Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: I piccoli grandi libri

Il manifesto del Partito Comunista

Il manifesto del Partito Comunista

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

Alienazione, sfruttamento, mito della crescita economica infinita: sono le patologie su cui si fonda, secondo l'analisi di Marx ed Engels, il modo capitalistico di produzione. Le contraddizioni di questo sistema economico furono per la prima volta denunciate nel Manifesto del partito comunista, pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848: Marx ed Engels pongono il concetto di lotta di classe alla base della propria teoria politica, individuando nel proletariato la speranza di un mondo senza classi in cui «il libero sviluppo di ciascuno è la condizione per il libero sviluppo di tutti» . Tra i testi politici più importanti di tutti i tempi, anche per la risonanza che ha avuto nella storia del Novecento, a oltre centocinquant'anni dalla pubblicazione il Manifesto continua a sfidarci con il suo messaggio.
5,90

La bella Cassandra

La bella Cassandra

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

Sono qui raccolti i più dissacranti inediti giovanili dell'autrice, brevi racconti popolati di ubriaconi, avvelenatori ed evasi, scritti per il divertimento della famiglia. La bella Cassandra (1788), che per ironia condivide il nome con la maggiore delle sorelle Austen, è una giovane donna che si lancia nel mondo per fare fortuna e la cui storia si trasforma in una parodia dei romanzi sentimentali e gotici molto apprezzati all'epoca. Di Jane Austen (1775-1817) nel catalogo dei Grandi Libri Garzanti: L'Abbazia di Northanger, Emma, Mansfield Park, Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento, Persuasione.
5,90

Il cappotto

Il cappotto

Nikolaj Gogol'

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

Fëdor Dostoevskij ebbe a dire: "Siamo tutti usciti dal cappotto di Gogol’". E non soltanto la successiva straordinaria stagione del romanzo russo: sotto i lembi del cappotto dell'impiegatuccio Akakj Akakievic Bašmackin, faticosamente acquistato a prezzo di enormi sacrifici e umiliazioni e rubato appena uscito dal negozio del sarto, si nasconde anche uno dei capolavori della narrativa mondiale.
5,90

Non sapere il greco

Non sapere il greco

Virginia Woolf

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

Prendendo spunto da una serie di riflessioni di carattere letterario, Virginia Woolf ci consegna qui un saggio della sua sterminata cultura e del suo acume di lettrice. Non solo sottolinea l'importanza, nella storia della cultura europea, della civiltà letteraria greca – a partire dalla sua lingua e dalle sue più alte forme di fioritura artistica, il teatro attico e la filosofia platonica –, ma anche guida il lettore alla scoperta dei tesori della letteratura mondiale, da Shakespeare ai classici della letteratura russa.
5,90

Rimedi per il mal d'amore

Rimedi per il mal d'amore

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

Come superare le sofferenze causate dall'amore non corrisposto? Come risollevarsi quando Cupido ci ha colpiti con tutta la sua forza e poi abbandonati? In questo poemetto di tono brioso e ironico, Ovidio ci presenta un serie di remedia per il mal d'amore. La sua Musa non tralascia nessun aspetto della casistica amorosa: entra nel boudoir delle dame, le scopre nei momenti meno adatti a mostrare il proprio fascino, ne addita i difetti, non indietreggia davanti alla più personale intimità. Tutto pur di smettere di soffrire per chi non lo merita. Di Ovidio (I sec. d.C.) nel catalogo dei Grandi Libri Garzanti: Amori, Eroidi, Metamorfosi, Tristia. Traduzione e prefazione di Valeria Gigante Lanzara.
5,90

Come le mosche d'autunno

Come le mosche d'autunno

Irène Némirovsky

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

La vecchia nutrice Tat'jana Ivanovna ha consacrato la propria vita a educare i figli della nobile famiglia Karin. Quando la rivoluzione russa travolge il suo mondo, li segue prima a Odessa, poi a Parigi, nel piccolo quartiere di Ternes. Qui i sopravvissuti di un mondo scomparso si aggirano, appunto, "come le mosche d'autunno"... Un piccolo capolavoro in cui l’intima sensibilità e il sapiente tocco dell'autrice fanno rivivere la poesia e la nostalgia delle migliori pagine di Anton Cechov.
5,90

La favola di Amore e Psiche

La favola di Amore e Psiche

Apuleio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

Incastonata come digressione nelle "Metamorfosi", questa favola è uno dei più famosi e celebrati racconti d'amore di tutti i tempi. Il dio Amore, invaghitosi della bellissima Psiche, la visita ogni notte, con il patto che essa non cerchi mai di vedere il suo volto. Istigata dalle invidiose sorelle a scoprirne l'identità, la fanciulla sarà punita. e, solo dopo lunghe peregrinazioni, perdonata e resa immortale da Zeus,che l'accoglierà nell'Olimpo come sposa di Amore.
5,90

Padre Sergij

Padre Sergij

Lev Tolstoj

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

Racconto paradigmatico dell'arte e della morale tolstojana, Padre Sergij (pubblicato nel 1912), racconta la vita del nobile principe Stepan Kasatskij, sin dalla nascita destinato a un avvenire di grande successo. Ferito nell'orgoglio a causa di una delusione d'amore, il giovane decide di ritirarsi a vita monastica, sotto il nome di Sergij. È l'inizio di un agone tra Dio e uomo, tra ascesi e tentazioni, cui solo un cammino di crescita interiore e di progressive privazioni riuscirà infine a dare sereno compimento.
5,90

La gatta Cenerentola e altre fiabe

La gatta Cenerentola e altre fiabe

Giambattista Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

Quella tratta dal "Cunto de li cunti" è la più antica versione del tradizionale racconto di Cenerentola, che ha poi ispirato Perrault e i fratelli Grimm. La giovane Zezolla, figlia di un principe, viene indotta dalla propria istitutrice a uccidere la matrigna, che sempre si è mostrata crudele con lei. Quando il padre decide di prendere in moglie la maestra, Zezolla, scalzata dalle sei figlie di lei, finisce al lavoro nelle cucine, disprezzata e apostrofata come la «Gatta Cenerentola». Completano il volume tre fra le più apprezzate fiabe del Pentamerone: Lapuke, La cerva fatata, La vecchia scorticata.
4,90

Un paese non è un'azienda

Un paese non è un'azienda

Paul R. Krugman

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 96

Molti — non solo negli Stati Uniti — sono convinti che un bravo manager o imprenditore, in virtù dei successi ottenuti dalle sue aziende, sia automaticamente un consigliere economico attendibile o addirittura un ottimo politico cui affidare senza indugio le sorti di una nazione. Ma non è così. Ripercorrendo la lezione di John Maynard Keynes, Paul Krugman smonta questo grande mito e dimostra con esempi pratici e decisivi le differenze tra il mondo aperto e aggressivo delle strategie imprenditoriali e quello chiuso delle grandi politiche nazionali.
4,90

L'illusione della democrazia

L'illusione della democrazia

Tucidide

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 96

Nella "Guerra del Peloponneso", Tucidide racconta della lotta tra Sparta, modello di oligarchia, e Atene, nuovo paradigma democratico. Ma quanto contraddittoria fosse la natura del governo ateniese, lo apprendiamo proprio dalle testimonianze di alcuni protagonisti di quel lunghissimo scontro: attraverso le voci di Pericle, di Cleone, di Alcibiade. Soprattutto, attraverso la voce dello stesso Tucidide. E se nel primo testo di questa raccolta, il celeberrimo epitafio per i caduti, Atene gloriosamente si erge a baluardo della democrazia, negli altri discorsi la città svela il proprio vero volto, ben diverso da quello demagogicamente propagandato al cospetto dei cittadini : il volto di una potenza aggressiva e imperialista, non estranea ai soprusi e alle prevaricazioni, capace di terribili atti di violenza nei confronti di chi si ribella alla sua supremazia.
4,90

Lettera al fratello

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 96

Guido Pasolini, nome di battaglia «Ermes», ha soltanto diciotto anni quando, nel maggio del 1944, si unisce ai partigiani della Brigata Osoppo sulle montagne della Carnia: è coraggioso, esuberante, pieno di entusiasmo patriottico. Per mesi non si hanno sue notizie, e solo dopo la Liberazione la famiglia apprenderà che è stato ucciso nella strage di Porzùs del febbraio 1945, uno degli episodi più drammatici della Resistenza. Pier Paolo affida il proprio dolore a una lettera idealmente indirizzata al fratello: il suo rilievo letterario e storico emerge con ulteriore intensità dalle parole di Guido, dai versi di Pier Paolo, dalla corrispondenza e dai ricordi della madre Susanna che completano il volume. Rimasta inedita fino al 2021, la Lettera testimonia il desiderio e la necessità di preservare la memoria di un figlio e di un fratello che «è partito nel crudo mattino / con la sua rivoltella / nascosta in un libro di poesie... e dal limbo borghese della casa / è scomparso nell'ombra dei monti».
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.