Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Il sogno di un uomo ridicolo e altri racconti dal «Diario di uno scrittore»

Il sogno di un uomo ridicolo e altri racconti dal «Diario di uno scrittore»

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 240

Dostoevskij ci attrae a sé come grande filosofo e teologo, ma non potremo cogliere pienamente il senso delle sue parole senza imparare a leggere il suo linguaggio artistico. Il sogno di un uomo ridicolo e gli altri racconti del Diario di uno scrittore, presentati in questo volume in una nuova traduzione ampiamente commentata, sono testi artistici che l'autore offre ai lettori parallelamente agli articoli di pubblicistica, in cui esprime quasi esplicitamente le sue idee e rappresentano quindi uno strumento unico per cogliere tutta la profondità del suo pensiero. «Pur comprendendo le parole, non riuscivo mai a penetrarne tutto il significato. Era come se rimanesse inaccessibile al mio intelletto, mentre il mio cuore, invece, lo penetrava sempre di più, quasi inconsapevolmente».
20,00

Il dizionarietto di ebraico

Il dizionarietto di ebraico

Marco Bertagna, Massimo Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 336

Perché nelle scuole studiamo greco e latino per leggere Platone e Tommaso d'Aquino, ma ignoriamo l'ebraico e ci accontentiamo di leggere la Bibbia in traduzione? Non studiando l'ebraico l'Occidente si preclude la piena comprensione di una delle fonti della propria vitalità, che deriva da una lingua matrice di sensi molteplici. E la lingua della Torah e dei profeti, del Talmud, della qabbalah e dei classici del pensiero ebraico, da Maimonide a Spinoza, da Rosenzweig a Buber, a Levinas. Questo "Dizionarietto" è uno strumento divulgativo ma rigoroso, dà accesso alle principali parole ed espressioni in ebraico, spiegate nel loro valore letterale ma anche nel contesto teologico e filosofico in cui sono state usate nel tempo. Da studiare o solo da consultare, illuminerà chiunque voglia conoscere una delle radici della cultura occidentale.
21,00

Discorso sul metodo

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: XXXVIII-176

«Il Discorso sul metodo può essere considerato come il 'manifesto' della filosofia moderna; e così l'anno della sua pubblicazione - 1637 - può essere, per convenzione, fissato come la data di nascita della nuova speculazione. Per questa considerazione sulla natura del metodo, si deve concludere che l'importanza del Discorso dipende da una specie di energia di posizione storica. Energia di posizione consistente in ciò, che veramente con questo libretto si annunciava qualcosa di nuovo: uno spirito nuovo, un orientamento nuovo, una rivoluzione, insomma, nel campo del sapere». Con queste parole Gustavo Bontadini introduce la sua edizione commentata del "Discorso sul metodo", che si è affermata come un classico degli studi cartesiani.
14,50

Media education. Idea, metodo, ricerca

Media education. Idea, metodo, ricerca

Pier Cesare Rivoltella

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 272

La Media Education sta oggi vivendo una fase di grande popolarità. La diffusione dei media digitali, la loro presenza nella vita di ciascuno, l'allarme del cyberbullismo e degli altri comportamenti d'uso scorretti, rendono necessario che le agenzie formative si facciano carico di un compito - quello di "insegnare" i media - che finisce per coincidere con l'educazione alla cittadinanza. Questo libro - aggiornato e ampliato rispetto alla prima edizione - della media Education cerca di fornire una definizione, ne presenta le opportunità di intervento e di ricerca, illustra gli sviluppi più recenti che l'hanno spinta verso i territori dell'educazione informale, della promozione della salute, del welfare digitale.
22,00

Industria e morale

Industria e morale

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il saggio "Industria e morale" (1845) rappresenta uno dei pilastri del pensiero economico di Carlo Cattaneo. Vi sono contenuti tutti i suoi grandi temi: il rapporto fondamentale con l'Europa; l'importanza dei problemi ambientali; il ruolo decisivo dell'innovazione; la necessità di far convergere scienza, cultura, attività d'impresa; l'ampio respiro sociale e morale che deve avere una economia inclusiva, che è quella a cui ha sempre rivolto, con coerenza e sistematicità, la sua attenzione e il suo impegno.
12,00

Il dizionarietto dei miti greci e latini. Parole delle favole antiche

Il dizionarietto dei miti greci e latini. Parole delle favole antiche

Paolo Cesaretti, Edi Minguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 272

Achille e il suo tallone, Penelope e la sua tela, Arianna e il suo filo sono diventati luoghi comuni della lingua; la maratona, il sosia, il mecenate sono ormai tipologie universali. Questo nuovo Dizionarietto (che si aggiunge a quelli di greco e di latino, degli stessi autori) ricostruisce miti ed eventi che hanno trasformato un dio, un eroe, un personaggio storico o leggendario in una metafora o in un'antonomasia. Per ognuno, si riportano l'etimologia del nome, la fraseólogia della lingua d'uso e i testi greci e latini, trascritti e tradotti, nei quali il mito appare soprattutto un "racconto". Sapremo ascoltarlo? Si rivelerà una "chiave di lettura" indispensabile per la comprensione di tante opere dell'arte (si vedano gli inserti iconografici in questo volume), della letteratura, della musica, ma soprattutto il fondamento di una consapevolezza culturale europea che è maturata per tanta parte e tanto a lungo in Italia.
18,00

Pedagogia della crisi, crisi della pedagogia

Pedagogia della crisi, crisi della pedagogia

Maurizio Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 112

Come sottrarsi all'azione corrosiva di una crisi che attanaglia le coscienze e le immobilizza, inibendone le possibilità di pensiero e di azione? Dietro una stessa parola, si celano realtà differenti: vi è la crisi che attraversa i nostri mutamenti più profondi e ci interpella per le domande di senso che pone al mondo dell'educazione; vi è la crisi cupa e chiusa in sé stessa, che non ammette sbocchi né alternative e rischia di contagiare i nostri quotidiani gesti educativi. Non è possibile agire oggi, come educatori responsabili, senza spezzare l'incantesimo di una temporalità ridotta al silenzio, che precipita nei giochi dell'arbitrio e dell'assurdo. Sciogliere i "doppi legami", che tentano di ingabbiare il cammino dell'umanità e le sue più arricchenti tensioni, per favorire la promozione di prassi capaci di restituire respiro e orizzonte universale all'azione educativa: ecco il compito di una pedagogia della crisi, che non si risolva in crisi della pedagogia.
11,00

«Teoria dell'educazione» e altri scritti pedagogici

«Teoria dell'educazione» e altri scritti pedagogici

Lucien Laberthonnière

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 256

Prete dell'Oratorio di Francia, Lucien Laberthonnière (1860-1932) è stato uno dei più vigorosi pensatori cristiani del primo Novecento. Questo volume offre la prima raccolta completa dei suoi scritti pedagogici, compresi alcuni inediti. Tra i testi presentati spicca la Teoria dell'educazione (1901), dove l'autore espone la sua concezione dell'autorità-servizio, che dal contesto educativo estende a tutte le forme che l'autorità assume nelle diverse società, e in particolare nella Chiesa, società spirituale per eccellenza. Alcuni contributi mostrano, per altro, una riflessione attenta non solo ai grandi principi, ma anche ai concreti problemi scolastici e didattici. Chiude la raccolta un singolare testo del 1929, dove Laberthonnière, sollecitato a riflettere sulla natura di una scuola laica, auspica l'avvento di un ambiente educativo che, evitando le derive tanto del confessionalismo quanto della neutralità, si sforzi d'essere una scuola di ricerca e di dialogo.
20,00

Anche quella foto acquistò colore

Anche quella foto acquistò colore

Alessandra La Marca

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 208

«Lia cominciava ad acquistare un’aria serena, in quel momento sembrava contenta. Si meravigliava di come ognuna delle ragazze partecipasse, comunicasse, di come venisse inserita nel gruppo in rapporto alle proprie capacità individuali, al proprio carattere. Stava scoprendo a poco a poco come tra queste universitarie si fosse creato un clima solidale di spontanea familiarità».
16,00

Come stare accanto al bambino

Come stare accanto al bambino

Aldo Basso

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 240

Questo libro è il risultato di molti anni di riflessioni, di incontri con insegnanti della scuola dell'infanzia e di innumerevoli colloqui con i genitori e si pone l'obiettivo di aiutare a guardare e capire il bambino, per stargli accanto in un percorso educativo basato sul riconoscimento dei suoi bisogni e della sua dignità e sulla valorizzazione della sua autostima. La trattazione dei diversi temi si alterna con il racconto di episodi della scuola dell'infanzia: situazioni che ci riportano alla quotidianità del mondo infantile, ne mostrano l'originalità e il fascino. Il quadro di riferimento di queste riflessioni è la visione cristiana della persona, della vita, della realtà: un orizzonte antropologico che permette di attingere a uno straordinario tesoro di sapienza pedagogica accumulatosi nel corso dei secoli e aperto al confronto con altre culture.
19,00

Innovare al nido. La proposta pedagogica di Pulcini & Co.

Innovare al nido. La proposta pedagogica di Pulcini & Co.

Silvia Maggiolini, Elena Zanfroni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 288

La crescente attenzione che la realtà della prima infanzia e delle strutture ad essa deputate sono andate acquisendo negli ultimi anni, nel contesto nazionale e internazionale, ha contribuito ad alimentare il dibattito e incentivare la ricerca in merito ai possibili fattori in grado di incidere sulla promozione dei livelli di qualità che ne connotano, in senso lato, la progettazione. Favorire una logica di costante implementazione, in un gioco di equilibri tra innovazione e tradizione, significa dunque superare l'incalzare dell'emergenza, per riuscire a cogliere nella continuità e nella lenta costruzione che ogni processo organizzativo richiede gli elementi di successo in grado di determinare la riuscita di un'iniziativa e, più in generale, della gestione delle risorse. Il testo si inserisce all'interno di tale prospettiva: in esso l'indagine teorico-concettuale si intreccia con il sapere delle pratiche e dei processi educativi, favorendo un dialogo ricco, costruttivo e restituendo l'immagine di un'armonica sintesi tra elementi di riflessione e spazi di progettualità. È proprio in questo proficuo connubio che possono essere rintracciati alcuni punti di forza di tale lavoro. Ed è a quanti si stanno formando in ambito pedagogico e a coloro che non hanno mai smesso di credere nella necessità di riconoscersi sempre “allievi”, anche una volta divenuti “maestri”, che esso si rivolge, con l'ambizioso scopo di offrire un piccolo contributo in quel lungo e avvincente percorso che si articola nella costruzione di competenze e nella continua ricerca di senso e di passione educativa.
27,00

Il primato di Dio e la formazione dell'uomo

Il primato di Dio e la formazione dell'uomo

John Henry Newman

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 216

San John Henry Newman (1801-1890) — teologo, filosofo, storico, poeta, sacerdote prima della Chiesa anglicana, poi della Chiesa cattolica, della quale divenne cardinale — è considerato il padre spirituale del Concilio Vaticano l I. Tanto profeta inattuale nel suo tempo, quanto maestro attuale nel nostro, perché testimone, egli vive e pensa da cristiano in un mondo sempre meno cristiano. Centrale nel suo pensiero è la polarità di umanesimo e teismo, «myself and my Creator», i due soli esseri assolutamente evidenti in se stessi: se a Dio va il primato, all'uomo spetta di formare la propria essenza nella perfezione dell'intelletto in cui consiste la filosofia. È questa la chiave di lettura del volume, che, dopo l'introduzione all'itinerario spirituale e speculativo di Newman, presenta un'ampia antologia dalle sue opere più significative ("Apologia pro vita sua", "Lo sviluppo della dottrina cristiana", "L'idea di Università", "Sermoni universitari", "Grammatica dell'assenso", "Lettera al Duca di Norfolk"): sottraendolo alla facile agiografia, ne documenta la profondità di pensiero su temi decisivi come la storia della dottrina cristiana, il rapporto fra la ragione e la fede, l'educazione, la coscienza morale.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.