Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Caputo

Radici dell'umano
20,00

Vent'anni di recezione heideggeriana: 1979-1999. Una bibliografia
50,00

Io e tu. Una dialettica fragile e spezzata. Percorsi con Paul Ricoeur

Io e tu. Una dialettica fragile e spezzata. Percorsi con Paul Ricoeur

Annalisa Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il volume propone alcuni saggi di ricerca teoretica dedicati alla filosofia contemporanea, approfondendone tematiche di particolare interesse. Il primo lavoro, di carattere storico-critico, è rivolto a quanti vogliono addentrarsi nello studio dell'ermeneutica di Paul Ricoeur. Il secondo saggio si interroga sul senso del proprio essere e dell'essere dell'altro, sulla difficoltà e la bellezza dell'entrare in relazione. È stato pensato con un taglio esistenziale e può essere letto anche senza una conoscenza specifica delle problematiche ricoeuriane. Il tema conduttore del libro, 'una dialettica fragile e spezzata', nasconde infine il colloquio con gli studiosi esperti del filosofo francese, a partire dalla constatazione che manca ancora a livello internazionale una monografia su questo specifico aspetto (metodologico e concettuale) del suo pensiero, mentre, forse, proprio in esso risiede la scoperta e la consegna più feconda dell'ermeneutica ricoeuriana.
25,00

Il tesoro di Abdul e gli amici di Emmaus
18,00

Essere laici, oggi

Essere laici, oggi

Annalisa Caputo

Libro

editore: Centro Volontari Sofferenza

anno edizione: 2011

pagine: 240

Due questioni di scottante attualità, quella della laicità e quella del laicato, spesso, però, trattate in maniera distinta, come se riguardassero una solo il rapporto Stato/Chiesa e l'altra solo dinamiche intraecclesiali. La sfida del libro è tenerle insieme, in un dittico che presenta una parte strettamente filosofica e una di carattere maggiormente teologico. Emerge una metafora: i laici come uomini del "ponte", del dialogo, della relazione. "Laico" è chi lascia emergere ciò che unisce, più che ciò che divide. Da un lato, allora, l'obiettivo diventa la ricerca di un ethos comune (una possibile etica sociale della laicità). Dall'altro lato, invece, si profila la necessità di ripensare "modelli" e "strutture", per consentire alla molteplicità propria del postsecolarismo di fecondare il mosaico dell'iride ecclesiale e sprigionare la logica profetica delle pietre di scarto.
12,00

Arte nonostante tutto
15,00

Periferie in cattedra
8,00

Dal dolore è fiorita la fede

Dal dolore è fiorita la fede

Annalisa Caputo, Jean Paul Lieggi

Libro

editore: Centro Volontari Sofferenza

anno edizione: 2017

Il testo è pensato per gruppi di ragazzi e/o giovani, con una particolare attenzione all’inclusione di persone con disabilità cognitiva. Il percorso segue la storia di Giuseppe, re dei sogni, narrata nel libro della Genesi. Ogni scheda è divisa in due parti. La prima fornisce ai giovani e ai loro educatori spunti di riflessione ‘vocazionale’, in relazione alla storia di Giuseppe; la seconda fornisce degli strumenti ai catechisti che vogliono costruire un percorso narrativo-simbolico. La proposta è arricchita da foto e proposte laboratoriali concrete, perché non nasce a tavolino, ma dal ripensamento di un’esperienza di fatto vissuta con un gruppo di ragazzi con diverse-abilità.
15,00

Amore e reciprocità. Un percorso filosofico tra il reale e l'impossibile

Amore e reciprocità. Un percorso filosofico tra il reale e l'impossibile

Annalisa Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 174

L’amore reciproco è realmente possibile? E, ammesso che sia così, potrebbero mai le parole e i concetti essere in grado di ‘dirlo’? Queste pagine sono una sfida incrociata a una doppia impossibilità: raggiungere l'amore reciproco e, prima ancora, scriverne. Eppure esso è difficile da non cercare e pensare. Attraverso una serie di ‘figure’ filosofiche e poetiche, che fungono un po’ da galleria degli specchi, il libro conduce i lettori a scavare dentro se stessi e le proprie relazioni: il malinconico, il passivo, l’egocentrato, il romantico, il pauroso, il mercante, il donatore, il poeta, il riconoscente. L’approdo è una soglia. Qui la domanda iniziale si trasforma: dall’impossibile al reale, e la reciprocità si mostra come ‘possibile’ mutualità.
14,00

Rethinking the nietzschean concept of untimely

Rethinking the nietzschean concept of untimely

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2018

pagine: 221

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.