Libri di Salvatore Malizia
Noli me tangere. La violenza sulle donne
Salvatore Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 116
"La lotta per l'eliminazione della violenza contro le donne è indubbiamente una questione che oggi riguarda in primo luogo la cultura. I femminicidi, il loro numero, ci parlano dell'incapacità di molti uomini a convivere con la libertà delle donne. [...] L'arte, la letteratura possono avere un ruolo importantissimo nella trasformazione di una società. La cultura offre spazi e opportunità per indagare il presente, per riflettere su quello che ci circonda e su noi stessi. I diversi linguaggi dell'arte sono stati strumenti talora volti a rafforzare il potere costituito, talora per sovvertirlo. La rivoluzione delle donne ha mutato profondamente relazioni, sessualità, amore. Il linguaggio dell'arte può fornire risorse simboliche al cambiamento." (Dall'Intervista alla senatrice Cecilia D'Elia")
Poesie che si chiedono perché
Salvatore Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 60
"[...] le ragioni di questa postfazione [...] nascono nella necessità di confermare il valore di un lavoro poetico intenso, disvelante, drammaticamente capace di cogliere il senso del nostro tempo. Dove l’avverbio drammaticamente condensa i due avverbi che, non a caso, Salvatore utilizza nel componimento finale (È un vaccino): felicemente e dolorosamente. Due modificatori semantici che alludono a due stati dell’essere così radicati nella sua poetica da essere pervasivi. Il dolore, innanzitutto. L’angoscia del mondo che contagia la persona nella sua dimensione relazionale, sociale e affettiva. Che rompe l’ordine e le certezze, fossero anche ingannevoli (Lettera agli amici) o ignote (Tu e io). La paura incomprimibile che cancella l’incontro, la possibilità del dialogo che distrugge la stessa pensabilità delle antiche liturgie che accompagnano la morte: la malattia, il capezzale, la cura dei cari, il distacco maturato, da metabolizzare, affrontato con il sostegno di un tempo da vivere e condividere insieme, il funerale, le preghiere dell’addio." (Dalla postfazione di Simone Oggionni). Prefazione di Daniela Turi.
E l’angelo non gli fermò la mano. La violenza sulle donne in prosa e in versi
Salvatore Malizia, Daniela Turi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 111
"Per un essere umano, esperienza dolorosa, in alcuni casi drammatica, è la separazione dalla persona un tempo amata. Abbiamo delineato un ampio panorama di problemi psicologici e socio-economici, tratteggiando quei tipi di personalità per i quali separarsi è un evento destrutturante, soprattutto quando a volerlo è la donna o le condizioni economiche della famiglia sono precarie. Le interviste di Daniela a professionisti di diversa competenza delineano i più importanti aspetti della violenza sulle donne. Da parte mia, debbo una spiegazione al lettore sull’impiego di versi liberi, mezzo alquanto insolito nella trattazione di problematiche psico-sociali. Freud scrive: «Non è facile parlare scientificamente dei sentimenti» [...] «I poeti... hanno la sensibilità necessaria per percepire negli altri i moti reconditi della psiche...» Confortato da tali osservazioni, sono stato tentato dalla narrazione poetica, con una silloge a tema da leggere come una storia che permetta di cogliere, da diversi vertici d’osservazione, l’indicibile dei sentimenti e il clima emotivo dei più comuni conflitti di coppia. Meta ambiziosa, raggiungibile forse da “poeti laureati”. Mi riterrò abbastanza soddisfatto se sarò riuscito a raccontare la drammaticità degli affetti per il dolore arrecato e subito."
Nei rami vedo le radici
Salvatore Malizia
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 148
"«Nelle chiome dell’albero vedo le radici.» È il verso iniziale della poesia d’esordio, 'Lo psicoanalista'. In essa si espongono il significato del titolo del libro e la natura dei suoi contenuti. Possiamo considerarla il manifesto di questa raccolta di versi, che trovano però nella successiva 'Ballata del pre-testo' la loro consacrazione artistica. A mio giudizio essa rappresenta la lirica più bella contenuta nel volume e una delle più belle scritte da Malizia. Non solo per la sua compiutezza estetica ma per la struttura formale del suo sviluppo. [...]. L’ho letta e riletta più volte, scoprendo sempre arcane rinascenze del dolore ontologico che segna la vita di ogni uomo. Mi ha fatto piacere che sia dedicata al maestro della psichiatria italiana, Carlo Lorenzo Cazzullo. Di lì è tutto un dipanarsi di perle preziose, di versi di straordinaria musicalità, di profonda ispirazione concettuale ma anche di scintillante leggerezza ironica. Un caleidoscopio di temi, immagini, fantasie, nel cui crogiuolo l’essere psichiatra e psicoanalista di Salvatore Malizia si fonde con la creazione poetica per trasfigurarla in un grande affresco di sentimenti, di allegorie, di richiami ancestrali, di sfavillanti illuminazioni, cristallizzate per magia in una parola." (dalla Prefazione di Pier Luigi Scapicchio)
Haiku a colori
Salvatore Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 81
Salvatore Malizia ha scelto da tempo come campo del suo lavoro di psichiatra e psicoanalista la poesia, a cui restituisce l'apprezzamento per quei coaguli di parole tipici della libera associazione. Questi haiku, per i quali l'autore scrive un'intensa prefazione, si presentano come traslitterazione di sintomi, di cui Malizia non conosce la lingua, ma che decontestualizza nella loro dimensione significante, come suoni di potente colore suggestivo. Non importa il reale avvicinamento alla vita, da cui essi scaturiscono, ma che la loro catena fonica non si colleghi a un significato corrispondente, perché permanga precario. Si tratta di raggiungere una minima limpidezza di coscienza riguardo ai limiti del vivere. In questo senso ogni combinazione numerica di versi è per Malizia destinata a far emergere il complesso accordo di letteratura e vita. Chi non offre illusioni a buon mercato rende un po'meno consolatoria l'interpretazione di un mondo complesso. (Dalla postfazione di Carlo Albarello).
Un clandestino dentro. Storia d'amore, salute e malattia
Salvatore Malizia, Daniela Turi
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 96
Fu per amore
Salvatore Malizia
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 128
La poesia di Malizia è colta, meditata, raffinata, ma anche giocosa, capziosa, divertita. Qualche volta saputamente compiaciuta, ricca di citazioni e spunti di criticità manifesta. Una criticità anche letterale, che accondiscende al superamento del confine del canto, per sperimentare la dialettica aperta di una nuova forma di componimento, tra il codificato e l'asserzione tagliente a effetto. Una battuta, un motteggio, un "verso spicciolo", un "siparietto" di convenzioni esplose, disarticolate, sgranate e volontariamente sottratte alla grammatica della consueta frontiera del non oltre.
Intravista per caso
Salvatore Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2012
pagine: 108
In un'epoca come la nostra, in cui l'esperienza amorosa si consuma molto in fretta, la sessualità diventa - almeno così sembra - facilmente accessibile, l'incontro fra un uomo e una donna si sfilaccia nel tempo contratto e virtuale degli sms, delle chat o di facebook, disperdendosi in mille semantiche fugaci ed evanescenti.
Lallazioni
Salvatore Malizia
Libro: Copertina morbida
editore: Fermenti
anno edizione: 2007
pagine: 114
Allodole e specchi
Salvatore Malizia
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2010
pagine: 120
"Salvatore Malizia, in "Allodole e specchi", ci permette di guardare alcuni enigmi della vita psichica profonda con la competenza di chi conosce i meccanismi della mente e con la leggerezza e l'ironia del poeta, anche quando tratta esperienze di vita disagevoli e perturbanti. Nelle prime sezioni dell'opera, e soprattutto in Breviario di psicoanalisi, Breviario di psicopatologia e Glossario, l'autore mette in versi, con immagini emotive di significato semantico immediato, la psicopatologia della follia. Le varie malattie mentali e gli affetti passionali più comuni, quali la rabbia, l'ansia, l'angoscia, il terror panico, emergono in queste poesie con l'inquietante ambivalenza vissuta dai pazienti che vogliono e non vogliono, dicono e non dicono, comunicando al lettore, più o meno esperto di psichiatria, l'ambiguità che origina da un conflitto inconscio. Nelle sezioni Una storia, Variazioni lunatiche, Fra dire e fare, Poesie per Daniela, Prima della notte e Controvento, il poeta racconta più palesemente sé stesso, la sua visione del mondo e il suo amore per Daniela, la donna della sua vita." (dalla presentazione di G.C. Nivoli)
Comunicare la diagnosi grave. Il medico, il paziente e la sua famiglia
Antonio Bongiorno, Salvatore Malizia
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 151
Il volume, privilegiando anche il resoconto di sedute di gruppi Balint e di psicoterapie, affronta i più coinvolgenti problemi relazionali dell'oncologo, del medico di medicina generale e dell'infermiere con il malato oncologico e i suoi familiari nelle varie fasi della malattia. "Nelle pagine di questo testo - scrive Umberto Veronesi nella presentazione - sono stati affrontati tutti i delicati aspetti della comunicazione della diagnosi grave con onestà intellettuale e saggia criticità. Agli autori riconosco il merito di avere tracciato una analisi accurata e precisa, aperta alla discussione anche degli aspetti dell'etica, della morale, del rispetto e della dignità del malato e dell'importante rapporto medico-paziente. Uno spunto per interrogarsi sulla vita, sul dolore, sulla malattia, sulle relazioni umane".