Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Agape

Zenit poesia. Progetto -40. Volume Vol. 2

Zenit poesia. Progetto -40. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 59

Nello scenario della poesia contemporanea, il progetto Zenit Poesia, promosso da La Vita Felice e riservato agli autori " 40, costituisce un'assunzione di responsabilità dell'editore con la volontà di mettere a disposizione del lettore poesia originale e di qualità; gli autori selezionati dai curatori, saranno affiancati dalla casa editrice nel loro percorso poetico, al fine di consolidare le loro potenzialità mediante una capillare diffusione e visibilità.
10,00

Preghiere oltre se stesso

Preghiere oltre se stesso

Giorgio Bolla

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 51

Alla prima lettura, le nuove poesie di Giorgio mi sono sembrate "ermetiche" forse perché, legate in apparenza a occasioni reali, nascondono un'intenzione quasi mistica nella ricerca del punto in cui natura minerale, vegetale e animale coincidono. Il punto in cui il bene e la gioia, il male e il dolore partecipano di un'unica armonia. La metafora quindi non si svela facilmente ma se ne intuisce la presenza come sotto una crosta che celi un goloso ripieno. Le parole sembrano rincorrersi spontanee e involontarie come "libere associazioni" che, richieste dallo psicoanalista, facilitino il ritorno dell'inconscio rimosso, la rielaborazione e la presa di coscienza per ottenere la soluzione ad ansie e nevrosi; anche i brevi testi narrativi presenti nella raccolta confermano questo carattere onirico della sua scrittura: come sogni, infatti, in un sussulto finale ci sorprendono ed emozionano. (dalla postfazione di Rosario Morra).
10,00

Haiku a colori

Haiku a colori

Salvatore Malizia

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 81

Salvatore Malizia ha scelto da tempo come campo del suo lavoro di psichiatra e psicoanalista la poesia, a cui restituisce l'apprezzamento per quei coaguli di parole tipici della libera associazione. Questi haiku, per i quali l'autore scrive un'intensa prefazione, si presentano come traslitterazione di sintomi, di cui Malizia non conosce la lingua, ma che decontestualizza nella loro dimensione significante, come suoni di potente colore suggestivo. Non importa il reale avvicinamento alla vita, da cui essi scaturiscono, ma che la loro catena fonica non si colleghi a un significato corrispondente, perché permanga precario. Si tratta di raggiungere una minima limpidezza di coscienza riguardo ai limiti del vivere. In questo senso ogni combinazione numerica di versi è per Malizia destinata a far emergere il complesso accordo di letteratura e vita. Chi non offre illusioni a buon mercato rende un po'meno consolatoria l'interpretazione di un mondo complesso. (Dalla postfazione di Carlo Albarello).
12,00

Il fiuto della lupa

Il fiuto della lupa

Alexa von der Goltz

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 64

La raccolta "ll fiuto della lupa" esprime già nel titolo l'essenza selvaggia, istintiva e ferina della donna. Un'essenza di cui l'autrice manifesta consapevolezza, acquisita con grande determinazione, per riscoprire il proprio valore attingendo alla forza creativa e passionale che è presente in tutte le donne, ma spesso sedimentata in anfratti angusti della personalità.
10,00

Dal post-it al poetweet

Dal post-it al poetweet

Bruno Ferrari, Alberto Figliolia

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 125

Tutti noi conosciamo i post-it, quei foglietti di carta colorata, semiadesivi, che attacchiamo come segnalibri o usiamo come promemoria premendoli su superfici piane. Sono prodotti in varie forme: quadrato, rettangolo, mela, foglia, ecc..., anche se il formato tipico è un quadrato giallo di 7,6 centimetri per lato. Le dimensioni dei post-it, pur essendo variabili, sono assai limitate e se li usiamo per annotazioni sperimentiamo il limite della loro misura. Questa del limite è anche la caratteristica del tweet, messaggio di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri inviato a un sito Internet tramite instant messenger, email o cellulare con lo scopo di comunicare informazioni in tempo reale. Tweet, nome gentile di questa forma di comunicazione che deriva dal verbo inglese to tweet, "cinguettare", già nel suono rapido e sonoro del suo nome onomatopeico ci parla della istantaneità e brevità di tale messaggio. Perché dunque Bruno Ferrari e Alberto Figliolia poeti affermati - si sono posti questo limite di brevità: il foglietto del post-it e i 140 caratteri? Certo c'è il gusto sia di sperimentare un nuovo, veloce modo di annotare emozioni e di comunicare, sia della sfida: il limite non è adatto per uno stile debole, dove ogni parola pesa, qui si nuota o si affoga, qui sopravvive solo la vera poesia! D'altra parte imporsi volontariamente un limite è caratteristica dei poeti di tutti i tempi. (Dalla Prefazione).
12,00

Il peso della neve

Il peso della neve

Rosa Riggio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 80

"Nulla è più presente dell'assenza del padre: nella forma del bianco che travolge a slavina." (P. G. Arcangeli).
10,00

I baci tra i poveri. Componimenti in prosa e in versi (1994-2015)

I baci tra i poveri. Componimenti in prosa e in versi (1994-2015)

Annibale Rainone

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 130

"I baci tra i poveri è essenzialmente un discorso sulla proprietà o, meglio, sul sentimento della proprietà. Il nostro vero peccato originale. Viviamo mondi chiusi, resi impermeabili dalla lama a doppio taglio del pregiudizio, collante e inibitore sociale assieme. A soffrirne sono, al solito, i poveri, quelli vecchi e nuovi." (Dalla Prefazione).
14,00

Non è tempo di pettirossi

Non è tempo di pettirossi

Luisa Puttini Hall

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 67

Il viaggio è nell'insieme la caratteristica di questa ennesima raccolta di Luisa Puttini Hall, un percorso a ai simile a un fiume, che ha un preci o letto, senza il quale si avrebbe un avanzare decisamente caotico dell'acqua. Letto che, con i propri argini, è una vera traccia con l'acqua/pensiero/azione che scorre qualificando il fiume della creatività, specificata negli argini dello stesso. Lacqua altro non è che la poesia di Luisa Puttini Hall, autonoma, riflettente un pensiero libero che racconta e si racconta" dipingendo" senza reticenze ed esitazioni. (dalla prefazione di Lodovico Gierut)
10,00

Quello che rimane. 60 poesie metafisiche

Quello che rimane. 60 poesie metafisiche

Riccardo Toni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 80

"'Quello che rimane' è un titolo ardito e semplice, indica lo scopo stesso originario della poesia, ove la memoria, inscindibile dall'immaginazione che la fa viva, e non sepolcrale, salva il passato, e, nell' opera in corso del poeta, sta già cercando di salvare il presente. Altrettanto ambizioso, e speculare, il sottotitolo: l'aggettivo "metafisico", etimologicamente, non dovrebbe riferirsi a qualcosa che rimane, che resta, sopravvivendo alle rovine del tempo, ma a qualcosa di pre-esistente, platonicamente atemporale e, per quintessenza, permanente. Se 'metafisica' è quella poesia che tratta realtà astratte, immateriali, incorporee, attraverso immagini concrete, portando il cosmo atemporale nell'esperienza quotidiana, meglio ancora, scoprendo nel quotidiano sospiri e bagliori d'immortalità (Eliot), la concezione della metafisica nella poesia di Toni non mi pare muoversi precisamente, nettamente in questa direzione, certo conosciuta e considerata dall'autore, ma semmai è ascrivibile a una concezione più antica, in senso nobile "tradizionale" del termine 'metafisica'..." (dalla prefazione di Roberto Mussapi)
10,00

Anonima velluti

Anonima velluti

Stefano Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 64

Nella grande tradizione della poesia d'amore, credo che Bolognesi si sia ritrovato non semplicemente per le letture compiute, ma per una partecipazione che rimanda a una dimensione vera e forse totale, situandosi così degnamente nel ricco album di tale versificazione. Dolenti e intense sono le sue parole, segno di un tragitto che scende verticalmente fino al cuore, se il cuore si può prendere sempre come il centro di questa disposizione. Ciò anche se il soggetto amoroso possa apparire perfino invisibile, quasi come si trattasse di un'assenza, di una mancanza, qualcosa di indefinibile che si può richiamare solo partendo dalla sua dissoluzione.
10,00

Una luce sorveglia l'infinito (tutto è misericordia)

Una luce sorveglia l'infinito (tutto è misericordia)

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 100

12,00

In cammino

In cammino

Carmelo Ballato

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 136

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.