Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food

Sushi. Maki, onigiri e altre specialità di riso giapponesi

Sushi. Maki, onigiri e altre specialità di riso giapponesi

Laure Kié

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2024

pagine: 144

Nel primo volume di questa nuova collana firmata da Laure Kié, la specialista della cucina giapponese, imparerete come preparare tante ricette di sushi partendo dalle basi (gli utensili, gli ingredienti, la cottura del riso ad esempio) e approfondendo le tecniche step by step. Bellissime pagine illustrate e arricchite da fotografie per cimentarsi con i tanti piatti a base di riso. In giapponese, gohan, significa anche “pasto”, a sottolineare, semmai ce ne fosse bisogno, la centralità di questo ingrediente per la cucina del Sol Levante. Oltre ai diversi tipi di sushi troverete nel volume un capitolo dedicato al bento e, in chiusura, una parte sui dessert per un viaggio unico nel mondo del riso giapponese.
16,90

Il mondo del gin. Conoscerlo, sceglierlo e imparare a degustarlo

Il mondo del gin. Conoscerlo, sceglierlo e imparare a degustarlo

Anthony Gladman

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il gin ha vissuto picchi di popolarità nella sua storia. Originalmente concepito come cura per le malattie più svariate, dalla pestilenza alla malaria, ha una vicenda lunga e complessa e non è sempre stato il prodotto da cocktail per eccellenza che conosciamo oggi. L’autore Anthony Gladman, un vero esperto, ci accompagna raccontando i suoi usi antichi fino al rinascimento attuale, dando fondamento al discorso attraverso la degustazione di molte varietà di prodotto e facendoci così conoscere le tante possibilità del gin: un mondo da scoprire anche per chi crede già di conoscerlo quando ordina un gin tonic con una base alcolica un po’ più ricercata. Completano il volume le schede di ben 100 tra i migliori gin al mondo e la sezione dedicata ai cocktail, per celebrare uno dei distillati in grado di offrire un ventaglio di sapori, profumi e sfumature tra i più complessi.
22,00

Terrafutura. Dialoghi con papa Francesco sull'ecologia integrale

Terrafutura. Dialoghi con papa Francesco sull'ecologia integrale

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 240

Nel 2015 Papa Francesco ha rivolto al mondo un'esortazione di grande valore spirituale, etico e politico, l'Enciclica Laudato si': una «riflessione insieme gioiosa e drammatica» sul deterioramento ambientale del nostro pianeta, sullo spreco di risorse naturali e umane provocato da sistemi economici e politici scandalosamente ingiusti e irresponsabili. Al tempo stesso, l'Enciclica è un francescano invito alla “riconnessione” con l'insieme delle creature viventi e con la Terra che tutti abitiamo. Questo volume rappresenta un altro radicale passo verso l'ecologia integrale e si apre con tre dialoghi tra Papa Francesco e Carlo Petrini. Nel clima amichevole e schietto risalta la comunanza di vedute, la consapevolezza della gravità ma anche la fiducia nell'impegno quotidiano e comunitario perché, come sostiene Papa Francesco, non c'è ecologia senza giustizia, non si cura l'ambiente se le relazioni fra gli esseri umani sono viziate da esasperati squilibri economici e culturali. L'intreccio di idee e ideali tra Papa Francesco e Carlo Petrini si sostanzia di cinque tematiche nella seconda parte del volume: biodiversità, economia, migrazioni, educazione e comunità.
12,00

Un mondo di alberi. Sceglierli, piantarli, curarli e... cambiare il mondo

Un mondo di alberi. Sceglierli, piantarli, curarli e... cambiare il mondo

Kate Bradbury

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 176

Nessun giardino dovrebbe essere senza un albero. Piantane uno, guardalo crescere e diventa parte di qualcosa di più grande! Piantare un albero oggi è una delle pratiche ecologiche più piacevoli e ricche di soddisfazione che ci possano essere. Sia che si abbia a disposizione un giardino, grande o piccolo, un piccolo lembo di terra da abbellire o anche uno spazio molto ridotto, in questo libro troverete l'albero che fa per voi. Dopo le introduzioni pratiche, per conoscere gli alberi, piantarli, prendersene cura si passano in rassegna, attraverso schede immediate e complete, le piante che si possono scegliere a seconda delle preferenze estetiche, produttive o di spazio. I profili degli alberi vengono suddivisi tra quelli di piccole dimensioni, quelli da frutto, quelli da bacche, quelli pregiati per i loro fiori, i sempreverdi, quelli da frutta secca, quelli molto grandi e secolari, quelli da prendere in considerazione per il foliage autunnale e i palmizi. Le illustrazioni rendono il libro non soltanto molto utile ma anche piacevolissimo da sfogliare, per osservare i tanti alberi che ci stanno attorno. Un viaggio botanico insomma, che vi invoglierà a circondarvi di verde e di tutti colori possibili.
25,00

Sagre d'Italia. Viaggio nella tradizione popolare

Sagre d'Italia. Viaggio nella tradizione popolare

Donatella Alquati, Giorgio Mininno

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il cibo e le preparazioni della cucina tradizionale ne sono il fulcro. Al di là delle sagre “inventate” più recentemente, quasi dal nulla, ne esistono di antiche, dedicate a piatti tradizionali molto particolari, profondamente parte di usi locali che altrimenti si sarebbero forse dimenticati. Si tratta di momenti spettacolari, in cui al cibo si dedica tutta la comunità, legandolo a ricorrenze religiose o che si perdono nella notte dei tempi. Gli autori, con fotografie evocative e testi costruiti come agili reportage, hanno selezionato e portano in pagina le sagre più o meno note, ma sempre rispettose della qualità del cibo, della sostenibilità e realmente autentiche. Sagre che in qualche modo possono definirsi Slow Food approved. A completare questo volume ci sono le ricette dei protagonisti gastronomici, i piatti e prodotti, più un lungo compendio, regione per regione, che è un calendario nazionale delle sagre, davvero tantissime. Mese per mese saprete dove andare e cosa troverete.
29,90

Il mondo del cioccolato. Conoscerlo, sceglierlo, imparare a degustarlo

Il mondo del cioccolato. Conoscerlo, sceglierlo, imparare a degustarlo

Dom Ramsey

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 224

Come scegliere un prodotto di qualità al momento dell'acquisto? Quali sono i segreti della degustazione? Come creare una barretta a casa e sperimentare diverse combinazioni di sapori? Il cioccolato è stato consumato come bevanda amara e speziata per migliaia di anni, fino alla metà del 1800, quando la tavoletta ha preso d'assalto il mondo. Si comincia con la trasformazione della fava di cacao, per passare a un itinerario tra i Paesi produttori nel mondo, ragionando anche sulle attenzioni che dobbiamo fare rispetto alla filiera produttiva. Ecco poi tutti gli strumenti per diventare un cioccolatiere, grazie a ricette step by step per preparare i grandi classici come tartufi, fondant, torte, gelati e altri dessert indimenticabili. Saranno approfondite anche le tecniche di base per temperare, aromatizzare o ottenere il cioccolato direttamente dalle fave di cacao. Con più di 300 immagini questo volume è un piacere per gli occhi oltre che per il palato.
22,00

Il mondo che ci nutre. Alla scoperta del cibo sostenibile

Il mondo che ci nutre. Alla scoperta del cibo sostenibile

Nancy Castaldo, Ginnie Hsu

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 80

Da dove viene il nostro cibo? Che cos’è l’agricoltura sostenibile? Che cosa fa una fattoria amica dell’ambiente? Un viaggio intorno al mondo per scoprire come i contadini producono cibo fresco e gustoso che ci permette di nutrirci in modo sano e naturale. Scopri il lavoro delle fattorie green, gli animali, le piante, le macchine agricole e i ritmi della vita nei campi. Esplora il lavoro, stagione dopo stagione, delle fattorie di tutto il mondo e come il cibo può essere coltivato utilizzando metodi sostenibili, che si concentrino sulla qualità piuttosto che sulla quantità, per garantire un futuro al nostro Pianeta. Il mondo che ci nutre esplora: La produzione del cacao, Le fattorie urbane, Le colture e le razze tradizionali, I mercati contadini in tutto il mondo, Le macchine agricole ad alta tecnologia. Un glossario definisce poi i termini chiave dell’agricoltura sostenibile per imparare fin da piccoli a scegliere ciò che mangiamo, per la nostra salute e per proteggere la Terra. Età di lettura: da 6 anni.
16,50

Costa dei Trabocchi. Il mare d'Abruzzo

Costa dei Trabocchi. Il mare d'Abruzzo

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 224

La parte dell’Abruzzo bagnata dal mare è nota per l’utilizzo dei trabocchi, terrazze sospese sul mare cristallino e ricco di fauna ittica che sono delle formidabili macchine da pesca. Questi marchingegni enormi, che oggi ospitano anche ristoranti e sono diventati dei punti panoramici incredibili, appaiono quasi come dei grandi ragni di legno nei punti più pittoreschi del litorale. Il libro, sullo stile inaugurato dei precedenti capitoli di questa collana innovativa, dedicati alle Eolie e all’Elba, è un viaggio fotografico e narrativo, a partire dal mare, dalle sue risorse, dalle sue fragilità, dalle infinite esperienze indimenticabili che può restituire al turista, per addentrarsi poi a terra, raccontando le meraviglie nascoste – paesaggistiche, gastronomiche, agricole – di questa magica porzione d’Italia. Un territorio tutto da scoprire, per un viaggio prima virtuale, con il gusto della lettura e il sogno delle immagini, poi reale, se si vuole partire per una vacanza fuori dal comune.
24,00

Ricette vegetariane d'Italia. 300 piatti della tradizione

Ricette vegetariane d'Italia. 300 piatti della tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 384

La tradizione regionale italiana è ricchissima di ricette “naturalmente vegetariane”, di stagione e pienamente sostenibili che si ispirano al grande patrimonio della dieta mediterranea, riconosciuta nel mondo. Questo libro è pensato per vegetariani (con alcune ricette vegane) ma anche per quanti desiderino limitare il consumo di carne. È quest’ultima, del resto, una tendenza sempre più seguita sulle tavole di tutto il mondo che tutela, questo è ormai dimostrato, anche il nostro benessere. Attraverso le principali portate – antipasti, primi, secondi, dolci – si propone una scelta di piatti della tradizione, segnalando anche la stagionalità delle materie prime. Imparerete a cucinare, con ingredienti diversi dalle carni, preparazioni gustose che potranno arricchire di salute la vostra dieta. Valore aggiunto sono le fotografie di molte ricette, con note e commenti che ne spiegano le origini, riportando aneddoti e curiosità.
16,90

Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il verbo green

Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il verbo green

Silvia Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 176

Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana. Ogni nostra scelta, infatti, influenza i grandi numeri del cambiamento climatico, a prima vista così lontani. In questo libro troverete un nuovo linguaggio che può essere compreso e poi utilizzato (e quindi diffuso) da tutti. Il riciclo, i risparmi ma anche l’acqua in bottiglia (!). Come mi vesto e come viaggio. Tutto qui? Ma naturalmente no... Come la mettiamo con la perdita di biodiversità? E con l’uso dell’energia? E, infine, sì, anche la parità di genere ha a che fare con la sostenibilità. Non ci resta che iniziare il viaggio!
18,00

Storia delle buone maniere a tavola. Le origini, l'evoluzione e il significato

Storia delle buone maniere a tavola. Le origini, l'evoluzione e il significato

Margaret Visser

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 514

Come sono nate e come si sono evolute le maniere a tavola? Come le apprendiamo? Dalle civiltà dell'Antica Grecia e dell'Europa medievale con le loro consuetudini a come la tecnologia ha cambiato e continua a cambiare il modo in cui mangiamo. Margaret Visser scrive di tutto. Dalla preparazione del cibo al suo consumo a come sono nate le stoviglie: le forchette impiegarono otto secoli per diventare utensili comuni, il primo piatto era una fetta di pane di quattro giorni... Fatta eccezione per i libri che parlano di bon ton (vale a dire riguardo l'argomento "maniere a tavola" l'equivalente dei ricettari per l'argomento cibo) non ci sono altri volumi confrontabili sul tema sia per vastità degli ambiti presi in esame, sia per profondità di analisi.
15,00

Alle radici del Barolo

Alle radici del Barolo

Armando Castagno

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il Barolo ha una storia nobile, cominciata prima dell’unità d’Italia e giunta fino a oggi con i fasti e gli onori che contraddistinguono questo grande vino piemontese. Proprio dalle note storiche relative alla nascita del vino e alle prime attestazioni muove l’idea di questo libro: una storia fatta di carte d’archivio e di documenti, una storia che si intreccia anche con le vicende politiche italiane del tempo. A dar voce a questa interessante ricostruzione sarà Lorenzo Tablino, storico del vino e per anni enologo di Fontanafredda. Nella seconda parte del libro sarà dato spazio alle dieci cantine che sono in attività da prima del 1861 e che ancora oggi producono Barolo, una prospettiva interessante per capire come l’attività odierna si confronti con le radici ancorate nel passato e come i diversi protagonisti si misurino con un’eredità così importante. I volti, i vini, le cantine, i territori, tutto questo sarà catturato dall’obiettivo di Clay McLachlan, fotografo di cibo di fama internazionale che ha trovato da un po’ la sua dimora d’elezione nella Langhe, e raccontato dalla felice penna di Armando Castagno, giornalista ed esperto di vino.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.