Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Il Grande Crimine. Il genocidio degli armeni

Il Grande Crimine. Il genocidio degli armeni

Marco Impagliazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel corso della Prima guerra mondiale, l'impero ottomano attuò un piano di eliminazione sistematica della popolazione armena, con deportazioni e massacri. È stato il Metz Yeghern, il “Grande Crimine”, il primo genocidio del XX secolo. Questo volume esamina il contesto storico e politico che ha portato allo sterminio, favorito dal disegno nazionalista su base etnica e religiosa dei “Giovani Turchi” e dalla folle logica della guerra, che ha garantito ai massacratori libertà d'azione e impunità. Come fu attuata una strage di così incredibili proporzioni? Chi diede l'ordine di uccidere? Avvalendosi di nuove indagini e ricerche che in anni recenti hanno fatto luce su una vicenda tragicamente moderna, l'autore, uno dei primi storici italiani a occuparsi della questione armena, cerca di rispondere a questi interrogativi, rivolgendosi in particolare ai giovani e ai lettori che vogliono conoscere, comprendere, ricordare.
18,00

Da Dio a Trump. Crisi cattolica e politica americana

Da Dio a Trump. Crisi cattolica e politica americana

Massimo Faggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 240

La rielezione di Trump il 5 novembre 2024 ha messo in scena un riallineamento nella politica americana in cui il cattolicesimo gioca un ruolo unico e particolare, ben più complesso dello “scisma liquido” in atto da tempo e amplificato dalle reazioni ostili, fin dall'inizio, al pontificato di papa Francesco da parte dell'episcopato, del clero e del laicato militante di tendenze conservatrici e tradizionaliste. In America c'è ancora una fame di spiritualità, di comunità e di Dio che viene sfamata in modi nuovi anche sulla scena politica. Il movimento populista di Trump è una risposta – semplicista, violenta e vendicativa quanto si vuole – non solo alle incertezze economiche e sociali dell'America. È anche una risposta a quella ricerca di senso che emerge da un ordine del mondo, anche religioso, ecclesiale e cattolico, visibilmente alle corde. C'è chi vede in Trump un messia, e chi un anticristo. In ogni caso, è una storia che riguarda non soltanto l'America o i cattolici americani.
19,00

La guerra d'indipendenza Ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024)

La guerra d'indipendenza Ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 256

Dal marzo 2014, quando i soldati russi invasero la Crimea e, poco più tardi, le ragioni orientali del Donbas, all'aggressione iniziata il 24 febbraio 2022, l'Ucraina si è trovata a dover combattere una guerra per difendere la propria indipendenza. Il confronto bellico ha profondamente influenzato e trasformato la società, la cultura e la politica ucraine. Dodici studiose e studiosi italiani e ucraini raccontano questa evoluzione in diversi ambiti, dalla violenza al fronte alla lotta dei movimenti femministi e LGBTQIA+, dalle migrazioni alle appartenenze religiose, dalle dinamiche del potere politico e culturale alle relazioni internazionali. Un tentativo unico di interpretare la guerra nel medio-lungo periodo per provare a comprendere quale sarà il futuro dell'Ucraina.
20,00

Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023)

Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il conflitto israelo-palestinese pare aver preso la forma di un labirinto, ed è molto complicato individuare una via d'uscita. Per comprenderne le dinamiche questo volume considera l'intreccio di storie e politiche, segnate da traumi profondi, alla base delle identità individuali, collettive e nazionali di israeliani e palestinesi. Gli autori provengono da discipline diverse – la storia, la sociologia, l'economia, gli studi ebraici, gli studi di arabistica, le relazioni internazionali. I saggi affrontano le sfaccettature politiche, sociali, culturali del rapporto tra la Striscia di Gaza e Israele: l'ascesa di Hamas e il suo rapporto con Hezbollah, l'egemonia dei partiti della destra israeliana al governo del Paese, la gestione della frontiera, il ritiro degli insediamenti ebraici del 2005, l'esperienza di UNRWA, la resilienza delle donne di Gaza, la difficilissima situazione economica della Striscia e il rapporto con gli altri Paesi della regione (Turchia, Iran, Arabia Saudita).
28,00

Raccontare le immagini. Dialoghi sui miei libri

Raccontare le immagini. Dialoghi sui miei libri

Chiara Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 144

La voce di Chiara Frugoni torna a parlare, con la freschezza e l'entusiasmo che i suoi lettori conoscono bene, delle sue origini bresciane e del suo fare storia, che collega la ricerca delle fonti e l'analisi delle immagini e ci ha permesso di riscoprire figure (a partire da quella, da lei studiata a fondo, di san Francesco), relazioni, passioni, paure del Medioevo. Lo fa attraverso una serie di interviste, pubblicate dal 2013 al 2022, seguendo il ritmo scandito dall'uscita dei suoi libri e di quelli del padre Arsenio. Chiara Frugoni racconta se stessa e la sua professione di storica: le sue parole sono state qui raccolte con fedeltà assoluta e nel rispetto del “bell'italiano” che caratterizzava i suoi libri e le sue partecipatissime conferenze.
15,00

Le parole ritrovate. Nel mondo, dentro l'anima. Testi inediti

Le parole ritrovate. Nel mondo, dentro l'anima. Testi inediti

Tiziano Terzani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 144

Tiziano Terzani fu tra i primi a cogliere tutta la portata degli eventi dell'11 settembre 2001 e a denunciare il pericolo che una risposta dell'Occidente fondata sulla logica della guerra potesse scavare un solco definitivo tra Paesi e culture diverse, alimentando proprio la violenza e il terrorismo. Questo volume, curato dall'amico Mario Bertini, raccoglie quattro interventi di Tiziano Terzani nel suo “pellegrinaggio di pace” che lo vide, già malato, parlare – nelle piazze, nelle scuole, nelle carceri, nei conventi – con la passione di un inviato di guerra che sceglieva di essere un “corrispondente per la pace”. Oggi possiamo cogliere ancora di più il senso delle sue parole, in un mondo che assiste, impotente o complice, a guerre, massacri e crimini contro l'umanità. Completano il testo la postfazione, con una intervista a Folco Terzani, e un inserto con immagini che raccontano la dimensione più familiare di Tiziano Terzani.
12,00

Io non ho paura, non abbiatene neanche voi

Io non ho paura, non abbiatene neanche voi

Alexei Navalny

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 240

La raccolta delle riflessioni, pubbliche e private, di Aleksej Naval'nyj, il politico russo deceduto il 16 febbraio 2024 nelle carceri siberiane di Putin. Parole contenute in post pubblicati sui diversi social network, in interviste a «Der Spiegel», «Time», «New York Times», nelle perorazioni pronunciate in aula durante gli innumerevoli processi e nelle lettere scritte dalla prigione. Scritti che raccontano la sua maturazione politica e spirituale, dal nazionalismo iniziale alla lotta per la democrazia liberale e la lotta alla corruzione in Russia, fino agli ultimi drammatici anni nelle carceri, dove emerge una figura di dissidente: pronto a morire per la coerenza con la sua coscienza, a favore della libertà, la verità e la bellezza futura della Russia. Un cammino della coscienza libera, contro la paura e l'odio come sentimenti di cui vive il regime totalitario.
19,00

Novecento pedagogico e nuovo millennio

Novecento pedagogico e nuovo millennio

Giorgio Chiosso

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il volume offre un grande affresco sulla pedagogia del Novecento nelle sue varie articolazioni a partire dall'affermarsi della civiltà moderna: il movimento per l'educazione nuova, la pedagogia idealista e marxista, quella cattolica e quella della crisi, per finire con la nascita delle scienze dell'educazione. La prospettiva internazionale con cui l'autore guarda agli eventi della travagliata storia novecentesca si intreccia con la ricostruzione dei dibattiti italiani e le tesi dei principali protagonisti che li hanno animati, fra i quali Ardigò, Montessori, Gentile, Gramsci, le sorelle Agazzi. Con particolare attenzione viene seguita la transizione di metà Novecento contraddistinta dal graduale esaurirsi delle spinte puerocentriche e dall'emergere di nuove impostazioni psico e socio-pedagogiche fortemente declinate in senso funzionalistico. Un'ampia appendice sulla cultura educativa nel mondo nei primi due decenni del nuovo millennio arricchisce un'opera che costituisce ormai un classico della storiografia pedagogica del nostro Paese.
29,00

Diventare insegnante di sostegno. Un aiuto a chi desidera specializzarsi

Diventare insegnante di sostegno. Un aiuto a chi desidera specializzarsi

Luigi D'Alonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 480

Questo lavoro ha come scopo di aiutare tutti coloro che aspirano a diventare insegnanti di sostegno iscrivendosi ai corsi di specializzazione, desiderosi di superare le prove di accesso del bando che istituisce e governa il piano formativo previsto dal decreto ministeriale. Il volume contiene una sintesi di legislazione e normativa scolastica, una presentazione del ruolo del docente e del sistema scolastico, l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi, un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'insegnamento con persone con disabilità e una ricognizione delle potenzialità della didattica speciale inclusiva.
28,00

Le avventure di Pinocchio

Le avventure di Pinocchio

Carlo Collodi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 288

Nuova edizione del capolavoro di Collodi nella storica versione illustrata da Jacovitti. Introduzione di Giuseppe Lupo. Età di lettura: da 8 anni.
19,50

Ortensio. Testo latino a fronte

Ortensio. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 144

Composto intorno al 45 a.C. e a noi pervenuto in forma di frammenti, l'Hortensius è un dialogo sulla funzione e il valore della filosofia, tecnica di vita e traguardo superiore di tutte le arti. Ortensio, retore e uomo politico, accusa i filosofi di interessarsi ai piaceri dell'ozio più che al bene dello Stato e di inseguire un sapere astratto non raggiungibile in questa vita. La replica di Cicerone muove da un assunto semplice: tutti gli uomini desiderano essere felici, ma come raggiungere questa meta? La felicità terrena dell'uomo saggio consiste nell'aspirazione al vero, indipendentemente dall'esito. Qui proposto in una nuova traduzione, con testo latino a fronte e note di commento, è il libro che inaugura la riflessione occidentale sul maestro e l'educazione. Una lettura a cui Agostino riconosce il merito di aver cambiato il suo cuore e acceso in lui l'amore per la filosofia.
15,00

Giuseppe Lazzati tra spiritualità e politica

Giuseppe Lazzati tra spiritualità e politica

Giuseppe Dossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 144

Proclamato “venerabile” dalla Chiesa cattolica, Giuseppe Lazzati (1909-1986) fu una figura importante del movimento cattolico italiano nel Novecento. Dopo l'8 settembre 1943 rifiutò di aderire al fascismo e per questo fu deportato nei lager nazisti. Tornato in Italia, partecipò all'Assemblea Costituente e fu parlamentare fino al 1953. Accademico di rilievo, divenne rettore dell'Università Cattolica di Milano. La sua esperienza umana, politica e religiosa viene ripercorsa – in una conversazione con i curatori – dall'amico e compagno di impegno Giuseppe Dossetti, anch'egli costituente e leader della sinistra democristiana, che li vedeva, a fianco di Giorgio La Pira e Amintore Fanfani, animati da forti ideali etici e spirituali. Dopo la sconfitta nel confronto con la linea degasperiana, Lazzati e Dossetti abbandonarono la politica attiva, ma continuarono a lavorare, nei rispettivi ambiti, per la riforma della Chiesa e per la promozione della cultura e del laicato cattolico, restando sempre coerenti con i valori che li avevano guidati.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.