Scholé
Il farmaco dell'immortalità. Dialogo sulla vita e l'Eucaristia
Arnoldo Mosca Mondadori, Monica Mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 96
Farmaco dell'Immortalità, lo chiamavano gli antichi Padri. Mangiare il corpo di Cristo: uno scandalo per i pagani, un mistero per i cristiani. La reale presenza di Dio in un pezzo di pane non può lasciarci tiepidi o indifferenti. Se poi un intellettuale afferma di sentire e vedere realmente Cristo nell'Eucaristia, è un folle o merita d'essere incontrato. Così nasce questo dialogo di natura spirituale tra Arnoldo Mosca Mondadori, aperto a ogni domanda, e Monica Mondo, altrettanto certa che la grazia della fede non nega la ragione, ma la allarga. Entrambi credono che oggi come sempre Dio si faccia compagno del vivere e sia la sola architrave che risponde al bisogno di bellezza, amore e verità.
Fenomenologia della cura medica. Corpo, malattia, riabilitazione
Vincenzo Costa, Luca Cesana
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il testo da un lato si interroga su come si è potuta costituire la medicina moderna, che cosa ha dovuto rimuovere del sapere tradizionale e su quale base ontologica si è sviluppata. Dall’altro fornisce indicazioni operative sviluppando concetti come “cura narrativa”, ridefinendo la relazione di cura e, nell’ultima parte, affrontando i temi della neuroriabilitazione, intesa come un rendere di nuovo abili ad abitare un mondo differente e un riaprire l’esistenza al possibile. L’idea centrale è che la malattia disgrega una precedente identità, ma rappresenta un fatto dell’esistenza e non la fine della vita: nella malattia c’è ancora da vivere e anche quando non si può “aggiustare” si può sempre “curare”. Un compito che implica una cooperazione tra i diversi operatori: medici, terapisti, psicologi.
La tecnologia dell'insegnamento
Burrhus F. Skinner
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: XI-333
«Parafrasando Benedetto Croce, che si chiedeva cosa fosse vivo e cosa fosse morto di Hegel, al momento di ristampare questo classico della letteratura pedagogica, potremmo chiederci cosa sia vivo e cosa sia morto di Skinner […]. La nostra ipotesi è che la risposta sia l’indicazione che proprio a proposito di Hegel ha dato Kojève: non è vivo il sistema, ma le singole intuizioni di cui quasi ogni pagina del grande filosofo è ricca. Letto in questo modo, Technology of Teaching a cinquant’anni dalla sua prima edizione americana si rivela ricco di spunti e dimostra di aver anticipato molte questioni del dibattito attuale sull’insegnamento e la formazione, il digitale e le sue ricadute didattiche».
Malato, ma non troppo (con La formula dell'umana felicità)
Claudio Cuccia
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 192
Riflessioni semiserie — con racconti, aneddoti, consigli — sulla vita dell'ammalato in ospedale o in luogo di cura. Ritratti di una commedia umanissima, a volte involontariamente comica, dove tutti possiamo riconoscerci: l'attesa in ambulatorio, il vicino di letto e la sua sopportazione, le reazioni più diverse alla diagnosi, la cura e i suoi luoghi (il bar, una libreria!), i dottori che si incontrano e loro stramberie. Uno sguardo sui momenti centrali di ogni vita — la salute, la malattia, la cura — suggerendo che potrebbe addirittura esistere una formula per l'umana felicità, raggiungibile da tutti, malati compresi. Un libro che, mettendo di buonumore chi lo legge, aiuta a guarire. Da leggere da soli o in compagnia. E dove capita.
Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa
Luigi Pati
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 128
A quarantacinque anni dai Decreti Delegati del 1974 sono sempre numerosi gli ostacoli, soprattutto culturali, a una reale collaborazione pedagogico-educativa tra scuola e famiglia. Le due istituzioni sono interrogate nel loro elemento identitario: essere luoghi primari di educazione e istruzione. La famiglia lo è per natura, la scuola per ordinamento giuridico ed entrambe si presentano come realtà indispensabili per l'educazione della persona e la costruzione dell'assetto societario. Ci sono però differenze significative, frequentemente sottostimate, a tutto vantaggio di un discutibile processo di reciproca prevaricazione. Forse, proprio la scarsa assunzione di consapevolezza in ordine ai diversi ruoli è anche all'origine della competizione tra scuola e famiglia e del loro tentativo di prevalere l'una sull'altra, con una reciproca delegittimazione. Questo volume propone la "corresponsabilità educativa" come obiettivo prioritario per gli insegnanti, a partire dal loro percorso di formazione universitaria alla funzione docente.
Opere retoriche. Testo latino a fronte
Marco Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 416
Le opere di Cicerone raccolte in questo volume sono espressione della cultura fondamentale per l'aggregazione sociale nel mondo antico greco e romano: vale a dire la retorica, intesa come arte del dire nelle pubbliche assemblee e del parlare pubblicamente nel foro e nei tribunali. Già nel trattato giovanile intitolato "De inventione" Cicerone si era occupato della prima delle cinque parti che, fin dalla "Retorica" di Aristotele, costituivano tradizionalmente l'oggetto di studio nelle scuole antiche: l'inventio, che è la capacità, scrive l'autore, di escogitare argomenti veri o verosimili, tali da rendere convincente una causa. Il progetto ciceroniano di trattare anche le successive quattro parti non ebbe mai seguito. Oltre al "De inventione", questo volume presenta il breve opuscolo intitolato "De optimo genere oratorum", cui seguono le più corpose trattazioni di scuola, denominate "Partitiones oratoriae" e "Topica". L'insieme costituisce il quartetto delle opere cosiddette minori di retorica di Cicerone. Di tutte queste viene qui fornita innanzitutto un'Introduzione storico-letteraria, seguita dall'elenco delle fonti, dalla discussione dei luoghi di controversa interpretazione filologica e dalla bibliografia specifica. Segue il testo latino con traduzione a fronte: il tutto con corredo di note esplicative. La trattazione delle quattro opere è preceduta da una sintesi di storia della retorica greca e latina, corredata da una bibliografia generale sulla materia.
Dalle communities alle comunità. Commenti al messaggio di papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Con una sezione di schede operative
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 208
Per il quarto anno consecutivo studiosi e professionisti della comunicazione approfondiscono il messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: "Siamo membra gli uni degli altri" (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana. I commenti offrono una pluralità di sguardi (socio-culturale, letterario, filosofico, semiotico, etico, giornalistico, teologico, pedagogico) e approcci per comprendere appieno la riflessione del papa, il suo invito a saper abitare con passo sicuro e responsabile lo scenario attuale. Il volume è arricchito da strumenti per aiutare famiglie, educatori, insegnanti e animatori a "tradurre" il corpus del messaggio in pratiche pastorali.
Autismo. Kit di strumenti per l'inclusione nella scuola. Il modello TAE
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo Kit dimostra come sia possibile proporre in classe buone prassi utili per l'educazione e l'inclusione scolastica degli allievi con autismo. Frutto di un'esperienza internazionale unica nel suo genere, è nato dalla collaborazione tra istituti di ricerca e formazione attivi in Inghilterra, Grecia e Italia. Il progetto Transform Autism Education (TAE) si è basato su una metodologia comunicativa, collaborativa e partecipativa rispettosa delle buone pratiche già in uso in ciascun Paese coinvolto, cercando di mantenere costantemente un equilibrio tra l'identità nazionale e la necessità di ampliare la qualità della risposta rispetto al bisogno degli insegnanti. L'offerta formativa ed i materiali presentati nei capitoli del presente volume (linee guida e indicatori di qualità) sono stati sviluppati in pieno rispetto del contesto di appartenenza, permettendo di instaurare un modello sostenibile di intervento e favorendo un ampliamento delle conoscenze e delle abilità dei soggetti protagonisti del progetto a livello locale, nazionale e internazionale. 1. Formarsi per lavorare bene con alunni con autismo 2. Come migliorare l'inclusione a scuola: linee-guida e indicatori di qualità 3. Linee guida per la scuola 4. Indicatori di qualità per la scuola 5. I presupposti per realizzare l'inclusione a scuola 6. Il progetto europeo Erasmus + “Transform Autism Education” (TAE) 7. I bisogni formativi dei docenti: gli esiti della ricerca TAE A cura di Luigi d'Alonzo Testi di Elena Banfi - Luigi d'Alonzo - Daniela Di Pasquale - Ilaria Folci - Paola Molteni - Roberta Sala - Elena Zanfroni.
Introduzione alla logica e alla teoria della conoscenza
Edmund Husserl
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 416
Il volume contiene il testo completo delle lezioni tenute da Husserl nel 1906/07 a Gottinga sul tema "Einleitung in die Logik und Erkenntnis-theorie", le prime che il filosofo tiene in qualità di professore ordinario. Le lezioni si collocano esattamente a metà del periodo di 'silenzio' intercorso tra la pubblicazione delle "Ricerche logiche" e l'uscita del primo volume delle "Idee". La loro importanza decisiva risiede nel fatto che Husserl presenta qui per la prima volta in modo esplicito il metodo dell'epoche e della riduzione fenomenologica in funzione critico-conoscitiva. Pertanto, la traduzione di queste lezioni costituisce un tassello fondamentale per la ricostruzione della genesi del metodo fenomenologico e per la chiarificazione della teoria husserliana della conoscenza nei suoi rapporti con la logica e con la matura elaborazione fenomenologica.
Don Milani a teatro. «L'obbedienza non è più una virtù»
Mina Mezzadri
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 115
Rileggere, a cinquant’anni di distanza, la proposta teatrale su don Lorenzo Milani di Mina Mezzadri offre l’opportunità di accostarsi all’esperienza del Priore di Barbiana e ai suoi scritti, lasciandosi provocare dalla sua testimonianza, con il “rischio” di rimanerne coinvolti, a volte turbati, certamente arricchiti. Mina Mezzadri mette in scena la parola di don Lorenzo Milani, una parola profonda, tagliente, alla ricerca della verità, frutto di un lavoro di scavo, che rifugge ogni semplificazione ed ogni accomodamento. Una parola che colpisce per il suo valore trasformativo. Premessa di Tino Bino. Prefazione di Domenico Simeone. Postfazione di Paola Carmignani.
Dizionario di pedagogia speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 320
Quarantatré esperti, di ventuno università italiane, hanno contribuito alla stesura di questo Dizionario di pedagogia speciale, opera unica nel suo genere in Italia, che propone i punti fermi di un sapere scientifico dalle profonde ricadute sul piano educativo e didattico e offre un supporto epistemologico al duro lavoro quotidiano di educatori, insegnanti, dirigenti, genitori. L’inclusione delle persone con disabilità e con problemi e le azioni per garantire a tutti una qualità di vita ottimale si basano su una condivisione di idee, di concetti, di metodologie, di esperienze, di procedure valide e consolidate. Il lettore, accostandosi alle voci di questo Dizionario, ha la possibilità di confrontarsi con pensieri e definizioni da tradurre, concretamente, in un rapporto educativo che assicuri crescita e benessere alle persone, soprattutto a quelle che presentano necessità particolari, complesse e, appunto, “speciali”. Contributi di: Laura Arcangeli, Serenella Besio, Fabio Bocci, Beatrice Brugnoli, Maria Teresa Cairo, Roberta Caldin, Maria Concetta Carruba, Alessia Cinotti, Felice Corona, Lucio Cottini, Piero Crispiani, Annamaria Curatola, Roberto Dainese, Luigi d’Alonzo, Heidrun Demo, Filippo Dettori, Daniele Fedeli, Andrea Fiorucci, Ilaria Folci, Maria Antonella Galanti, Patrizia Gaspari, Simona Gatto, Catia Giaconi, Dario Ianes, Stefania Lamberti, Angelo Lascioli, Vanessa Macchia, Silvia Maggiolini, Elena Malaguti, Pasquale Moliterni, Annalisa Morganti, Antonella Mura, Anna Maria Murdaca, Marisa Pavone, Stefania Pinnelli, Roberta Sala, Patrizia Sandri, Moira Sannipoli, Marina Santi, Antonella Valenti, Elena Zanfroni, Tamara Zappaterra, Luigi Zurru.
La relazione educativa
Giuseppe Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 192
È comune rilevare una diffusa insoddisfazione tra gli educatori che fanno i conti con gli incerti e scarsi esiti del loro impegno. Attraverso un'ampia selezione di testi e un articolato saggio d'apertura, il libro offre uno strumento agile per focalizzare ciò che è essenziale nella pratica educativa, cioè il suo costituirsi come azione volta alla conquista della libertà. Le schede didattiche conclusive permettono di trattare in modo laboratoriale - in contesti sia formali sia informali - i contenuti del testo che sono espressi in un linguaggio accessibile anche a chi non abbia alle spalle studi specifici.

