Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edmund Husserl

Meditazioni cartesiane

Meditazioni cartesiane

Edmund Husserl

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 224

10,50

Semiotica

Semiotica

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 205

15,49

Lineamenti di etica formale

Lineamenti di etica formale

Edmund Husserl

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2002

pagine: 176

19,50

Fenomenologia e teoria della conoscenza. Testo tedesco a fronte
15,00

Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Volume Vol. 2
32,00

Esperienze del mondo: l'essere umano e l'animale

Esperienze del mondo: l'essere umano e l'animale

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 84

Le analisi elaborate da Edmund Husserl negli anni Trenta del Novecento sollevano una serie di interrogativi volti a chiarire il rapporto che intercorre tra esseri umani e animali. Poiché gli animali sono anch'essi esseri senzienti, quale tipologia d'esperienza hanno del mondo circostante ovvero del mondo-circostante che condividono con gli esseri umani? Che cosa effettivamente possiamo esperire degli animali? Tramite questo libro diventa possibile comprendere l'effettiva ampiezza del programma di ricerca husserliano il quale, nella sua declinazione trascendentale, non si esime dal chiarire e discutere il modo di fare esperienza del mondo non solo degli esseri umani, ma anche degli animali. Si tratta di questioni estremamente attuali alle quali il rigore metodologico che contraddistingue la fenomenologia husserliana propone risposte degne della massima considerazione.
10,00

La fenomenologia trascendentale

La fenomenologia trascendentale

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 318

Questa raccolta si propone di restituire i tratti storico-culturali e teorici dell’opera di Husserl attraverso tre percorsi che ricalcano i principali momenti della carriera cinquantennale del filosofo tedesco. Nel periodo di Halle cerca, e trova, un’impostazione nuova e originale di pensiero, quella fenomenologica, capace di evitare sia lo psicologismo sia il logicismo; a Gottinga elabora il metodo della riduzione fenomenologica e dell’intuizione d’essenza, e tenta la costruzione di un’ontologia fenomenologica del mondo; mentre a Friburgo approfondisce il tema della temporalità e affronta il problema della struttura del mondo-della-vita e della teleologia della storia. Un itinerario grazie al quale si vede come Husserl persegua il proprio ideale – quello della fenomenologia, cioè della filosofia come scienza rigorosa –, ne elabori il programma e cerchi di realizzarlo, ma anche lo approfondisca e lo difenda, sia pure paradossalmente, come un valore quando, convinto di aver posto un vero inizio, lo vede radicalmente minacciato nell’esistenza storica.
24,00

Natura e spirito. Lezioni del semestre estivo 1927

Natura e spirito. Lezioni del semestre estivo 1927

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 416

Il volume raccoglie alcune riflessioni composte da Husserl nel 1927. Nei testi, l'autore insiste sull'importanza del "mondo-della-vita" soggettivo-relativo, utile "terreno di fondazione" anche per il mondo oggettivo delle scienze. Le teorie scientifiche conservano, infatti, un loro contenuto positivo, un riferimento oggettivo alla realtà, proprio mediante nozioni pre-scientifiche che cercano invece di naturalizzare; di fatto, quando si verifica una crisi, il ricorso a questo "mondo-della-vita" pre-scientifico, come si manifesta nelle nostre esperienze intuitive, diviene necessario. Questa visione offre un'alternativa filosofica valida alla posizione naturalistica adottata ancora oggi da molti filosofi analitici. Prefazione di Thomas Nenon.
20,00

Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine

Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 288

Le Meditazioni cartesiane, ampliamento delle Lezioni parigine tenute da Husserl il 23 e 25 febbraio 1929 alla Sorbonne, rappresentano un vertice dell'elaborazione della fenomenologia trascendentale e rendono possibile afferrare l'articolazione sistematica che unisce in una totalità coerente le analisi specifiche condotte da Husserl. Esse, delineando l'intero arco delle ricerche fenomenologiche, indicano con chiarezza le stratificazioni dell'esperienza e fanno emergere gli intrecci tra questioni apparentemente diverse, come i piani di fondazione dei problemi filosofici da un punto di vista fenomenologico-trascendentale. Vengono così presentati nel loro nesso unitario i problemi della percezione, delle oggettualità ideali, la questione teleologica, gli strati che costituiscono la vita egologica, il rapporto tra passività e attività e. infine, il tema dell'alterità e della costituzione intersoggettiva. In questo modo le Meditazioni cartesiane offrono il quadro d'insieme che collega le singole ricerche e permettono di cogliere l'unità del progetto fenomenologico nelle sue autentiche ambizioni filosofiche. Introduzione Vincenzo Costa.
20,00

Fenomenologia dello spazio e della geometria

Fenomenologia dello spazio e della geometria

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 240

La geometria e il problema dello spazio non hanno cessato di inquietare Husserl dall’inizio alla fine del suo percorso teorico e, per molti versi, sono stati il terreno a partire dal quale l’analisi fenomenologica ha sviluppato e affinato i propri strumenti. La questione della geometria racchiude diversi aspetti: alcuni di carattere epistemologico, altri che investono la nozione stessa di ragione, altri ancora relativi al rapporto tra ragione e storia e alla razionalità occidentale che, nella geometria, ha il suo apice e il suo modello. Ma attorno al rapporto tra spazio e geometria convergono anche ragioni di impostazione filosofica generale, relative a che cosa sia filosofia e a che cosa significhi chiarire i nostri concetti e i nostri pensieri. Questo volume raccoglie per la prima volta in modo organico le riflessioni husserliane su spazio e geometria: Profilo storico dello sviluppo della geometria; Libro dello spazio; Costituzione sistematica dello spazio; Rovesciamento della dottrina copernicana nell’interpretazione della corrente visione del mondo.
22,00

Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza

Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 300

Nei manoscritti pubblicati nel volume XLII della raccolta Husserliana e qui tradotti, Edmund Husserl sviluppa una fenomenologia delle esperienze “limite” della coscienza: nascita, morte, sonno, inconscio. Lo Husserl maturo ci propone di ripensare i concetti di limite e confine scandagliando l’oscurità della coscienza e, al tempo stesso, il carattere generativo e originario delle dinamiche costitutive del soggetto, svelando un potenziale inedito della fenomenologia. L’inconscio è messo in relazione non più soltanto con l’associazione e la fantasia, ma anche con la temporalità della coscienza, facendoci guadagnare un nuovo senso dell’immortalità dell’Io trascendentale: quest’ultima diventa il passaggio continuo dal sonno alla veglia, in cui la coscienza costituisce, sempre di nuovo, se stessa.
22,00

La preghiera e il divino. Scritti etico-religiosi

La preghiera e il divino. Scritti etico-religiosi

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 192

La questione di Dio, apparentemente non centrale nelle analisi di Edmund Husserl, si mostra, in realtà, come l’immancabile punto d’arrivo di numerose sue indagini sul “senso” dell’umano, sui legami intersoggettivi resi possibili dall’entropatia, sui conseguenti vincoli comunitari di carattere etico e sulle produzioni culturali, dalla filosofia alle scienze e alla teologia. In un serrato colloquio con i filosofi dell’Età Moderna, Cartesio e Leibniz, ma anche, alla lontana, con quelli del Medioevo, Agostino e Tommaso, la ricerca sul divino assume un’importanza sempre più palese soprattutto nei manoscritti del fenomenologo. La curatrice segue qui lo svolgimento di questo argomento, traducendo e commentando alcuni testi husserliani relativi al Dio dei filosofi, al Dio dei teologi e al Dio della fede, che culminano con una profonda meditazione sulla preghiera.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.