Einaudi: Scritt. trad. da scritt. Serie trilingue
Quaranta sonetti di William Shakespeare
William Shakespeare
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 81
Espressamente concepite per questa edizione e dunque in anteprima assoluta a beneficio del lettore italiano, le traduzioni di Bennefoy si confrontano con una precedente silloge di versioni ungarettiane. Completa il volume un'introduzione di Carlo Ossola.
Babette's feast-Babette's gaestebud-Il pranzo di Babette
Karen Blixen
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 192
Il romanzo è ambientato in una cittadina della Norvegia. Narra di due anziane sorelle, figlie di un pastore luterano fondatore di una setta che "rinuncia ai piaceri di questo mondo" perché fonti soltanto di illusione. In questo ambiente parco irrompe Babette, comunarda in fuga dalla Francia rivoluzionaria che viene assunta come cuoca dalle due sorelle. Babette non solo si inserisce rapidamente nella piccola comunità, ma diviene ben presto indispensabile. La sua presenza rappresenta l'elemento esotico in un'atmosfera fredda e austera, mentre la sua arte culinaria emana una sorta di fascinazione magica, che risveglia negli uomini antiche passioni sopite.
Antigone
Sofocle
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 335
Il mito più "politico" fra quelli utilizzati da Sofocle nelle sue tragedie affronta il contrasto fra le leggi divine (e della coscienza) e quelle civili: Antigone paga il suo gesto di pietà nei confronti del cadavere di Polinice innestando una drammatica catena di lutti. Questo mito viene riletto da Holderlin al di là di quelli che sono i gusti ellenistici del Romanticismo. Per il poeta tedesco l'Antigone è il testo-talismano: un modello etico-poetico da tradurre e ritradurre con sacrale maniacalità. Questa edizione trilingue mette a confronto testo greco e testo tedesco, con una versione italiana a piè di pagina e con l'aggiunta di un saggio di George Steiner.
Humpty Dumpty
Lewis Carroll
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 109
Il presente volume, edito nella serie internazionale della collana Scrittori tradotti da scrittori, presenta un caso di traduzione tra due lingue straniere. Affiancate al testo originale di Carroll, si trovano la versione francese di Antonin Artaud e la traduzione italiana di Carlo Pasi.
The raven-Ulalume-Annabel Lee
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 67
Pessoa ha cercato, nella sua traduzione in portoghese, di rendere nel modo più fedele possibile il ritmo delle poesie di Poe. Nascono così le versioni del Corvo, di Annabel Lee e di Ulalume che questo volume ripropone nell'inglese originale di Poe, nella traduzione portoghese di Pessoa e in versione italiana. Nel saggio e nell'appendice di materiali che completano il volume, i testi vengono letti alla luce della Filosofia della composizione dello stesso Poe e dei percorsi incrociati di questi due grandi solitari del mondo letterario fra Otto e Novecento.
Typhoon
Joseph Conrad
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 375
La presente edizione dell'opera di Conrad, pubblicata nella collana Scrittori tradotti da scrittori, permette il confronto tra il testo originale e la traduzione fattane da André Gide. Per seguire meglio il rapporto testo-traduzione è affiancata la versione italiana.
Le cimetière marine
Paul Valéry
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 66
"Un piccolo cimitero dove le bianche tombe risplendono tra i cipressi... Alla visione si intercalano e si fondono solenni pensieri sulla vita e sull'essere, simboleggiato dal mare, i cui abissi ci restano sconosciuti, e che ci offre coi suoi luminosi giochi l'immagine superficiale del mondo di cui dobbiamo accontentarci. Tra essere e non essere il confine è labile, tra il vivere transitorio e l'eternità del morire la distanza sembra ridursi, come fra il tutto e il nulla, ma solo perché la scrittura del poeta consacra, con incalcolabili parole, la serena malinconia del sapere" (dall'Introduzione di Giuseppe Sansone).
Selected poems
William Blake
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 224
Tra il 1948 e il 1950 Bataille scelse e tradusse una serie di poesie di Blake, che avrebbero dovuto diventare un'antologia per un editore svizzero. Il libro non si fece, ma tutto il materiale fu poi raccolto nell'edizione delle opere complete dello scrittore francese pubblicate postume da Gallimard. Da lì lo ha ripreso Annamaria Laserra per la serie trilingue della collana, aggiungendovi un saggio che spiega l'importanza fondamentale di Blake per tutti i surrealisti e per Bataille in particolare.
Abitazioni immaginarie
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 238
Il rapporto tra Poe e Baudelaire è una storia straordinaria che racconta la profondità di una relazione in cui l'autore diventa un confidente e un nume protettore di chi lo traduce. E mostra come l'arte del tradurre possa unire l'ascolto scrupoloso della lingua originale con la cura inventiva per la propria lingua. Di quella vicenda il libro sceglie alcuni passaggi esemplari, che lo stesso Baudelaire aveva voluto raccogliere sotto il titolo di "Abitazioni immaginarie". Si tratta di due racconti di Poe connessi tra loro, "Le terre di Arnheim" e "Il villino di Landor", seguiti da un testo che di quei racconti è come la proiezione teorica "Filosofia dell'arredamento".