La Vita Felice: Agape
Attraversando muri di silenzio. Poesie dal carcere sul carcere
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 180
La poesia nasce dalla sofferenza. E le parole che sgorgano da un cuore affranto si accostano e si legano l'una all'altra per costruire un verso di impercettibile musicalità. Le poesie raccolte da un gruppo di carcerati non possono che essere poesie forti, struggenti, talvolta disperate, e rappresentare al lettore la tragicità, per non dire talvolta l'assurdità, della privazione della libertà: una punizione dura.
Lo scatto della lucertola
Tiziana Marini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 90
"Titolo significativo "Lo scatto della lucertola". Diceva Jim Morrison in 'The celebration of the Lizard': 'Io sono il Re Lucertola e posso fare tutto'. È il riferimento al viaggio iniziatico della poesia. È il mito dell'artista che non muore mai e, come la lucertola, animale anacronistico superstite del diluvio che ha estinto la sua specie, è forse, tra gli esseri viventi, il più capace di sopravvivere a un prossimo diluvio, capace di opporre la sua incrollabile fiducia a un futuro di distruzione e morte. La poesia di Tiziana Marini è concreta, tangibile, senza ricercatezze stilistiche o inutili virtuosismi, 'senza rintocchi e drappeggi' come dichiara lei stessa in un suo componimento. Vita e morte, macrocosmo e microcosmo, natura e interiorità, i palpiti segreti dell'anima distillati in versi di raffinata sensibilità ed estrema semplicità sono le caratteristiche della poesia dell'autrice. Divisa in tre sezioni (Tutto il cielo sotto, L'epica distanza tra le foglie, Alfabeto ascensionale) la raccolta presenta vari motivi che fin da una prima lettura suscitano l'interesse del lettore." (dalla prefazione di Sabino Caronia)
A piene mani
Alice Serrao
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 64
"Alice Serrao approda alla sua prima raccolta poetica in età molto giovane, ma con già alle spalle diversi anni di interesse, pratica e studio della poesia che le consentono una scrittura dotata di originalità e sicura nelle scelte stilistiche. L'intensità passionale della percezione e delle esperienze si riversa nelle tematiche più ricorrenti che si articolano nelle diverse sezioni della raccolta: la tensione affettiva nelle sue diverse espressioni - nel sentimento amoroso, nella sensualità e nei rapporti famigliari in primo luogo, declinando tale tematica nell'intermittenza della relazione, nell'alternarsi di acquisizioni e perdite, ravvicinamenti e separazioni. Domina lo scenario la forte consapevolezza di un Femminile come potenza del sentimento, oppure grazia seduttiva, corporalità vissuta ed espressa senza remore e con capacità sia di abbandono che di orgogliosa rivendicazione. Alice Serrao si aggiunge coraggiosamente e ambiziosamente alle autrici che nella tradizione del Novecento hanno fatto del corpo come entità complessa la sede dell'esperienza e della poesia, da Ada Negri ad Antonia Pozzi ad Alda Merini, aggiungendo ora, in questa valida prova, la lingua dello studio e dell'esperienza di sé e della poesia della contemporaneità fatta di legami famigliari, di sogni potenti, di sentimento assoluto e, d'altra parte, di prime sconfitte, separazioni e prime rinascite. In questo caso tornano non solo i conti dell'amore, ma anche quelli della poesia." (dalla prefazione di Luigi Cannillo)
Musive mete
Massimo Mezzetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 117
Massimo Mezzetti presenta qui una produzione poetica che attraversa un periodo lungo. Sono poesie, haiku, giochi aforistici assemblati in nuova vita e affiancati da disegni dello stesso autore, realizzati negli anni Sessanta e Settanta, quindi molto tempo prima degli scritti, ma che si affacciano vigorosi per testimoniare la memoria insieme con la parola e uno sguardo osservatore sulla nostra contemporaneità.
Vita di una donna
Carla Malerba
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 71
Durante la revisione delle liriche ho molto riflettuto sui messaggi impliciti ed espliciti che trapelano dal contesto poetico delle quattro sezioni il cui titolo è quasi sempre esplicativo: Ieri, Oggi, Domani, Altro Tempo. Esplicito fino alla banalità come meravigliosamente banale è la nostra vita, vita che si dipana come vuole Natura. In più, mentre si evolve il pensiero emozionale e affettivo, prevale su di esso il pensiero dell'anima. E questa la volontà del poeta, la mia: fermare quel tempo che passa, non farlo andar via, dare conforto 'all'animula vagula blandula', dare fiducia alla teoria dell'eterno ritorno. Perché in un mondo spesso senza luce non si può prescindere dalla speranza ed è bello soprattutto sentirsi liberi di pensare, 'in atto di volare'" (Carla Malerba). Prefazione di Gemma Mondanelli.
Metropolis. Poesie su Milano
Ennio Buongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 62
"Anche in Metropolis si dispiega quella minuta attenzione che Buongiovanni dimostrava guardando mentre pedalava in bicicletta (Su due ruote, Nel nome dei pedali). Qui, camminando, guarda dal finestrino di un tram, dalla metropolitana, da un bar o da un ristorante... e il quadro della città e dei suoi abitanti si dispiega nella testa del lettore, incuriosito e coinvolto" (Paolo Ruffilli). Prefazione di Sergio Giuntini.
Continente poesia. Antologia poetica europea
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 416
Zenit poesia. Progetto -40
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 100
Otto autori under 40 selezionati quali originali voci poetiche. Nello scenario della poesia contemporanea, in cui si parla molto in generale evitando le prese di posizione, il progetto rappresenta un'assunzione di responsabilità con la volontà di mettere a disposizione del lettore poesia originale e di qualità di autori che la casa editrice desidera affiancare nel loro percorso poetico, al fine di consolidare le loro potenzialità mediante una capillare diffusione e visibilità.
Pane e poesia
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 176
Incontri tra poetesse cipriote e italiane in un'antologia poetica con testi in greco e italiano. Un volume con valore di scambio e di dono implicito nell'accostamento tra il pane, simbolo stesso del cibo che nutre il corpo e la mente, e la poesia.
Pane, acqua e... Poesie sul cibo dal carcere
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 172
"Abbiamo letto 'Pane, acqua e...' senza tener conto del fatto che gli autori sono incarcerati. Il soggetto è il cibo. Nulla si dice su Opera, non sappiamo cosa mangiano quotidianamente, dove e come. Il cibo del carcere non è mai menzionato nelle poesie. Non sappiamo come dormono e che compiti hanno nel carcere, se passano ore di ozio forzato e d'immobilismo. Del carcere c'è solo la descrizione esterna, raccontata da una tavoletta di cioccolata: "Ho attraversato/ confini che non conoscevo,/ ho varcato cancelli/ e mura irte di sofferenza" (Alfredo Visconti). Sono gli ingredienti contemplati nel Laboratorio a ispirare la scrittura, a suscitare le delizie del gusto, la potenza dell'evocazione, la memoria di tempi, di luoghi e di persone lontane. Ingredienti osservati e assaporati collettivamente intorno a un lungo tavolo, e poi cantati nella solitudine creativa che è capace di riportare nel presente il piacere della vita. Questo è il filo conduttore del libro. Pane, olio, cioccolata, nutella, frutta e ortaggi irrompono nella prigione trascinandovi il mondo esterno, attraverso sapori intensi e forme morbide, ricordi d'infanzia, amore e sensualità." (dalla prefazione di Simonetta A. Hornby e Maria Rosario Lazzati)
Luoghi d'Europa
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 128
Dopo "Tempi D'europa" (2013) e "Aaa Europa Cercasi" (2014), il progetto europeo de La Vita Felice si conclude con "Luoghi d'Europa" (2015) a cura di Lino Angiuli e Diana Battaggia, con prefazione di Daniele Maria Pegorari e 36 poeti europei, con il patrocinio di Fondazione Roma - Arte e Musei. Nelle pagine di questa antologia, il lettore leggerà forse per la prima volta le lingue vora, cimbra, francone, croata-molisana e ladina o scoprirà che alcuni autori maltesi, italiani, cechi, inglesi, finlandesi e ungheresi possono "dire" di più e meglio se non usano un solo codice, ma ibridano la lingua madre con altre ancora più parziali o, viceversa, con le grandi lingue nazionali europee. E poi ancora testi slovacchi, napoletani, neogreci, rumeni, spagnoli, inglesi, tedeschi, portoghesi e italiani, in un rutilante caleidoscopio di suoni, etimi, accenti e persino alfabeti diversi che fanno l'effetto dei fuochi d'artificio alla fine di una sontuosa cerimonia olimpica.
Divoratori di pace
Guia Falck, Alberto Casiraghy
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 104
Un gioco di specchi quello tra Guia e Alberto, le due voci rimandano l'una all'altra, all'inizio gli aforismi secchi e ironici di Alberto fanno da contrappunto al lirismo di Guia, alla sua melanconica, perenne, accurata confessione di vivere. Poi tutto si trasforma, e Alberto diventa lirico, a volte barocco, lasciando invece a Guia il tratto nitido, la linea sicura come in un haiku giapponese. Poi ancora, un'ennesima metamorfosi e il dialogo diventa un duetto, nessuno commenta, tutto rimanda, risponde, rimbalza e a volte avanza parallelo, come nei duetti di Mozart, con ritornelli che rimandano al ritmo delle due voci in un flusso continuo che incanta. Il gioco di specchi diventa infinito, perché uno specchio guarda l'altro creando un'eco che non si può fermare e le due voci danzano all'unisono, si fondono restando separate, echeggiano una il suono dell'altra.