Guaraldi: Ennesima
Un viaggio sentimentale attraverso la Francia e l'Italia di mr. Yorick
Laurence Sterne
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 1996
pagine: 160
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 1995
pagine: 368
Charles Bovary, un modesto medico di campagna, sposa in seconde nozze Emma Rouault. Emma, sognatrice e romantica, è presto delusa dalla mediocrità del marito e dalla sua vita in provincia. Bovary, per distrarla, si trasferisce a Yonville dove Emma è corteggiata da un giovane, Léon, che però non le confessa il suo amore e parte per Parigi. Emma diventa l'amante di Rodolphe, un dongiovanni di provincia, da cui però è abbandonata. La donna, sconvolta, cerca in ogni modo di stordirsi. A Rouen ritrova Léon, ma ben presto stanca anche lui. Inizia così la degradazione di Emma: si indebita con un usuraio, all'insaputa del marito, e non sa come pagarlo. Chiede aiuto a Léon e a Rodolphe poi, disperata, si uccide. Bovary si lascia lentamente morire.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 1995
pagine: 128
Fuggiasco da Venezia, dopo Campoformio, Jacopo si isola sui Colli Euganei. Qui conosce Teresa e se ne innamora, ma sa che questo è un amore impossibile, perché Teresa è promessa a Odoardo. Jacopo si mette in viaggio per l'Italia, senza una meta e ovunque vede la tragedia dell'oppressione straniera, né lo consolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio Parini, incontrato a Milano. La tragica conclusione è una denuncia al mondo di una doppia delusione.
Maghi, draghi e folletti. Da «I racconti dell'anno Mille»
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 1995
pagine: 288
Protagonisti di questa antologia sono giganti e centauri, streghe e maghi, draghi e folletti, abitatori di un mondo in cui realtà e fantasia non solo confinano, ma si sovrappongono e si fondono in un'interazione continua. L'intrusione dell'evento straordinario e fantastico, che diventa rottura della norma e dell'ordine, appaga quel bisogno insopprimibile di evasione che appartiene all'uomo di ogni tempo.
Vita di corte. Da «I racconti dell'anno Mille»
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 1995
pagine: 224
Dame, cavalieri, giullari, corti sfarzose, banchetti, battute di caccia, tornei, vasellami preziosi, vivande succulenti, vesti eleganti: questi gli ingredienti di un'antologia, tanto eterogenea quanto sfaccettata e multiforme, frutto della rappresentazione che della vita di corte ci propone la letteratura medioevale europea.
Le battaglie e i guerrieri. Da «I racconti dell'anno Mille»
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 1995
pagine: 256
La sottomissione al proprio signore, l'amore per una donna, la fede in Dio, il proprio onore: sono questi i motivi più ricorrenti scatenanti le grandi gesta delle letterature europee medioevali. Qualunque sia il motivo del contendere, al centro di ogni vicenda è sempre il cavaliere cortese, figura emblematica della realtà sociale e insieme simbolo letterario, ad incarnare i valori della nuova casta militare: lealtà, prodezza, generosità, coraggio e fedeltà.