Altre branche della medicina
Food, my frenemy. EMDR, the possible solution to a neverending conflict
Marina Balbo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2021
pagine: 124
Metainfiammazione. Le cause metaboliche dell'infiammazione basale
Giovanni Salvatori
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 166
In questo libro, il Dott. Salvatori si pone l'obiettivo di avviare un processo di consapevolezza che ci riavvicini al cibo come strumento essenziale per il nostro benessere psico-fisico attraverso la conoscenza dei processi metabolici che sono alla base della nostra salute. Per farlo si avvale di un linguaggio semplice, comprensibile a tutti, e di alcuni esempi concreti da seguire per rendere la nostra alimentazione sana e completa.
Atque. Sui volti dell’autorità. Volume Vol. 26-27
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2021
pagine: 240
Si deve ammettere che l’epidemia da covid-19, con la sua tendenza a diffondersi rapidamente e a più riprese, attraverso tutti i continenti, ha indotto a introdurre drastici cambiamenti nei nostri modi di vivere con gli altri e nello stesso rapporto con noi stessi. E nel contesto di contagio pandemico in cui ci siamo venuti a trovare, abbiamo innanzitutto subìto una ferita narcisistica percependo la nostra fragilità umana insieme alla consapevolezza sia che non siamo gli unici esseri viventi sia che non possiamo continuare a considerare il nostro stile di vita come l’unico possibile. L’inedita condizione di pericolo in cui ci siamo trovati ha per l’appunto sottoposto i modi di vita a un drastico ridimensionamento e ad ascoltare e spesso a seguire, volenti o nolenti, quanto proveniva da voci autorevoli, sia da quelle che all’autorità univano il potere sia da quelle la cui autorità proveniva dal sapere (le figure degli esperti: medici, scienziati, virologi, fisici ecc. sia in veste individuale sia in veste di comitati tecnico-scientifici). È perciò intenzione di questo fascicolo di Atque, il domandarsi quale funzione abbiano nelle nostre vite i vari tipi di autorità e quale sia il gioco ottico dove compaiano quei volti che intanto incarnano questa figura. (…) D’altronde, discutere oggi dell’autorità è sommamente difficile, dal momento che questa figura, nelle sue incarnazioni politiche, religiose, istituzionali e sociali, ci si impone nel cuore di una crisi epocale e tale da mettere sottosopra il bagaglio di certezze e abitudini sul quale ci eravamo costituiti (adagiati) negli ultimi decenni. Quel concetto di autorità (di auctoritas) che fino a poco tempo fa ci sembrava in declino o in un processo di inarrestabile decadimento, adesso ci si impone anche al di là di ogni nostra adesione intenzionale. Così la sua stessa crisi, come ogni altra, può incorporare “fermenti non ancora conoscibili” una volta che sia liberata dai “fermenti cultuali”, con cui per l’appunto la tradizione la identificava. Può essere insomma un passaggio per qualche verso salutare, almeno dal punto di vista riflessivo o cognitivo. Al punto che ci si può chiedere come sia possibile alleggerire l’autorità dal peso della storia – con il relativo complesso di mediazioni, interpretazioni e rapporti di potere. E ciò perché le cose e le persone proprio solo perdendo la loro “saturazione” diventano permeabili, e nella “porosità” che finiscono col mostrare, divengono effettivamente percepibili – testimoniando nel contempo la storia degli sguardi che nel corso del tempo le hanno investite. La domanda cruciale da cui occorre partire è, in altri termini, come sia possibile pensare l’autorità non tanto in sé e per sé, quanto nei suoi volti, riconsegnandola alla dialettica sia percettiva sia cognitiva che ogni volta dispiegandola la istituiva. In tal modo, l’autorità non sarebbe immediatamente né nel padre, né nel maestro, né nel medico, né nelle cose che questi dicono. L’autorità sarebbe piuttosto nel volto del padre, nel volto del maestro, nel volto del medico e nel volto delle loro stesse cose. In quei volti che vengono all’espressione all’interno di ciò che potremmo chiamare un “gioco di sguardi”. In un gioco che da solo sarebbe capace di instaurarla, e insieme di intrecciarci ad essa – in quella adesione e in quella distanza che si danno nella concreta esperienza in cui ogni volta ciascuno di noi si trova. (…)
Diventare padre. Sguardi sulla paternità interiore
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 168
Perché un nuovo libro sui padri? Molto è stato scritto sull’avere un padre, meno sul diventare e sull’essere padre. La paternità è un’esperienza diversa da tutte le altre, unica per ogni uomo e unica per ogni nascita, che può aprire a gioia profonda ma anche a turbamenti, sentimenti inaspettati, nuove responsabilità, a un diverso senso di sé, e richiede un profondo riassestamento psichico. Il volume intende esplorare i processi psichici interiori che portano alla costruzione del senso di essere padre e che abbiamo definito paternità interiore. Il libro è frutto del lavoro di un gruppo di psicoanalisti e psicoterapeuti che si sono riuniti, una volta al mese per un periodo di circa quattro anni, per studiare la costruzione dell’identità paterna alla luce della loro esperienza clinica (consultazioni e trattamenti psicoterapeutici, osservazione del neonato in famiglia, corsi di preparazioni alla nascita), arricchita dalla discussione intorno a testimonianze letterarie e artistiche. Prefazione Fiorella Monti. Postfazione Giuseppe Nicoletti.
Divagazioni terapeutiche
Maurizio Riccetti
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 144
Con questo saggio Maurizio Riccetti prende in esame aspetti fondamentali del lavoro svolto in una psicoterapia psicodinamica, ma non tanto del processo psicoterapeutico in sé per sé (a cui comunque l'autore fa riferimento rispetto alla sua formazione come psicosintetista) quanto del vissuto emozionale e mentale del terapeuta. Se è vero che una psicoterapia si costruisce su un solido impianto teoretico, è altrettanto vero, se non addirittura forse più vero, che il risultato terapeutico è dato dall'incontro fra l'anima e la mente del terapeuta e l'anima e la mente del paziente. Il saggio tocca in maniera divagante (da cui il titolo) aspetti centrali quali il transfert, la seduzione, la riparazione, l'onnipotenza terapeutica, utilizzando l'esperienza trentennale dell'autore e la particolare relazione che una psicoterapia psicodinamica ha con le fiabe.
Neuropsichiatria infantile
Roberto Militerni
Libro: Libro rilegato
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2021
pagine: 626
Bonica's trattamento del dolore. Volume Vol. 1
Jane C. Ballantyne, Scott M. Fishman, James P. Rathmell
Libro: Libro rilegato
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2021
pagine: 400
Presentazione all'edizione italiana di Paolo Grossi.
Bonica's trattamento del dolore. Volume Vol. 2
Jane C. Ballantyne, Scott M. Fishman, James P. Rathmell
Libro: Libro rilegato
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2021
pagine: 430
Presentazione all'edizione italiana di Paolo Grossi.
Ortodonzia e parodontologia. Trattamenti combinati e sinergie cliniche
Roberto Kaitsas, Maria Giacinta Paolone
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 272
La sempre maggiore richiesta di trattamenti odontoiatrici riabilitativi complessi nel paziente adulto e in età evolutiva solleva l’esigenza di terapie multidisciplinari. Il libro ha lo scopo di tracciare le interrelazioni tra Ortodonzia e Parodontologia analizzando come il trattamento ortodontico può integrare il piano di trattamento parodontale, potenziandolo, aumentandone la predicibilità, interagendo nell’approccio chirurgico e come la Parodontologia renda attuabile un trattamento ortodontico altrimenti impossibile. Viene descritto come la terapia ortodontica può essere di ausilio anche alla terapia implantare sia come piano di trattamento protesico-riabilitativo sia come trattamento rigenerativo tissutale e osseo, ottenendo un potenziamento dei risultati realizzabile unicamente con un intervento combinato rigenerativo ortodontico-parodontale. Questi argomenti sono affrontati integrando la letteratura internazionale con l’ausilio di un corredo iconografico e casi clinici in tecnica vestibolare e linguale.
Il vaso di Pandora. Dialoghi in psichiatria e scienze umane. Volume Vol. 29
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 102
Il numero 1-2021 del Vaso di Pandora si occupa del processo di “soggettivazione”, cioè della riabilitazione attraverso l’arte e la creatività, processo che va sviluppato parallelamente e integrato con quello delle cure propriamente dette. I contributi provengono da équipe interdisciplinari che hanno lavorato all’interno di un Centro per i Disturbi dell’Adolescenza e del comportamento Alimentare di natura psichica (CDAA), di un Museo prestigioso, di una Scuola dell’infanzia paritaria, di un Centro Diurno e nell'Associazione Solaris OdV. La costante che li unisce è quella di aver costruito un ambiente in cui potessero emergere “contenuti” altrimenti difficilmente raggiungibili o addirittura irraggiungibili, da parte di persone molto abituate a mettere tra parentesi i propri punti di vista, fino quasi a dimenticare di averli. Viceversa, i contenuti ci sono e possono essere davvero interessanti per tutti.
Penso dunque suono. Un piccolo saggio sul carattere musicale delle emozioni
Luigi Di Nuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 164
Perché esistono musiche allegre o tristi, enigmatiche o inquietanti? Com'è possibile attribuire un connotato emotivo - e quindi umano - a qualcosa di intangibile e inanimato come un oggetto sonoro? Cosa abbiamo davvero in comune con i suoni complessi? A queste domande tenta di rispondere uno psichiatra con un debole per la musica, e che da giovane aveva studiato per diventare direttore d'orchestra. Facendo ricorso a elementi di neurofisiologia, matematica e armonia - discipline molto più affini di quanto non si creda - il libro indaga il rapporto strettissimo tra il nostro sistema nervoso e la musica. Racconta la straordinaria analogia tra le funzioni cerebrali e la fisica dei suoni, e la capacità di questi ultimi di assecondare il funzionamento del cervello aiutandolo a perseguire lo scopo principale di ogni sua attività: accrescere la sua conoscenza del mondo e garantire la sopravvivenza. Questo è il motivo per cui la musica ci piace così tanto e per cui «se non smettessimo di ascoltarla, probabilmente non moriremmo mai».
Traumi psichici
Edoardo Giusti, Eleonora Picerni
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 420
L'avanzamento più importante nel campo della psicotraumatologia è costituito dal passaggio da una visione basata sull'oggettività dei sintomi e dell'evento traumatico a una prospettiva incentrata sulla portata soggettiva dell'onda d'urto che un piccolo o grande trauma ripetutamente può generare. Il testo si pone l'obiettivo di fornire un quadro d'insieme, analizzando i trattamenti delle diverse tipologie di trauma, integrando modelli terapeutici e conoscenze multidisciplinari in un'ottica evolutiva e fenomenologica.