Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Come stare accanto al bambino

Come stare accanto al bambino

Aldo Basso

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 240

Questo libro è il risultato di molti anni di riflessioni, di incontri con insegnanti della scuola dell'infanzia e di innumerevoli colloqui con i genitori e si pone l'obiettivo di aiutare a guardare e capire il bambino, per stargli accanto in un percorso educativo basato sul riconoscimento dei suoi bisogni e della sua dignità e sulla valorizzazione della sua autostima. La trattazione dei diversi temi si alterna con il racconto di episodi della scuola dell'infanzia: situazioni che ci riportano alla quotidianità del mondo infantile, ne mostrano l'originalità e il fascino. Il quadro di riferimento di queste riflessioni è la visione cristiana della persona, della vita, della realtà: un orizzonte antropologico che permette di attingere a uno straordinario tesoro di sapienza pedagogica accumulatosi nel corso dei secoli e aperto al confronto con altre culture.
19,00

Innovare al nido. La proposta pedagogica di Pulcini & Co.

Innovare al nido. La proposta pedagogica di Pulcini & Co.

Silvia Maggiolini, Elena Zanfroni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 288

La crescente attenzione che la realtà della prima infanzia e delle strutture ad essa deputate sono andate acquisendo negli ultimi anni, nel contesto nazionale e internazionale, ha contribuito ad alimentare il dibattito e incentivare la ricerca in merito ai possibili fattori in grado di incidere sulla promozione dei livelli di qualità che ne connotano, in senso lato, la progettazione. Favorire una logica di costante implementazione, in un gioco di equilibri tra innovazione e tradizione, significa dunque superare l'incalzare dell'emergenza, per riuscire a cogliere nella continuità e nella lenta costruzione che ogni processo organizzativo richiede gli elementi di successo in grado di determinare la riuscita di un'iniziativa e, più in generale, della gestione delle risorse. Il testo si inserisce all'interno di tale prospettiva: in esso l'indagine teorico-concettuale si intreccia con il sapere delle pratiche e dei processi educativi, favorendo un dialogo ricco, costruttivo e restituendo l'immagine di un'armonica sintesi tra elementi di riflessione e spazi di progettualità. È proprio in questo proficuo connubio che possono essere rintracciati alcuni punti di forza di tale lavoro. Ed è a quanti si stanno formando in ambito pedagogico e a coloro che non hanno mai smesso di credere nella necessità di riconoscersi sempre “allievi”, anche una volta divenuti “maestri”, che esso si rivolge, con l'ambizioso scopo di offrire un piccolo contributo in quel lungo e avvincente percorso che si articola nella costruzione di competenze e nella continua ricerca di senso e di passione educativa.
27,00

Il primato di Dio e la formazione dell'uomo

Il primato di Dio e la formazione dell'uomo

John Henry Newman

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 216

San John Henry Newman (1801-1890) — teologo, filosofo, storico, poeta, sacerdote prima della Chiesa anglicana, poi della Chiesa cattolica, della quale divenne cardinale — è considerato il padre spirituale del Concilio Vaticano l I. Tanto profeta inattuale nel suo tempo, quanto maestro attuale nel nostro, perché testimone, egli vive e pensa da cristiano in un mondo sempre meno cristiano. Centrale nel suo pensiero è la polarità di umanesimo e teismo, «myself and my Creator», i due soli esseri assolutamente evidenti in se stessi: se a Dio va il primato, all'uomo spetta di formare la propria essenza nella perfezione dell'intelletto in cui consiste la filosofia. È questa la chiave di lettura del volume, che, dopo l'introduzione all'itinerario spirituale e speculativo di Newman, presenta un'ampia antologia dalle sue opere più significative ("Apologia pro vita sua", "Lo sviluppo della dottrina cristiana", "L'idea di Università", "Sermoni universitari", "Grammatica dell'assenso", "Lettera al Duca di Norfolk"): sottraendolo alla facile agiografia, ne documenta la profondità di pensiero su temi decisivi come la storia della dottrina cristiana, il rapporto fra la ragione e la fede, l'educazione, la coscienza morale.
21,50

Un mito moderno. Gli oggetti che appaiono in cielo. Testo tedesco a fronte

Un mito moderno. Gli oggetti che appaiono in cielo. Testo tedesco a fronte

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 388

Gli extraterrestri invaderanno mai la Terra? Nel 1958, anno di pubblicazione del "Mito moderno", la domanda circa l’apparizione di oggetti non identificati si faceva stringente. In questo, che sarebbe stato uno dei suoi ultimi saggi, Jung propone una lettura storico-psicologica della materia ufologica, che diventa così essenza dello sforzo inclusivo della psicologia analitica su ciò che è esperibile, affermando – in altre parole – che non c’è nulla che non valga la pena di essere indagato. Ciò si realizza attraverso una disamina dei “dati” sistematicamente raccolti sugli avvistamenti dei flying saucer, della loro presenza nell’immaginale e immaginario archetipico e delle implicazioni psichiche attraverso il mito a essi collegato. Ne deriva un testo dai tratti fortemente speculativi che lascia la lettura contemporanea di fronte a questioni aperte in cui si intrecciano la vastità dello spazio galattico e la più profonda natura umana.
23,50

Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni operative

Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni operative

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 448

I fondamenti della didattica in 32 voci collegate da un filo rosso epistemologico e pedagogico. I,a natura organica e sistematica delle argomentazioni rende questo volume uno strumento chiaro e di collaudata comodità d'uso professionale. Un'opera particolarmente adatta per la formazione in ingresso e in servizio dei docenti, nonché per tutti gli studenti dei corsi di laurea in scienze della formazione e dell'educazione che vogliono confrontarsi in modo critico con termini, metodi ed esperienze decisivi per la qualità dell'apprendimento e dell'insegnamento.
30,00

La pedagogia, la scuola, la cultura

La pedagogia, la scuola, la cultura

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 208

Giovanni Gentile (1875-1944) è uno dei massimi filosofi del Novecento. Ha avuto una profonda influenza su tutta la cultura italiana non solo attraverso la sua opera di filosofo e di pedagogista, ma altresì come riformatore della scuola e dell'università italiana e grande fondatore e organizzatore di istituzioni culturali. Il presente volume, diviso in tre sezioni (La pedagogia e la didattica – La riforma della scuola – La cultura) è una raccolta organica di scritti pedagogici del filosofo, organizzati in ordine cronologico sì da consentire di comprendere la sua azione di teorico dell'educazione, di ministro della Pubblica istruzione, di promotore di cultura nell'intento di connettere in modo inscindibile la vita pubblica con l'etica.
16,00

Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo

Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 320

Questa storia della scuola, che vede il contributo di alcuni dei massimi specialisti in Italia, abbina il rigore storico e lo sguardo pedagogico, proponendo una struttura a tre livelli. Nel primo si presenta la situazione di partenza, cioè gli Stati italiani prima dell’Unità; nel secondo livello si ricostruisce lo svolgersi storico dei diversi ordini e gradi scolastici – asili nido e scuole dell’infanzia, scuola primaria, istruzione post-elementare e secondaria (con specificazioni sull’istruzione magistrale e su quella tecnica e professionale), università – e nel terzo livello si approfondiscono tre problemi trasversali, come la visione di genere (le donne a scuola), i rapporti tra istruzione ed economia, le complesse relazioni tra la scuola italiana e la religione cattolica. Introduzione di Fulvio De Giorgi. Contributi di: Nicola S. Barbieri, Paolo Bonafede, Pietro Causarano, Daria Gabusi, Angelo Gaudio, Andrea Mariuzzo, Tiziana Pironi, Maurizio Piseri, Fabio Pruneri, Vincenzo Schirripa, Caterina Sindoni.
30,00

Agenda 2030. Una sfida per la scuola. Obiettivi e strategie per educare alla mondialità

Agenda 2030. Una sfida per la scuola. Obiettivi e strategie per educare alla mondialità

Antonella Fucecchi, Antonio Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 352

Numerosi strumenti programmatici a livello mondiale, europeo e nazionale hanno assunto come scadenza il 2030, l'anno in cui i bambini che oggi iniziano la scuola primaria conseguiranno il loro diploma. Questo volume presenta scenari, obiettivi e strategie per la scuola nell'orizzonte dei prossimi dieci anni, a partire dall'educazione allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale e al pensiero complesso. Le sfide della postmodernità (ambiente, economia, democrazia, tecnica, comunicazione) rendono più che mai necessaria la prospettiva di un nuovo umanesimo planetario, che potrà nascere solo dall'incontro tra le diverse culture del pianeta e dalla capacità di pensare insieme unità e molteplicità, meticciamento e pluriversalismo. Una mondialità inclusiva e democratica, radicalmente alternativa al sovranismo, al fondamentalismo identitario e al rifiuto dell'altro e del diverso.
22,00

Personalizzazione e curricolo. Scuola cattolica in Italia. 21° rapporto

Personalizzazione e curricolo. Scuola cattolica in Italia. 21° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 288

La riflessione pedagogica ha più volte proposto all'attenzione del mondo della scuola il modello della personalizzazione. Questo Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica lo esamina nella sua concreta praticabilità didattica, proseguendo il discorso avviato nel Rapporto precedente che ne ha indagato le premesse teoriche. In un modello che pone al centro dell'azione educativa la persona dell'alunno, le scuole cattoliche (e non solo) possono trovare punti di riferimento e suggestioni importanti e proficue. La prima parte del volume pone a confronto la personalizzazione con tre concetti chiave: istruzione, curricolo e competenze. La seconda parte presenta alcune buone pratiche di personalizzazione in scuole cattoliche di ogni ordine e grado. La terza parte sviluppa approfondimenti sulla personalizzazione in relazione all'autonomia, alla valutazione e all'inclusione scolastica. Il volume si completa con la consueta appendice statistica che raccoglie dati sulle scuole cattoliche italiane nell'anno scolastico 2018-19.
28,00

Maestri e pratiche educative in età umanistica. Contributi per una storia della didattica

Maestri e pratiche educative in età umanistica. Contributi per una storia della didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 258

Questo primo volume dedicato alla storia della didattica prende avvio dall'Umanesimo e da esperienze formative dentro/fuori/intorno alle corti italiane tra la fine del Medioevo e l'inizio della modernità. Al centro dei contributi, alcune realtà specifiche della Penisola, con particolare riferimento al settentrione (gli ambienti culturali nei quali si formano i Savoia, gli Sforza, i Gomaga, gli Este), ma soprattutto le vite, sempre in movimento, e il lavoro intellettuale di tanti "magistri", noti (tra cui Vittorino da Feltre) e meno noti, insieme ai loro allievi. La sezione iniziale dell'opera ("Interrogativi di fondo") pone i quesiti fondamentali che costituiscono il filo rosso del libro: la nascita di proposte e la diffusione di pratiche educative nel XV secolo tra continuità e variazioni, il rapporto originale che si configurò con i classici, l'affiorare di nuove idee di cittadino e di cittadinanza; il tutto ripreso e riletto da una storiografia variamente interessata al tema nei secoli successivi, anche in funzione del delicato percorso di "nation building".
22,00

EAS e grammatica. Le nuove pratiche linguistiche

EAS e grammatica. Le nuove pratiche linguistiche

Giuseppe Pelosi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 128

Ha senso insegnare grammatica nella società multiculturale? Cosa insegniamo quando insegniamo grammatica? È possibile superare la natura di disciplina "formale", astratta, e guadagnare quella di disciplina legata all'atto comunicativo situato in contesto? Quale contributo può giungere dal metodo degli Episodi di Apprendimento Situato? Partendo da una idea di scuola come luogo di esperienze e di apprendimento attivo e significativo, il testo prova a rispondere a queste domande secondo una prospettiva inusuale e proponendo, oltre a un rigoroso impianto teorico, una serie di esercizi pratici fondati sul metodo EAS.
14,00

Manuale per il concorso ordinario a cattedra. 2019. Scuola dell'infanzia

Manuale per il concorso ordinario a cattedra. 2019. Scuola dell'infanzia

Paola Amarelli, Mario Falanga, Michele Falco, Alessandro Sacchella, Luisa Treccani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 496

Prima parte: Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1 (parte generale) e A2 (scuola dell'Infanzia) Regolamento e bando del concorso ordinario Unità 1 - Bambini, bambini, famiglie e contesti di sviluppo e apprendimento Unità 2 - L’autonomia scolastica Unità 3 - Indicazioni Nazionali: curricolo e progettazione Unità 4 - Organizzazione della scuola dell'Infanzia Unità 5 - Le tecnologie nella didattica Unità 6 - La professionalità docente. Seconda parte: La prova preselettiva Come studiare e come prepararsi alla prova preselettiva Capacità logiche Comprensione del testo Conoscenza della normativa scolastica. Terza parte: La prova scritta Come ci si prepara alla prova scritta: quesiti aperti e/o saggio breve Raccomandazioni utili I criteri di valutazione Consigli finali Quesiti per esercitarsi Esempi di quesiti svolti Esempi di quesiti analizzati mediante la costruzione di mappe concettuali Conoscenza della lingua inglese. Quarta parte: La prova orale 1. Durata e contenuto 2. Come prepararsi alla prova orale 3. Simulazione di una prova orale 4. La situazione d’esame 5. Progettare una lezione 6. Una esperienza di apprendimento (Italiano - testo regolativo - classe seconda) 7. Ora tocca a te! Con i temi previsti dal bando, la prova selettiva ed esercitazioni per le prove scritte e orali.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.