Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Bolognesi

Gli sfarfallati

Gli sfarfallati

Stefano Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 72

"Che la scrittura di Bolognesi si muova, in questa raccolta, sulla danza di un movimento incerto, ondivago, abbandonato al vento, è già inscritto nel titolo: in bilico tra il lirico tremolio, il luccicare di un volo e l’irridente sberleffo a ogni ordine costituito. Gli sfarfallati, i dissonanti che si affacciano alla nostra indifferenza urbana, raccontano scaglie di esistenze sospese in un tempo immobile, scolpiscono paesaggi umani archetipici e misteriosi. [...] Lo sguardo, lì, si mineralizza in petali laminati di un diaframma che mette a fuoco e a nudo, scatta e archivia, senza giudicare, privo di filtri ideologici. Ne escono storie. Storie iperrealistiche di quotidianità spaesata, inabissata e, nello stesso tempo, sublimata. È un racconto che si snoda per grumi contratti, sottratti a qualunque griglia geografica e culturale, capaci di rappresentare il tempo e lo spazio delle periferie dell’uomo, dove tutto è uguale al sempre e sempre diverso. Sono luoghi così consueti e riconoscibili da collocarsi nel non-luogo della banalità, punti provvisori di passaggio, dove le regole del vivere si ripetono fino a dissolvere le vicende individuali in una sola dimensione collettiva, fino a che l’evento epifanico non ne denuncia l’inconsistenza, senza suscitare catarsi, ma solo turbamento. [...] Bolognesi scalfisce la messa in scena del nostro mondo fittizio, che conforma, cristallizza e gerarchizza: abolisce le sue proporzioni e il suo ordine rassicurante, attraverso vicende che obbediscono esclusivamente alla legge della libertà assoluta, al dominio del caso." (dalla prefazione di Claudia Chistè)
12,00

I gerani di Iskra

I gerani di Iskra

Stefano Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 73

"La gente dei paesi, della periferia, la gente che ha perso chissà quale cielo o sogno, o li ha trovati in chissà cosa o chi: ecco, 'I gerani di Iskra' di Stefano Bolognesi è una galleria di ritratti di individui che hanno certamente in comune una quasi sacrale appartenenza a una stirpe straordinaria. Sono uomini e donne il più delle volte sbagliati, almeno per il giudizio del mondo. Sono uomini e donne spostati, che vivono o hanno vissuto un'epopea personale fatta di viaggi e di ritorni, di guerre e di sconfitte. Sono campioni — a modo loro — di una quotidiana realtà di disfatte e di sghembe bellezze. Interpreti di una sorte talvolta in equilibrio precario fra la verità e la finzione, animati sempre da un qualche strano fuoco o segnati da capricciosi sortilegi, ci appaiono come i personaggi di una fiaba che viene prendendo forma negli occhi dell'autore. E forse questo è il punto più alto del libro: non tanto e non solo la capacità di raccontare lo strabiliante esistere di creature così fragili e forti, ma piuttosto ciò che sta all'origine, ovvero la docilità dello sguardo di chi osserva e scrive. Bolognesi accoglie i suoi eroi fin dentro le stonature più evidenti, li tiene in un abbraccio che sa di riconoscenza e di riconoscimento insieme. Riconoscenza nei confronti di una realtà che sa essere così strampalata e vera. Riconoscimento invece di ciò che, nel fondo del loro cuore indifeso, risulta completamente anche nostro." (dalla postfazione di Corrado Bagnoli)
10,00

Anonima velluti

Anonima velluti

Stefano Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 64

Nella grande tradizione della poesia d'amore, credo che Bolognesi si sia ritrovato non semplicemente per le letture compiute, ma per una partecipazione che rimanda a una dimensione vera e forse totale, situandosi così degnamente nel ricco album di tale versificazione. Dolenti e intense sono le sue parole, segno di un tragitto che scende verticalmente fino al cuore, se il cuore si può prendere sempre come il centro di questa disposizione. Ciò anche se il soggetto amoroso possa apparire perfino invisibile, quasi come si trattasse di un'assenza, di una mancanza, qualcosa di indefinibile che si può richiamare solo partendo dalla sua dissoluzione.
10,00

Fuochi rovesciati

Fuochi rovesciati

Stefano Bolognesi

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2012

pagine: 56

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.