’Arno. Saggi di Giovanni Belletti, Giulia Biagi, Mario Biggeri, Letizia Bindi, Maddalena Branchi, Cristina Castelli, Pietro Causarano, Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria, David Fanfani, Paolo Federighi, Luca Gibello, Maria Rita Gisotti, Michele Giunti, Luca Grisolini, Antonio Lauria, Leonardo Lombardi, Andrea Marescotti, Pietro Matracchi, Tessa Matteini, Matteo Mengoni, Claudia Mezzapesa, Pier Angelo Mori, Eletta Naldi, Giovanni Pancani, Rossano Pazzagli, Rosa Romano, Leonardo Rosini, Andrea Rossi, Paola Scarpellini, Sebastian Schweizer.
24,00

Le sfide della transizione energetica. Competitività e resilienza dei territori

Le sfide della transizione energetica. Competitività e resilienza dei territori

Andrea Billi, Roberto Ruggieri, Alessandro Bernardo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 136

Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori analizza le trasformazioni energetiche attraverso una prospettiva territoriale, geografica, evidenziando le interconnessioni tra territori, economie e risorse naturali. Dalle crisi energetiche del passato alle nuove sfide globali, quali il cambiamento climatico e le tensioni geopolitiche connesse. Il libro esplora il ruolo strategico di infrastrutture, innovazione e pianificazione territoriale. Il caso di Civitavecchia diventa un modello per comprendere come le città possano ripensare il proprio sviluppo, rafforzando la competitività locale e la resilienza nel contesto della transizione energetica globale.
20,00

Chi perde la terra perde la propria anima. Cristianesimo e conflitto ecologico

Chi perde la terra perde la propria anima. Cristianesimo e conflitto ecologico

Bruno Latour

Libro: Libro rilegato

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 170

Il libro presenta le ultime conversazioni di Bruno Latour, dalle quali emerge l’originalità della prospettiva – in senso non moralistico, ma di responsabilità e intelligenza delle cose – con cui l’autore mostra il nesso tra compito profetico del cristianesimo e l’impegno per la custodia della possibilità di una terra vivibile da tutti e tutte. In tal senso si configura come una prosecuzione della riflessione portata avanti da papa Francesco con la Laudato si’ sulla cura della casa comune. Esiste, infatti, una connessione profonda tra giustizia ambientale, giustizia sociale e agire nonviolento. Latour compie una magistrale analisi dell’attuale conflitto planetario sul clima e sul futuro della terra, nostra casa comune nel suo nesso con la rivelazione evangelica. In cui emerge un impegno serio per ripensare il rapporto con la terra e con l’ambiente come uno dei compiti urgenti - e profetici - per chi legge le Scritture cristiane convinto della loro possibile forza ispirante e orientante.
18,00

Catastrofi naturali. Cosa sono, perché avvengono e come sopravvivere

Catastrofi naturali. Cosa sono, perché avvengono e come sopravvivere

Claudio Vastano

Libro: Libro in brossura

editore: Augh!

anno edizione: 2025

pagine: 195

"Catastrofi naturali" offre un’approfondita disamina dei principali fenomeni distruttivi. In un’epoca in cui alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche e altri disastri stanno assumendo una dimensione sempre più rilevante, il testo si presenta come uno strumento indispensabile per cittadini, istituzioni e scuole. Articolato in otto capitoli, ciascuno interamente dedicato a una calamità specifica, il saggio non solo analizza gli aspetti scientifici e le interconnessioni tra fenomeno e attività umane, ma fornisce anche schede operative per difendersi da tali eventi. Un’opera che, con rigore e chiarezza, intende trasmettere conoscenza pratica e preventiva, avvicinando il grande pubblico e le amministrazioni alla complessa realtà dei rischi naturali.
17,00

Il tempo dell'acqua

Il tempo dell'acqua

Filippo Moretto

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 164

Questo libro sollecita, con realismo e in modo concreto, l’impegno e le capacità che possono essere di ciascuno; lo scopo è quello di monitorare la gestione locale delle risorse idriche avendo in mente il bene di tutti. “Sostenibilità” è una parola che non vi si ritrova mai: è una questione di rispetto e di serietà nei confronti di un concetto che è così cruciale per il nostro futuro. Non possiamo più affidarci a termini generici o a ecologismi apolidi riferibili indistintamente a tutti i luoghi del mondo: serve di più. È necessario agire per i singoli luoghi nei quali e dei quali viviamo. Le pagine di questo volume sono un invito all’azione, un’analisi teorica e al contempo pratica e pragmatica della situazione attuale con la proposta di sei modelli di comportamento, tali da contribuire a una gestione solidale e ordinata delle risorse e in particolar modo dell’acqua, bene primario e fondamentale. Un manuale tecnico ma divulgativo, che fornisce un quadro illuminato di cosa si può e dovrebbe fare quando si parla (e si prendono decisioni) a proposito di acqua.
20,00

Agenda 2030 e gabbia digitale

Agenda 2030 e gabbia digitale

Carlos Astiz

Libro: Libro in brossura

editore: Byoblu

anno edizione: 2025

23,90

Freshkills. Riciclare la terra

Freshkills. Riciclare la terra

Lucie Taïeb

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 152

Dal 1948 al 2001, sull’isola di Staten Island a New York è stata attiva una delle più grandi discariche a cielo aperto del nostro pianeta: Fresh Kills. Progettata inizialmente per funzionare solo tre anni, nel corso del tempo vi si sono accumulate montagne di rifiuti, oltre 29.000 tonnellate al giorno: laggiù sono stoccate anche le macerie degli attentati dell’11 settembre 2001. Oggi Freshkills è uno dei più grandi spazi verdi di New York, costruito appunto sui rifiuti interrati. Ma è davvero possibile cancellare come se nulla fosse cinquant’anni di violenze fatte all’ambiente e agli abitanti di Staten Island? Lucie Taïeb si interroga sulla nostra visione del passato e su quella, a essa strettamente legata, degli scarti. Cosa facciamo del nostro doppio oscuro? Come pensiamo le nostre zone d’ombra, il rovescio delle nostre città scintillanti e del nostro stile di vita? Riflettendo sul concetto di rifiuto, l’occhio critico dell’autrice ci guida attraverso la storia dell’ultimo secolo in Occidente per mostrarci cosa abbiamo fatto di tutto ciò che non si inseriva nella messinscena accattivante del nostro modello di vita: l’immondizia, l’irregolarità, la malattia, la vecchiaia, la morte. Una possibile risposta sarebbe forse quella di accettare le zone d’ombra, di portarci dietro quel che non vogliamo vedere, lasciando che uno sguardo umano, finalmente e compiutamente umano, riabiliti i nostri scarti e con essi la massa di reietti, irregolari e dimenticati che affollano, senza diritto di parola, il retro dello specchio.
16,00

Le parole della sostenibilità. Il futuro nelle nostre mani

Le parole della sostenibilità. Il futuro nelle nostre mani

Andrea Ferrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 164

Il cambiamento climatico è entrato nelle nostre vite, divenendo la questione centrale del nostro tempo e dei tempi futuri. Le conseguenze sono già drammaticamente evidenti e i costi ambientali, economici e sociali di dimensioni gigantesche. Partendo dai suoi studi e dalle sue molte e variegate esperienze, Andrea Ferrazzi libera il campo dagli allarmismi delle posizioni apocalittiche e dalle fake news dei negazionisti, raccontando con semplicità e chiarezza i fatti concreti: la tempesta Vaia e lo scioglimento dei ghiacciai, il caro bollette e la crisi energetica, il consumo di suolo e le trasformazioni urbane. Sposando l’ottica di un’ecologia integrale, Ferrazzi ci invita ad aprire gli occhi e investire sulle capacità individuali e collettive per affrontare la transizione necessaria per un mondo più giusto, sostenibile e in pace.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.