Il Mulino: Itinerari
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 258
Le imposte sono un tema di grande rilievo nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione, nei prossimi mesi verranno presi provvedimenti per fronteggiare la crisi che incideranno sui redditi e sull'economia nel suo complesso. Sarà un intervento che si aggiungerà alle altre grandi riforme fiscali: la prima, ispirata ai lavori della commissione Cosciani, risale alla metà degli anni '60 ed è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, realizzata dai governi di centro-sinistra, nota come riforma Visco, è del 1996-97. Nel corso del secondo governo Berlusconi ha preso l'avvio la riforma Tremonti. La prima finanziaria del governo Prodi ha introdotto la riduzione del cuneo fiscale che grava sul lavoro, cui ha contribuito anche una nuova riforma dell'Irpef. Il volume, aggiornato agli ultimi interventi fiscali, fornisce una chiara e accurata esposizione delle imposte esistenti in Italia, interpretate alla luce dell'evoluzione dei sistemi tributari e inquadrate sotto i profili dell'efficienza e dell'equità.
Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni
Elisabetta Jezek
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 224
Questo manuale traccia un accurato resoconto delle più recenti ipotesi formulate sull'organizzazione e la struttura del lessico. I principali temi trattati sono: la classificazione delle parole, i tipi di parole esistenti, i principi che regolano la combinazione delle parole, il carattere dinamico del significato lessicale, la costruzione del significato delle frasi, i modi in cui i concetti sono associati alle parole, le interazioni tra il significato delle parole e il loro comportamento sintattico. Il lessico diventa in questo modo l'osservatorio privilegiato per comprendere come le diverse dimensioni di cui è costituita una lingua interagiscano tra loro.
Il diritto delle società cooperative
Roberto Genco, Francesco Vella
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 220
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 256
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
L'osservazione partecipante. Una guida pratica
Giovanni Semi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 127
Il volume è una guida pratica alle ricerche condotte con la tecnica dell'osservazione partecipante. Di norma, i volumi su questo argomento insistono su aspetti prescrittivi e teorici che rendono complicata la traduzione operativa da parte dei neofiti. Qui si offre, viceversa, un testo agile e scritto con uno stile narrativo semplice, specificamente costruito per rispondere alla domanda "come si conduce una ricerca sul campo?" affrontando i problemi che emergono naturalmente nella scansione temporale caratteristica di queste indagini.
La linguistica. In pratica
Edoardo Lombardi Vallauri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 280
Questo libro illustra le nozioni di base della linguistica e ne presenta di pari passo l'utilità nei vari campi di applicazione. La materia non è organizzata secondo i tradizionali livelli di analisi, ma secondo gli ambiti dell'agire umano nei quali conoscere la linguistica rappresenta un vantaggio. Un'esposizione chiara e articolata, che si avvale di numerose esemplificazioni, ne fa uno strumento ottimale per chi si avvicina allo studio del linguaggio e della comunicazione. La nuova edizione, completamente rivista, contiene numerose integrazioni e miglioramenti derivati dalla pratica didattica, come pure alcuni utili aggiornamenti bibliografici.
Il nuovo bilancio pubblico
Giuseppe Vegas
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 242
Il volume fornisce, in un quadro aggiornato, gli elementi storici, politici, giuridici ed economici fondamentali per comprendere la nuova Legge di contabilità e finanza pubblica del 31 dicembre 2009, che costituisce un passo in avanti non solo per una maggiore chiarezza dei bilanci e la responsabilizzazione dei decisori, ma anche per ravvicinare amministratori e contribuenti. Spiegando con un linguaggio semplice e accessibile una materia ritenuta complicata, il testo si rivolge anche ai corsi di scienza delle finanze e contabilità dello Stato.
Breve avviamento alla filologia italiana
Alfredo Stussi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 155
Dei classici greci e latini, di Dante e di molti altri antichi scrittori non si è conservata nemmeno una parola scritta di loro pugno; invece dei moderni resta spesso materiale autografo esuberante, che va da abbozzi a redazioni multiple. In entrambi i casi i testi che leggiamo e studiamo correntemente non sono dunque un sicuro dato iniziale, ma il punto d'arrivo di indagini filologiche condotte a partire da situazioni problematiche. Competenze specialistiche varie e complesse sono necessarie per condurre tali indagini e allestire edizioni critiche; in genere tuttavia basta meno per essere in grado di rendersi conto dei criteri e dell'attendibilità dell'altrui lavoro editoriale. Questo volume fornisce un minimo comune denominatore di conoscenze filologiche utili agli studenti delle facoltà umanistiche e in genere alle persone colte. Contiene perciò informazioni sintetiche e semplificate su metodi e tecniche dell'edizione critica con riferimento a testi letterari italiani; proprio per questo, date certe caratteristiche peculiari della nostra letteratura, dedica un capitolo anche a indispensabili nozioni di tipo linguistico.
Diritto comune. Storia e storiografia di un sistema dinamico
Emanuele Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 196
Il diritto medievale non ha cessato di svolgere nel corso dei secoli una funzione importante nella dottrina giuridica e nella cultura storica europea, e tale influenza persiste anche in epoca contemporanea. Il volume avvicina il lettore al diritto comune proponendo una serie di "esercizi di storia giuridica" dedicati a problemi specifici: la funzione del testo legislativo; il possesso e i procedimenti possessori; la divisione fra diritti reali e diritti di credito; le condizioni di dipendenza personale; la proprietà dei beni ecclesiastici; i soggetti di diritti diversi dalle persone fisiche. Vengono evidenziate in questo modo le tecniche dialettiche che fanno del diritto medievale un sistema in cerca di equilibrio dinamico, sempre in tensione fra interessi contrapposti e argomentazioni contrastanti. Nel volume: per una storia del diritto medievale nel XXI secolo; l'istituzione del testo giuridico tra XI e XII secolo; la scoperta del possesso e il rinnovamento del processo civile; cose, persone, obbligazioni nel ragionamento dialettico medievale; le trasformazioni della servitù fra teoria e pratica; i diritti degli enti fra alto e basso Medioevo.
Psicologia dello sviluppo emotivo
Ilaria Grazzani Gavazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 179
Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di studiosi di vari ambiti disciplinari, dalle neuroscienze all'antropologia culturale, ha manifestato un crescente interesse per la tematica delle emozioni, trovando spesso nella psicologia un punto di raccordo. Ambito complesso ed in continuo sviluppo, lo studio delle emozioni viene così a trovarsi al crocevia di diverse linee di ricerca, che spaziano dall'attaccamento alle competenze cognitive e sociali. Il volume affronta l'argomento dal punto di vista della psicologia generale e dello sviluppo, sulla base di un approfondito e aggiornato inquadramento teorico.
Sociologia. I concetti di base
Marzio Barbagli, Arnaldo Bagnasco, Alessandro Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 338
Il volume analizza il processo di formazione della società moderna e mette a fuoco le categorie fondamentali dell'analisi sociologica. Dopo aver esaminato i meccanismi che regolano il comportamento sociale, il testo si concentra sullo studio degli elementi che costituiscono il patrimonio culturale di una determinata società e sulle sue modalità di trasmissione agli individui e alle generazioni.
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 253
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Negli ultimi trent'anni sono state realizzate molte riforme fiscali: la prima, ispirata ai lavori della commissione Cosciani, risale alla metà degli anni '60 ed è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, realizzata dai governi di centro-sinistra e nota come Riforma Visco, è del 1996-97. Nel corso del secondo governo Berlusconi ha preso l'avvio, ma è stata portata solo parzialmente a termine, la Riforma Tremonti. Le prime mosse del governo Prodi sono state la riduzione del cuneo fiscale che grava sul lavoro, cui ha contribuito anche una nuova riforma dell'Irpef, e la messa in cantiere di proposte di riforma della tassazione dei redditi delle attività finanziarie e di impresa. Il volume qui presentato in una nuova edizione aggiornata, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.