Il Saggiatore: La cultura
L'equazione di Dio
Amir D. Aczel
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 224
Prendendo in esame le ultime scoperte della comunità scientifica mondiale, l'autore parla di cosmologia, ovvero lo studio della natura dell'universo. Servendosi di Einstein e delle sue teorie che spiegano i legami tra relatività e cosmologia, Aczel ci spiega come il grande scienziato si sia praticamente trasformato nel portavoce di Dio rivelandoci le verità fondamentali dell'universo in cui viviamo. In realtà lo studioso, quando nel 1912 dedusse dai suoi calcoli che l'universo era in continua espansione, ritenne implausibili le conclusioni della sua scoperta e inventò una costante matematica (la "costante cosmologica") che ovviasse al problema. Oggi la scienza conferma sempre più quell'ipotesi di novant'anni fa.
La teoria dei colori
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 260
Immagine e verità. Per una storia dei rapporti fra arte e scienza
Martin Kemp
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 272
Manuale di bioetica
H. Tristram jr. Engelhardt
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 576
Verso il genocidio
Christopher R. Browning
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 240
In questa raccolta di saggi Christopher Browning analizza gli aspetti fondamentali della politica nazista nei confronti degli ebrei tra il 1939 e il 1942. Storia, politica, antropologia, sociologia sono gli strumenti che Browning utilizza per capire personalità e scelte di un popolo, quello tedesco della Germania nazista, che con entusiasmo e passione dedicò se stesso alla soluzione del "problema ebraico", costato la vita a più di sei milioni di persone.
Intelligenza e pregiudizio
Stephen Jay Gould
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 382
Un diritto per due
Tamar Pitch
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 281
L'autrice si addentra nella delicata e complessa sfera della legislazione che riguarda la donna, il corpo femminile, la sessualità, le scelte e le pratiche politiche legate a questi temi. Ne emerge una sintesi che, partendo dall'informazione circostanziata sulle norme vigenti, si muove su un doppio registro: filosofico, quando approfondisce il rapporto tra diritto e giustizia e i valori che il diritto moderno rappresenta; sociologico, quando si interroga sulla ragion d'essere delle leggi rispetto all'evoluzione delle pratiche di vita (dal rapporto tra libertà femminile e nuove tecnologie riprodutive alla legge sull'aborto, dalla riflessione sul diritto di famiglia alla violenza sessuale).

