Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paul De Man

Linguaggio e letteratura. Un dibattito

Linguaggio e letteratura. Un dibattito

Tzvetan Todorov, Roland Barthes, Jacques Derrida, Georges Poulet, Lucien Goldmann, Paul De Man

Libro: Libro in brossura

editore: UNINT University Press

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il volume offre per la prima volta in versione integrale il confronto e il dibattito svoltosi in occasione del convegno "The Structuralist Controversy". The Languages of criticism and the sciences of man tenutosi presso la Johns Hopkins University nel 1971. L'incontro fra i maggiori esponenti della critica e della teoria letteraria della fine del Novecento indaga i rapporti esistenti fra il linguaggio e la letteratura, tanto dal punto di vista dello strutturalismo quanto delle discipline di indagine storico-letteraria e della linguistica, che hanno determinato il campo della ricerca nel corso del XX secolo. I contributi raccolgono il dibattito della tavola rotonda seguita alle giornate del convegno statunitense e affrontano, con l'immediatezza del dialogo diretto, le principali posizioni del dibattito teorico, partendo dalla ricerca sulle caratteristiche del linguaggio e cercando di offrire uno spazio di riflessione sui rilevanti problemi teorici che se ne sviluppano in campo di analisi letteraria.
12,00

Allegorie della lettura

Allegorie della lettura

Paul De Man

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 322

De Man, lettore di Heidegger e dell'ermeneutica contemporanea, si confronta con testi di Rousseau, Nietzsche, Rilke e Proust, per elaborare la sua teoria della lettura come intreccio di linguaggio cognitivo e performativo. Partendo da una definizione storica della problematica della lettura, con un'attenzione particolare al Romanticismo approda a una teoria della retorica che oltrepassa i principi canonici della storia letteraria. Gli esempi scelti sono significativi: da Proust a Rilke, si tratta di autori il cui pathos e la cui profondità di enunciato rendono particolarmente difficile una lettura non canonica; a maggior ragione, quindi, se il nuovo modello di lettura riesce ad essere applicato a loro, può aspirare a una validità universale.
21,69

Allegorie della critica

Allegorie della critica

Paul De Man, Jonathan Culler, Nicholas Rand

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1987

pagine: 152

30,00

Cecità e visione. Linguaggio letterario e critica contemporanea
24,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.