Libri di Laure Kié
Giappone veg. Ricette vegetariane di zuppe, sushi, noodles, tempura, onigiri
Laure Kié
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2025
pagine: 144
In Giappone esiste un'incredibile varietà di ricette vegetariane che affonda le radici nella cucina dei templi buddisti chiamata shojin ryori. Questa tradizione celebra uno stretto legame con la natura e si basa su ingredienti come la soia – in particolare sotto forma di tofu –, le verdure di stagione e le piante selvatiche, sempre cercando in ogni piatto un equilibrio di sapori e di colori. Nel Paese del Sol Levante le stagioni sono ben scandite: ogni giapponese vuole trarre il meglio da ciascun ingrediente cercando il momento migliore, lo «shun», per gustarlo e godere pienamente del suo sapore. Dalla cucina dei monaci alle salse e ai condimenti vegetariani, si passano in rassegna tutte le ricette vegetali più gustose della tradizione nipponica che sono facilmente replicabili in casa.
Ramen. Soba, udon e altri noodles giapponesi
Laure Kié
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2024
pagine: 144
Dal Nord al Sud del Giappone cambiano sensibilmente le ricette per preparare i noodles anche per le differenze climatiche tra, per esempio, Hokkaido con i suoi inverni rigidi e il caldo tropicale di Okinawa. Oltre alle nozioni di base si passano in rassegna ramen, soba, udon, somen e yakisoba, senza dimenticare le altre paste che caratterizzano la tradizione culinaria nipponica. Un approccio unico, una scuola di cucina che non trascura i fondamentali e un vero e proprio viaggio nel Paese del Sol Levante. Il Giappone come non l'hai mai assaggiato prima!
Sushi. Maki, onigiri e altre specialità di riso giapponesi
Laure Kié
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2024
pagine: 144
Nel primo volume di questa nuova collana firmata da Laure Kié, la specialista della cucina giapponese, imparerete come preparare tante ricette di sushi partendo dalle basi (gli utensili, gli ingredienti, la cottura del riso ad esempio) e approfondendo le tecniche step by step. Bellissime pagine illustrate e arricchite da fotografie per cimentarsi con i tanti piatti a base di riso. In giapponese, gohan, significa anche “pasto”, a sottolineare, semmai ce ne fosse bisogno, la centralità di questo ingrediente per la cucina del Sol Levante. Oltre ai diversi tipi di sushi troverete nel volume un capitolo dedicato al bento e, in chiusura, una parte sui dessert per un viaggio unico nel mondo del riso giapponese.
Giappone illustrato. Vita e cucina del Sol Levante
Laure Kié, Haruna Kishi
Libro: Cartonato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il magico duo Kié-Kishi, dopo La cucina giapponese illustrata, La vita giapponese illustrata e Tokyo gourmand (tutti usciti per Slow Food Editore), torna con un libro che riprende tutti questi argomenti in una confezione importante, compendio perfetto del loro lavoro e del loro stile. Attraverso illustrazioni deliziose che rimandano alle arti grafiche del Sol Levante ci raccontano la cultura del loro Paese con il piglio e la conoscenza che solo chi è nato e vissuto là e ora vive in una grande città occidentale può avere, per raccontare e disegnare il Giappone. La cultura, la vita, le curiosità, le regole di comportamento, i trasporti, le feste e ricorrenze, le tradizioni in ogni campo, su tutti la cucina. Il cibo attraverso le ricette principali e una sorta di dizionario gastronomico è uno dei principali argomenti del libro: tanti piatti illustrati, facili da ripetere a casa, tutti gli stili di cucina per allestire un pasto autenticamente giapponese. E infine anche tanti consigli di viaggio in un mini racconto che ci porta nella metropoli di Tokyo e ci aiuta a scoprire cosa c’è di buono (non soltanto da mangiare) e bello da fare laggiù.
Tokyo gourmand
Laure Kié, Haruna Kishi
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 144
Tokyo agli occhi di noi occidentali appare come una città caotica, complicata da capire e da vivere appieno. Districarsi tra i quartieri, coglierne l'essenza al volo anche se non si comprende la lingua, scegliere il meglio per le proprie passioni non è semplice, e sono poche le guide in italiano utili a tracciare una road map affidabile. Inoltre, nessuno si è mai occupato di raccontare la città con una chiave di lettura unica e fondamentale: il cibo. La ricchezza della gastronomia giapponese ha in Tokyo la massima espressione, declinata in tutte le sue forme, dalla cerimonia del tè al teppanyaki, dal saké al cibo di strada tradizionale. In questa guida ci sono tutti gli indirizzi migliori e anche poco frequentati dai turisti, luoghi – mercati, ristoranti, trattorie, persino i club notturni – in cui comprendere al volo la cultura gastronomica giapponese e le peculiarità della capitale, un posto unico al mondo. E poi i consigli sullo shopping, sugli eventi culturali, sullo sport (come il sumo), su cosa fare o non fare per seguire le buone maniere e vivere il proprio soggiorno in vero stile giapponese. Le autrici ci forniscono le classiche dritte, della persona che vive in città e che la conosce in tutti i suoi aspetti. Insomma questo libro, illustrato nello stile ormai noto di Haruna Kishi e arricchito da fotografie evocative, è sì una guida di viaggio, ma anche un viaggio in sé, per andare a Tokyo e tornare senza nemmeno prendere l'aereo: per di più con la pancia piena, visto che è anche corredato delle migliori ricette.
La vita giapponese illustrata. Per sapere tutto sull'arte di vivere del Sol Levante
Laure Kié, Haruna Kishi
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 144
Un libro interamente illustrato, per sapere tutto sulla vita in Giappone! Dalle informazioni essenziali sulla vita quotidiana, passando attraverso cultura, arte, cucina, feste… Un invito alla scoperta dell’arte di vivere nipponica, per conoscere meglio questo paese affascinante. Quali sono le norme del galateo e quali le gaffe da evitare? Quali le basi della lingua? Come è concepito un interno giapponese? Di quali tappe si compone la cerimonia del tè? Che aspetto hanno gli yokai, creature sovrannaturali della tradizione popolare? Che tecniche usano i lottatori di sumo? Come si ordina al ristorante, si beve una birra o un bicchiere di sakè? Come si paga al supermercato? Dove trovare i migliori onsen in cui rilassarsi? Qui troverete tutte le risposte in un solo colpo d’occhio. Un viaggio attraverso le immagini in uno dei Paesi più affascinanti del mondo.
La cucina giapponese illustrata
Laure Kié, Haruna Kishi
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un libro interamente illustrato dedicato alla cucina giapponese! Attraverso ricette, aneddoti, storie, menù, usanze, tecniche, strumenti, ingredienti il lettore viene guidato alla scoperta di sapori e costumi del Sol Levante. Come si modella il sushi? Qual è la ricetta tradizionale della zuppa di miso? Quali sono le portate di un pasto giapponese? Quali sono i piatti tipici negli izakaya? Come si prepara il bento? In un solo sguardo tutte le risposte per conoscere, preparare, assaggiare la cucina nipponica con maggiore consapevolezza.
Cucina vegetariana
Laure Kié
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2020
pagine: 208
"Che abbiate scelto di essere vegetariani totalmente, in parte o anche solo per un pasto, in questo libro troverete tante ricette sane, golose, saporite, colorate e, ovviamente, del tutto vegetariane! Mangiare vegetariano significa anche risvegliare le nostre papille gustative, che a volte sono appesantite da un'alimentazione quotidiana troppo standardizzata. Significa riscoprire i sapori autentici dell'ampia gamma di ingredienti vegetali che la natura ci offre, seguendo le stagioni. Questo libro è quindi un invito a cucinare con semplicità, partendo dall'idea che la cucina vegetariana possa essere saporita, sana e accessibile, per la gioia del nostro palato, della nostra salute e dell'ambiente che ci circonda. Se in alcune tradizioni il vegetarianismo è sempre esistito, oggi esiste una passione nuova per questa forma di alimentazione. La scelta può essere legata a fattori diversi: problemi di salute, sensibilità verso tematiche ambientali, rispetto per la vita degli animali o semplicemente necessità di risparmiare. Ma, più in generale, seguire un'alimentazione vegetariana ci porta a essere più attenti a ciò che mangiamo. Perché per essere fonte di salute, la cucina vegetariana deve essere equilibrata. La chiave di questo equilibrio è nelle proporzioni, nella varietà, nella freschezza e nella qualità degli alimenti." (dalla prefazione)
Cucina giapponese con solo 4 ingredienti
Laure Kié
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2018
pagine: 95
La cucina giapponese in solo 4 ingredienti! Capita spesso d'imbattersi in lunghe liste d'ingredienti difficili da trovare. Per preparare le migliori ricette giapponesi, però, bastano 4 prodotti disponibili ovunque senza doversi recare in negozi specializzati. Zuppa di miso, gyoza, salmone teriyaki, maiale tonkatsu, spiedini yakitori, sushi, maki, chirashi, onigiri... Antipasti, piatti e dessert semplici e veloci da realizzare, per un risultato davvero sorprendente! La cucina internazionale non è mai stata così facile!
Zenfood. Consigli nutrizionali e ricette per combattere lo stress e dormire meglio
Laure Kié
Libro: Libro rilegato
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 124
Nella nostra epoca iperconnessa tutto procede sempre più rapidamente e noi, in questo ritmo vorticoso, abbiamo perso il contatto con i nostri bisogni fondamentali: ci muoviamo sempre meno, dormiamo poco, mangiamo male. Il metodo Zenfood ci rivela i segreti di un'alimentazione ispirata alla millenaria tradizione zen, cardine di uno stile di vita più sano ed essenziale, guidandoci su un'antica via di benessere e di felicità.
Ricette giapponesi. Cucinare e colorare per conservare uno spirito Zen
Laure Kié, Jessie Kanelos Weiner
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2016
pagine: 96
Un viaggio multisensoriale alla scoperta della cucina giapponese, accompagnato da disegni creati per rilassare la mente.
Cucina vegetariana
Laure Kié
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2015
pagine: 208
Per vegetariani e non tante ricette senza carne piene di colore e di sapore!