Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Torquato Accetto

Rime amorose

Rime amorose

Torquato Accetto

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 212

Pubblicate nella prima edizione del 1621, «nuovamente corretta» e riproposta nel 1626 come «parte prima» di una seconda raccolta, le rime amorose di Accetto troveranno poi sistemazione definitiva nell’edizione del 1638. Lo schema che egli segue è quello petrarchesco: dall’innamoramento iniziale si passa alla «crudeltà» della donna che lo rifiuta, alla sua scomparsa prematura e successiva elevazione quale ispiratrice dell’amore per Dio. Tuttavia Accetto non ripete in maniera monotona gli argomenti della tradizione, ma li rivisita, descrivendo gli attributi femminili sotto una luce più sensuale e dinamica, in una reiterazione quasi ossessiva dei temi degli occhi, della fronte, della mano, della bocca, del petto. La donna amata è luce, è Sole, è Amore, ma anche la causa del suo patimento, «gentil volto e cor ingrato», è insieme «dono e donatrice», «non men la morte che la vita mia», e ciò rende il poeta «servo infelice, amante a pianger nato».
14,00

Della dissimulazione onesta

Della dissimulazione onesta

Torquato Accetto

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2020

pagine: 129

Meditando sul conformismo e sull'ipocrisia della società del suo tempo, Accetto si chiede quale possa essere la risposta e la reazione dell'uomo onesto. Nella sua prospettiva la dissimulazione, quando si identifica con la prudenza e non giunge alla volgare menzogna, diventa nelle mani del saggio un'arma per difendersi dall'oppressione dei potenti. Accetto tratta della dialettica contrastante fra realtà e apparenza, mettendo in evidenza che il dissimulare non è dire il falso, bensì una virtù che ci permette di dimostrare meno cose di quello che dovremmo o vorremmo. La dissimulazione, in ogni caso, deve essere soltanto un breve riposo della mente, poiché si rischierebbe di allontanarsi dalla realtà.
13,00

Della dissimulazione onesta

Della dissimulazione onesta

Torquato Accetto

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2013

pagine: 72

Meditando sul conformismo e sull'ipocrisia della società del suo tempo, l'autore si interroga su quale possa essere la risposta e la reazione dell'uomo onesto. Accetto vuole dimostrare che la dissimulazione, quando si identifica con la prudenza e non giunge alla volgare menzogna, diventa nelle mani del saggio un'arma per difendersi dall'oppressione dei potenti. Nato nel contesto della dominazione spagnola in Italia questo breve trattato fu pubblicato a Napoli nel 1641 e rapidamente dimenticato. Il libello fu riscoperto da Benedetto Croce all'inizio del XX secolo.
12,00

Della dissimulazione onesta-Rime

Della dissimulazione onesta-Rime

Torquato Accetto

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 220

In bilico fra strumento del potere ed esercizio di libertà, la dissimulazione si pone come una delle arti, e delle armi, più raffinate della politica. In uno dei testi cardine della letteratura barocca, Accetto la descrive come un velo, che copre temporaneamente la verità per proteggerla, per impedire che si manifesti in modo inopportuno. Un capolavoro della pamphlettistica, cui fanno da controcanto le Rime, pubblicate per la prima volta in edizione moderna, che mostra tale conoscenza delle passioni e degli affetti umani da porsi come un gioiello di psicologia morale. Il sapiente commento di Edoardo Ripari guida il lettore attraverso tutto ciò che Accetto, in perfetta sintonia con il suo scritto, aveva scelto di tacere.
11,00

Della dissimulazione onesta

Della dissimulazione onesta

Torquato Accetto

Libro: Copertina morbida

editore: Fontana di Trevi Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 103

"Se ne accorse per primo Benedetto Croce, a cui si deve nel 1928 la riscoperta di questo trattato, ristampato dopo la prima edizione del 1641, e da lui considerato come 'la meditazione di un'anima, piena di luce e dell'amore del vero, che da questa luce stessa e da questo amore trae il proposito (proposito morale) della cautela e della dissimulazione'. Come avverte il filosofo napoletano, questo termine, non privo di ambiguità, appare nell'uso linguistico assai carente del suo pieno significato, se non lo si legge come attitudine morale che invita al raccoglimento dentro la propria interiorità, per ritrovare in essa le ragioni della speranza e del coraggio nei confronti della violenza e dell'oscurità del mondo esterno." (Dalla Prefazione di Paola Ricci Sindoni)
13,00

Della dissimulazione onesta

Della dissimulazione onesta

Torquato Accetto

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2005

pagine: 71

Meditando sul conformismo e sull'ipocrisia della società del suo tempo, l'autore si interroga su quale possa essere la risposta e la reazione dell'uomo onesto. Accetto vuole dimostrare che la dissimulazione, quando si identifica con la prudenza e non giunge alla volgare menzogna, diventa nelle mani del saggio un'arma per difendersi dall'oppressione dei potenti. Nato nel contesto della dominazione spagnola in Italia questo breve trattato fu pubblicato a Napoli nel 1641 e rapidamente dimenticato. Il libello fu riscoperto da Benedetto Croce all'inizio de XX secolo.
4,00

Della dissimimulazione onesta
5,90

Della dissimulazione onesta

Della dissimulazione onesta

Torquato Accetto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 136

16,00

Rime amorose

Rime amorose

Torquato Accetto

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXVIII-169

6,20

Della dissimulazione onesta

Della dissimulazione onesta

Torquato Accetto

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1996

pagine: 104

7,80

Rime

Torquato Accetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 432

Torquato Accetto è nato forse a Trani nel 1590. Di lui non si hanno più notizie dopo il 1641, anno in cui pubblica il trattato della dissimulazione onesta. La sua produzione poetica, apparsa a Napoli in tre edizioni, nel 1621, nel 1626 e nel 1638, è una riscoperta recente. In questa nuova e completa edizione critica vede la luce l’intero 'corpus' poetico di Accetto della terza redazione, a cui si aggiungono i componimenti della prima e della seconda edizione non accolti nella terza. Il lavoro è corredato da note interpretative, che restituiscono il significato di versi di difficile comprensione. Nell’introduzione si ricostruisce il complesso percorso compiuto dall’autore che nel tempo adatta la sua opera alle mode e alle aspettative del pubblico.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.