Franco Angeli: Filosofia
Il laboratorio della natura. Paesaggio montano e sublime naturale in età moderna
Paola Giacomoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 256
Le montagne sono apparse a lungo come delle "disuguaglianze" rispetto a un ordine creduto perfetto e statico, come imperfezioni o deformazioni della crosta terrestre, loci horridi, inutili, infecondi e pericolose barriere all'azione dell'uomo. Questo studio vuole mostrare il modo in cui avviene il passaggio di sensibilità rispetto al paesaggio montano, che è alla base dell'atteggiamento contemporaneo nei confronti della natura, attraverso l'analisi di testi di filosofi come Shaftesbury, Leibniz, Rousseau, Kant, Hegel, di scienziati come Burnet, Vallisnieri, Buffon, Scheuchzer, Volta, de Saussure, Alexander von Humboldt, e di poeti e scrittori come Haller, Goethe, i romantici.
Ontologia della fatticità. Prospettive sul giovane Heidegger
Riccardo Lazzari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 208
Jean Amèry. Il risentimento come morale
Guia Risari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Pensiero e affettività. Heidegger e le «Stimmungen» (1889-1928)
Annalisa Caputo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 304
Modalità e multimodalità
Walter A. Carnielli, Claudio Pizzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
Laboratorio di filosofia
Giuseppe Calandra
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
Sono ancora disponibili spazi per la filosofia nel mondo di complicatezze, imprevedibilità, insicurezze in cui siamo collocati, che noi medesimi, anzi, siamo? Il volume risponde affermativamente: la filosofia può dire ancora molto, in quanto dai domini apparentemente esclusivi delle scienze e delle tecniche affiorano dei perché, i quali portano su fini e valori che la ragione filosofica può contribuire a individuare e proporre. La consistenza magmatica della postmodernità, accertata puntualmente su alcuni temi maggiori oggi emergenti del vissuto personale individuale e collettivo, è collocata come piano ideale verso cui coinverge la modernità, ricostruita qui con respiro storico e teoretico nella sua fondazione e ascesa, nelle sue crisi e cadute.
Nel nome di Ippocrate. Dall'olocausto medico nazista all'etica della sperimentazione contemporanea
Raffaella De Franco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Normatività e storia. Marx in discussione
Francesco S. Trincia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 240
I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti nel corso dell'ultimo quindicennio del Novecento che ha visto dapprima la crisi sempre più profonda e poi il crollo del comunismo. Nello stesso periodo anche la crisi del pensiero marxista è diventata un fatto storico incontrovertibile. E' diventato possibile percorrere le tappe principali del pensiero di Marx sulla base di un impianto interpretativo esplicitamente critico: quello che consente di mostrare che nello svolgimento dell'attività teorica marxiana l'idea della necessità del movimento storico e dell'esito rivoluzionario che gli è immanente finisce per cancellare completamente le tracce della normatività che ne ha costituito uno dei motivi ispiratori.
Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier
Paolo Pagani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 362
L'opera del filosofo bretone Jules Lequier (1814-1862) sta incontrando un rinnovato interesse critico. Sovente però tale interesse finisce per concentrarsi su motivi più storiografici che teoretici. Con questo volume si cerca un'altra strada: quella di pensare "insieme a Lequier", per sviluppare, anche al di là del dettato dell'autore, alcuni dei numerosi motivi di riflessione teoretica che i suoi appunti offrono al lettore.
La solitudine nelle filosofie dell'esistenza
Carlo Carrara
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
Fenomenologia. Introduzione tematica al pensiero di Husserl
Elio Franzini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il labirinto e lo specchio. Tecniche e problemi della logica moderna
Filippo Fabrocini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 304
Il volume introduce il lettore alle complessità della logica contemporanea. Esso non rifugge dal formalismo di cui questa disciplina si serve, ma permette di familiarizzare gradualmente con un certo stile di pensiero. In questo senso il carattere didattico del testo non scivola mai nell'indebita semplificazione. Esso copre le maggiori aree in cui si suddivide la logica elementare. Tuttavia la storia di questa disciplina è sempre espressione di una certa impostazione filosofica retrostante. Da ciò l'esigenza di accompagnare l'esposizione con una serie di "spot" che diano al lettore la sensazione del dibattito filosofico dietro certe scelte.

